Voltura o subentro? Che operazione effettuare?

Ti aiutiamo a fare la voltura, il subentro in soli 5 minuti! ⚡️
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Ti aiutiamo a fare la voltura, il subentro in soli 5 minuti! ⚡️
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario: Quando si parla di attivazione della fornitura dopo un periodo di inattività del contatore, si fa riferimento al procedimento del subentro da parte del Cliente. D’altra parte, la pratica della voltura consente di effettuare il cambio di intestatario del contratto senza interrompere l’erogazione di energia elettrica e/o di gas.

Quando arriva il momento di traslocare in una casa nuova o in un nuovo ufficio ci sono molte operazioni da fare, tra queste sono di fondamentale importanza quelle per la gestione delle forniture di luce e gas. Per prima cosa bisogna controllare se i contatori sono già in funzione o se devono essere attivati, in caso di non funzionamento sarà necessario sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura.
Da uno studio effettuato dagli esperti di prontobolletta.it è emerso che quasi la metà delle persone che chiamano per una consulenza sui servizi luce e gas non conosce la differenza tra voltura e subentro.
La maggior parte delle persone che stanno intraprendendo un trasloco chiamano gli operatori e chiedono di effettuare una voltura, quando in realtà hanno bisogno di un subentro.
Che differenza c’è tra Voltura e Subentro?
Se stai per trasferirti, avrai bisogno di:
- Un subentro quando ti trasferisci in una casa dove il contatore, o la fornitura, è disattivato.
- Una voltura semplicemente quando c’è il bisogno di cambiare l’intestatario attuale del contratto senza interrompere l’erogazione luce o gas.
Voltura e subentro sono due operazioni distinte. Quindi dopo aver traslocato è importante che tu tenga a mente questa distinzione prima di contattare il tuo fornitore. Una volta compresa la differenza tra subentro e voltura, ci sono altri importanti aspetti da considerare come:
- i costi da sostenere in entrambi i casi;
- le tempistiche necessarie per eseguire le operazioni di voltura e di subentro;
- i documenti che ti verranno richiesti al momento della richiesta di subentro o voltura;
- i numeri di telefono da contattare per eseguire voltura o subentro per i principali fornitori italiani.
Voltura: che cos’è?
Consiste nel cambio dell’intestatario del contratto senza alcuna interruzione della fornitura luce o gas. L’operazione deve essere svolta con lo stesso operatore di cui il contatore è attivo.
Subentro: definizione
Comprende l’attivazione di un nuovo contratto di fornitura luce o gas e l’attivazione dei relativi contatori. L’operatore può essere scelto a discrezione del cliente.
Come richiedere la Voltura o il Subentro?
Adesso che abbiamo capito le differenze tra le due operazioni vediamo la procedura completa per richiedere la voltura o il subentro. I passaggi che bisogna seguire sono:
- Preparare i documenti necessari
- Inviare la documentazione al tuo fornitore
- Pagare i costi richiesti
- Firmare il contratto ricevuto e verificare che i dati siano corretti
Tutte le info da sapere per effettuare voltura o subentro
Quando stai per effettuare una voltura o un subentro del tuo contratto luce o gas prepara questi documenti utili:
- Dati dell’intestatario (anche del precedente intestatario in caso di voltura)
- Codice POD (per la luce) o codice PDR (per il gas)
- Modalità di pagamento richieste (bollettini postali o addebito su c/c)
- Titolo di possesso dell’immobile
Per effettuare una voltura è necessario contattare il proprio gestore attraverso:
- numero verde
- direttamente in uno degli sportelli sul territorio (se presenti)
- sul sito web online
- chiamando gratuitamente gli esperti di Papernest che vi aiuteranno ad eseguire il cambio intestatario del contatore
Normalmente i costi per subentro e voltura sono simili, nel mercato tutelato i costi possono arrivare intorno agli 80€, mentre nel mercato libero, sono generalmente un filo più bassi.
I tempi per la voltura e il subentro NON sono gli stessi:
In genere per una voltura luce o gas ci vogliono circa 4 giorni, per un subentro luce un massimo di 7 giorni lavorativi e fino a 12 per il gas.


1 milione di clienti risparmia sull’energia con noi!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
96 clienti su 100 sono soddisfatti del nostro servizio
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Quanto costa effettuare una voltura o un subentro?
Sicuramente la prima domanda che ti porrai riguardo a voltura e subentro è relativa ai costi. Rispondere non è così immediato. Tali costi dipendono dal tipo di utenza che vuoi attivare e se vuoi attivarla all’interno del mercato libero o tutelato.[/main]
Per quanto riguarda l’energia elettrica:
- i costi di voltura o subentro nel regime di maggior tutela sono fissi, vengono stabiliti dall’Autorità. Sempre che non si decida di richiedere un aumento di potenza contrattuale, il contributo richiesto è di circa 77,00 €. La cifra è così ripartita: 25,51 € di oneri amministrativi, 23,00 € di contributo fisso e 16,00 € di imposta di bollo;
- nel mercato libero il costo fisso è pari a 25,51 € per oneri amministrativi. A questa cifra si devono sommare: una quota variabile determinata dal fornitore, il bollo di 16,00 € e un deposito cauzionale.
[/main]Invece, per quanto riguarda la fornitura di gas non è necessario operare una distinzione fra mercato libero e tutelato. Infatti, in entrambi i casi i costi da sostenere vengono stabiliti liberamente dal fornitore e quindi variano a seconda del contratto che hai deciso di sottoscrivere.
Quali sono le tempistiche per eseguire una voltura o un subentro?
Un altro aspetto importante da considerare per attivare le utenze nella tua nuova casa riguarda le tempistiche. Infatti ti consigliamo di considerare i tempi che ti illustreremo qui di seguito e muoverti in anticipo. In questo modo potrai avviare le pratiche necessarie e sistemare la tua situazione prima del trasloco definitivo.
Ecco le principali scadenze da rispettare per:
- voltura gas ed energia elettrica: il tempo tecnico minimo di attivazione è di 4 giorni lavorativi. Anche in questo caso le tempistiche sono fissate dall’Autorità competente. La Legge stabilisce che entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, il fornitore debba registrarla. Se tutto è regolare, serviranno almeno altri due giorni lavorativi per l’attivazione;
- subentro gas: 12 giorni lavorativi. Il fornitore ha tempo 2 giorni lavorativi dalla ricezione per avvisare il distributore locale di gas. Quest’ultimo ha a disposizione altri 10 giorni lavorativi per attivare la fornitura;
- subentro luce: in questo caso il lasso di tempo necessario è di 7 giorni lavorativi. Oltre ai canonici 2 giorni per la registrazione, il fornitore ha 5 giorni a disposizione per attivare la fornitura.
In caso di ritardo nell’attivazione delle utenze, l’Autorità competente ha previsto degli indennizzi per i consumatori:
- per la luce, in caso di ritardo l’indennizzo automatico ammonta a 35,00 € se l’attivazione avviene entro il doppio del tempo previsto. Oppure di 70,00 € se l’utenza è attivata entro il triplo del tempo preventivato;
- per il gas è previsto un rimborso di 30,00 € se il fornitore attiva il contatore in ritardo.
Potrebbero interessarti anche i nostri articoli sulla sottoscrizione di nuovi contratti e attivazione luce e gas.
I documenti necessari per voltura o subentro
Adesso che sei informato su costi e tempistiche, non ti rimane che selezionare il tuo prossimo fornitore. Prima di contattarlo e avviare la pratica di subentro o voltura, ti consigliamo di:
- tenere bene a mente la differenza tra voltura e subentro;
- leggere attentamente l’elenco dei documenti necessari. Tenere tali documenti a portata di mano renderà più veloce l’operazione.
Ecco i documenti che dovrai fornire unitamente alla richiesta di subentro o voltura della luce:
- i tuoi dati personali: indirizzo di residenza, recapito telefonico, codice fiscale, carta d’identità tua o comunque dell’intestatario del contratto;
- il codice POD, ossia il codice alfanumerico che identifica il tuo contatore;
- una recente autolettura del contatore;
- la potenza impegnata;
- nel caso in cui si tratti di prima casa, l’autocertificazione di residenza;
- le coordinate del conto corrente bancario. Ti verranno richieste solo se scegli di pagare le bollette tramite addebito bancario;
- in caso di voltura, ti sarà anche richiesto l’indirizzo di fatturazione del conguaglio finale.
Se invece devi attivare un’utenza gas, i documenti necessari per voltura o subentro sono:
- dati personali: codice fiscale, carta d’identità, indirizzo di residenza, recapito telefonico;
- codice PDR, il codice identificativo del contatore che puoi trovare sul contatore stesso oppure su una vecchia bolletta;
- recente autolettura del contatore;
- l’indirizzo di fatturazione del conguaglio finale, in caso di voltura;
- le coordinate bancarie, in caso di scelta di addebito delle bollette sul conto bancario.
Contatti utili per richiedere una voltura o un subentro ai principali fornitori
A questo punto sei pronto per contattare il tuo nuovo fornitore e fare richiesta di voltura o subentro. Per facilitarti il compito, ti elenchiamo tutti i contatti utili dei principali fornitori presenti sul mercato. Qui di seguito ti elenchiamo solamente i contatti telefonici. Tieni presente che la maggior parte dei gestori mette a disposizione anche gli sportelli online per operazioni di questo tipo.
- Eni: Numero Verde 800 900 700;
- Iren: per il subentro chiama lo 011 196 214 44 e per la voltura il numero verde 800 96 96 96;
- Acea: per l’energia elettrica il numero è 800 130 334, mentre per il gas è 800 130 338.
- A2a: numero verde 800 199 955;
- Tate: chiama lo 055 005 02 68
- Engie: numero verde 800 422 422;
- Edison: chiama lo 02 8295 8094;
- Illumia: chiama lo 02 8295 8097;
- Sorgenia: contatta lo 02 8295 8095;
- Hera: numero verde 800 999 500.
Avete cambiato idea?
Se avete appena effettuato una voltura o un subentro avete 14 giorni da quando è stato firmato il contratto per rifarvi al diritto di ripensamento, grazie al quale è possibile annullare l’operazione senza il pagamento di alcuna sanzione.
Per saperne di più riguardo al diritto di recesso visita il sito di Arera.
Ora che hai chiara la differenza tra voltura e subentro ti consigliamo di leggere alcune guide per approfondire l’argomento. Ti lasciamo quio sotto le pagine che secondo noi fanno al caso tuo:
- Voltura luce
- Voltura e cambio fornitore
- Enel Energia voltura
- Voltura contratto Enel per decesso intestatario
- Voltura gas Eni
Fatti aiutare GRATIS dai nostri espert per una Voltura o un Subentro
02 94 75 67 37Info
Domande Frequenti
Cosa conviene subentro o voltura?
Tra voltura e subentro, conviene la voltura quando il contatore è ancora attivo, mentre si sarà obbligati ad un subentro quando il contatore è stato disattivato dal precedente inquilino. Per effettuare in pochi minuti una delle due operazioni puoi chiamare gratis lo 02 94 75 67 37.
Quando si fa il subentro e quando la voltura?
Bisogna fare una voltura delle utenze quando il contatore nell'abitazione è ancora attivo. Se il contatore è stato disattivato sarà necessario un subentro.
Quanto costa il subentro della luce?
Il costo per il subentro della luce varia ovviamente da mercato tutelato a mercato libero. Per quanto riguarda il mercato tutelato il costo è di 67 euro ed così ripartito: 27,03 euro di oneri amministrativi, 23 euro come contributo fisso, 16 euro l'imposta di bollo.
Aggiornato su 1 Giu, 2023
Federica
Redattrice
Commenti