Voltura Gas: che cos’è, come richiederla al fornitore e quanto costa?

Ti aiutiamo a fare la voltura (in 5 minuti) ed il cambio fornitore per accedere alle tariffe scontate! ⚡️
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Ti aiutiamo a fare la voltura (in 5 minuti) ed il cambio fornitore per accedere alle tariffe scontate! ⚡️
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario 48,88€ è il costo della voltura gas ed è un costo che si paga sulla prima bolletta gas metano intestata. Questo prezzo subisce variazioni se si è nel mercato libero o nel mercato tutelato. Questo fino a inizio 2024 quando il mercato tutelato finirà.

Che cos’è la voltura gas
Voltura gas
Si tratta della variazione della titolarità di una fornitura da un cliente ad un altro con il medesimo venditore con il quale è possibile negoziare anche nuove condizioni contrattuali, senza interruzione dell’erogazione di energia elettrica e di gas.
Cosa serve per fare la voltura del gas?
Serve un “titolo che attesti la proprietà, il regolare possesso o la regolare detenzione dell’unità immobiliare”, e serve che nella casa sia presente un contatore lasciato attivo dal precedente inquilino. Inoltre ti servirà la seguente documentazione: il codice PDR del contatore, un documento d’identità (del nuovo intestatario), una lettura aggiornata del contatore, e l’uso del gas (es. in cucina, scaldabagno, riscaldamento…)
In generale, i documenti strettamente necessari di cui avrai bisogno sono:
- codice POD del gas
- documento d’identità dell’intestatario
- lettura gas
Cosa prevede la legge in merito alla voltura?
In base alla legge, chi vuole effettuare una voltura deve dimostrare, utilizzando in caso un’ autocertificazione, di avere un “titolo che possa attestarne la proprietà, certificando il possesso effettivo di quella proprietà.
Quanto tempo per voltura gas?
4 giorni in totale. Infatti, dal ricevimento della richiesta completa di tutta la documentazione, il venditore ha 2 giorni lavorativi per comunicare al cliente l’accettazione della richiesta. Quindi occorreranno altri 2 giorni lavorativi per registrare la voltura.
- Nel caso in cui la richiesta di voltura gas venga accettata, entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta con tutti i dati e le informazioni necessarie, il venditore deve comunicare al richiedente l’accettazione della voltura (rispettando i termini di preavviso per il diritto di ripensamento e di recesso inclusi per legge) ed effettuare qualsiasi tipo di comunicazione perché l’attivazione contrattuale sia stata registrata, ivi inclusa la data a partire dalla quale si richiede che abbia effetto la voltura gas.
- Nel caso in cui tutto proceda per il meglio, servono almeno 2 giorni lavorativi dalla comunicazione del venditore per la registrazione della voltura.
Quindi il tempo tecnico consiste come minimo in 4 giorni lavorativi a partire dalla richiesta del cliente. Per l’esercente è possibile richiedere il pagamento dei costi amministrativi e per la prestazione commerciale, rifacendosi a quanto stabilito nei singoli contratti, in base ai listini prezzi dei diversi distributori, pubblicati sui propri siti internet.
- Dopo aver effettuato il subentro, puoi decidere di cambiare offerta e fornitore gas, e passare ad un’offerta gas più conveniente.
- In questa pagina puoi confrontare tutte le offerte luce e gas.
Quanto costa fare una voltura Gas?
Il costo della voltura del gas varia solitamnete tra i 50 € e i 70 €. Le differenze di prezzo sono in base al fornitore e alla tipologia di contratto nel mercato libero o tutelato. Nella tabella riassumiamo i costi della voltura Gas.
Costo della Voltura GAS | |
---|---|
23€ per costi di gestione | tra i 30€ e 45€ per gli Oneri Amministrativi |
Come cambiare l’intestatario della bolletta del gas?
Per cambiare intestatario della bolletta del gas è necessario richiedere una voltura del contatore del gas. Il cambio di intestatario, in questo modo, avverrà senza interruzione della fornitura.
A chi rivolgersi per la voltura gas?
Il cliente che desidera richiedere la voltura gas e che non è al corrente delle informazioni relative al fornitore del cliente a cui subentra, può rivolgersi allo Sportello per il Consumatore di Energia inviando:
- il modulo di richiesta del nominativo del fornitore di energia elettrica per eseguire la voltura (disponibile sul portale dello Sportello);
- la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, indicando i riferimenti al possesso dei titoli riguardanti l’unità immobiliare per la quale si richiede la fornitura.
Il modulo di richiesta, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e la fotocopia di un documento d’identità devono essere inviati esclusivamente ai seguenti recapiti:
Fornitore | Numero per richiesta Voltura |
---|---|
Eni | 800.900.700 |
Enel | 800.900.860 |
Iren | 800.969.696 |
Devi fare una voltura? Fatti aiutare GRATIS da noi | |
+39 02 94 75 67 37 | Fatti Richiamare |
Lo Sportello si impegna a fornire le informazioni entro 10 giorni lavorativi dopo aver ricevuto la richiesta completa e correttamente inviata.
Cosa deve fare il cliente precedente? Niente, il venditore si dovrà premurare di inviare una lettera relativa alla cessazione. Inoltre, la rilevazione della lettura di voltura avviene a cura del distributore che, se non riesce ad accedere al contatore, farà una stima, utilizzando i dati storici che ha a disposizione.
Chiamaci per svolgere tutte le tue pratiche burocratiche in poco! I nostri esperti ti affiancheranno e guideranno passo passo.
02 94 75 67 37Info
Il venditore può rifiutare la voltura?
Si, il venditore può rifiutare la voltura
Il venditore può rifiutare la voltura quando il cliente, in base alla legge, non riesce in nessun modo a certificare di avere “titolo che garantisca la proprietà o il regolare possesso dell’unità immobiliare”(contratto di locazione, di acquisto, ecc) oppure può rifiutare anche per motivi diversi.
La comunicazione relativa al rifiuto deve sempre pervenire al cliente che ha richiesto la voltura. Il venditore può annullare il contratto di fornitura già in essere al momento della presentazione della richiesta di voltura.
In questo caso, possono esserci due scenari:
- Il cliente richiedente è in possesso dei requisiti per essere inserito nel servizio di ultima istanza: sulla fornitura viene attivato il servizio di ultima istanza se il nuovo cliente non stipula un contratto con un altro venditore
- Il cliente richiedente è in possesso dei requisiti per accedere al servizio di ultima istanza: il punto viene disattivato. Quando non si riesce a disattivare la fornitura, si procede all’eventuale attivazione del Servizio di default di distribuzione
Altri articoli correlati sulle operazioni con le utenze
Servizio di ultima istanza e di default
Se un cliente decide di ottenere la titolarità di un contratto inserito nel servizio di ultima istanza, il Fornitore di Ultima Istanza non può rifiutare la richiesta di voltura, a meno che il richiedente non soddisfi i requisiti per beneficiare del servizio oppure la nuova fornitura ecceda i limiti entro i quali il FUI si è impegnato a garantire la fornitura.
Se la fornitura per cui si richiede la voltura viene erogata nell’ambito del servizio di default, il nuovo cliente non può richiedere la voltura all’esercente né attivare un contratto nuovo, fintanto che il relativo punto non sia fisicamente disalimentato.
In seguito, il cliente potrà richiedere l’attivazione alla società di vendita con la quale ha stipulato il contratto di fornitura, che è tenuta a trasmettere la richiesta al distributore entro 2 giorni lavorativi.
Come si effettua la voltura gas nei principali distributori?
Facciamo alcuni esempi
Acea
Ottime indicazioni in tal senso vengono ad esempio dal sito di Acea, che ben spiega i passaggi da effettuare per una Voltura Acea gas Roma.
Se si desidera assegnare un contratto attualmente a proprio nome di un’altra persona, effettuando una voltura bolletta gas, è necessario fornire:
- il tuo codice fiscale
- il codice POD o l’ID Eneltel n. del contatore (per una fornitura di energia elettrica) o il codice PDR (per una fornitura di gas naturale). Lo vedrai sul tag attaccato al contatore
- la lettura del contatore.
Inoltre, dovrai compilare e restituire il modulo che dichiara la proprietà o il legittimo possesso della proprietà per la quale è richiesta la fornitura di elettricità o gas (certificato di residenza).
Iren
Se invece sei utente Iren, per effettuare una voltura, puoi:
- contattare il numero verde 800 969696
- recarti presso uno degli sportelli disponibili sul territorio
- collegarti al sito clickiren.gruppoiren.it (oppure scaricare l’app per il tuo smartphone o tablet) e seguire le istruzioni on line).
Notizie interessanti anche per ciò che riguarda il fronte voltura gas prezzi. Puoi infatti scoprire l’offerta più adeguata alle tue esigenze e sottoscriverla direttamente online:
- offerta luce: Iren 10×3 Luce, l’offerta che blocca il prezzo della componente energia per 2 anni e per te 30€ di bonus.
- offerta gas: Iren 10×3 Gas, l’offerta che blocca il prezzo della componente energia per 2 anni e per te 30€ di bonus.
A2a
Altre notizie interessanti per la tua voltura gas a2a per la fornitura gas se sei utente a2a. In questo caso, ecco i dati che dovrai comunicare:
COSA OCCORRE | |
---|---|
Nome e cognome o ragione sociale dell’intestatario del contratto luce e gas | |
Codice fiscale e/o partita IVA dell’intestatario del contratto | |
Indirizzo di residenza o sede legale della società | |
Recapito al quale inviare le bollette | |
Recapito telefonico | |
Indirizzo di fornitura | |
Codice POD/PDR o matricola del contatore da attivare | |
La titolarità in base al quale si occupa l’immobile per il quale si richiede la fornitura (Proprietà, Locazione, Usufrutto, ecc.) | |
Dati catastali dell’immobile | |
Apparecchi a gas utilizzati (cucina, scaldabagno, caldaia…) | |
Potenza richiesta per il contatore di energia elettrica (KW 3 – 4,5 – 6 – 10…) |
Eni
Se invece sei utente Eni, ecco di cosa hai bisogno per la tua voltura Eni gas online:
- Codice POD per la luce o PDR per il gas. Li trovi indicati in bolletta.
- Documento di identità relativo al nuovo intestatario
- Lettura e uso del gas: una lettura aggiornata del contatore e l’uso del gas tra cottura, acqua calda o riscaldamento
I dati utilizzati per la voltura saranno quelli inseriti in fase di registrazione: assicurati quindi di effettuarla utilizzando nome, cognome e codice fiscale del nuovo intestatario della fornitura.
Puoi anche effettuare la voltura via telefono. Inoltre, puoi cambiare l’intestatario della fornitura di gas e/o luce anche chiamando il numero verde 800.900.700: il personale potrà assisterti nella compilazione della documentazione. Leggi anche questo articolo per capire a chi spetta la voltura delle utenze.
Scopriamo che cos’è la voltura gas secondo l’Autorità dell’energia Arera.
Non sai se fare voltura o subentro per le tue utenze? scoprilo nel nostro articolo.
Analizzata la voltura del gas potresti essere interessato ad approfondire l’argomento della voltura con le seguenti guide:
Un operatore esperto può assisterti nella procedura di voltura del gas, chiama gratuitamente questo numero. Già 800.000 clienti si sono affidati ai nostri esperti.
02 94 75 67 37Info
Domande Frequenti
Quanto costa volturare il gas?
Il costo per volturare il gas nel mercato libero varia da fornitore a fornitore ed è di circa 60 euro. Il costo di una voltura nel mercato tutelato è di 66 euro divisi tra oneri amministrativi (27,00), oneri generali (23,00) e imposta di bollo (16,00). Vuoi richiedere una voltura con cambio fornitore? Chiama Gratis lo 02 94 75 67 37.
Quanti giorni per voltura gas?
Per una voltura gas servono circa 7-10 giorni lavorativi. Questo dipende dal gestore a cui viene fatta la richiesta.
Quanto tempo occorre per fare la voltura del gas?
Con la voltura si camba l'intestatario del contratto di un'utenza Luce e Gas già attiva con un fornitore. Il costo medio è di circa 50€ + IVA ed avverrà tra i 4 e i 7 giorni lavorativi, senza distinzioni tra luce e gas!
Chi paga le spese della voltura?
In genere la voltura la paga chi la richiede, quindi il pagamento spetta sempre al nuovo inquilino.
Quando fare la voltura e quando fare il subentro?
Se il contatore è già attivo e non è necessario fare l'interruzione nell'erogazione di corrente allora si dovrà effettuare la voltura. Il subentro invece è necessario quando l'utenza non è attiva, cioè il contatore non sta fornendo corrente all'abitazione.
Aggiornato su 27 Apr, 2023
Gaia V.
Content Marketing
Commenti