Le migliori tariffe luce del Mercato Libero dell’energia

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Cos’è il mercato libero energia?

Il mercato libero della luce è l’insieme di offerte luce che si basano sulle regole della libera concorrenza. In questo sistema i fornitori possono stabilire liberamente i prezzi di luce  delle proprie offerte e il consumatore può scegliere l’offerta che ritiene più conveniente.

Le tariffe luce del mercato libero possono essere molto vantaggiose in quanto consentono un reale risparmio all’utente finale. Infatti, grazie alla concorrenza dei diversi provider, è possibile scegliere delle offerte energia che siano realmente in linea con le proprie abitudini e aspettative di consumo. Grazie a prontobolletta potrai comparare offerte luce e gas, comparare offerte gas o scegliere le migliori offerte conginte luce e gas.

Quali sono le migliori tariffe luce 2022 nel mercato libero energia? Aggiornato al

Offerte Luce più convenienti del Mercato Libero
Enel Flex Sicura PUN + 0,055 €/kWh*
Plenitude Trend Casa PUN + 0,0451 €/kWh*
Iren Revolution Luce Verde Variabile 2023 PUN*(1+ λ)+ 0,06094€/kWh
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce PUN + 0,01€/kWh*
Edison Fix12 0,47 €/kWh*
Engie Energia Agile PUN + 156 €/anno
Chiamaci e attiva le migliori offerte Luce del mercato libero!

Tutti i dettagli del mercato libero della luce

Il mercato libero in breve:

  • ll mercato libero in Italia è iniziato nell’ormai lontano 1999 quando si è avviato il processo di liberalizzazione del mercato energetico italiano.
  • In passato, la vendita era gestita da un unico fornitore di energia elettrica e da un unico fornitore di gas.
  • Grazie al mercato libero si è creata una sana concorrenza tra fornitori di energia elettrica che ha portato ad abbassare i prezzi e a dare un grosso potere al consumatore: quello di scegliere da solo ciò che può gli conviene sulla base delle proprie specifiche esigenze.

Chiaramente le migliori tariffe luce del mercato libero permettono un netto risparmio rispetto al passato!
Occorre però sapere che:

  1. Tutti i fornitori impegnati nel mercato libero dell’energia devono per forza seguire le norme dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per tutelare al meglio gli interessi dei consumatori e vigilare su una giusta concorrenza.
  2. Nel mercato libero è sempre l’utente il protagonista che potrà sfruttare nuove offerte dedicate.
  3. I fornitori infatti hanno tutto l’interesse a predisporre tariffe energia elettrica vantaggiose per assicurarsi il maggior numero possibile di clienti.

Solitamente le migliori tariffe luce e gas del mercato libero prevedono:

  • offerte a prezzo bloccato per uno o due anni,
  • no  rincari imprevisti,
  • alla scadenza del periodo indicato per il prezzo bloccato, il fornitore farà una proposta di un nuovo prezzo al cliente che sarà libero di accettare oppure di cercare una nuova tariffa energia elettrica nel mercato libero.


risparmia questo inverno

Quanti Italiani sono già nel mercato libero energia?

Se nel 2024 gli italiani nel mercato libero dovranno essere il 100%, ad oggi la situazione è diversa. Infatti solamente 6 italiani su 10 sono già entrati nel mercato libero tra i clienti retail e 7 su 10 sono e imprese che hanno un’utenza attiva nel nuovo mercato. Eppure, se ben scelte le offerte nel mercato libero sono più convenienti di quelle del mercato tutelato. Entro i prossimi 2 anni ci sarà quindi un numeroso incremento di clienti nel mercato libero e cambiare in questo periodo potrebbe essere la scelta vincente per non doversi affrettare in prossimità della fine del regime a maggior tutela.

Quali fornitori offrono tariffe nel mercato libero energia elettrica?

I provider che offrono tariffe nel mercato tutelato sono numerosi e vanno dai grandi gurppi internazionali come Enel e Eni a fornitori locali che servono solo in alcune regioni o in alcune città. Le Tariffe del libero mercato sono davvero molte, si stima più di 1.000 per luce e gas, e non è facile orinetarsi con un’offerta così ampia. Per questo farsi affiancare da un esperto potrebbe essere la cosa migliore. Qui sotto riportiamo alcune delle migliori tariffe nel mercato libero che potrai considerare convenienti:

Offerte Luce del Mercato Libero di fornitori locali
Dolomiti Energia Sinergika 0,19176 €/kWh*
Ascotrade Placet Fissa - Non più disponibile Non più disponibile
Omnia Energia Casa Trend PUN + 0,009 + CSA* €/kWh
Gelsia Sicura Casa Luce PUN*(1+ λ)
Chiamaci e attiva le migliori offerte Luce del mercato libero!

Tariffe Luce: cosa succede con la fine del mercato tutelato?

In questo momento i clienti privati possono scegliere tra mercato tutelato, in cui le confrontare le migliori tariffe placet, e mercato libero energia elettrica, dove l’Autorità stabilisce solo i costi di trasporto e distribuzione, e gli oneri di sistema; mentre il fornitore decide il prezzo della componente energia. Chi è ancora nel mercato tutelato è ancora in tempo per entrare nel libero mercato, visto che il mercato tutelato verrà cancellato nel 2024, salvo ulteriori proroghe.  Sempre più diffuse nel mercato libero le offerte da fonti rinnovabili che permettono di risparmiare facendo del bene all’ambiente.

Come avverrà l’entrata nel mercato libero energia?

Il passaggio avviene in modo completamente automatizzato, questo significa che l’unica cosa che il consumatore dovrà fare sarà:

  1. Scegliere quale offerta per l’ energia elettrica attivare, utilizzando un simulatore di tariffe luce del mercato libero (per capire qual è il gestore energia elettrica più conveniente nel 2022)
  2. Compilare i moduli che permettono la sua attivazione.
  3. Dopo aver scelto le offerte preferite, la “palla” passa in mano al fornitore. Sarà infatti lui a dover gestire in completa autonomia il processo di trasferimento dell’utenza in modo del tutto gratuito per l’utente finale.

Vantaggi e svantaggi del mercato libero

Le tariffe di energia elettrica mercato libero possono essere molto vantaggiose ma per evitare brutte sorprese sarebbe meglio capire le reali differenze tra il mercato libero e a maggior tutela. Scopri, se interessato, le migliori offerte luce nel mercato tutelato. La differenza principale tra i due “mercati dell’energia” è il modo con cui vengono fissate le tariffe energetiche:

Mercato Vantaggi e Svantaggi
Mercato Tutelato Non si possono sapere in anticipo le tariffe luce
❌I prezzi sono difficili da tenere sotto controllo perchè cambiano in continuazione
❌Sarà cancellato tra un anno e i prezzi sono in costante aumento, potresti pagare molto di più!
Mercato Libero ✅Si può scegliere la tariffa più adatta alle proprie esigenze
✅Si può cambiare fornitore quando si trova un’offerta più conveniente
✅Sono disponibili offerte da fonti 100% rinnovabili
Chiamaci e attiva le migliori offerte Luce del mercato libero!

Il confronto delle migliori tariffe luce 2022 del mercato libero permette a ciascun consumatore di risparmiare, scegliendo la migliore offerta energia elettrica in base alle proprie esigenze. Infatti, le tariffe luce nel mercato libero sono altamente personalizzabili. E’ possibile scegliere tariffe luce monorarie o biorarie o anche la provenianza dell’energia tra quella prodotta nelle centrali termoelettriche o tariffe ad energia 100% green.

Il mercato libero:

Il mercato libero quindi andrebbe visto come una reale occasione di risparmio per gli utenti che potranno scegliere in completa autonomia il proprio fornitore luce e gas senza per questo dover affrontare spese maggiori o andare incontro a rischi di alcun tipo

Prezzi e tariffe della luce nel mercato libero: cosa cambia?

  • Il prezzo luce del mercato libero cambia da fornitore a fornitore e fino al 2024 gli utenti potranno scegliere una tra le tariffe luce nel mercato libero. Ovviamente bisognerà abbandonare il mercato tutelato comunque entro il primo gennaio 2024.

Fatti affiancare GRATIS da un vero esperto del settore. Attiva oggi la migliore tariffa luce nel mercato libero!

02 94 75 67 37

Info

Le tempistiche per sottoscrivere una tariffa luce nel mercato libero

Se quindi si trovano delle tariffe luce del mercato libero interessanti si dovrebbe seriamente considerare di cambiare fornitore. Ma quali sono i tempi del passaggio? I tempi necessari a ultimare il passaggio sono estremamente condizionati da una vasta gamma di fattori.

Di norma:

  • Il cambio fornitore viene ultimato senza problemi in poche settimane.
  • Il passaggio al mercato libero non comporta l’interruzione della fornitura o il cambio del contatore.
  • Il risparmio sulle tariffe luce e gas del mercato libero, se opportunamente scelte, è completamente garantito e privo di conseguenze negative.

Bisogna però affrettarsi in quanto a partire dal 1° gennaio 2024, salvo ulteriori proroghe, il passaggio al mercato libero diventerà obbligatorio per tutti vista la cessazione del mercato a Maggior Tutela.

Perché passare alle tariffe luce mercato libero?

Le tariffe luce Enel mercato libero o le tariffe mercato libero luce e gas di tutti i principali fornitori sono comunque tutte ben spiegate sui siti web. Gli utenti potranno farsi una rapida idea con pochi click prendendosi tutto il tempo necessario per fare una scelta ragionata.
Come ultimo consiglio è sempre bene tenere a portata di mano i documenti per attivare un’offerta energia elettrcia nel mercato libero.

Ecco l’elenco dei documenti per attivare un’offerta del mercato libero:

  1. Dati del titolare della fornitura
  2. Codice POD
  3. Indirizzo
  4. IBAN (Spesso molte tariffe presentano dei vantaggi per chi imposta come modalità di pagamento l’addebito su conto corrente)

Le operazioni sulle utenze nel mercato libero

Nel mercato libero diventerà più frequente cambiare fornitore, un po’ come facciamo oggi giorno con i contratti di telefonia. Le operazioni che ti aiutano nei diversi cambi sono:

L’allaccio del contatore

Questa operazione serve ad attivare il nuovo contatore dove non sia mai stato attivato prima, per esempio in una casa nuova. Scopri come funziona l’allaccio della rete elettrica e l’allaccio del gas.

Il subentro delle utenze luce

Come cambiare intestatario di un contratto luce e gas quando ti trasferisci e il precedente inquilino ha regolarmente disattivato l’utenza.

Scopri di più sul subentro della luce e sul subentro della rete gas.

Leggi anche tutte le informazioni del passaggio obbligatorio al mercato libero.

Altre pagine che potrebbero interessarti:

La voltura

E’ sempre un cambio intestatario, ma nel caso in cui il contatore sia rimasto attivo. Si può eseguire una voltura della luce  o voltura del gas.

Chiama il numero indicato per parlare con un nostro esperto che ti aiuterà a risparmiare sulle tue utenze. Nessuna spesa e nessun costo!

02 94 75 67 37

Info

Domande Frequenti

Cosa si intende per allaccio del contatore?

L'operazione di allaccio serve ad attivare il nuovo contatore dove non sia mai stato attivato prima, per esempio in una casa nuova.

Aggiornato su 20 Apr, 2023

redaction La redazione di Prontobolletta
Redactor

Matteo Bono

Project Manager SEO

Commenti

1 Valutazioni bright star bright star bright star bright star bright star 5/5

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti leggi le nostre menzioni legali.
domenico
bright star bright star bright star bright star bright star 5/5

wekiwi, "Energia alla fonte (sconto intero) come si fa a capire quanto è l'offerta ? E se la cosa è alquanto seria? Grazie

Prontobolletta.it

Salve Domenico, per tutte le informazioni sull'offerta le consiglio le consiglio di chiamare un nostro esperto al numero 0294756737. In alternativa, può farsi richiamare. In entrambi i casi il servizio è gratuito.