Come fare la lettura contatore gas? La guida completa per l’autolettura gas

Vuoi sapere come fare una lettura del contatore ? Chiamaci e attiva l'offerta migliore per te
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Vuoi sapere come fare una lettura del contatore ? Chiamaci e attiva l'offerta migliore per te
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario: Se anche tu sei alle prese con la lettura del contatore del gas, scopri tutte le informazioni principali consultando questo articolo. Le risposte alle domande più comuni sono state elabborate nel dettaglio in ogni paragrafo.
Continua la lettura per scoprire come leggere il contatore, cosa succede se non si realizza l’autolettura, quali sono le tipologie di contatore, cosa cambia tra l’autolettura con Eni Plenitude e con Enel e molto altro

Lettura contatore gas: tutto quello da sapere
Cosa rileva il contatore gas?
Il contatore del gas misura il volume di gas che passa attraverso l’apparecchio stesso e pertanto consente di conoscere esattamente quanti metri cubi di gas (Smc) sono stati consumati dall’utente in un determinato periodo di tempo.
Effettuare una lettura contatore gas corretta e periodica è molto importante, perché ci permette di ricevere dal fornitore una bolletta che è più in linea e rispecchia i consumi effettivi della nostra famiglia, in quanto non si tratta di stime ma di dati reali. Tramite i consumi effettivi puoi scoprire come calcolare la potenza impiegata e disponibile del tuo contatore.
Questa operazione va fatta:
- almeno una volta l’anno per i clienti con consumi fino a 500 Smc/anno
- almeno 2 volte l’anno, per i clienti con consumi superiori a 500 Smc/anno e fino a 1.500 Smc/anno
- almeno 3 volte l’anno, per i clienti con consumi superiori a 1.500 Smc/anno e fino a 5.000 Smc/anno
- almeno una volta al mese per i clienti con consumi superiori a 5.000 Smc/anno
Come fare la lettura contatore gas? È molto semplice! Basterà guardare comunicare soltanto le cifre a sinistra della virgola, evitando i decimali
Per svolgere la lettura del contatore del gas, avrai bisogno in ogni caso di alcuni codici. Scopri dove puoi trovare il codice PDR, e come è fatto il numero di matricola del contatore.
Come si legge il contatore del gas? Guida completa
Per effettuare l’autolettura dei consumi del gas devi:
- Premere l’apposito tasto sul contatore del gas che ti permette di accendere il display.
- Scorri le funzioni del menu fino a visualizzare la dicitura VB: i numeri che compariranno rappresentano i tuoi consumi del gas. Ricorda che i numeri da comunicare sono quelli prima della virgola.
- Appuntarsi il consumo effettivo visualizzato.
- Contattare il fornitore gas per comunicare l’autolettura: a seconda del proprio fornitore, puoi comunicare l’autolettura dei consumi tramite numero verde, tramite l’area clienti presente sul sito web o mobile app del fornitore o via sms.
Autolettura del contatore gas meccanico
Se disponi ancora di un contatore di vecchia generazione, le cifre relative al consumo da comunicare per l’autolettura sono quelli prima della virgola a fondo nero.
I numeri a fondo rosso che dovresti vedere sulla destra, NON vanno comunicati.
Alcuni contatori potrebbero funzionare diversamente: in caso di problemi relativi alla lettura dei consumi del gas, il nostro consiglio è quello di contattare il proprio venditore.
Lettura contatore gas: quali sono le tipologie di contatori?
Prima di tutto, è bene sapere che esistono due tipi di contatore:
- quello tradizionale, chiamato anche meccanico
- e il nuovo contatore elettronico, che sta piano piano sostituendo il primo nelle case degli italiani. La differenza di quest’ultimo, rispetto al primo, è che nel contatore elettronico i dati dei consumi vengono visualizzati in un display digitale
Come si svolge l’autolettura gas contatore elettronico?
Alcuni contatori elettronici consentono di effettuare alcune operazioni anche da remoto; quindi, in caso di recesso del contratto o di sospensione per qualche motivo, è possibile disattivarli anche a distanza.
Per effettuare l’autolettura dei nuovi contatori del gas bisogna:
- accendere il display premendo il pulsante di attivazione
- scorrere le funzioni del menu
- visualizzare i consumi del gas: le cifre da comunicare sono quelle che appaiono prima della virgola.
Il contatore elettronico di ultima generazione potrebbe essere anche teleletto: in questo caso non è necessario effettuare l’autolettura, perché i dati dei consumi vengono acquisiti dal fornitore in automatico.
Come si svolge l’autolettura gas contatore meccanico?
I contatori gas meccanici, anche se sono sempre di meno (nel 2008 l’Autorità ha stabilito dovranno essere sostituiti gradualmente dai nuovi apparecchi elettronici), sono ancora presenti in molte case.
Per effettuare la lettura del gas si dovranno prendere in considerazione soltanto le cifre a sinistra della virgola, evitando i decimali. Gli altri numeri, che spesso sono di colore rosso, come anche gli “zeri” iniziali, non sono considerati importanti ai fini della lettura.
I nostri operatori specializzati ti guideranno passo passo nell’attivazione della fornitura che hai scelto. Chiama per attivare l’utenza luce e gas più conveniente per le tue esigenze!
02 94 75 67 37Info
Se non viene effettuata la lettura contatore gas cosa succede?
Il distributore si occupa di installare il contatore, di effettuarne la manutenzione e la revisione e di svolgere la lettura.
In realtà si tratta di un tentativo di lettura, perché se il contatore è all’interno di un’abitazione non sempre è possibile accedervi. In questo caso, il distributore nella persona del letturista è tenuto a lasciare un avviso in cui indica di essere passato, di non aver trovato nessuno e invita il cliente a fare l’autolettura, comunicando poi i dati al proprio fornitore di gas.
Lettura non effettuata
Se il tentativo di lettura fallisce per due tentativi consecutivi e il distributore non riesce a ottenere un’autolettura corretta, deve riprovare il mese successivo al secondo tentativo fallito, preferibilmente presentandosi in fasce orarie diverse.
Se ancora non riuscisse a ottenere i consumi di un cliente, il distributore deve comunicare al venditore di gas la sua stima, basandosi su precedenti letture o autoletture valide.
Nel caso in cui un contatore sia accessibile, ma il distributore non abbia effettuato la lettura, il cliente dovrà ricevere, nella sua bolletta, un indennizzo automatico di 35 € per ogni lettura saltata (e l’indennizzo è triplicato se il distributore non lo versa entro 6 mesi dal mancato tentativo di lettura).
In caso di dubbi sul funzionamento del contatore
Nel caso in cui un contatore potrebbe non funzionare correttamente e un cliente dovesse accorgersene, quest’ultimo deve presentare una richiesta di verifica al suo venditore. Dal momento che effettuare la verifica ha un costo, il venditore è tenuto a comunicarlo al cliente, che dovrà accettare o meno il preventivo. Il venditore, entro due giorni lavorativi, è tenuto a trasmettere al distributore di competenza la conferma della richiesta.
E’ possibile aumentare la potenza del contatore del gas, così come è possibile, in altri casi, diminuire la potenza del contatore del gas.
In caso di sostituzione del contatore gas, come procedere?
Se il guasto venisse confermato e l’apparecchio contatore del gas avesse bisogno di essere sostituito, per il cliente l’intervento di sostituzione è gratuito.
Il lavoro verrà concordato e fissato almeno dieci giorni prima ed eseguito in un tempo massimo di due ore, nelle quali la fornitura sarà sospesa. Con il cambio contatore il cliente riceverà anche le istruzioni del nuovo apparecchio.
Dove si trova il contatore del gas?
Il contatore del gas è solitamente posizionato in punti precisi, in modo che il letturista, anche se non conosce l’edificio, possa trovarlo senza problemi.
Come e a chi trasmettere i dati del contatore?
Dopo aver effettuato l’autolettura, bisognerà contattare il fornitore (ovvero chi manda la bolletta) per comunicare i dati di consumo.
Come si fa la lettura contatore gas Eni?
Puoi trasmettere i dati in tre modi diversi:
Modalità di Trasmissione | |
---|---|
Online | Sito web di Eni gas e luce (Area MyEni > I miei consumi > Consumi e letture) |
App | Eni gas e luce per iPhone e Android |
Telefono | 800 999 800 |
Orario di Servizio 7 giorni su 7 dalle 06:00 alle 24:00 |
[/list-steps]
Come si fa la lettura contatore gas Enel?
Se il tuo contatore è teleletto non è necessario comunicare l’autolettura.
Se non fosse teleletto, puoi trasmettere l’autolettura:
Modalità di Trasmissione | |
---|---|
Area Clienti | Dall’area riservata online |
App | Enel Energia App per smartphone |
SMS | SMS al 3202042002 indicando il NUMERO CLIENTE e il VALORE della lettura del contatore |
Numero Verde da fisso e cellulare |
800 900 837 |
Spazio Enel | Presso gli Spazio Enel o gli Spazio Enel Partner |
Telegram | Tramite Telegram, clicca su https://t.me/EnelEnergiaBot e scopri @EnelEnergiaBot |
Chiamaci per l’assistenza dei nostri esperti e risparmia sulle offerte!
02 94 75 67 37Info
Domande Frequenti
Come fare la lettura contatore gas?
È molto semplice! Basterà guardare comunicare soltanto le cifre a sinistra della virgola, evitando i decimali.
Perchè è importante fare una lettura contatore gas corretta?
Effettuare una lettura contatore gas corretta e periodica è molto importante, perché ci permette di ricevere dal fornitore una bolletta che è più in linea e rispecchia i consumi effettivi della nostra famiglia, in quanto non si tratta di stime ma di dati reali.
Quali sono le tipologie di contatore?
Esistono due tipologie di contatori:
- quello tradizionale, chiamato anche meccanico
- e il nuovo contatore elettronico, che sta piano piano sostituendo il primo nelle case degli italiani. La differenza di quest’ultimo, rispetto al primo, è che nel contatore elettronico i dati dei consumi vengono visualizzati in un display digitale.
Aggiornato su 1 Giu, 2023
Giulia P.
Giornalista News
Commenti
2 Valutazioni
5/5