
Devi fare il subentro? Chiama Papernest e in soli 5 minuti ti aiutiamo a risolvere tutto!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Devi fare il subentro? Chiama Papernest e in soli 5 minuti ti aiutiamo a risolvere tutto!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario La richiesta di subentro Enel va presentata tramite i canali di comunicazione (di persona, al telefono o via e-mail) inviando la documentazione richiesta. La procedura richiede all’incirca 7 giorni lavorativi ed ha un costo complessivo di € 48,81 + IVA. Leggi la nostra guida per saperne di più e scoprire i costi, la procedura e le tempistiche.
Il subentro Enel è una delle possibili necessità dei clienti del Mercato Libero, che in tal caso devono inoltrare la propria richiesta direttamente a Enel Energia.
Subentro Enel: contatti, tempistiche, costi e modalità per svolgere la pratica

Che cos’è il subentro Enel?
Subentro Enel
Il subentro Enel è la riattivazione del contatore di energia all’interno di un’abitazione, in occasione di un trasferimento in una nuova casa, vendita o affitto di un nuovo immobile.
Come si fa il Subentro Enel?
Per richiedere il subentro della fornitura a Enel è possibile collegarsi al sito web ufficiale, a questa pagina, e scegliere una delle modalità di contatto messe a disposizione da Enel Energia.
Il subentro si può richiedere:
- online
- telefonicamente
- di persona
Continua a leggere per avere maggiori dettagli sulla procedura.
Quanto costa il subentro Enel?
La voce subentro Enel costo corrisponde a un totale di 48,81 euro + Iva, composto da:
Costo Totale del Subentro Enel | 48,81 euro + Iva |
---|---|
Onere Amministrativo | € 25,81 |
Corrispettivo Commerciale | € 23 |
Buono a sapersi:
I costi del subentro sono stabiliti dall’ARERA annualmente. Per chi sceglie di pagare tramite bollettino postale, è previsto anche l’addebito di un deposito cauzionale, che varia in funzione della tipologia di fornitura. Chi aderisce invece alla domiciliazione bancaria o postale, non è tenuto al pagamento di alcun deposito cauzionale.
Quali sono i contatti per poter fare il subentro Enel?
Come fare il subentro con Enel Energia? – I contatti Enel | ||
---|---|---|
Sportelli Fisici | Punto Enel | |
Numero Verde Subentro Enel – da fisso | 800 900 800 | Tutti i giorni 7:00-22:00
(festività escluse) |
Numero Verde Subentro Enel – da mobile | 199 50 50 55 | Tutti i giorni 7:00-22:00
(festività escluse) |
Mail per documenti del Subentro Enel | allegati.enelenergia@enel.com | |
Whatsapp Enel Energia | 329 871 0714 | |
Enel Numero dall’estero | +39 06 64511012 | Tutti i giorni 7:00-22:00 |
Casella Postale | Enel Energia S.p.A.: Casella Postale 8080 – 85100 Potenza | |
Se valutando la situazione della tua utenza luce o gas ritieni di dover effettuare un subentro, ti consigliamo di contattare il fornitore. Enel mette a disposizione dei propri clienti diverse modalità di contatto:
Se desideri sottoscrivere un contratto nel regime di maggior tutela, devi contattare il Servizio Elettrico Nazionale. A questo punto dovrai chiamare il numero verde 800.900.800 da telefono fisso, oppure il numero 199.50.50.55 da cellulare, disponibile da lunedì a domenica dalle 7 alle 22 (festività escluse)
Prenotare un appuntamento presso uno Spazio Enel presente sul territorio:
Qui potrai parlare direttamente con un operatore e presentare la documentazione necessaria al subentro;
Se il tuo contatore dovesse risultare guasto e quindi non riattivabile, devi contattare il distributore:
Per chiamare il numero verde di E-distribuzione puoi digitare 803. 500.
Enel subentro: inviare la documentazione
Qualsiasi sia la modalità di contatto da te scelta, ti verrà richiesto di compilare e inviare della documentazione. L’invio è previsto sia tramite metodi tradizionali (posta o fax) sia tramite metodi digitali (email o sito) utilizzando uno dei seguenti contatti:
- Posta tradizionale: Enel Energia S.p.A.: Casella Postale 8080 – 85100 Potenza (per le forniture di energia elettrica), Casella Postale 1000 – 85100 Potenza (per le forniture di gas naturale);
- Fax: al numero 800. 046. 311 nel caso di fornitura di energia elettrica e al numero 800.997.736 per le forniture di gas;
- E-mail all’indirizzo allegati.enelenergia@enel.com;
- tramite il sito web del fornitore, www.enel.it.
Tempistiche del subentro con Enel
ARERA ha definito 7 giorni lavorativi come tempo massimo per la riattivazione di un contatore dell’energia elettrica, a partire da quando il cliente ha trasmesso la richiesta al fornitore.
In questi 7 giorni:
- il fornitore ha 2 giorni lavorativi per passare la richiesta al distributore,
- il distributore ha 5 giorni lavorativi per eseguire l’attivazione del contatore.
Se il distributore tarda, il cliente ha diritto ad un risarcimento automatico:
Risarcimento automatico per ritardo Subentro Enel | |
---|---|
Entro il doppio del tempo previsto | € 35 |
Entro il triplo del tempo previsto | € 70 |
Oltre il triplo del tempo previsto | € 105 |
Come seguire lo stato di avanzamento della pratica di subentro?
Terminata la richiesta di subentro e attivato il contratto con Enel Energia, quel che rimane da fare è registrarsi all’Area Clienti per poter accedere sia alle proprie pratiche – tenendole sotto controllo- che all’elenco dei contratti stipulati.
Quale documentazione bisogna fornire?
Per richiedere il subentro Enel, bisogna raccogliere i seguenti dati:
- nome e cognome dell’intestatario della fornitura,
- codice fiscale o partita Iva,
- codice POD identificativo del contatore (per la fornitura di energia elettrica)
- oppure il codice PDR (per la fornitura di gas naturale),
- codice Cliente
- e lettura del contatore
- Un documento che attesti la proprietà dell’immobile.
Come inviare la richiesta di subentro?
Subentro online
Il subentro online si può richiedere seguendo tre step principali, ovvero:
- Potete inoltrare la vostra richiesta di subentro comodamente online sul sito ufficiale enel.it
- Il contratto vi verrà poi restituito attraverso il canale (e-mail o posta) da voi prescelto, insieme a un modulo da compilare.
- La procedura termina con la restituzione del modulo di accettazione del contratto per procedere all’attivazione
Scarica il modulo di accettazione del contratto di Subentro Enel
Cosa succede se sbaglio ad inviare i documenti ad Enel?
Se invii dei documenti sbagliati, o ti dimentichi di mandarne qualcuno, verrai ricontattato da un consulente Enel che ti darà una mano nella corretta compilazione dei moduli.
Subentro per telefono o di persona
Una volta raccolti tutti i dati sopra elencati, è possibile procedere per la richiesta di subentro anche:
- recandosi fisicamente in un punto Enel
- chiamando i numeri 800 900 800 (da fisso) oppure il 199 50 50 55 (dal cellulare) per ricevere un’assistenza tecnica guidata
In entrambi i casi riceverete il vostro contratto via mail, che andrà scaricato, compilato e inoltrato nuovamente a Enel. In alcuni casi capita che venga richiesto anche l’invio del modulo che attesti la proprietà o il regolare possesso dell’immobile per il quale si richiede la fornitura di energia elettrica o gas.
Altre modalità per eseguire il subentro
Per effettuare il subentro Enel dovrai inviare i tuoi documenti e il modulo di richiesta dell’operazione all’indirizzo mail:
- allegati.enelenergia@enel.com
Oppure alla casella postale:
- Enel Energia S.p.A.: Casella Postale 8080 – 85100 Potenza
Subentro Enel per decesso
Nel caso di decesso dell’intestatario di fornitura di luce o gas bisogna procedere a cambiare il nominativo dell’intestatario stesso. In questo caso è necessario richiedere a Enel una voltura mortis causa. Tale operazione deve essere effettuata da un parente stretto del defunto con un rapporto di primo grado. Per poter avviare la procedura è necessario inviare a Enel:
- il certificato di morte del precedente intestatario;
- i dati dell’erede;
- numero cliente;
- codice POD o PDR (a seconda dei casi) identificativi del contatore;
- autocertificazione di residenza anagrafica;
- fotocopia del documento d’identità del nuovo intestatario;
- coordinate bancarie in caso di domiciliazione delle bollette.
Costi e tempistiche della voltura mortis causa
Una volta avviata la pratica, Enel si assume la responsabilità di completare le operazioni voltura entro tre settimane dalla comunicazione. Per quanto riguarda i costi invece, la voltura mortis causa è gratuita. Attenzione però, la gratuità dell’operazione è valida solo se il parente richiedente è:
- erede e al primo grado di parentela;
- se al momento della morte del parente risultava già residente presso lo stesso immobile del defunto.
Nel caso in cui il richiedente non sia parente di primo grado o non soddisfi i requisiti di residenza, la domanda verrà trattata come una normale voltura. Quindi anche costi e tempistiche si adatteranno di conseguenza.
Quali sono le migliori offerte per fare il subentro Enel?
Quando esegui il subentro, devi scegliere contestualmente quale tipo di offerta desideri attivare. Non tutte le tariffe proposte dal fornitore sono attivabili in caso di Enel subentro. Qui di seguito ti proporremo le principali soluzioni, che dovrai valutare attentamente in base alle tue esigenze e alle tue abitudini di consumo. In particolare abbiamo selezionato per te:
- 2 offerte gas: Enel E-light ed Enel Scegli Oggi Gas;
- 2 offerte energia elettrica: Enel E-light ed Enel Scegli Tu Luce.
Enel E-light Gas
L’offerta prevede l’attivazione di bolletta web e pagamento obbligatorio tramite addebito su conto corrente bancario. La tariffa proposta è bloccata per 24 mesi ed è di 1,110 €/Smc.
Enel Scegli Oggi Gas
Scegli Oggi Gas prevede un prezzo della materia prima gas bloccato per 24 mesi e viene proposta ai nuovi clienti con un 30 % di sconto. Inoltre, se sottoscrivi online riceverai un ulteriore sconto di 30,00 € in bolletta. il prezzo della materia prima gas, già scontato del 30%, è di 1,1410 €/Smc.
Enel E-light luce
E-light Luce, come nel caso di E-light Gas, prevede l’attivazione di bolletta web e pagamento tramite addebito su conto corrente bancario. Anche in questo caso il prezzo della componente energia è bloccato per un periodo di 24 mesi. Nel caso dell’energia elettrica però, potrai scegliere fra 3 differenti piani:
Senza orari: La quale prevede un unico prezzo della luce a qualsiasi ora del giorno e della notte e in qualsiasi giorno della settimana. La tariffa è di 0,285 €/kWh; Notte e festivi: La quale prevede una tariffa di 0 €/kWh dalle 23 alle 7 dal lunedì al sabato, la domenica e i festivi tutto il giorno. Mentre applica una tariffa di 0,56973 €/kWh dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 23; Se sei proprietario di un’auto elettrica, optare per questa tariffa può risultare molto conveniente. Infatti attivando il piano Senza orari, potrai ricaricare la tua macchina elettrica di notte a 0 €/kWh. Anche Scegli tu luce ti offre energia elettrica a differenti tariffe seguendo uno schema simile a quello di E-light Luce. L’offerta si declina in tre diversi piani tariffari: Bioraria che prevede due tariffe: 0,51893 €/kWh e 0,46383 €/kWh. La prima viene applicata nella fascia diurna, cioè dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19. Mentre la seconda viene applicata di sera e nei weekend, vale a dire dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 8 e sabato, domenica e festivi tutta la giornata. Senza orari: La quale he prevede un unico prezzo (0,482 €/kWh) a qualsiasi ora del giorno e della notte e in qualsiasi giorno della settimana; Notte e festivi: La quale prevede una tariffa di 0 €/kWh dalle 23 alle 7 dal lunedì al sabato, la domenica e i festivi tutto il giorno. Mentre applica una tariffa di 0,96425 €/kWh dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 23. Hai appena deciso di traslocare e non sai come comportarti con le utenze di gas ed energia elettrica? Niente paura, la prima operazione da eseguire è accertarsi delle attuali condizioni del tuo contatore. Una volta appurata la presenza e lo stato del contatore potrai decidere se è necessario richiedere: Dopo aver compreso quale operazione richiedere, dovrai metterti in contatto con un operatore Enel per farti guidare nella procedura. Per esempio, potresti decidere di contattare il Servizio Assistenza chiamando il Numero Verde 800. 900. 600. (attivo tutti i giorni dalle 7 alle 22). Oppure recarti di persona presso uno dei tanti Spazio Enel presenti sul territorio. In ogni caso, dovrai presentare al fornitore una serie di documenti per supportare la tua richiesta. Per aiutarti, ti indichiamo quelli necessari per le tre operazioni di: Ti consigliamo di preparare in anticipo tutti questi documenti, così potrai snellire i tempi di attesa e attivare al più presto la tua utenza. SI. Con il subentro è facoltà del cliente: Per maggiori dettagli sulle offerte Enel luce e gas per il mercato libero leggi la nostra pagina dedicata. Sul sito di ARERA potrete trovare altri strumenti utili per comparare e valutare le offerte. Importante non confondere il subentro con:Enel Scegli tu luce
Allaccio, voltura e subentro con Enel: tutte le operazioni con Enel
Enel subentro, voltura e allaccio: quali documenti servono?
Puoi cambiare fornitore con il subentro?
Come non confondersi tra Subentro, Voltura, o Allacciamento?
- la richiesta di voltura da presentare a Enel, è il cambio di intestazione dei contratti di gas ed energia. Si richiede quando un soggetto diventa nuovo proprietario di un immobile e chiede di mantenere le stesse condizioni contrattuali del precedente inquilino. Con questa operazione potrai semplicemente aggiornare i dato dell’intestatario del contratto, lasciando invariate le condizioni dell’offerta precedente
- la richiesta di disdetta da inoltrare a Enel bloccherà il contatore
- la richiesta di allacciamento con Enel attiverà il contatore
Unisciti alle oltre 800mila persona che ci hanno già scelto e risparmia con noi!
02 94 75 67 37Info
Subentro: la validazione del contratto
Validazione del contratto dopo subentro domestico
Per validare il vostro contratto di fornitura luce e gas ad uso domestico, dovrete compilare (oltre al contratto) anche un modulo in cui dichiarate il titolo che stabilisce il vostro possesso e utilizzo dell’immobile. Entrambi i documenti andranno inviati a Enel insieme alla fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
In sintesi, dovrete avere questi dati:
- il contratto
- il modulo di validazione del contratto
- fotocopia del documento d’identità
Tali documenti andranno inviati | |
---|---|
Online accedendo all’area Titolarità immobile | |
Tramite l’indirizzo mail: allegati.enelenergia@enel.com | |
Fax 800 046 311 per una fornitura luce oppure al 800 997 736 per una fornitura gas | |
Per posta ad: Enel Energia S.p.A.: Casella Postale 8080 – 85100 Potenza (per le forniture di energia elettrica), Casella Postale 1000 – 85100 Potenza (per le forniture di gas) |
Validazione del contratto dopo subentro per partita iva o azienda
Per perfezionamento del contratto di fornitura ad uso non domestico, è richiesto l’accertamento di alcuni dettagli.
- Caso 1: se per la fornitura interessata non risultano morosità pregresse, è sufficiente compilare e restituire il modulo per l’accettazione del contratto
- Caso 2: se per la fornitura interessata risulta morosità pregressa, le persone fisiche dovranno compilare e restituire il modulo relativo al titolo di disponibilità dell’immobile. Le persone giuridiche dovranno inviare copia del proprio contratto di locazione/vendita/comodato e, se iscritti alla Camera di commercio, allegare anche la copia della Visura Camerale.
Le tipologie di subentro Enel eccezionali
Subentro Enel per decesso
Consigliamo in questo caso di consultare il sito ufficiale, alla voce “Voltura del contratto“.
Subentro e modifica potenza del contatore
Enel è aperto a richieste di modifica della potenza del contatore di 0,5 kW per potenze fino 6 kW.
Se la richiesta di modifica della potenza è contestuale alla richiesta di subentro, verrà emesso un preventivo sul quale verranno indicati i costi e i tempi di attivazione.
È comunque possibile richiedere la modifica della potenza anche in una fase successiva al subentro.
Subentro Enel con morosità
Esistono due casi:
- In caso il precedente intestatario non avesse pagato una o più bollette, non preoccupatevi: non riceverete alcun addebito.
- In caso ci fossero morosità pregresse sul punto di fornitura (POD/PDR), Enel Energia – anche a tutela del proprio credito – si avvale comunque del diritto di effettuare delle verifiche, anche consultando database propri o pubblici, al fine di rilevare eventuali relazioni tra cliente richiedente e precedenti intestatari e per approfondire gli avvicendamenti sul punto di fornitura.
Terminate le operazioni di verifica, Enel Energia potrà decidere:
- di procedere regolarmente con il contratto di fornitura
- di non accogliere la vostra richiesta di fornitura
Non verrà in alcun caso richiesto il pagamento della morosità pregressa riferita a intestatari diversi dal richiedente.
Ecco qui altre pagine Enel che potrebbero interessarti:
- Disdetta Enel
- Pagamento bolletta Enel
- Enel contatti
- Numero Enel Energia
- Enel pagare bolletta Enel online
- Sito Enel
- Offerte Enel
Scopri come confrontare le offerte per subentro luce e gas di diversi fornitori sul mercato a qui.
Chiamaci e i nostri esperti saranno al tuo fianco per effettuare tutte le procedure senza costo né fatica. Chiamaci e risparmia!
02 94 75 67 37Info
Domande Frequenti
Quanto tempo ci vuole per un subentro Enel?
7 giorni lavorativi
ARERA (Autorità di regolazione energia reti e ambiente) ha stabilito per il subentro un massimo di 7 giorni lavorativi sia per il subentro uce che per il subentro gas. Oltre queste date è possibile richiedere un indennizzo al fornitore
Cosa serve per un subentro Enel?
Per richiedere una voltura o subentro con Enel puoi farlo tramite i seguenti documenti:
- Codice fiscale dell’intestatario
- Codice POD per la luce e Codice PDR per il gas. Puoi trovare POD e PDR sull’ultima bolletta o direttamente sul contatore.
- Codice Cliente che potrai trovare sempre sul contatore o sulle bollette del precedente intestatario.
Quanto costa fare un subentro Enel?
I costi del subentro variano nel Mercato Libero per ciascun fornitore, da un minimo di 45 € fino a 70 €. Nel Mercato Tutelato il costo è di 64,5 €. Nella seguente tabella sono riportati i costi del subentro con un fornitore della maggior tutela e con un fornitore del mercato libero.
Aggiornato su 20 Apr, 2023
Paolo A.
Redattore Energia e Project Manager SEO
Commenti