Differenza tra fornitori, distributori, e gestori di energia

Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette luce e gas in 5 minuti! ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette luce e gas in 5 minuti! ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Differenza tra fornitori, distributori e gestori: Cosa significa ogni termine?
All’interno del contesto relativo all’erogazione di energia elettrica nel nostro paese, a seguito della liberalizzazione del mercato del 2007, sono venute a crearsi differenze per quanto riguarda la rete dei fornitori, distributori e gestori di energia.
Per una migliore e immediata comprensione della differenza fra queste categorie di soggetti impegnati nell’erogazione dell’energia, proponiamo qui di seguito una tabella riassuntiva:
La tabella riassuntiva delle differenze tra fornitori, distributori e gestori
FORNITORI | DISTRIBUTORI | GESTORI |
Compagnie attive in Italia nella vendita dei servizi luce, gas ed energia verde | Si occupano dei dettagli tecnici relativi all’erogazione dell’energia elettrica e gas nelle abitazioni e nelle aziende. Controllano e garantiscono il funzionamento degli impianti. | Sono incaricati del trasporto dell’energia all’interno di una rete a grande distanza. |
Dunque, in questo articolo ci occuperemo di capire meglio cosa sono queste categorie, come lavorano e quali sono le più importanti compagnie in relazione a ogni area d’interesse.
Come si è creata la differenza fornitori distributori e gestori di energia
Questo essenziale e storico passaggio è stato inserito all’interno di un complesso quadro governativo finalizzato a sciogliere le varie attività destinate a consentire la fornitura di energia all’interno dell’intero territorio nazionale.
In effetti, la motivazione di questo procedimento è riconducibile al fatto che con tale normativa si è voluta agevolare la libera concorrenza nel campo energetico.
Pertanto, nel 2007, un secondo Decreto Bersani ha aperto ufficialmente il libero mercato energetico italiano, avviando di fatto una differenza sostanziale fra il mercato libero e quello tutelato dal governo.
- In questo modo, viene favorito soprattutto il consumatore.
Infatti, l’istituzione della libera concorrenza ha visto la creazione di numerose compagnie che oggi cercano di raggiungere un maggior numero di clienti attraverso proposte adatte a tutte le esigenze e le disponibilità economiche.
A tale riguardo, al fine di comprendere e di leggere al meglio le nostre bollette, è essenziale capire da quanti e quali passaggi è formato il procedimento che porta all’erogazione finale della luce nelle nostre case e nelle nostre aziende.
I fornitori di energia: chi sono e cosa fanno e differenze con distributori e gestori
All’interno di questo contesto, le figure più vicine al consumatore finale sono sicuramente i fornitori di energia elettrica.
- Più nello specifico, i fornitori sono essenzialmente le varie compagnie attive su tutto il territorio nazionale, diverse fra loro in relazione ai costi e ai servizi.
Grazie alla liberalizzazione dei mercati, ogni cliente è oggi libero di scegliere la società fornitrice che maggiormente si adatta alle sue particolari necessità, mentre nel periodo antecedente il processo di liberalizzazione del mercato, questa prerogativa non era prevista.
Di cosa si occupano i fornitori?
Da questo punto di vista, i fornitori di energia elettrica si occupano di tutto ciò che riguarda la commercializzazione dell’offerta e dei rapporti con il cliente finale. A loro i consumatori di luce e gas si rivolgono per stipulare contratti, richiedere l’allaccio di luce e gas, per l’assistenza tecnica e per tutte le operazioni che riguardano il trasloco delle utenze.
Nel caso qualche compito richiesto non rientri tra le specificità dei servizi di fornitura, saranno comunque le compagnie a contattare e a collaborare con distributori e gestori di energia elettrica e gas per risolvere al meglio le istanze sollevate dai consumatori finali.
Fornitori di Energia Verde
All’interno del panorama delle proposte attuali riguardo alla fornitura di luce e gas, un posto di rilievo è certamente occupato dai fornitori di energia verde.
Rientrano in questa categoria:
- energia Idroelettrica
- Energia geotermica
- Elettricità prodotta da pale eoliche
- Calore ed energia prodotti da luce solare, attraverso pannelli fotovoltaici.
In un mondo in cui l’ecosistema è da tempo in costante emergenza, l’importanza di una scelta, etica e responsabile, come quella di adottare solo energia verde per le nostre case è di fondamentale importanza.
Per tali ragioni, moltissimi fornitori oggi propongono tariffe verdi ed ecosostenibili per i loro clienti.
Infine, per quanto riguarda la fornitura di gas, molte società tendono a incentivare un consumo consapevole da parte delle famiglie e delle imprese italiane proponendo l’acquisto di crediti di carbonio per compensare le immissioni di CO2 necessarie nella produzione di questa risorsa.
I più importanti fornitori di energia in Italia
Come detto, a seguito della liberalizzazione e della nascita della differenza fornitori distributori e gestori di energia, sono venute a crearsi moltissime aziende che si propongono alle famiglie e alle imprese italiane con offerte vantaggiose e diversificate per tutte le esigenze.
In un elenco, che non può essere esaustivo, ecco alcune delle più importanti e rinomate compagnie fornitrici che operano, al momento, sul territorio italiano.
Enel Energia
Eni Gas e Luce
Edison
Iren Energia
A2A
Sorgenia
E-on
Differenza fornitori distributori gestori di energia: chi sono i distributori
Nell’ambito della differenza tra fornitori distributori e gestori di energia definiamo i distributori.
Se possiamo ricevere luce e gas con continuità, efficienza e senza interruzioni ovunque ne abbiamo necessità è, senz’altro, grazie al lavoro svolto da queste compagnie il cui compito precipuo è proprio quello di gestire le reti, controllarne il buono stato, il funzionamento e intervenire in caso di problemi.
Qual è l'incarico dei distributori?
Ogni distributore viene incaricato di controllare e garantire il corretto funzionamento degli impianti di una specifica zona di sua competenza. Le zone vengono assegnate alle compagnie dallo Stato e non è possibile, per i cittadini, scegliere il gestore di propria preferenza.
In ogni caso, molto difficilmente i consumatori finali avranno la necessità di rivolgersi al distributore di zona.
Infatti, tutte le richieste dei clienti vengono sempre raccolte dai fornitori, che si occuperanno di contattare e collaborare con il gestore per la risoluzione di tutti i problemi.
L’energia può venire distribuita alle abitazioni in:
- media tensione,
- bassa tensione o
- alta tensione.
Oltre a ciò, i distributori sono anche i proprietari dei contatori di luce e gas che troviamo fuori dalle nostre abitazioni. Ciò significa che sono loro a essere incaricati della lettura, che effettuano in nome e per conto dei fornitori.
Infine, è compito del distributore quello di garantire il corretto funzionamento degli impianti e delle reti di erogazione di energia elettrica e gas.
Pertanto, saranno proprio questi ultimi a intervenire in caso di eventuali guasti e problemi tecnici.
I maggiori distributori in Italia
Come anticipato, se esiste la possibilità per i consumatori di rivolgersi e stipulare accordi con i fornitori di loro preferenza, per quanto riguarda i distributori, essi sono stabiliti dallo Stato e a loro viene attribuita una zona di competenza per il controllo del funzionamento delle reti di luce e gas.
E-Distribuzione
Essendo direttamente connessa a uno dei più grandi fornitori italiani, non sorprenderà che E-Distribuzione è il distributore che si occupa della gestione e della manutenzione della maggior parte delle reti elettriche italiane.
Unareti
Unareti è uno tra i distributori più conosciuti ed estende la sua attività principalmente in alcune zone del nord dell’Italia.
Ireti
I gestori di energia elettrica: chi sono, cosa fanno e differenza con fornitori e distributori
A differenza delle prime due categorie sopra analizzate,
Pertanto, il lavoro dei gestori avviene amministrando l’energia mediante l’utilizzo di cavi ad elevatissima, alta o media tensione. Mentre, per il metano, la gestione è permessa grazie ai metanodotti in alta, media e bassa pressione per quanto concerne il gas naturale.
Inoltre, i gestori si occupano anche del cosiddetto dispacciamento, ossia della direzione delle correnti di energia all’interno dello spazio della rete. In altre parole, è compito di queste società convogliare l’elettricità nel suo giusto “percorso”, dalla centrale di produzione fino ai locali dei consumatori.
Il tutto evitando, per quanto possibile, perdite di rete e cali di tensione che potrebbero causare disservizi nelle forniture.
I gestori italiani di energia elettrica e gas
Rispetto a quanto abbiamo visto per i fornitori e i distributori di luce e gas italiani, nel nostro paese esistono gestori unici che si occupano dei suddetti servizi su tutto il territorio nazionale.
Vediamo di seguito la differenza tra fornitori e distributori, e gestori di energia elettrica e gas, che andiamo a vedere adesso.
Terna
Oltre a ciò, i 4.000 dipendenti della compagnia lavorano anche per rendere migliore il nostro pianeta, con una grandissima attenzione per le energie rinnovabili che coprono quasi il 35% del fabbisogno energetico gestito da Terna.
Snam Rete Gas
Grazie al lavoro dei tecnici e degli operatori Snam il gas viene trasportato in condizioni sicure per 41.000 Km di rete, dislocata su tutto il territorio nazionale.
Quali sono i principali fornitori di luce e gas in Italia? La Lista Completa
Abbiamo visto le principali differenze tra fornitori, distributori e gestori. Ma quali sono i principali fornitori di luce e gas operanti in Italia? Vediamoli insieme:
- 4G Energia
- Eni gas e Luce
- A2A Luce e Gas
- Acegas
- Hera Comm
- Ab energy
- Agesp Burso Arstizio
- AGN Energia
- Enel Energia
- Acegas
- Iren Luce Gas e Servizi
- Acel Energie
- Edison Energia
- Acea Energia
- Agsm Energia
- Servizio Elettrico Nazionale
- Alperia
- Argos Energia
- Audax Energia
- Ariel Energia
- Axopower
- Aevv Energie
- Atena
- Asec Trade
- Af Energia
- Ascotrade
- Amga
- Amaie Energia
- Areti
- Ascopiave
- Aim Energy
- Ajo Energia
- Alegas
- Autogas Nord
- Amg Gas
- Amag Alessandria
- Amgas Bari
- Amet
- Eneide Energia
- Dolomiti Energia
- Barocco Energia
- Coop luce e gas
- Domestika Energia
- Energetic Source
- Enercom
- Egea
- Bluenergy
- Energia Base Trieste
- Axpo
- Energia Azzurra
- Duferco
- Enegan
- Blue Meta
- Butangas
- Chiurlo Energia
- Cva Trading
- Ccr Energia
- Cogeser
- Geko
- Green Network
- Gala
- Enisan Green Power
- Global Power
- Enerxenia
- Gritti Energia
- Engie
- Eon Energia
- Gritti Gas
- Gaxa
- Etruria Luce e Gas
- GEU energia
- Evolvere
- Illumia
- Gelsia
- Estra
- Futurenergy
- Free luce e gas
- GoPower
- Gesam
- Europam
- Europe Energy
- Enostra
- Eviva Energia
- Gas Sales
- Iberdrola
- Estenergy
- Enne Energia
- Energit
- Lampogas
- Linea PIù
- Metamer
- PLT Puregreen
- Miogas
- Piuma Energia
- Jen Energia
- Optima
- Lirenas
- NeN
- Miwa Energia
- Noi Energia
- Invent
- NWG Energia
- Italia Gas e Luce
- Powergas
- Lenergia;
- Lupatotina
- Onda Energia
- Metano Nord
- Italiangas
- Piemonte Energy
- Phlogas
- Levigas;
- Made in Energy
- Meta Energia
- Omnia Energia
- Plenitude (Ex Eni Gas e Luce)
- Union Gas e Luce
- Sorgenia
- WithU
- Sherden Energia
- Sei Energia
- Toscana Energia
- Umbria Energy
- Revoluce
- Wekiwi
- Soenergy
- Spigas
- Pulsee
- Unogas
- Tate
- Ultragas
- Versalis
- Sicme Energy
- Repower
- Trenta Energia
- Unareti
- Ubroker
- TEA energia
- Univergas
- Sienergia
- Visitel Energia
- SGR
- Seregno Energia
- Sinergas
- Eja energia
- Megareti
- Steca energia
- Esa energie
- 2i Rete gas
- Amap Palermo
- Aqp
- Etra energia
- Octopus Energy
- Asm energia
- Erogasmet
- S4 energia
- Centria
- Abc Napoli
- Poste Italiane Energia
- Smede Pantelleria
Distributori di Energia e Gas in Italia: Quali sono i principali?
Quali sono invece le società distributrici di luce e gas italiane? Scopriamo insieme i principali distributori di luce e gas operanti in Italia:
Qui sotto puoi trovare una serie di guide sul mondo della luce e del gas che potrebbero tornarti utili. Esplorale e trova quella che fa per te!
- Scopri come è strutturato il costo dell’energia elettrica o quello del gas.
Se sei interessato al mondo dell’energia e vuoi saperne di più sulla differenza tra fornitori, distributori e gestori ti consigliamo di visitare il sito dell’Autorità dell’energia italiana cliccando questo link.
Scopri anche cosa è il dispacciamento dell’energia elettrica in questo articolo.
Qui sotto puoi trovare altre guide interessanti:
- Distributori energia elettrica
- Verifica codice PDR
- Verifica codice POD
- Numero conto corrente postale Enel energia mercato libero
Chiamaci e attiva il contratto luce e gas con il fornitore che preferisci.
06 94 50 59 04Info
Domande Frequenti
Chi è il distributore di energia?
Il distributore di energia è il proprietario e responsabile del contatore. E' la società che si occupa della gestione della distribuzione dell'energia dal Trasportatore all'utenza, ma non è colui che vende l'energia (fornitore). Il distributore si occupa di allacciamenti, gestione dei contatori, e manutenzione.
Quanti fornitori di energia ci sono in Italia?
I fornitori di energia in italia nel 2020, tra grossisti, venditori, operatori misti ed operatori inattivi sono 612. (fonte ARERA)
Chi è il distributore di zona?
Il distributore di zona (o distributore locale) è l'azienda che si occupa di trasporto e gestione dei contatori, e delle reti a media/bassa tensione, nell'area comunale.
Come conoscere il proprio distributore gas e luce?
Per trovare il distributore locale nel tuo comune puoi trovarlo da una bolletta o cercando sul sito del comune, o cercando la tua zona nel file dei distributori locali. Invece per trovare il tuo fornitore dovrai contattare il distributore e fornirgli il codice POD o PDR dell'utenza.
Aggiornato su 22 Nov, 2023
Paolo A.
Redattore
Commenti
1 Valutazioni
5/5