Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario:Enel Energia è tra i primi fornitori di luce e gas per vendite. In questo articolo approfondiremo le offerte di Enel Energia e tutte le informazioni utili per sottoscrivere un contratto con questo provider .
Continuando a leggere potrai anche trovare informazioni sulla bolletta, su come inviare una disdetta e altro ancora.
Tutte le offerte Enel per Luce e Gas
Come la maggior parte dei venditori gas e luce, Enel Energia sul mercato libero e tutelato si rivolge a una clientela di privati e professionisti. Per soddisfare tutte le esigenze dei consumatori di energia il fornitore ha pensato a varie soluzioni convenienti e che offrono parecchi benefici. Le tariffe possono essere divise per mercato libero e mercato tutelato. Per il mercato libero abbiamo realizzato una guida ulteriore che trovi qui.
Per i clientidomestici e business le offerte messe a disposizione sono:
Le migliori offerte Enel Energia
Nome
Prezzo Luce
Prezzo Gas
Enel Formidabile Luce e Gas
0,26 €/kWh
0,97 €/Smc
Enel Flex Luce e Gas
PUN + 0,0572 €/kWh
PSV + 0,155 €/Smc*
Enel E-Light Luce e Gas
0,18 €/kWh*
0,735 €/Smc*
Enel PLACET Fissa Luce e Gas
0,2762 €/kWh*
0,2662 €/kWh*
1,6 €/Smc
Enel PLACET Variabile Luce e Gas
0,09 €/kWh*
0,4 €/Smc*
Vediamo nel dettaglio queste offerte Enel. Per l’offerta Certa per te Gas ti consigliamo di consultare questo articolo mentre per l’offerta One trovi tutti i dettagli qui. Per il programma fedeltà Enel, puoi consltare la guida cliccando qui così come per la carta sconti Enel Mia.
Enel Formidabile
Enel Formidabile Luce
0,26 €/kWh
tariffa luce monoraria
annuncio - papernest non è partner di enel. Il numero di enel è: 800900860
Prezzo bloccato per un anno
Energia 100% Green
osto energia uguale per tutte le fasce orarie e per tutti i giorni
Enel Formidabile è un’offerta che senza dubbio ti garantisce risparmio. Infatti, il costo dell’energia varia in base a tre fasce orarie, con lo scopo di farti risparmiare nelle ore notturne e nei giorni festivi. Prima di proseguire, specifichiamo che le tre fasce orarie coprono i seguenti giorni e orari:
Orari per fascia
F1
lunedì-venerdì (esclusi giorni festivi)
8:00-19:00
F2
lunedì-venerdì
7:00-8:00; 19:00-23:00
sabato
7:00-23:00 (esclusi giorni festivi)
F3
lunedì-sabato
23:00-24:00; 0:00-7:00
giorni festivi
h24
Tornando a Enel Formidabile, la tariffaluce e gas dispone di queste caratteristiche:
Per offrirti massima trasparenza, Enel ti consente la verifica del costo dell’energia (PUN) e del gas (PSV) sul sito del Gestore Mercati Energetici. Quest’offerta è perfetta per chi trascorre la maggior parte delle giornate fuori casa, utilizzando l’energia a un costo nettamente più basso e conveniente.
Un’alternativa è Enel E-Light, che in aggiunta ai vantaggi già elencati della precedente offerta, ti dà anche il servizio protezione 360 Plus di Enel X a soli 4,90€ al mese.
Si tratta di una copertura assicurativa che prevede:
Si tratta di una copertura assicurativa che prevede:
due interventi di riparazione gratuiti nell’arco di due anni
rimborso delle rate dell’energia elettrica in caso di imprevisti
sconto a partire dal 4% per l’acquisto di prodotti come la caldaia o il climatizzatore sull’Enel X Store
Inoltre, il corrispettivo aggiuntivo per l’energia elettrica avrà un costo di:
L’offerta Enel Flex è un’altra ottima soluzione per chi predilige il risparmio. Infatti, anche questa tariffa divide il prezzo dell’energia sulla base delle tre fasce orarie, facendoti risparmiare notevolmente nei giorni festivi e durante le ore notturne. Enel Flex comprende:
Quota fissa di 144€ l’anno ad utenza attiva
Invio bolletta online o cartacea
Pagamento addebitato su Conto Corrente
Inoltre, è incluso anche il servizio di protezione 360 Enel X per luce e gas, che comprende:
due interventi gratis per riparare eventuali guasti all’impianto elettrico
copertura assicurativa che ti rimborsa le bollette in caso di imprevisti
sconto a partire dal 4% se acquisti prodotti sullo shop di Enel X
I contatti di Enel X sono presenti nell’articolo che trovi cliccando qui. Inoltre, sul sito ufficile potrai trovare anche dei pannelli solari.
Questa soluzione è perfetta per chi ama sia risparmiare sia sentirsi più sicuro in caso di incidenti non programmati. Per dimostrare il pagamento della bolletta Enel abbiamo realizzato una guida specifica che trovi cliccando qui.
Se desideri saperne di più prima di attivare un nuovo contratto di fornitura, leggi le recensioni Enel Energia, cliccando sul link. Mentre se vuoi approfondire i concetti di fasce monorarie e biorarie abbiamo realizzato degli articoli specifici che trovi cliccando le rispettive tipologie.
Le prime due offerte di Enel elencate fanno riferimento al mercato libero dell’energia, in cui il venditore decide prezzi e condizioni. Tuttavia, ci sono ancora molti utenti che preferiscono sottoscrivere contratti sul mercato tutelato, con prezzi e condizioni stabiliti dall’Autorità ARERA.
Le offertePLACET si pongono come una via di mezzo tra le due forme di mercato: infatti il costo viene stabilito dal provider, mentre le condizioni di erogazione dall’Autorità. Le soluzioni PLACET di Enel sono:
PLACET offerte – Enel
PLACET Fissa
Non disponibile su F1
0,2662 €/kWh* su F2 e F3
PLACET Variabile
0,09 €/kWh*
PLACET Fissa
1,6 €/Smc
PLACET Variabile
0,4 €/Smc*
Per ogni utenza attiva è previsto anche il pagamento annuale di 144€. Il contratto è valido per 12 mesi, allo scadere dei quali il venditore ti farà una nuova offerta che potrai accettare o rifiutare. Sono inclusi nelle tariffe PLACET Enel il pagamento con addebito su Conto Corrente e la scelta del tipo di bolletta, se online o cartacea.
Se hai subito dei guasti Enel, scopri come risolverli cliccando sul link. Mentre per fare una verifica al contatore puoi fare una semplice verifica seguendo questa guida step by step.
Offerte Enel per Imprese
Per quanto riguarda le imprese e i condomini, anche in questo ambito Enel dispone di ottime soluzioni e offerte business. Infatti, le alternative proposte:
Ti consentono di pagare l’energia allo stesso prezzo d’acquisto del venditore
Utilizzi energia che rispetta l’ambiente, grazie alla sua provenienza da fonti certificate
Possibilità di optare tra due piani diversi
Tutto questo è Open Energy, l’offertaEnel per imprese che ti consente di scegliere tra due diverse possibilità la più conveniente per te:
Open Energy – Enel
Flex Impresa
PUN + 0,0495€/kWh
Flex Impresa
PUN + 0,0495€/kWh
Flex Impresa
PUN + 0,0495€/kWh
Inoltre, nell’abbonamento mensile sono inclusi:
Numero verde Enel 800 900 860 Servizio clienti dedicato, che puoi contattare tramite il
Per quanto riguarda il Gas puoi optare per le seguenti offertePLACET:
Trend Gas Impresa a PSV + 0,18 €/Smc*
Inoltre, è previsto il pagamento della quota fissa di 180€ l’anno. L’offerta include anche servizio clienti disponibile 7 giorni su 7 e area riservata dove puoi gestire la tua fornitura in pochi click.
Chi contattare per ricevere assistenza?
Se hai bisogno di informazioni riguardo le tariffe Enel Energia oppure di assistenza per risolvere problemi legati alla gestione della fornitura, Enel mette a tua disposizione varie modalità di contatto:
Sezione “invio documenti” se devi mandare alla società un modulo o un’altra tipologia di documenti.
Contatti social di Messenger, WhatsApp e Telegram, che puoi aprire direttamente dal sito web Enel.
Area clienti Enel Energia, tramite la quale puoi richiedere supporto per risoluzione dei problemi.
Sportelli fisici Enel (Punto Enel): puoi trovare quello più vicino a te consultando la mappa sul sito del provider.
Oltre ai contatti Enel Energia, una valida soluzione per risolvere i tuoi dubbi è la sezione “supporto Enel Energia”: qui troverai tutte le domandefrequenti su:
Bollette
Pagamenti e rimborsi
Attivazione e gestione della tua fornitura
Morosità
Come usare l’applicazione Enel Energia
Mercato dell’energia elettrica e del gas
Scopri come rateizzare la bolletta Enel, collegandoti alla pagina indicata. Per rateizzare la bolletta enel abbiamo scritto la seguente guida.
Area Clienti Enel Energia log-in: come effettuarlo
Enel, come molti altri fornitori al giorno d’oggi, mette a disposizione dei suoi clienti un’area del sito dedicata, MyEnel, per poter facilitare la gestione delle proprie utenze.
Per poter effettuare il log-in nell’Area Clienti Enel è necessario recarsi sul sito ufficiale del fornitore, per poi selezionare la sezione del sito in cui si vuole navigare, in questo caso l’Area Clienti. Qualora non fossi ancora registrato, ecco a te i passaggi da seguire per creare un profilo:
Clicca il tasto “Registrati”;
Seleziona una delle due scelte tra Cliente Privato e Impresa;
Compila il campo “E-mail” con la tua mail personale e scegli una password che soddisfi i requisiti;
Aggiungi i dati anagrafici che ti verranno richiesti;
Accetta l’informativa sulla privacy;
Conferma e attiva il profilo tramite mail.
Come effettuare voltura, allaccio e subentro con Enel Energia
Data la loro convenienza, desideri attivare una delle offerte Enel Energia ma non sai che operazione eseguire? Nel caso tu abbia già un contatore, dovrai semplicemente richiedere un’attivazione. In altre situazioni in cui tu debba cambiare intestatario di un’offerta Enel luce e gas o installare un nuovo contatore puoi eseguire queste operazioni:
Una voltura, se hai già un contatore attivo e devi solo cambiare l’intestatario di fornitura
Un subentro, qualora sia presente il contatore nell’ambiente di tuo interesse, ma il dispositivo non è in funzione.
Unallaccio Enel, ossia l’installazione di un contatore da collegare alla rete di distribuzione
Vediamo nel dettaglio come richiedere queste operazioni e quale documentazione allegare. Per approfondire la lettura le contatore puoi trovare ulteriori informazioni qui. Infine, per i nuovi contatori Enel, sia bidirezionali che open meter 2.0, abbiamo un articolo dedicato.
Come fare la Voltura con Enel
Richiedere una voltura Enel Energiaè molto semplice: puoi inoltrare la domanda direttamente dalla tua areaclienti, accedendo alla sezione “le mie pratiche”, oppure tramite i contatti telefonici e telematici indicati di sopra. Alla richiesta dovrai allegare:
Nome e cognome del nuovo intestatario, con relativo codice fiscale e eventualmente Partita IVA
Copia del documento d’identità in corso di validità
Codice POD e/o PDR, identificativi rispettivamente delle forniture luce e gas. Li trovi indicati sul contatore elettronico oppure sulle bollette
Contatto telefonico ed eventuale indirizzo e-mail
Codice cliente di nove cifre specifico per la fornitura luce
Documento che attesti la regolare detenzione dell’immobile presso cui sarà attiva la fornitura
Poi, riceverai i moduli in allegato, via e-mail o per posta, da compilare e far pervenire al provider. Per seguire lo stato della tua pratica basterà collegarti all’area clienti ed accedere alla sezione “le mie pratiche”.
La voltura luce ha un costo di 23€ di corrispettivo commerciale, con l’aggiunta di 25,51€ di oneri amministrativi. Per quanto riguarda il gas, le spese commerciali sono sempre di 23€ mentre gli oneri amministrativi variano in base all’impresa distributrice che prende in carico la tua richiesta. Le tempistiche per il cambio di intestatario sono di circa 4 giorni lavorativi. In caso di decesso, la voltura è caratterizzata da informazioni spceifiche che trovi nella nostra guida dedicata.
La guida per il Subentro con Enel
Se devi effettuare un cambio di intestatario di fornitura, ma il contatore installato all’indirizzo di fornitura nonèattivo, allora dovrai fare richiesta per un subentro. Puoi eseguire l’operazione direttamente dal sito web Enel, scegliendo anche l’offerta che più ti interessa. Se il tuo contatore ha una spia rossa accesa consulta questo articolo.
Di seguito, dovrai comunicare i seguenti dati:
Nome e cognome dell’intestatario, nonché codice fiscale o eventuale partita IVA
Documento d’identità in corso di validità
Codice POD e/o PDR, identificativi rispettivamente della fornitura luce e di quella del gas, che trovi sulla bolletta del precedente intestatario o direttamente sui dati relativi al contatore
Recapito telefonico ed eventuale indirizzo di posta elettronica
Codice cliente di nove cifre relativo nello specifico alla fornitura luce
Documento che attesti la regolare detenzione dell’immobile presso il quale sarà attivata la fornitura
Puoi seguire l’avanzamento della tua pratica registrandoti all’area clienti Enel ossia MyEnel e poi, una volta effettuato l’accesso, cliccare su “le mie pratiche” e successivamente su “le mie operazioni”. Ti appariranno tutti i contratti stipulati con Enel e potrai visualizzare le informazioni relative ad essi.
Una volta inoltrata la richiesta per il subentro Enel Energiariceverai via e-mail tutta la modulisticadariconsegnare per concludere l’operazione e riattivare il contatore.
Puoi inviarla al provider, completa e compilata, attraverso queste modalità:
Tramite gli altricanali di contatto indicati nel paragrafo dedicato ai recapiti Enel
Il costo del subentro luce è di 23€ per la spesa commerciale e di 25,51€ per gli oneri amministrativi. Nel caso del gas la spesa commerciale ha lo stesso prezzo dell’energia elettrica, e a questa si aggiunge la spesa per gli oneri che varia in base al distributore. I tempi di compimento della pratica sono di 7 giorni lavorativi per la luce e di 12 giorni lavorativi per il gas.
Tutto quello che devi sapere sull’allaccio Enel
Infine, se devi installare un nuovo contatore Enel, dovrai richiedere l’allaccio. Puoi farlo seguendo questi semplici passaggi:
Esegui la richiesta per l’allaccio luce e gas con l’offerta di tuo interesse direttamente online sul sito di Enel Energia o attraverso uno dei recapiti. Ti saranno richiesti copia del documento d’identità, l’indirizzo di fornitura e l’attestazione della regolare detenzione dell’immobile.
Una volta ricevuta la tua domanda, Enel si preoccuperà di inoltrarla al distributore locale. Quest’ultimo ti contatterà per stabilire un sopralluogo, utile per decidere la tipologia di lavori per l’installazione dell’impianto.
A seguito del sopralluogo, entro massimo 20 giorni per la luce e 30 per il gas riceverai un preventivo, che potrai accettare o rifiutare.
Una volta accettato il preventivo potranno iniziare i lavori di installazione dell’impianto. I lavori semplici richiederanno un impegno di circa 10 giorni lavorativi. Invece, se gli interventi da apportare sono complessi, le tempistiche potrebbero allungarsi fino a un massimo di 50 giorni per la luce e 60 per il gas.
Per effettura l’allaccio con il contatore già esistente, abbiamo realizzato una guida ad hoc che puoi trovare cliccando qui.
Mercato Libero o Servizio di Maggior Tutela
Il gas e l’energia elettrica vengono venduti su due distinte tipologie di mercato:
Il mercato libero, per cui l’energia viene erogata secondo il prezzo e le condizioni stabilite da ogni singolo venditore. Questi può anche decidere se vendere l’energia a un prezzo fisso mensile oppure seguire l’andamento del mercato.
Il mercato di maggior tutela, gestito da norme ben precise stabilite dall’ARERA, secondo le quali l’energia viene venduta in base ai costi previsti dal mercato nazionale.
Attualmente, Enel è attivo come provider sul mercato libero con il nome di Enel Energia, ma ha nel suo Gruppo anche Servizio Elettrico Nazionale, che si occupa di fornire energia ai clienti che aderiscono al servizio di maggior tutela nonchè anche E-distribuzione per l’infrastruttura. Vediamo questo aspetto nel dettaglio.
Enel sul mercato libero
Enel sul mercato libero, in quanto libero provider, stabilisce senza alcun vincolo modalità di erogazione delle offerte e prezzi. Per soddisfare anche le esigenze di quei clienti che preferiscono ricevere l’energia secondo le disposizioni della maggior tutela, Enel Energia mette a disposizione le soluzioni PLACET che hanno il prezzo come unica componente decisa dal fornitore.
Con le offerte Enel Energia è possibile sottoscrivere un unico contratto sia per la luce sia per il gas e usufruire di serviziaggiuntivi, come la copertura assicurativa di Enel X. Infatti, le tariffe del mercato libero sono più convenienti anche perché in base al piano tariffario ti consentono di ottenere sconti e benefici.
Enel Servizio di Maggior Tutela
Enel è una realtà nata nel 1962, con lo scopo di illuminare la nazione italiana. Era quindi un servizio messo a disposizione dallo Stato. A seguito della liberalizzazione del mercato energetico ha comunque mantenuto la sua attività legata all’Autorità statale con Servizio Elettrico Nazionale, parte del Gruppo che attualmente opera nel mercato tutelato.
A differenza di quanto avviene con il mercato libero, il costo dell’energia in questo caso varia ogni tre mesi in base all’andamento del prezzo nazionale. In più, non è possibile sottoscrivere un unico contratto per entrambe le forniture di luce e gas, ma si dovrà procedere con due pratiche separate (la stessa procedura vale per le offerte PLACET).
Tuttavia, il servizio di maggiortutela è destinato a finirenel 2024. In particolar, per i clienti non vulnerabili di gas, la scadenza per passare al mercato libero è fissata per gennaio 2024, mentre per quelli non vulnerabili di luce per aprile 2024. Ciò detto, se non sei ancora cliente di un provider sul mercato libero, forse è l’occasione buona per aderire a una delle convenienti offerte Enel Energia.
Come effettuare la Disdetta Enel
Sei cliente Enel e ultimamente non sei più soddisfatto dei servizi del provider o semplicemente non ne hai più bisogno?
In alternativa, puoi effettuare la richiesta anche attraverso uno dei recapiti che ti abbiamo fornito. La disattivazione della fornitura ha un costo di 23€ + IVA, che ti sarà addebitato nell’ultima bolletta. Per quanto riguarda le tempistiche, occorrono 7 giorni lavorativi per disattivare l’utenza luce e 9 per quella del gas.
Se tuttavia, a seguito della disdetta, decidi di attivare un nuovo contratto Enel, avrai diritto a un bonus di 25€ che ti sarà poi scalato dalle successive bollette. La procedura dovrà essere eseguita sul sito di Enel.
Come leggere le bollette Enel?
Leggere la bolletta Enel Energia è molto semplice. Il documento, che puoi scegliere di avere in formato digitale o cartaceo, è composto da duepagine.
Nella prima trovi tutti i dati relativi alla fornitura, principalmente:
Numero cliente di nove cifre
Codice POD nel caso della fornitura luce e PDR per quella del gas
Totale da pagare, suddiviso tra le varie voci di spesa, e la relativa scadenza
Sintesi degli importi fatturati
Per quanto riguarda le quote da saldare, queste sono suddivise nel seguente modo:
Spesa per la materia prima, che sia energia elettrica o gas, e i suoi consumi
Spese relative al trasporto dell’energia e alla gestione del contatore
Costi applicati agli oneri di sistema, che servono a finanziare attività di interesse generale per l’energia
Eventuali ricalcoli
Altre partite (come deposito cauzionale, canone Rai, ecc.)
Imposte e IVA
La bolletta luce e gas viene emessa ogni duemesi per i clientidomestici.
Per quanto riguarda le altre tipologie di utenti, questi la riceveranno:
Ogni mese se usufruiscono di una potenzasuperiore a 15 KW
Ogni due mesi, qualora impieghino una potenza inferiore o pari a 15 KW
Cosa ne pensano i clienti di Enel Energia?
Conoscere le opinioni degli attuali clienti di un fornitore risulta indispensabile per poter effettuare una scelta consapevole. Riportiamo di seguito i pareri espressi in rete dai clienti Enel Energia sul fornitore:
“Mi hanno fatto un contratto business per luce e gas velocemente, dopo che altri gestori mi avevano dato solo ritardi e grattacapi. Posso gestire le utenze tramite APP e sito. I prezzi sembrano leggermente più alti della media ma il rapporto qualità/prezzo mi sembra migliore.”
“Dopo aver cambiato 5 società di vendita energia elettrica , sono tornata in Enel sono i migliori i più seri e anche i più convenienti. Hanno tanti negozi in Italia dove rivolgerti e risolvere subito un problema.”
“Enel Servizio Elettrico. Il servizio clienti non è in grado di mandare a buon fine la domiciliazione bancaria, che ho facilmente attivato per tuttele altre utenze. Gli operatori non trovano i fax di richiesta che ho mandato. In generale, il servizio clienti utilizza procedure poco funzionali”
Enel X: di che cosa si tratta?
Enel X è una realtà parte del Gruppo Enel che si impegna per l’innovazione e la sostenibilità del settore energetico. Nello specifico, la sua attività consiste nella realizzazione e nella vendita di prodottiinnovativi che allo stesso tempo spingano a un consumo di energia più consapevole.
Alcuni di questi sono:
Piano a induzione per cucina
Dispositivi per smart home, che tengono sotto controllo il consumo di energia ed evitano gli sprechi
Climatizzatori
Pannelli solari
Altri elettrodomestici a basso consumo
In più con Enel X hai anche a disposizione molti servizi di assistenza per la tua casa, dedicati alla manutenzione dei tuoi elettrodomestici, alla loro riparazione e in generale alla protezione della tua abitazione. Scoprili tutti, cliccando qui.
Enel in Italia
Per passare a Enel Energia puoi seguire l’articolo realizzato. In qualche ipotesi ci sono anche dei premi, alcuni definiti 3.0. Infine, se ritieni di essere stato vittima di una truffa, consulta questo articolo.
Nota bene che