Eni Luce e Gas diventa Plenitude: Scopri Offerte, Contatti e Numero Verde del Fornitore

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Sommario: Il 7 marzo 2022, Eni Gas e Luce ha inaugurato una nuova era, diventando Plenitude. Questa trasformazione va oltre un semplice cambio di nome; simboleggia una visione rivoluzionaria che include l’energia rinnovabile, la vendita di gas e luce, e una rete in crescita per veicoli elettrici. Con obiettivi ambiziosi e una prospettiva sostenibile, Plenitude si impegna a incidere positivamente su persone, comunità e ambiente. Questa metamorfosi rappresenta anche l’inizio di una serie di servizi innovativi per le abitazioni e le imprese, consolidando il ruolo di Plenitude come fornitore all’avanguardia.

Scopri il nuovo fornitore in dettaglio, i contatti e il numero verde, le offerte esclusive, le procedure per Voltura, Subentro e Allaccio, le informazioni sulle bollette, come affrontare guasti e reclami, consigli su efficienza energetica, e la presenza di Eni (ora Plenitude) in Italia, nel contenuto dell’articolo che segue.

Eni Luce e Gas diventa Plenitude: Il nuovo fornitore

Il 7 marzo 2022, Eni Gas e Luce cambia pelle diventando Plenitude, un nome che simboleggia una visione globale e sostenibile. Con un nuovo logo verde, l’azienda integra produzione di energie rinnovabili, vendita di gas e luce, servizi energetici, e una rete in crescita di punti di ricarica per veicoli elettrici, puntando a raggiungere 15 GW di capacità rinnovabile entro il 2030 e 31.000 punti di ricarica entro il 2030.

Come Società Benefit, Plenitude mira a un impatto positivo su persone, comunità e ambiente, allineandosi all’impegno di Eni per l’energia decarbonizzata. La trasformazione va oltre il nome, mantenendo l’essenza dell’azienda e offrendo soluzioni innovative per casa e impresa, con l’obiettivo di quotarsi in Borsa tramite un’offerta pubblica iniziale (IPO) quest’anno. La transizione rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione di Eni, consolidando la sua posizione come fornitore completo e sostenibile nell’energia del futuro.

Contatti e Numero Verde di Eni Luce e Gas (Ora Plenitude)

Il nuovo fornitore di luce e gas dispone di diversi canali di comunicazione, ossia:

Contatti Eni (ora Plenitude)
Numero Verde per clienti domestici e piccoli business
(Fisso)
800 900 700 lun-sab
8:00-20:00
Numero Verde per clienti domestici e piccoli business
(Cellulare)
02 444141
Numero per autolettura
da fisso e da cellulare
800 999 800 tutti i giorni
6:00-24:00
Contact Center
per clienti business, condomini e pubblica amministrazione
800 900 400
(Fisso)
02 444 130
(Cellulare)
Numero per autolettura gas 800 999 800
Numero Verde dall’estero +39 02 89 674 181
Indirizzo di posta Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit – N.71 20068
Peschiera Borromeo (MI)
PEC per segnalazioni:
clienti@pec.eniplenitude.com
PEC per comunicazioni istituzionali (non per i clienti):
eniplenitude@pec.eniplenitude.com
Area Clienti e App Eni Plenitude
Pagina segnalazioni Su eniplenitude.com/scrivici
Instagram @plenitude
Facebook @eniplenitude
Sportelli Cercando il più vicino sul sito ufficiale Eni Plenitude

Per l’attivazione delle offerte, oltre al numero verde, è possibile anche fare l’operazione tramite il sito web cliccando sulla voce “attiva ora” oppure su “ti richiamiamo noi”. Nell’ultimo caso sarai ricontattato per una consulenza.
Una volta chiarito quali sono i principali contatti possiamo passare alle offerte Eni Plenitude.

Le Offerte Luce e Gas di Plenitude, il nuovo fornitore!

Eni Plenitude è una società che si distingue per:

  • Solidità, in quanto fornisce energia a case e aziende da oltre 60 anni
  • Impegno, per soddisfare ogni tipologia di richiesta della propria utenza
  • Missione, suggerendo ai suoi clienti diverse strategie per consumare al meglio l’energia.

Come la maggior parte dei provider luce e gas, per offrire un servizio adeguato e completo, Eni Plenitude dispone di varie e convenienti offerte. Le principali soluzioni che il venditore offre per i clienti privati sono le seguenti.

Offerte Eni Plenitude per la Luce

  • Eni Plenitude Trend. Costo della tariffa monoraria: PUN + 0,0297 €/kWh*. Costo della tariffa bioraria: PUN + 0,0297 €/kWh*.
  • Eni Plenitude Fixa Time (Sconto Addebito Diretto): Costo della tariffa monoraria: 0,1777 €/kWh. Costo della tariffa bioraria: 0,1713 €/kWh.
  • Eni Plenitude Fixa Time (Senza Sconto). Costo della tariffa monoraria: 0,1870 €/kWh. Costo della tariffa bioraria: 0,1803 €/kWh.

Offerte Eni Plenitude per il Gas

  • Eni Plenitude Trend. Costo della tariffa:  PSV + 0,11 €/Smc*.
  • Eni Plenitude Fixa Time (Sconto Addebito Diretto). Costo della tariffa:  0,6175 €/Smc.
  • Eni Plenitude Fixa Time (Senza Sconto). Costo della tariffa:  0,6500 €/Smc.

Per quanto riguarda il business Eni Plenitude propone:

PLACET Fissa per le imprese

Per i condomini sarà opportuno contattare il provider per una consulenza e ricevere un’offerta personalizzata in base alle varie esigenze. È possibile richiedere informazioni tramite l’apposito form online, attraverso il quale potrai inviare i dati del condominio in tua gestione. Sarai successivamente ricontattato.

Vediamo adesso nel dettaglio le offerte Eni Plenitude casa, PLACET e business più apprezzate.

Le offerte di Eni Plenitude per la casa

Per quanto riguarda le offerte destinate all’uso domestico, la migliore tariffa che mira al risparmio e anche alla sostenibilità è Trend, che prevede:

  • Luce al prezzo del mercato all’ingrosso con l’aggiunta di un piccolo contributo di PUN + 0,0297 €/kWh* su tariffa monoraria
  • Gas al costo del mercato all’ingrosso insieme a un corrispettivo pari a PSV + 0,11 €/Smc*
  • Costi di commercializzazione pari a 12€ al mese per ogni utenza attiva
  • Sconto di domiciliazione di 24€ in due anni per ogni fornitura
  • Energia elettrica verde e gas con compensazioni di CO2 


Le tariffe di Eni Plenitude ti garantiscono assoluta trasparenza, in quanto puoi verificare in ogni momento l’andamento del prezzo di mercato per la luce (PUN) e per il gas (PSV) direttamente sul sito web del provider.

Tornando a Trend, la sua sottoscrizione ti offre altri vantaggi esclusivi non indifferenti, come:

  1. Sottoscrizione del contratto rapida e completamente online, fornendo giusto i tuoi dati anagrafici e quelli relativi alla bolletta
  2. Nessuna interruzione di fornitura in caso di disdetta
  3. Nessun costo aggiuntivo per il passaggio a Eni Plenitude
  4. Tanti servizi online, come la gestione dei pagamenti o l’invio dell’autolettura del contatore, ai quali potrai accedere tramite l’area clienti Eni Plenitude
  5. Servizio assistenza reperibile al numero verde Eni Plenitude 800 900 700, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00
  6. Genius, il diario energetico che ti aiuta nell’ottimizzazione dei consumi indicandoti comportamenti utili per evitare gli sprechi.


Ma i benefici che ti offre il provider non finiscono qui: infatti, se suggerisci Eni Plenitude a un amico puoi ricevere fino a 30€ di cashback per ogni sottoscrizione. Puoi richiedere maggiori informazioni tramite i contatti Eni Plenitude, che ti elencheremo più avanti.

Sapevi che un ottimo modo per risparmiare consiste anche nell’installazione di un impianto fotovoltaico Eni Plenitude? Scopri di più al link.

Le Offerte Eni Plenitude PLACET

Se preferisci un’opzione che si adegui alle condizioni del mercato di maggior tutela dell’energia, puoi decidere di sottoscrivere una delle offerte PLACET Eni Plenitude. Le soluzioni disponibili sono:

Offerta PLACET – Eni Plenitude
Fixa Time (Senza Sconto) 0,1870 €/kWh
Fixa Time (Sconto Addebito Diretto) 0,1777 €/kWh
Fixa Time (Senza Sconto) 0,6500 €/Smc
Fixa Time (Sconto Addebito Diretto) 0,6175 €/Smc

Il prezzo delle offerte PLACET viene stabilito dal fornitore, ma l’energia viene erogata secondo le disposizioni dell’ARERA (scopri di più sul sito ufficiale). Ciò significa che non potrai sottoscrivere un unico contratto per la fornitura luce e gas, ma avviare due pratiche separate. Inoltre, le tariffe soprariportate hanno validità di un anno. Quindi, se aderisci all’offerta PLACET, allo scadere dei 12 mesi dall’attivazione del contratto, Eni Plenitude ti farà una nuova proposta che potrai eventualmente accettare o rifiutare.

Se desideri avere più informazioni riguardo le offerte e i servizi del provider, leggi le recensioni Eni Plenitude, cliccando sul link. Infine abbiamo realizzato degli articoli specifici per approfondire le offerte Eni (Plenitude) Link, Sky, Fastweb e Famiglia.

Eni Plenitude Offerte Business: Le Tariffe per le Partite IVA

Passando alle offerte Business di Eni Plenitude, la migliore soluzione che il provider propone sul mercato energetico è PLACET Fissavcon la quale avrai:

  • Luce al costo del mercato all’ingrosso con il pagamento di un corrispettivo di 0,4668 €/kWh*
  • Gas al prezzo di mercato con un contributo di 2,6 €/Smc*
  • Costi di commercializzazione di 12€ per ogni utenza attiva
  • Gas ed energia elettrica sostenibili


Oltre a queste caratteristiche, PLACET Fissa ti offre altri benefici quali:

  • Nessun costo di attivazione
  • Nessuna interruzione di fornitura
  • Sottoscrizione rapida online, in pochi click
  • Servizio assistenza Eni Plenitude attivo al numero verde 800 900 700 dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00.
  • Supporto per ricevere le agevolazioni fiscali

Anche per le imprese, queste offerte sono valide per 12 mesi, allo scadere dei quali il provider riformulerà una nuova soluzione che potrai accettare o rifiutare.

Scopri anche come rateizzare la bolletta Eni Plenitude, collegandoti alla pagina.

Come effettuare Voltura, Subentro e Allaccio con Eni Plenitude

Una volta viste le migliori offerte Eni Plenitude casa e business, vediamo adesso come fare per richiederle. Se hai già un contatore funzionante basterà fare domanda per l’attivazione online. Invece, se devi effettuare un cambio di intestatario del contratto o mettere in funzione un nuovo contatore, dovrai fare richiesta per interventi più specifici, che sono:

  1. Voltura, se devi effettuare un passaggio di intestatario sulla fornitura
  2. Subentro, qualora tu debba fare un cambio di intestatario e il contatore risulti disattivato
  3. Allaccio, se devi installare un nuovo contatore luce e gas


Vediamo nel dettaglio come fare domanda per queste operazioni.

Come fare la voltura Eni Plenitude?

Ti stai trasferendo e hai deciso di mantenere l’offerta Eni Plenitude del precedente inquilino? Allora dovrai procedere con una voltura, inoltrando la richiesta al provider, online o attraverso altri canali di contatto.

È necessario allegare la seguente documentazione:

  • Documento d’identità tuo e dell’altro intestatario, con codice fiscale e recapiti telefonici ed eventualmente di posta elettronica
  • Codice POD identificativo dell’utenza luce e PDR per quella del gas: li trovi sul contatore elettronico oppure sulla bolletta Eni Plenitude
  • Documento che attesti la legittima proprietà dell’immobile che riceve la fornitura
  • Autolettura dei consumi presente sul contatore


Una volta presa in carico la domanda, sarà possibile verificare il suo avanzamento tramite l’area clienti online My Eni dedicata. Le tempistiche per la voltura Eni Plenitude sono di 4 giorni lavorativi. Per quanto riguarda le spese esse ammontano a:

  • Una quota fissa di 25,81€ per gli oneri amministrativi
  • Un prezzo variabile intorno ai 25€ in base alla potenza richiesta per la luce e alle spese di trasporto per il gas

La guida per il subentro Eni Plenitude

Qualora tu debba effettuare un cambio di intestatario ma il contatore deve essere riattivato, dovrai richiedere un subentro tramite le seguenti modalità:

  1. Online, visitando la pagina dedicata e cliccando sulla voce “richiedi il servizio”
  2. Contattando il servizio clienti tramite il Numero Verde Eni Plenitude 800 900 700
  3. Recandoti presso uno degli sportelli Eni Plenitude


Una volta ricevuta la tua richiesta, Eni Plenitude si occuperà di inoltrarla al distributore locale entro 2 giorni lavorativi.

Ti ricordiamo che puoi optare tra due possibilità:

  • Attivazione standard, che prevede 14 giorni di ripensamento prima dell’avvio delle operazioni
  • Attivazione rapida, per cui Eni Plenitude contatterà il distributore prima dei 14 giorni previsti per il ripensamento; nel caso in cui sia già stata avviata la fornitura sarai comunque tenuto a saldare i corrispettivi previsti dal contratto per l’attivazione e la cessazione e gli oneri amministrativi.


Una volta concluso il termine stabilito, il tecnico della società distributrice si presenterà all’indirizzo dell’utenza per riattivare la fornitura. L’operazione richiederà 5 giorni lavorativi circa.
Ti ricordiamo che affinché il subentro Eni Plenitude vada a buon fine, il provider ha bisogno di:

  • Documento di riconoscimento in corso di validità dell’intestatario, nonché codice fiscale
  • Dichiarazione di detenzione regolare dell’immobile


I costi per il subentro sono suddivisi in:

  • Contributo variabile di attivazione
  • Spese del distributore pari a 25,86€
  • 30€ per gli oneri ammnistrativi

Tutto quello che devi sapere sull’allaccio Eni Plenitude

Se devi attivare una nuova utenza luce e gas ma presso l’indirizzo di fornitura non è installato un contatore, allora dovrai fare richiesta per un allaccio Eni Plenitude. Si tratta di un’operazione che serve a collegare l’ambiente a cui serve la fornitura gas e luce alla rete di distribuzione e per richiederla dovrai seguire questo procedimento:

  1. Inoltrare la richiesta a Eni Plenitude, che provvederà a informare il distributore entro 2 giorni lavorativi
  2. Successivamente, trascorso il periodo di 14 giorni per un eventuale ripensamento (a meno che tu non abbia richiesti l’attivazione rapida), il distributore ti contatterà per fissare un sopralluogo. Si tratta di un’operazione che serve per organizzare i lavori di allacciamento.
  3. Una volta effettuato il sopralluogo, il distributore emetterà un preventivo che ti sarà inviato da Eni Plenitude via e-mail o tramite un SMS
  4. Una volta accettato il preventivo entro la data di scadenza stabilita, potranno iniziare i lavori di allaccio, le cui tempistiche varieranno dai 10 ai 60 giorni lavorativi in base alla complessità delle operazioni


Il costo dei lavori dipende dalla loro entità. Nella quota finale è previsto anche il saldo di:

  • 25,86€ come contributo di attivazione
  • 23,00€ per gli oneri amministrativi

Le bollette di Eni Plenitude

Uno dei crucci più diffusi tra gli utenti luce e gas è quello della lettura della bolletta. Infatti, questo documento contiene varie voci che compongono poi il prezzo finale e che sarebbe utile imparare a distinguere. Quindi scopriamo meglio come leggere la bolletta Eni Plenitude. Prima di proseguire con l’argomento, ti informiamo che Eni Plenitude offre la possibilità di avere la bolletta digitale che ha questi vantaggi:

  • Conveniente, in quanto il servizio è gratuito e semplice da attivare online, tramite la tua area riservata
  • Comoda, poiché non rischia né di arrivare in ritardo né di essere smarrita, dato che ti sarà inviata tramite e-mail oppure sull’app di Eni Plentitude
  • Ecologica, in quanto rappresenta una scelta sostenibile, risparmiando sul consumo di carta

Venendo alle voci presenti sul documento, la bolletta, che sia digitale o cartacea, è composta da queste parti:

  1. Dati relativi al cliente e alla fornitura, indicando anche la stima dei consumi annui e la tipologia di mercato di appartenenza
  2. Voci inerenti all’importo da pagare e alla sua scadenza
  3. Informazioni inerenti a consumi, eventuali ricalcoli e autoletture
  4. Modalità di pagamento e altre voci relative
  5. Sintesi di tutti gli importi e delle componenti che li riguardano
  6. Dettaglio dei consumi degli ultimi 12 mesi
  7. Tensione di alimentazione
  8. Informazioni relative ad aggiornamenti su prezzi e tariffe


L’importo finale che troverai sulla bolletta è la somma di:

  • Spese inerenti alla materia prima
  • Costi per il trasporto dell’energia e la gestione del contatore
  • Spese relative agli oneri di sistema
  • Eventuali ricalcoli di importi già pagati nelle bollette precedenti
  • Altre partite diverse dalle voci principali di spesa
  • Imposte, ovvero accisa e IVA
  • Bonus sociale, per i clienti ai quali è regolarmente riconosciuto


Per dimostrare il pagamento della bolletta Plenitude (ex Eni) consulta questa guida cliccando qui.

Eni Plenitude Guasti: cosa bisogna fare?

Ultimamente a casa si sono verificati episodi anomali con la fornitura, come la mancanza di corrente? È probabile che ci sia stato un blackout dovuto al sovraccarico di elettrodomestici utilizzati in quello stesso momento, oppure che ci sia effettivamente un guasto.

In questo caso dovrai inviare una segnalazione a Eni Plenitude guasti. L’operazione è molto semplice. Dovrai solo accedere alla tua area riservata e seguire la procedura guidata del sistema, che ti sottoporrà delle domande per comprendere al meglio l’entità del problema.

Eventualmente puoi utilizzare altre modalità di contatto, come:

  • Contattare il servizio clienti tramite chat virtuale
  • Chiamare il numero verde Eni Plenitude 800 900 700
  • Scaricare il modulo “segnalazioni” dal sito web del provider e inviarlo via posta all’indirizzo Eni Plenitude S.p.A Società Benefit Corrispondenza Clienti – Casella Postale 71 – 20068 Peschiera Borromeo (MI)


Ricordati che affinché la società possa comprendere l’identità del guasto, indipendentemente dalla modalità di contatto, dovrai fornire le seguenti informazioni:

  • I tuoi dati anagrafici
  • Un tuo recapito telefonico ed eventualmente l’indirizzo e-mail
  • Indirizzo di fornitura ed l’indirizzo postale qualora questo sia diverso da quello di fornitura
  • Il numero cliente, che trovi indicato sulla bolletta
  • Indicazione del servizio che riguarda il guasto (se gas, energia elettrica o entrambi)

Come effettuare un reclamo con Eni Plenitude

Sei cliente Eni Plenitude, hai subito un guasto importante alla fornitura e nonostante numerose segnalazioni il problema non si è risolto? In questo caso è tuo diritto inviare un reclamo. Per farlo dovrai scaricare l’apposito modulo che trovi nella tua area riservata, precisamente nella sezione inerente ai reclami Eni Plenitude luce e gas, e inviarlo secondo queste modalità:

  • Scrivendo all’indirizzo PEC Eni Plenitude clienti@pec.eniplenitude.com.
  • Tramite l’area riservata nella sezione “contatta Eni Plenitude”
  • Spedendo il documento per posta all’indirizzo Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit Corrispondenza Clienti – Casella Postale 71 – 20068 Peschiera Borromeo (MI)

Affinché il reclamo vada a buon fine, ricordati di indicare i seguenti dati:

  • Dati anagrafici ed eventuale partita IVA
  • Numero cliente della fornitura
  • Codice POD per la luce e/o PDR per il gas


Una volta inviato il reclamo, puoi attendere un massimo di 40 giorni. Se al termine di questo periodo non hai ricevuto risposta o comunque il tuo problema è rimasto irrisolto, puoi sempre rivolgerti al servizio di Conciliazione ARERA affinché si trovi un accordo che soddisfi entrambe le parti.

Come disdire un contratto con Eni Plenitude

Non hai più bisogno della tua fornitura luce e gas o semplicemente non sei soddisfatto dei servizi Eni Plenitude? Ecco come chiedere una disdetta:

  1. Collegandoti alla tua area personale e compilando il modulo specifico
  2. Recandoti presso uno sportello Eni Plenitude
  3. Telefonicamente al numero verde 800 900 700 oppure al contatto 02 444141 da cellulare


La disdetta Eni Plenitude prevede la chiusura del contatore luce e gas, che non potrà più essere riutilizzato se non fino all’attivazione di una nuova fornitura. Per svolgere l’operazione sarà necessario prendere appuntamento con un tecnico incaricato della società.

Eventualmente, se stai sottoscrivendo un contratto e non sei pienamente convinto hai diritto a:

  1. Ripensamento, che ti dà la possibilità di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla ricevuta della lettera di accettazione
  2. Disconoscimento, che puoi esercitare quando il contratto è stato attivato senza la tua esplicita volontà. Se la fornitura non è attiva riceverai una semplice e-mail che conferma l’annullamento dell’attivazione. Qualora invece l’offerta fosse già attiva si ripristinerà la situazione precedente nel minor tempo possibile
  3. Contestazione, che puoi rivolgere al provider qualora nella proposta di contratto mancassero informazioni trasparenti su alcuni punti.

Eni Plenitude ed efficienza energetica: alcuni consigli su come ottimizzare i consumi

Come si è potuto largamente intuire all’interno dell’articolo, uno dei valori più cari ad Eni Plenitude è la sostenibilità. Proprio per questo l’azienda si impegna costantemente nel fornire soluzioni per evitare sprechi di energia.

Vediamone alcune:

  • Non lasciare gli elettrodomestici e altri dispositivi elettronici in stand-by. Infatti, se non sono del tutto spenti, questi strumenti continueranno a consumare energia. Allo stesso modo anche le spine lasciate nelle prese senza utilizzo impiegano comunque energia che dovrai poi pagare in bolletta. Quindi è consigliabile staccarle dalla presa se non devono essere usate.
  • Comprare elettrodomestici ad alta efficienza energetica, in quanto impiegano un carico di energia nettamente minore. La capacità di efficienza energetica si identifica nelle lettere che vanno dalla A (livello più alto) alla G (livello più basso)
  • Sostituire le lampadine tradizionali con quelle a LED, in quanto consumano di meno. Si consiglia anche di sfruttare la luce naturale, massimizzando il suo uso anche tramite un progetto illuminotecnico
  • Prevedere cotture più brevi per evitare eccessivo impiego di gas. In questo sono d’aiuto pentole di alta qualità, che ti offrono cotture omogenee ed evitano dispendio di energie.


Un’altra valida soluzione per limitare i consumi energetici evitando gli sprechi è la Smart Home. Infatti la casa domotica predispone l’utilizzo di un dispositivo capace di spegnere automaticamente elettrodomestici, luci e dispositivi inutilizzati.

Cosa stai aspettando? Attiva le migliori offerte Plenitude!

02 94 75 67 37

Info

Eni (ora Plenitude) in Italia

Aggiornato su 20 Set, 2023

redaction La redazione di Prontobolletta
Redactor

Matteo Bono

Project Manager SEO