Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. Elenco Completo dei Fornitori di Luce e Gas: Quale Scegliere?

Elenco Completo dei Fornitori di Luce e Gas: Quale Scegliere?

Elenco Completo dei Fornitori di Luce e Gas: Quale Scegliere?

FAQ

Posso cambiare fornitore senza restare senza luce o gas?

Sì. Il passaggio a un nuovo fornitore è gratuito, non comporta interruzioni della fornitura e non richiede interventi sul contatore. In genere si completa in 30–60 giorni (il tempo tecnico per l’allineamento delle letture). Eventuali penali sono rare nei contratti domestici: verifica sempre le Condizioni Tecnico-Economiche.

Come verifico se un fornitore è affidabile?

Controlla la trasparenza dell’offerta (prezzi, costi fissi, durata), la presenza di area clienti/app e i canali di assistenza. Consulta recensioni documentate e, se vuoi più tutele, verifica segnalazioni su fonti istituzionali e la nostra lista nera fornitori. Diffida di proposte troppo aggressive o non tracciabili.

Meglio prezzo fisso o indicizzato (PUN/PSV)?

Il prezzo fisso dà stabilità per 12–24 mesi, utile se vuoi proteggerti da rialzi. L’indicizzato segue PUN (luce) o PSV (gas) e può essere conveniente quando i mercati scendono. In entrambi i casi valuta anche quota fissa mensile, modalità di fatturazione, eventuali sconti e l’origine 100% rinnovabile dell’energia.

Ultima modifica il 27 ottobre 2025 alle ore 11:06

Fabio CristofolettiLinkedin
Fabio Cristofoletti

Responsabile Partnership Strategiche Energia e Finanza

Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.

Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Elenco completo dei fornitori luce e gas in Italia
  • Fornitori del Mercato Libero: come funziona e chi opera
  • Fornitori del Mercato Tutelato e Servizio a Tutele Graduali (STG)
  • Fornitore luce e gas più conveniente oggi: confronto aggiornato
  • Come scegliere il fornitore luce e gas più adatto a te
  • Lista nera fornitori luce e gas: cos’è e come usarla per tutelarti

Avere a disposizione un elenco fornitori energia elettrica e gas è il miglior modo per confrontarne i prezzi e le condizioni delle offerte luce e gas, così da risparmiare sui costi in bolletta. Scopri tutti i fornitori di Luce e Gas e trova quello che fa per te!

Controlla la tua bolletta e migliora la tua offerta con Papernest.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents

  • Elenco completo dei fornitori luce e gas in Italia
  • Fornitori del Mercato Libero: come funziona e chi opera
  • Fornitori del Mercato Tutelato e Servizio a Tutele Graduali (STG)
  • Fornitore luce e gas più conveniente oggi: confronto aggiornato
  • Come scegliere il fornitore luce e gas più adatto a te
  • Lista nera fornitori luce e gas: cos’è e come usarla per tutelarti

Elenco completo dei fornitori luce e gas in Italia

Di seguito trovi l’elenco completo e aggiornato di tutti i fornitori di luce e gas che operano nel Mercato Libero e nel Servizio di Maggior Tutela in Italia. L’elenco include i principali gestori nazionali e locali, per aiutarti a identificare facilmente il tuo operatore di riferimento.

Qui sotto trovi una selezione dei principali fornitori nazionali, tra i più conosciuti e diffusi sul territorio:

Altri fornitori attivi nel mercato italiano, nazionali e locali:

  • 2i Rete Gas
  • 4G Energia
  • ABenergie
  • ABC Napoli
  • Acea Energia
  • Acegas
  • Acel Energie
  • Aevv Energie
  • AF Energia
  • AGN Energia
  • Agsm Aim Energia
  • Ajo Energia
  • Alegas
  • Alphastar
  • Alperia
  • Amag Alessandria
  • Amga
  • Amaie Energia
  • Amet
  • Amgas Bari
  • AMG Gas
  • Amap Palermo
  • Areti
  • Argos Energia
  • Ariel Energia
  • Asec Trade
  • Ascopiave
  • Ascotrade
  • ASM Garbagnate
  • ASM Energia
  • ASMSET
  • Atena
  • Audax Energia
  • Autogas Nord
  • AQP
  • Axpo
  • Axopower
  • Barocco Energia
  • Bluenergy
  • Blue Meta
  • Butangas
  • CCR Energia
  • Centria
  • Chiurlo Energia
  • Cogeser
  • Community Energia
  • Colsam
  • Coop Luce e Gas
  • Convergenze Energia
  • CVA Trading
  • Dolomiti Energia
  • Domestika Energia
  • Duferco
  • Egea
  • Eja Energia
  • Eneide Energia
  • Enegan
  • Enercom
  • Energia Azzurra
  • Energia Base Trieste
  • Energia Comune
  • Energia Pulita
  • Energetic Source
  • Energit
  • Energy Up
  • Eni Gas e Luce
  • Enisan Green Power
  • enostra
  • Enne Energia
  • E.ON Energia
  • Eroga Energia
  • Erogasmet
  • ESA Energie
  • Estenergy
  • Estra
  • Etruria Luce e Gas
  • Europe Energy
  • Eviva Energia
  • Evolvere
  • Exergia
  • Free Luce e Gas
  • Futurenergy
  • Gala
  • Gas Sales
  • Gasway
  • Gaxa
  • Geko
  • Gelsia
  • Gesam Lucca
  • GEU Energia
  • Global Power
  • GoPower
  • Green Network
  • Gritti Energia
  • Gritti Gas
  • Helios Energia
  • Iberdrola
  • Illumia
  • Invent
  • Ireti
  • Italia Luce e Gas
  • Italiangas
  • Lampogas
  • Lenergia
  • Levigas
  • Linea Più
  • Lirenas
  • Lupatotina Gas
  • Made in Energy
  • Megareti
  • Metamer
  • Metano Nord
  • Miogas
  • Miwa Energia
  • NeN
  • Noi Energia
  • NWG Energia
  • Octopus Energy
  • Omnia Energia
  • Onda Energia
  • Optima Italia
  • Phlogas
  • Piemonte Energy
  • Piuma Energia
  • PLT Puregreen
  • Powergas
  • Pulsee
  • Repower
  • Revoluce
  • Sei Energia
  • Selgas
  • Seregno Energia
  • SGR Rimini
  • Sicme Energy
  • Sienergia
  • Sinergas
  • Soenergy
  • Sorgenia
  • Spigas
  • Steca Energia
  • Tate
  • TEA Energia
  • Toscana Energia
  • Trenta Energia
  • uBroker
  • Umbria Energy
  • Unareti
  • Unigas
  • Union Gas e Luce
  • Univergas
  • Versalis
  • Visitel Energia
  • Vivi Energia
  • Volty
  • WithU

Fornitori del Mercato Libero: come funziona e chi opera

Dal 2007, con la liberalizzazione del settore energetico, i clienti possono scegliere liberamente il proprio fornitore di luce e gas. Nel Mercato Libero i prezzi non sono più stabiliti da ARERA ma dalle singole società, che competono offrendo tariffe personalizzate, bonus e servizi aggiuntivi.

Oggi in Italia operano oltre 600 fornitori attivi nel Mercato Libero. Tra questi, alcuni grandi operatori gestiscono una quota rilevante di clienti, mentre molti altri coprono specifiche aree geografiche o propongono offerte tematiche (energia verde, sconti digitali, piani business, ecc.).

Ecco una panoramica dei principali fornitori del Mercato Libero e delle loro caratteristiche:

FornitoreServizi offertiCaratteristiche
Enel EnergiaLuce, gas e offerte green per casa e impreseApp avanzata, bonus fedeltà, assistenza capillare
Eni PlenitudeForniture luce e gas, energia rinnovabile, mobilità elettricaEnergia 100% verde, offerte integrate, rete capillare
SorgeniaLuce, gas e soluzioni digitali smartGestione 100% online, bonus “porta un amico”, energia verde
IrenLuce, gas e servizi ambientaliProgrammi fedeltà, bolletta digitale, offerte dual fuel
WekiwiOfferte luce e gas con approccio prepagatoFatturazione digitale, prezzi competitivi, modello smart
Come funziona il Mercato Libero Nel Mercato Libero ogni fornitore stabilisce in autonomia le proprie tariffe, promozioni e modalità di pagamento. Il cliente può cambiare gestore in qualsiasi momento e senza costi di recesso, mantenendo lo stesso contatore e senza interruzioni nella fornitura.

Fornitori del Mercato Tutelato e Servizio a Tutele Graduali (STG)

Con la fine del Mercato Tutelato per la maggior parte dei clienti domestici (gennaio 2024), le forniture di energia sono passate al nuovo Servizio a Tutele Graduali (STG). Questo regime transitorio, istituito da ARERA e affidato tramite gara pubblica a specifici fornitori, resterà attivo fino al 31 marzo 2027.

Il Servizio a Tutele Graduali garantisce continuità di erogazione a tutti i clienti che non hanno ancora scelto un’offerta del Mercato Libero, assicurando condizioni economiche regolate e trasparenti. I fornitori STG variano in base alla zona geografica, ma le condizioni di contratto restano identiche per tutti i clienti.

Principali fornitori del Servizio a Tutele Graduali (2024–2027)

  • Enel Energia – vincitrice in gran parte delle regioni del Centro-Sud e isole;
  • A2A Energia – gestore per la Lombardia e alcune province del Nord;
  • Iren Mercato – operativa nel Nord Italia;
  • Hera Comm – attiva in Emilia-Romagna, Veneto e Marche;
  • Edison Energia – assegnataria di alcune aree del Centro e Nord;
  • Servizio Elettrico Nazionale (SEN) – unico attivo per i clienti vulnerabili.

Ogni cliente è stato assegnato automaticamente al fornitore vincitore della propria area, senza interruzioni nella fornitura e con condizioni economiche simili a quelle del precedente mercato tutelato.

Chi resta nel Mercato Tutelato

Dopo la chiusura del Mercato Tutelato, restano sotto la protezione regolata solo i clienti vulnerabili, ovvero coloro che rientrano in specifiche categorie stabilite da ARERA:

  • 👵 Persone con età pari o superiore a 75 anni;
  • 💶 Cittadini in condizioni economiche svantaggiate (beneficiari di bonus sociale luce e gas);
  • 🏥 Persone affette da gravi condizioni di salute o che utilizzano apparecchiature elettromedicali;
  • 🏚️ Residenti in abitazioni di emergenza a seguito di calamità naturali.

Questi utenti continuano a essere serviti dal Servizio Elettrico Nazionale (SEN), che applica tariffe aggiornate trimestralmente da ARERA.

In concreto Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è il regime transitorio per i clienti non vulnerabili che non sono ancora passati al Mercato Libero. Il Servizio Elettrico Nazionale resta invece attivo per i clienti vulnerabili, con prezzi regolati e condizioni di tutela definite dall’Autorità.
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Fornitore luce e gas più conveniente oggi: confronto aggiornato

Ogni mese il team di Prontobolletta analizza le offerte luce e gas più economiche del Mercato Libero per aiutarti a individuare la tariffa più vantaggiosa in base ai tuoi consumi reali. Le tariffe indicate di seguito sono aggiornate a 27/10/2025 e tengono conto di prezzo per kWh e Smc, tipologia di offerta e stima mensile per una famiglia tipo.

FornitoreOffertaCosto energiaStima mensile
AGSM AIM EnergiaScudo Casa (Solo Luce)Luce: PUN + 0,119860 €/kWh€52/mese*
Iren Luce e GasIren Web Self (Solo Luce)Luce: 0,099€/kWh€/kWh€55/mese*
EngieEnergia PuntoFisso (Luce + Gas)Luce: 0,1114 €/kWh
Gas: 0,43 €/smc (2)
€69/mese*

*La tabella confronta alcune delle offerte più convenienti selezionate da Prontobolletta, considerando il costo dell’energia (€/kWh e €/Smc) e una stima mensile basata sui consumi medi di una famiglia di 4 persone: 270 kWh/mese di elettricità e 80 Smc/mese di gas. I valori sono indicativi e non includono IVA, imposte o costi di gestione aggiuntivi.

Come scegliere la tariffa più adatta Prima di attivare una nuova offerta:
  • 📄 Verifica se il prezzo è bloccato o indicizzato al mercato all’ingrosso;
  • 🌍 Controlla se l’energia è 100% rinnovabile certificata;
  • 📱 Prediligi fornitori con Area Clienti online e app mobile per la gestione delle bollette;
  • 💰 Considera eventuali sconti di benvenuto o bonus “porta un amico”.

Come scegliere il fornitore luce e gas più adatto a te

Scegliere il fornitore di luce e gas più conveniente e affidabile è fondamentale per risparmiare e ottenere un servizio efficiente. Nel Mercato Libero operano decine di aziende energetiche, ognuna con offerte e condizioni diverse: per questo è importante conoscere alcuni criteri di valutazione prima di attivare o cambiare contratto.

💡 Suggerimento pratico Prima di confrontare le offerte, tieni a portata di mano una bolletta recente: contiene dati essenziali come consumi annui, codice POD e PDR, indispensabili per effettuare una comparazione accurata.

1. Analizza i tuoi consumi reali

Conoscere i tuoi consumi medi annuali di luce (in kWh) e gas (in Smc) è il primo passo per scegliere una tariffa adatta alle tue abitudini. Strumenti come il Portale Offerte ARERA o Prontobolletta ti aiutano a stimare la spesa mensile in base ai tuoi dati di consumo.

2. Valuta la tipologia di tariffa

Le offerte energetiche si dividono principalmente in due categorie:

  • Tariffa a prezzo fisso — il prezzo dell’energia resta invariato per 12 o 24 mesi, ideale per chi vuole stabilità e prevede consumi costanti;
  • Tariffa a prezzo variabile — segue l’andamento del mercato all’ingrosso (PUN per la luce, PSV per il gas), perfetta per chi vuole sfruttare eventuali ribassi.

3. Confronta i servizi aggiuntivi

Molti fornitori offrono vantaggi extra che possono fare la differenza nel lungo periodo, come:

  • 📱 App mobile per monitorare consumi e pagare le bollette;
  • 🎁 Bonus di benvenuto o programmi “porta un amico”;
  • 🌱 Energia 100% verde o compensazione delle emissioni CO₂;
  • 🛠️ Assicurazioni per guasti o interventi domestici.

4. Verifica la reputazione e l’assistenza clienti

Prima di sottoscrivere un contratto, consulta le recensioni online e verifica la qualità del servizio clienti. Un buon fornitore offre canali di contatto chiari (numero verde, chat, email, sportelli) e tempi di risposta rapidi.

5. Considera la sostenibilità ambientale

Le offerte di energia rinnovabile sono sempre più diffuse e spesso competitive. Scegli fornitori che investono in fonti pulite o in progetti di efficienza energetica: oltre a ridurre l’impatto ambientale, contribuisci alla transizione ecologica.

✅ Checklist finale prima di scegliere
  • 📄 Leggi attentamente le condizioni economiche e contrattuali;
  • 💰 Confronta il costo mensile stimato in base ai tuoi consumi reali;
  • 📱 Verifica la presenza di un’Area Clienti digitale o App per la gestione online;
  • 🌍 Preferisci fornitori che utilizzano energia rinnovabile certificata;
  • ⏱️ Controlla i tempi di attivazione e le modalità di recesso gratuito.

Lista nera fornitori luce e gas: cos’è e come usarla per tutelarti

La lista nera dei fornitori luce e gas è un elenco aggiornato che segnala le società segnalate per pratiche commerciali scorrette o comportamenti potenzialmente dannosi per i consumatori. Raccoglie informazioni su operatori coinvolti in attivazioni non richieste, bollette anomale, assistenza inefficiente, insolvenze o revoche di autorizzazione da parte delle autorità competenti.

A cosa serve la lista nera Questo strumento ti aiuta a identificare fornitori a rischio prima di sottoscrivere un nuovo contratto e a verificare se un marchio è già stato segnalato da utenti, associazioni o enti di tutela.

Come utilizzare la lista nera in modo consapevole

La lista nera non va interpretata come una condanna definitiva, ma come un segnale di attenzione per il consumatore. Ecco come usarla in modo corretto:

  • 🔍 Controlla che le segnalazioni siano aggiornate e basate su fonti verificate (ARERA, AGCM, sportelli consumatori, ecc.);
  • 📊 Confronta sempre i dati con il Portale Offerte ARERA e verifica POD, PDR e condizioni economiche prima di firmare;
  • ⚠️ Diffida di offerte troppo vantaggiose o di richieste di pagamento su canali non tracciabili;
  • 🧾 Leggi sempre il contratto completo e conserva le comunicazioni scritte (email, PEC, chat).
Hai avuto problemi con un fornitore? In caso di comportamenti scorretti:
  • Conserva contratti, email e registrazioni delle conversazioni;
  • Invia un reclamo scritto al fornitore e attendi la risposta ufficiale (entro 40 giorni);
  • Se il problema persiste, puoi accedere alla Conciliazione ARERA online;
  • Per pratiche ingannevoli o aggressive, segnala all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) o rivolgiti a uno sportello per i consumatori.

Controlla la tua bolletta e migliora la tua offerta con Papernest.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐