Voltura luce: Come farla, Quanto Costa e Tempistiche

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Sommario: Cos’è la voltura? La voltura luce è l’operazione che ti permette di cambiare l’intestatario del contratto di fornitura dell’energia elettrica. Dopo l’invio della richiesta al fornitore, le tempistiche sono tra i 4 e i 5 giorni con un costo medio di circa 50€ + IVA.

In questo articolo potrai scoprire quando è necessario effettuare la voltura della tua fornitura della luce, quanto costa e quali sono le tempistiche.

Che cos’è la voltura luce del contatore?

Ci sono diverse operazioni da compiere nel momento in cui si entra in una casa nuova, o nel nuovo ufficio della propria azienda. Fra queste, una delle più importanti è la voltura della luce e gas.

La voltura luce

La voltura luce consiste nel cambio di intestatario per la fornitura elettrica. La voltura è un operazione con costi variabili di circa €50 + IVA e tempistiche vanno dai 4 ai 7 giorni lavorativi.

A differenza del subentro, si procede con la voltura per cambiare l’intestatario di una fornitura che risulta essere attiva al momento del cambio. Continua con la lettura per scoprire tutte le informazioni utili sulla voltura luce.

Quali sono i costi e le tempistiche per la voltura della luce

I costi di una voltura luce variano a seconda del fornitore e se si tratta di una voltura luce per una fornitura del mercato libero o tutelato. In generale il costo medio di una voltura luce si aggira intorno ai €50 + IVA, prezzo che racchiude il contributo fisso del distributore (25,88€) e gli oneri di gestione amministrativa del fornitore (23€ + IVA).

La tempistica di una voltura luce è di 4-7 giorni lavorativi. Troverete i dati completi sui costi e tempistiche della voltura luce nella seguente tabella:

Voltura luce Costi Voltura Tempistiche
Mercato Libero €25,88 oneri amministrativi
€20-€60 oneri prestazione commerciale
IVA 22%
Eventuale deposito cauzionale
4-7 giorni lavorativi
Mercato Tutelato €25,88 oneri amministrativi
€23,00 contributo fisso
€16,00 imposta bollo
4-7 giorni lavorativi

Quando richiedere la voltura luce?

La voltura luce si rende necessaria nel momento in cui vi trasferite in una casa, o in un ufficio, in cui risulta già attivo un contratto di fornitura elettrica.

Una volta entrati, come inquilini o proprietari, è bene verificare la corretta intestazione al vostro nome del contratto dell’energia elettrica, in maniera tale da poterlo così gestire direttamente, pagare il dovuto in relazione ai vostri consumi ed eventualmente, in un secondo momento, avere la possibilità di cambiare gestore dopo la voltura.

Come richiedere la voltura luce? Tutti gli step necessari

Per richiedere la voltura luce al proprio fornitore gli step da seguire sono i seguenti:

  1. Per prima cosa è necessario sospendere la fornitura di energia elettrica nella vecchia abitazione con un preavviso di almeno due settimane.
  2. Successivamente, è importante verificare lo stato del contatore nella nuova abitazione: se è attivo e intestato al precedente inquilino, è necessario richiedere la voltura; se è disattivato, occorre richiedere il subentro.
  3. La richiesta di voltura deve essere inoltrata al fornitore dell’attuale fornitura di energia elettrica nella nuova casa.
  4. Bisogna poi compilare i moduli pertinenti disponibili sul sito del fornitore e procedere con il pagamento.
  5. Infine, è necessario attendere tra i 4 e i 7 giorni lavorativi per avere completata l’operazione.

Tutta la documentazione necessaria per richiedere la voltura luce

Per richiedere l’operazione di voltura luce, esiste una procedura precisa che è comune ai diversi gestori: bisogna sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura fornendo i dati anagrafici del precedente intestatario e i dettagli sulla fornitura attiva in quel momento. Di seguito la tabella con tutti i dati necessari per richiedere la voltura luce:

DOCUMENTI NECESSARI VOLTURA LUCE
Dati Precedente Intestatario nome, cognome e codice fiscale
Dati Nuovo Intestatario codice fiscale, fotocopia o scansione della carta d’identità (fronte e retro), recapito telefonico, indirizzo email da utilizzare per comunicazioni o recapito fatture se richiesto.
Indirizzo Nuovo intestatario residenza, fornitura e anche dove eventualmente recapitare le fatture in formato cartaceo se richiesto
Dati Immobile Titolo di possesso dell’immobile e dati catastali
Codice POD Nella bolletta ricevuta dal precedente intestatario
Lettura del contatore Va effettuata nel momento in cui il precedente intestatario ha lasciato l’abitazione
Potenza impegnata in kW Nella bolletta del precedente intestatario (per appartamenti fra i 3-3,5 kW).
Modalità di Pagamento Bollettini postali, addebito diretto su conto corrente etc.

Nel caso in cui il precedente intestatario sia un’azienda sarà necessario procurarsi anche altre informazioni:

  • ragione sociale e Partita Iva dell’azienda,
  • visura catastale (se richiesta dal gestore),
  • dati e documenti di identità del legale rappresentante dell’azienda.

Devi fare una voltura o un subentro dell’energia elettrica?

  1. Voltura: Devi fare una voltura dell’energia elettrica quando nella tua nuova casa trovi un contatore della luce che è già attivo. Il servizio viene erogato correttamente e non ci sono problemi, ma il titolare delle bollette è ancora il vecchio proprietario. Facendo la voltura e cioè il cambio nominativo, potrai sfruttare l’utenza a tuo nome.
  2. Subentro: Invece devi fare un subentro dell’energia elettrica quando nella tua nuova casa è presente un contatore della luce che è stato disattivato. Visto che il contratto di fornitura è stato chiuso devi effettuare un subentro per riattivare il servizio e goderti finalmente l’utenza della tua abitazione.


Infatti, quando si va ad abitare in una nuova casa ci sono diverse faccende da sbrigare prima di potersi godere il relax assoluto. Tra queste, come visto, c’è la gestione delle utenze, fondamentali per svolgere le più basilari operazioni domestiche.

Confondersi tra Voltura e Subentro

Una delle questioni che può portare più dubbi è il tipo di intervento da effettuare nell’appartamento, nel dettaglio se è necessario fare un subentro o una voltura luce.

  • Può succedere di confondersi su queste due procedure, soprattutto chi è meno esperto e deve affrontare per la prima volta le operazioni. Invece si tratta di due cose ben distinte che richiedono un determinato iter burocratico a seconda della tua situazione di casa.

Questo era tutto quello che dovevi sapere per capire se fare una voltura o subentro dell’energia elettrica. Vediamo nel prossimo paragrafo quanto costa la voltura con i principali fornitori e come contattarli.

Scopri quanto costa la voltura con i principali fornitori e contatti per farla

Devi effettuare una voltura luce? Non ti preoccupare perché la procedura è semplice e sarai guidato passo dopo passo dal gestore, senza nessun problema. Vediamo nel prossimo paragrafo le varie compagnie nel dettaglio, i costi da sostenere e come contattarle.

Voltura con Enel

Enel è una delle più note compagnie del settore luce e gas, con offerte davvero convenienti sia per la casa che l’impresa.

Quanto costa la Voltura con Enel?

  • 23,00 € + IVA come corrispettivi commerciali.
  • 25,81 € + IVA di oneri amministrativi

Invece per quanto riguarda i canali di contatto, potrai richiedere facilmente la voltura utilizzando uno dei metodi seguenti:

CONTATTI VOLTURA ENEL
Numero verde gratuito 800 900 860
Sito ufficiale Enel
Store locator Enel sul territorio
Canali social

Voltura con Eni Plenitude

Altro gestore del settore luce e gas è Eni Plenitude (ex Eni Gas e Luce), valida compagnia con promozioni interessanti eco-sostenibili e 100% green.

Quanto costa la Voltura con Eni Plenitude?

Non sono indicati importi sul sito ufficiale ma normalmente per fare una voltura luce dovrai sostenere questi costi:

  • 24,00 € + IVA come contributi per la gestione delle pratiche
  • 25,81 € + IVA di oneri amministrativi

Puoi contattare il fornitore tramite questi canali:

CONTATTI VOLTURA ENI PLENITUDE
Numero Verde Eni Plenitude Voltura 800 900 700
Voltura Digitale Eni Plenitude Sito Ufficiale Eni Plenitude

Voltura con A2A

A2A è una grande società multiservizi italiana operante nel settore ambiente, energia, tecnologie, reti e calore. Puoi inviare ad A2A la richiesta della voltura ed effettuare il processo facilmete.

Quanto costa la Voltura con A2A?

  • 25,00 € + IVA come corrispettivi commerciali
  • 23,00 € + IVA di oneri amministrativi
  • Per un totale di circa 48,00 € + IVA

Puoi contattare l’azienda per richiedere la voltura in due modalitá:

CONTATTI VOLTURA A2A
Area clienti sito ufficiale A2A
Numero verde A2A 800 199 955

Voltura con Edison Energia

Edison Energia è un’altra azienda leader ne mercato energetico.

Quanto costa la Voltura con Edison Energia?

  • 23,00 € circa + IVA come contributo fisso
  • 26,00 € circa + IVA di oneri amministrativi

Invece per quanto riguarda i canali di contatto, ecco come comunicare con un operatore:

CONTATTI VOLTURA EDISON
Numero verde Edison 800 031 141
Sito ufficiale Edison
Posta Edison Energia S.p.A. S Casella postale 94, 20080 Basiglio (MI)
Fax Edison 800 031 143

Voltura con Acea

Acea, azienda di energia elettrica e gas offre tante tariffe convenienti sia per le famiglie che aziende.

Quanto costa la Voltura con Acea?

  • 25,81 € + IVA come oneri amministrativi
  • 23,00 € + IVA come costi di gestione del fornitore

Puoi contattare il gestore comodamente tramite questi canali:

CONTATTI VOLTURA ACEA
Numero Verde Acea 800 383 838
Sportelli, Acea Point e Acea Energia Shop
Sito ufficiale Acea
Fax Acea 800 031 143

Voltura con Hera

Con il fornitore Hera puoi effettuare una voltura luce facilmente.

Quanto costa la Voltura con Hera?

  • 23,00 € + IVA per diritti fissi del venditore
  • 25,81 € + IVA per diritti fissi del distributore

I canali di contatto per richiedere la voltura con Hera sono questi:

CONTATTI VOLTURA HERA
Numero Verde Hera 800 999 500
Sportelli Hera

Voltura con Iren

Iren, è un’altra valida realtà del settore luce e gas con cui puoi richiedere una voltura.

Quanto costa la Voltura con Hera?

  • 25,20 € circa + IVA oneri di gestione del distributore
  • 23,00 € circa + IVA contributo fisso Iren

I canali di contatto per richiederla sono questi:

CONTATTI VOLTURA IREN
Sito ufficiale Iren
Numero Verde Iren 800 969 696
Sportelli Iren

Voltura con Sorgenia

Con il fornitore Sorgenia puoi richiedere facilmente le operazioni di voltura luce.

Quanto costa la Voltura con Sorgenia?

  • 23,00 € circa + IVA contributo fisso una tantum
  • 25,20 € circa + IVA oneri amministrativi

I canali di contatto della compagnia sono i seguenti:

CONTATTI VOLTURA SORGENIA
Numero verde 800 294 333 (fisso) e 02 44 388 001 (cellulare)
Sito ufficiale Sorgenia
Canali social
Email customercare@sorgenia.it
Fax Sorgenia 02 23 329 400
Posta a Sorgenia S.p.A Casella Postale 14287, 20152 Milano

Voltura con E.ON

Con il fornitore E.ON attivare la voltura è semplice.

Quanto costa la Voltura con E.ON?

  • 23,00 € circa + IVA contributo fisso
  • 25,51 € circa + IVA oneri amministrativi

I canali di contatto da tenere bene a mente sono i seguenti:

CONTATTI VOLTURA EON
Numero verde 800 999 777 (Italia) e 02 9164 6102 (Estero)
Punti E.ON
Sito ufficiale E.ON
Canali social

Voltura con Illumia

Un’altra alternativa del settore luce e gas è rappresentata da Illumia.

Quanto costa la Voltura con Illumia?

  • 23,00 € circa+ IVA contributo fisso
  • 25,81 € circa + IVA per oneri amministrativi

Per eseguire una voltura luce puoi metterti in contatto con il servizio clienti:

CONTATTI VOLTURA ILLUMIA
Numero verde 800 046 640 (fisso) 051 600 8080 (cellulare)
Email servizioclienti@illumia.it

Ecco questo erano tutti i dettagli sulla voltura luce e sui vari fornitori dell’energia elettrica. Con le informazioni ottenute potrai essere ben preparato e gestire al meglio la tua utenza di casa.

Richiesta Voltura Luce: quali sono i passi da seguire?

Se cerchi informazioni sulla procedura da seguire per effettuare correttamente l’operazione di voltura luce, sei capitato nel posto giusto!

Ecco cosa bisogna fare:

  1. Prepara la documentazione necessaria
  2. Invia la documentazione al tuo fornitore di energia
  3. Paga il costo della voltura e attendi la ricezione del contratto
  4. Firma il nuovo contratto di luce con il tuo fornitore
  5. Verifica che i dati siano corretti

Dopo aver effettuato la voltura, avrai la possibilità di cambiare fornitore e scegliere l’offerta luce che più ti conviene, leggi la nostra sezione dedicata ai confronti tra fornitori, o chiamaci per trovare l’offerta luce migliore.

Devo richiedere la voltura luce o subentro? Quali sono le differenze?

Prima di muoversi, tuttavia, occorre assicurarsi della reale necessità di effettuare la voltura.

  • La voltura luce si richiede soltanto nel caso in cui, all’interno dell’abitazione o nei locali in cui si intende trasferirsi, sia già attivo un contratto di fornitura elettrica.
  • Il subentro invece, si richiede se il contratto era già stato cessato. Questa operazione non è altro che la riattivazione della fornitura a vostro nome. La procedura sarà molto diversa.

Il precedente intestatario non ha pagato delle bollette, cosa faccio?

In questo caso il gestore può richiedere una ulteriore documentazione. Ad esempio, per la voltura della luce con Acea vengono richieste:

  • la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà,
  • l’eventuale verbale di rilascio dell’immobile
  • nel caso di cliente non domestico, la visura camerale storica aggiornata e la dichiarazione di inizio attività.

Scopri nel dettaglio a chi spetta effettuare la voltura del contatore, se al vecchio inquilino o al nuovo intestatario del contratto!

Quanto costa la voltura? Maggiori dettagli

È bene, prima di tutto, tener presente che il pagamento della voltura luce è a carico del nuovo intestatario. Il costo dell’operazione varia in base ai fornitori, ma esistono alcune quote fisse stabilite dall’Arera, che differiscono in base alle condizioni del contratto.

Costi della Voltura luce nel mercato tutelato
€ 27 Oneri amministrativi
€ 23 Contributo fisso
€ 16 Marca da bollo

Il contributo fisso è di 26,13 € (per il distributore). Si aggiunge un addebito dei costi per la prestazione commerciale che viene indicato nei singoli contratti e varia in base al gestore. In genere può essere addebitata una cifra compresa fra i 20 e i 60€, al netto di eventuali promozioni o particolari condizioni contrattuali offerte dal gestore.

Contattaci al numero indicati e lasciati aiutare con tutte le procedure. Il nostro servizio è pensato per te!

02 94 75 67 37

Info

Chi devo contattare per effettuare la voltura del contatore dell’elettricità?

Per inoltrare la richiesta di voltura, bisogna contattare il proprio gestore. Si hanno a disposizione diversi canali:

CONTATTI VOLTURA FORNITORI
Numero verde Servizio Clienti
Sportelli Fornitore
Voltura digitale Sito ufficiale
Area Clienti Sito ufficiale

In ogni caso, é sempre consigliabile iscriversi all’ Area Clienti visto che, oltre alla richiesta della voltura, può essere utile per:

  • consultare o pagare le bollette,
  • segnalare guasti e anomalie,
  • cambiare modalità di fatturazione e pagamento,
  • controllare i consumi o usufruire di altri servizi.

Potrebbero interessarti anche i nostri articoli sulla sottoscrizione di nuovi contratti e attivazione luce e gas.

Cosa avviene dopo la richiesta della voltura luce?

La fornitura dell’energia elettrica non verrà interrotta, quindi potrete utilizzare il vostro impianto elettrico non appena entrerete nella vostra nuova abitazione.

  1. Riceverete, nelle modalità da voi scelte, il contratto del nuovo gestore da firmare;
  2. Verificate che i dati inseriti siano corretti;
  3. Assicuratevi che i pagamenti vadano a buon fine.

Nel caso in cui abbiate richiesto il pagamento attraverso il vostro conto corrente l’attivazione potrebbe non essere immediata, quindi è consigliabile controllare che le prime bollette vengano regolarmente saldate dalla vostra banca.

Scopri come funziona la richiesta con alcuni fornitori. Visita la pagina su voltura con Acea!

Voltura luce: quali sono le tempistiche?

In termini di tempistiche, i gestori dell’energia elettrica impiegano circa 7 giorni lavorativi per portare a termine la pratica.

  • L’operazione di voltura luce va quindi richiesta con anticipo.

A chi spetta fare la voltura?

Spetta a chi subentra comunicare al precedente intestatario l’intenzione di effettuare la voltura del suo contratto di energia elettrica.

  • Infatti spesso, chi lascia una casa non considera la possibilità di mettere il nuovo inquilino o proprietario nelle condizioni di poter effettuare la voltura.

Muoversi con il necessario anticipo è opportuno anche per procurarsi in tempo utile i dati contrattuali, indispensabili perché la voltura della luce vada a buon fine.

Per conoscere meglio le altre procedure, leggi le nostre guide:

Hai cambiato idea?

Cos'é il diritto di ripensamento sulla voltura?

Il diritto di ripensamento sulla voltura luce ti garantisce 14 giorni dalla firma del contratto per ripensarci e annullarlo senza penali né costi.

  • Entro questo periodo, stabilito da termini di legge, è possibile annullare l’intera operazione senza alcun costo, ma alcuni dettagli possono cambiare da gestore a gestore, per questo è necessario informarsi all’atto della sottoscrizione, leggendo le clausole dedicate nel contratto.

Puoi approfondire con ulteriori articoli:

Come capire se la voltura è andata a buon fine?

Normalmente riceverai una copia del contratto dal fornitore, altrimenti puoi chiamare il numero 800694367.

  • In questo modo potrai ricevere una risposta sull’esito della tua voltura, e scoprire qual è lo stato del tuo contatore.

Per saperne di più scopri cosa ha stabilito l’ARERA sulle volture.

Ora che hai compreso come funziona la voltura luce ti consigliamo alcune guide con cui potrai approfondire l’argomento della voltura:

Oltre 1 milione di clienti si è affidato al nostro servizio gratuito per risparmiare. Cosa aspetti? Chiama anche tu e risparmia!

02 94 75 67 37

Info

Domande Frequenti

Come si fa la voltura della luce?

I passi da seguire per fare una voltura sono i seguenti:

  1. Assicurati di avere la documentazione necessaria;
  2. Invia la documentazione al tuo fornitore;
  3. Paga la voltura e attendi l'invio del contratto.
  4. Firma il nuovo contratto luce.
  5. Verifica che tutti i dati siano corretti.

Quanto costa fare la voltura della luce?

La voltura nel mercato libero ha un costo che varia tra i 20 e i 60 euro a seconda del fornitore a cui si richiede quest'operazione. Per eseguire una voltura con cambio fornitore puoi chiamare GRATIS il numero 02 94 75 67 37.

Cosa bisogna fare per fare la voltura della luce?

Dai 4 ai 7 Giorni sono la tempistica media per ogni fornitore di elettricità elettrica! Da notare però come ci sono 14 giorni di diritto di ripensamento se si ha cambiato idea!

Cosa conviene voltura o subentro?

Dipende! Subentro e Voltura sono due operazioni diverse! Si deve fare la voltura se si vuole cambiare  cambiare il nome dell'intestatario mantenendo la stessa offerta e le stesse condizioni. Per il subentro invece avviene un interruzione della corrente e si cambia totalmente fornitore.

Chi paga le spese di voltura?

Di norma, la Voltura della luce deve essere pagata da chi la richiede, quindi al nuovo intestatario o comunque al nuovo intestatario.

Aggiornato su 26 Apr, 2023

redaction La redazione di Prontobolletta
Redactor

Gaia V.

Content Marketing

Commenti

bright star bright star bright star bright star grey star

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti leggi le nostre menzioni legali.