Dispacciamento energia elettrica: cosa è?

Chiamaci e risparmia fino a 200€ all'anno sulle bollette luce e gas attivando la migliore offerta
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Chiamaci e risparmia fino a 200€ all'anno sulle bollette luce e gas attivando la migliore offerta
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Se leggendo la tua ultima bolletta ti sei chiesto cosa significasse la sigla PD inserita tra le varie voci, la risposta è dispacciamento energia elettrica. Questa è l’attività che consente al sistema di produzione dell’elettricità di generarne solo quantità necessaria, evitando esuberi o mancanze.
Difatti il dispacciatore, che in Italia è la società Terna SPA, si occupa di effettuare continue stime e bilanciamenti con l’obiettivo di comprendere in anticipo quanta energia verrà utilizzata.
Continua a leggere l’articolo per approfondire:
- cosa si intende per dispacciamento energia elettrica
- di che cosa si occupa il dispacciatore nella pratica
Cosa si intende per dispacciamento energia elettrica
Con il termine dispacciamento energia elettrica si intende il controllo e la gestione dei flussi di elettricità all’interno della rete di trasmissione nazionale. Difatti, partendo dal presupposto che l’energia elettrica non può essere immagazzinata, diventa fondamentale un continuo bilanciamento tra la domanda e l’offerta.
Il dispacciamento consiste proprio nel dare quelle disposizioni utili affinché gli impianti di produzione generino solo la quantità di energia che verrà consumata dai clienti finali. In questo modo è possibile evitare sprechi di elettricità prodotta e non utilizzata o, viceversa, una produzione insufficiente rispetto alla quantità necessaria.
Il costo del servizio è ovviamente inserito all’interno della tua bolletta sotto la sigla PD, indipendentemente dall’offerta che hai attivato. A questo proposito ti lasciamo due articoli per confrontare le offerte luce gas o scoprire le migliori offerte luce gas dual nel caso tu volessi cambiarla.
Chiama ora e trova la migliore offerta luce per le tue esigenze
02 94 75 67 37
Info
Chiama ora e trova la migliore offerta luce per le tue esigenze
02 94 75 67 37Info
Di cosa si occupa il dispacciatore
Vediamo adesso di cosa si occupa il dispacciatore nella pratica. Tuttavia, in primo luogo ti consigliamo di recuperare la differenza tra fornitori, distributori e gestori per avere le idee sui diversi ruoli un po’ più chiare.
In Italia, la società a cui è affidato il dispacciamento energia elettrica è Terna SPA.
Le sue operazioni possono essere riassunte così:
- Analizzare il contesto – Valutando le previsioni meteorologiche, gli storici e se ci troviamo in un giorno festivo o feriale, il dispacciatore può avere una prima stima di quanta energia far produrre alle centrali elettriche.
- Garantire il bilanciamento tra carichi e produzione – In questa fase il dispacciatore considera eventuali guasti e lavori di ripristino alla rete di distribuzione, ma anche tutti gli elementi attraverso cui l’energia elettrica deve passare prima di arrivare al cliente finale per bilanciarne il trasferimento.
- Regolare la tensione dell’energia elettrica – A questo punto Terna SPA ottimizza il passaggio dell’elettricità dalla centrale al consumatore finale, passando per i tutti i nodi della rete di distribuzione.
I ruoli di Terna SPA
Tutti questi ruoli, affidati a Terna SPA, non sono sempre esistiti. Difatti, sono nati a partire dalla creazione del mercato libero dovuta al Decreto Bersani del 1999. Tuttavia, ti ricordiamo che la differenza tra mercato libero e tutelato avrà vita breve. Difatti, entro il primo gennaio 2022 tutti noi dovremo passare necessariamente al mercato libero attivando l’offerta di un ente privato.
Ad ogni modo, per qualsiasi approfondimento o informazione in materia di energia elettrica e gas ti consigliamo di visitare solo fonti affidabili come il sito di ARERA. Lo trovi a questo link.
Per attivare le tue utenze luce e gas in tutte le zone d’Italia, chiamaci gratuitamente al
02 94 75 67 37Info
Aggiornato su 7 Feb, 2023
Federica
Redattrice
Commenti