Subentro Gas: come fare e quanto costa

Effettua il subentro in 5 minuti e risparmia fino a 250€ all'anno sulle tue bollette del gas!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Effettua il subentro in 5 minuti e risparmia fino a 250€ all'anno sulle tue bollette del gas!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Il subentro della fornitura di gas si effettua facendo domanda al fornitore scelto che, ricevuta la documentazione richiesta, provvederà all’attivazione del contatore e del contratto, con i tempi e i costi decisi da ARERA.
La procedura del subentro gas
Procedura per il subentro Gas |
---|
Il fornitore contatta il distributore per riaprire il contatore spento |
Se il contatore non è digitale, il distributore del gas nella regione contatta il cliente per fissare un appuntamento in loco |
La società di distribuzione apre il contatore a seguito dell’appuntamento in loco o da remoto con il cliente |
La fornitura del gas viene erogata nell’immobile |
Il subentro gas è l’operazione di cambio intestatario e fornitura da effettuare quando il contatore in cui si vuole effettuare questa operazione è disattivato.
SUBENTRO GAS
Il subentro gas diventa necessario quando si va a vivere in una casa dove i contatti di fornitura precedenti sono stati chiusi.
La richiesta subentro gas è quindi una operazione che rende di nuovo disponibile la fornitura di un impianto che era stato attivo in precedenza. L’impianto doveva però essere intestato a un altro cliente il cui contatore è stato chiuso per cessazione del contratto di fornitura.
Quando fare il subentro gas
Si tratta di una informazione che potrebbe essere utile a molti anche perché è facile fare confusione con altre operazioni come la voltura gas. Per fare un po’ di chiarezza possiamo dire che:
Questo significa in sostanza che l’utente dovrà scegliere in completa libertà se affidarsi al servizio di maggior tutela (possibilità che c’era solo fino al 2020), oppure se rivolgersi al mercato libero. Il subentro gas è quindi una operazione del tutto diversa da quella della voltura, che prevede non ci sia alcuna interruzione, seppur momentanea, nell’erogazione della luce.


1 milione di clienti risparmia sull’energia con noi!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
96 clienti su 100 sono soddisfatti del nostro servizio
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Insomma il subentro fornitura gas è una operazione semplice e alla portata di tutti, il consiglio però è quello di raccogliere le informazioni giuste. Inoltre bisogna ricordarsi che il subentro luce e gas online può essere eseguito comodamente da casa in qualsiasi momento!
Prima di effettuare il subentro sfoglia i nostri confronti tra offerte gas dei diversi fornitori per trovare la migliore offerta.
Dopo aver risposto alla domanda: cos’è il subentro gas, procediamo a spiegare quali sono i documenti subentro gas necessari.
Subentro gas: quali sono i documenti necessari
Tra i documenti che serviranno per richiedere il subentro gas ci sono:
- carta di identità
- recapito telefonico
- indirizzo di residenza
- fornitura e recapito delle fatture
- codice fiscale
- il Codice PDR che si può trovare sulla bolletta del vecchio intestatario
- il numero di matricola leggibile sul contatore.
Attenzione inoltre perché qualora il proprio impianto fosse soggetto alla delibera 40/2014, che riguarda impianti trasformati, modificati o mai attivati, bisognerà fornire anche altri documenti tecnici che verranno indicati espressamente proprio dal fornitore.
Devi fare il subentro? Chiamaci e i nostri esperti saranno al tuo fianco per tutta la procedura!
02 94 75 67 37Info
Quali sono i tempi per fare il subentro del contatore?
Sai quali sono le tempistiche per il subentro del gas? Per il subentro del gas servono circa 12 giorni lavorativi. In questo periodo di tempo si avrà che:
- 2 giorni sono necessari per fare in modo che Eni gas e luce inoltri la richiesta al distributore
- 10 giorni entro i quali un tecnico del distributore dovrà recarsi presso l’abitazione
Quando si va a vivere in una casa rimasta disabitata per molto tempo e sono stati terminati tutti i contratti di fornitura bisognerà richiedere un subentro gas.
Ogni utente sarà libero di scegliersi il fornitore migliore per le sue specifiche esigenze ma deve sapere che i tempi per la voltura e per il subentro non sono gli stessi.
TEMPI DEL SUBENTRO
I tempi del subentro gas si aggirano sui 12 giorni lavorativi, il tempo massimo per l’attivazione di un contatore da quando è stata trasmessa la richiesta al fornitore. Proprio il fornitore avrà poi 2 giorni per passare la richiesta al distributore locale e 10 giorni lavoratori per inviare un tecnico e attivare il gas.
Chi volesse velocizzare il subentro gas deve anche sapere che in caso di eventuali ritardi causati dal distributore potrà anche ricevere un rimborso di importo variabile tra i 35 e i 105 euro sulla base dei giorni di ritardo.
Scopri anche i nostri articoli sulla sottoscrizione di nuovi contratti e attivazione luce e gas.
Quanto costa il subentro del contatore gas?
Il costo del subentro è differente in caso tu sia utente del mercato libero o tutelato. Per il mercato Tutelato i costi sono:
27€ per gli oneri amministrativi
23 € per il contributo fisso
16 € di imposta di bollo
Per il mercato libero il costo del subentro gas è:
27€ per il contributo fisso
Un costo variabile tra i 20 € e i 60 € a seconda del fornitore
I costi del subentro gas quindi prevedono degli importi amministrativi che variano di distributore in distributore e sono indicati nel contratto.
Il riassunto dei costi del subentro
I costi da sostenere: dipende se si è possessori di una tariffa nel Mercato Libero o in quello Tutelato. Infatti:
- 56€ per il Mercato Tutelato;
- 27€ + un costo aggiuntivo che può variare dai 20 ai 60 euro in base al proprio fornitore nel Mercato Libero.
Nel mercato libero, invece, può capitare che i fornitori aggiungano un costo anche per la gestione della pratica. Per capire l’ammontare dei costi occorre verificare in primis che l’impianto in questione sia soggetto alla succitata delibera 40/2014.
Se l’impianto è soggetto alla delibera 40/2014. Il fornitore addebiterà al cliente 40 euro per gli impianti che vengono destinati a uso domestico.
❗ Qualora non fosse possibile accertare se l’impianto è soggetto alla delibera 40/2014. Il fornitore addebiterà al cliente altri 15 euro. Se anche il Comune dovesse effettuare verifiche sugli impianti, il fornitore addebiterà al cliente altri 60 euro.
Costi del subentro gas nel mercato tutelato | |
---|---|
€ 27,03 | Oneri amministrativi per il subentro |
€ 23 | Contributo fisso |
€ 16 | Marca da bollo |
Le cose cambiano per gli utenti del Mercato Libero in quanto i costi cambiano sulla base dei diversi fornitori. Anche in questi casi bisognerà versare il contributo fisso di 27 euro a cui si dovrà aggiungere una cifra variabile tra i 20 e i 60 euro.
Come si può effettuare il subentro con contatore sigillato?
Ci sono alcune situazioni in cui si può richiedere l’operazione di subentro con contatore sigillato.
Quando si cambia l’intestazione del contratto energetico infatti il fornitore deve impegnarsi a riattivare il contatore. Inoltre l’utente potrà anche chiudere il contratto e cambiare fornitore qualora lo ritenesse conveniente.
Subentro gas e morosità
Ad esempio, il subentro gas morosità si ha quando un contatore è stato sigillato a causa di morosità dell’intestatario precedente.
In queste situazioni ovviamente il nuovo utente non dovrà saldare la morosità precedente per far togliere i sigilli al contatore e il fornitore energetico scelto sarà obbligato a effettuare la voltura.
Esiste però una possibilità in cui si è tenuti a saldare il debito pregresso, ovvero quando il subentro viene richiesto da parte del familiare o di un erede del vecchio intestatario.
In conclusione quindi effettuare un subentro gas è una operazione semplice e bisogna ricordarsi che in caso di subentro non tutte le tariffe dei diversi fornitori energetici saranno attivabili dagli utenti.
Alcune offerte e promozioni infatti sono destinate unicamente a chi effettua una voltura, ecco perché occorre capire bene la differenza tra le diverse operazioni così da non farsi trovare impreparati.
Il significato del subentro è infatti ben distinto dalla voltura ma si potrà comunque fare riferimento ai siti web dei vari fornitori (Enel, Eni, Iren, a2a, Sorgenia, Edison, Engie, Eon e così via).
Grazie alla diffusione di internet ormai si tratta di una operazione che chiunque può portare a compimento direttamente da casa propria in qualsiasi momento avendo a disposizione i documenti richiesti.
Se cerchi informazioni sulle altre procedure puoi consultare le nostre guide:
- Allaccio gas: da effettuare quando il contatore del gas non è presente nella tua casa
- Subentro luce: per cambiare fornitore e intestatario in un contatore disattivato
- Voltura luce: per cambiare intestatario del contatore se ancora attivo
- Allaccio luce
- Scopri le differenze tra voltura e subentro nel nostro articolo.
Non sai invece che fornitore scegliere per il subentro? Qui trovi una lista dei migliori:
- Subentro con Eni
- Subentro con Enel
- Il subentro con Iren
- Come fare un subentro con Wekiwi
Affidati ai nostri esperti e cambia intestatario e riattiva il contatore con la nostra assistenza gratuita!
02 94 75 67 37Info
Domande Frequenti
Cosa serve per il subentro gas?
Tra i documenti che servono per richiedere un subentro gas ci sono:
- La carta di identità del nuovo intestatario
- Il recapito telefonico del richiedente
- L'indirizzo di residenza
- Il codice fiscale
- Il Codice PDR che si può trovare sulla bolletta del vecchio intestatario o sul contatore
- Il numero di matricola leggibile sul contatore.
Quanto tempo ci vuole per il subentro gas?
Per effettuare un subentro gas le tempistiche variano tra i 10 e i 12 giorni lavorativi a seconda del fornitore scelto. Devi fare un subentro gas? Chiama gratis lo 02 94 75 67 37.
Quanto costa fare il subentro gas?
Il
prezzo dipende se si ha un offerta nel mercato Tutelato il mercato Libero.
Il costo del subentro per il
mercato Tutelato i costi sono:
27€ per gli oneri amministrativi
23 € per il contributo fisso
16 € di imposta di bollo
Mentre per il mercato libero il costo del subentro gas è:
27€ per il contributo fisso
Un costo variabile tra i 20 € e i 60 € a seconda del fornitore
Qual è la differenza tra Voltura e Subentro?
Il Subentro è la pratica con cui si attiva un offerta luce e gas e si riattiva il contatore dopo un periodo in cui è rimasto bloccato.
La voltura invece è il cambio di intestatario del contratto, non vi è nessuna interruzione dell'energia e della fornitura
Aggiornato su 9 Ago, 2023
Gaia V.
Content Marketing
Commenti