Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario:il Mercato Tutelato o Mercato di Maggior Tutela è la condizione in cui i consumatori hanno accesso all’energia alle condizioni economiche e contrattuali fissate da ARERA.
In questo articolo vedremo come prepararsi alla fine del mercato tutelato e scegliere le migliori offerte per il passaggio al mercato libero.
DIFFERENZE MERCATO LIBERO VS TUTELATO
Ente Regolatore
Prezzi
Costi di gestione
Benefici
Mercato Libero
Antitrust
Stabiliti dai fornitori stessi
Fissi
Flessibilità nelle offerte, che si adattano ai consumatore
Mercato tutelato
ARERA
Stabiliti dallo Stato
Fissi
Stabilità nei prezzi, senza picchi, con tutela da parte dello Stato
Mercato tutelato e Mercato Libero: le differenze
Da anni si vocifera che il mercato tutelato dell’energia dovrà essere abbandonato in favore del mercato libero. Questo accadrà all’interno del 2024, in particolare il 10 Gennaio 2024 per la totalità dei clienti domestici e ad aprile 2023 per le microimprese. Ma cosa significa e cosa comporta esattamente questo passaggio?
Che cos'è il mercato Tutelato
Il mercato tutelato dell’energia è la condizione in cui i consumatori hanno accesso all’energia alle condizioni economiche e contrattuali fissate dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente, ARERA.
Il prezzo dell’energia nel mercato tutelato è definito ogni 3 mesi da ARERA sulla base dell’andamento del mercato e sul prezzo delle materie prime.
Ricorda che questa condizione di tutela è però destinata a finire a breve, perché la prospettiva è quella di una liberalizzazione completa del mercato dell’energia nel 2024.
Il mercato dell’energia
Concretamente, la “tutela” è la condizione che garantisce, a tutti quei consumatori che non hanno ancora aderito al mercato libero, contratti energetici in cui il prezzo dell’energia è calibrato ogni 3 mesi da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) in base al valore delle materie prime sul mercato e alle tariffe.
Il mercato dell’elettricità, luogo in cui vengono condotte le transazioni relative all’elettricità, è stato istituito in Italia a seguito del decreto legislativo n. 79 del 16 marzo 1999 (“Decreto Bersani”) come parte dell’attuazione della direttiva UE sulla creazione di un mercato interno dell’energia (Direttiva 96/92 / CE abrogata dalla Direttiva 2003/54 / CE).
Il mercato dell’elettricità è suddiviso in:
Mercato diurno – MGP
Intra-Day Market – MI
Mercato dei servizi di dispacciamento – MSD
In MGP e MI – detti anche mercati dell’energia – produttori, grossisti e clienti finali, nonché Acquirente Unico (AU) e Gestore dei Servizi Energetici (GSE) acquistano e vendono quantità all’ingrosso di energia elettrica per il giorno successivo.
Questi mercati, gestiti da Gestore dei Mercati Energetici (GME), definiscono i prezzi marginali di sistema ai quali viene scambiata l’energia.
Che cos’è il mercato libero?
Le prima ipotesi di mercato libero prendono vita nei primi anni ’90 con il decreto Bersani e conclusosi nell’agosto del 2017 con l’approvazione del ddl Concorrenza da parte del Senato.
L’entrata in vigore del mercato libero significa che dal 2024 (dopo numerosi rinvii) il mercato sarà determinato dalle società elettriche che offriranno, in concorrenza tra loro, diverse soluzioni contrattuali ai consumatori e non ci sarà più l’authority di Stato a controllare i costi dell’energia.
Mentre nel mercato energetico le tariffe le decide l’autorità dell’energia trimestralmente, nel mercato libero l’utente negozierà le tariffe con il fornitore. Come per il settore della telefonia, l’utente potrà scegliere la soluzione che ritiene più conveniente per le sue esigenze.
Scopri tutte le offerte luce del mercato libero.
È importante non dimenticare che la differenza tra mercato libero e mercato tutelato dell’energia riguarda solo la parte di fornitura e quello che ne comporta in bolletta, ma tutto il resto, quindi contatore e le imposte sono uguali in entrambi i regimi.
Quando e come passare al Mercato Libero?
Oggi, il consumatore ha la possibilità di scegliere tra due opzioni anche se, alla fine, dovrà entrare nel mercato libero. Vediamole insieme.
La prima opzione è quella di passare subito al mercato libero. Per esempio, sul portale di Eni gas e luce il cittadino può scegliere tra moltissime offerte e scegliere ciò che soddisfi maggiormente le sue necessità. In questo modo, in pochi passaggi e senza dover compilare moduli impegnativi, si può scegliere la tipologia di contratto più conveniente ed entrare nel mercato libero.
La seconda opzione è quella di posticipare l’entrata nel mercato libero e rimanere sotto il mercato tutelato fino al 2024. Contrariamente a quello che dicono alcuni call center per ottenere nuovi abbonati, chi sceglie questa soluzione non incorre in nessuna sanzione, semplicemente posticipa la scelta.
Il passaggio al mercato libero
I cambiamenti portano spesso ad una certa paura ma aderire al mercato libero può teoricamente essere una buona opportunità per il consumatore. Non ci saranno interventi in casa o sul contatore, il servizio viene garantito e non ci sarà nessun tipo di interruzione.
A livello pratico, il passaggio non comporta particolari complicazioni; una volta sottoscritto il contratto con il fornitore prescelto la procedura viene avviata e l’utente non deve fare più niente. Quindi, è bene iniziare a cercare la soluzione migliore.
Quali sono le Migliori Tariffe luce del Mercato Libero?
Riportiamo di seguito le Migliori Offerte Luce del Mercato Libero per aiutarti nella scelta:
Plenitude Trend Casa
PUN + 0,0220 €/kWh
Offerta monoraria (è disponibile anche la bioraria)
Tariffe del Mercato Tutelato: quali sono le migliori tariffe ARERA 2023?
Come anticipato, le tariffe luce e gas nel servizio di maggior tutela dipendono dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA). Le Tariffe ARERA sono quindi indirizzate ai clienti domestici e non domestici con un contratto di fornitura luce e/o gas del mercato tutelato.
Le tariffe hanno una durata trimestrale: infatti, le tariffe ARERA vengono aggiornate e pubblicate ogni tre mesi, non solo per quanto riguarda il costo dell’energia elettrica nel mercato tutelato, ma anche per la fornitura di gas.
Ogni anno, quindi, ARERA pubblicherà le tariffe del mercato tutelato 4 volte, una per ogni trimestre:
Tariffe ARERA 1° trimestre: condizioni economiche e contrattuali valide dal 1 gennaio al 31 marzo.
Tariffe ARERA 2° trimestre: tariffe luce e gas valide dal 1 aprile al 30 giugno.
Prezzi ARERA 3° trimestre: condizioni economiche mercato tutelato valide dal 1 luglio al 30 settembre.
Tariffe ARERA 4° trimestre: tariffe luce e gas nel mercato tutelato dal 1 ottobre al 31 dicembre.
Vediamo ora quali sono le tariffe arera, ovvero le tariffe luce del mercato tutelato, per questo semestre.
Costo Energia Elettrica Mercato Tutelato: Quali sono le tariffe Luce ARERA del 2023?
Le tariffe luce mercato tutelato per i clienti domestici sono due, a seconda dell’offerta sottoscritta:
Tariffa Monoraria F0, costo energia unico per tutto il giorno.
Tariffa Bioraria F1 + F23, due tariffe energia, si alternano in base alla fascia di consumo.
Il costo dell’energia elettrica per questo trimestre è uguale alle tariffe ARERA, ovvero:
Orari e prezzo per fascia
Opzione
Orari
Prezzo
Monoraria
Tutto il giorno
F0: 0,086800 €/kWh*
Bioraria
08:00-19:00 Lun- Ven
Festività escluse
F1: 0,085570 €/kWh*
F23: 0,090085 €/kWh*
Trioraria
19:00-08:00 Lun-Ven
Sab, Dom e festività tutto il giorno
Purtroppo, anche il costo dell’energia elettrica del mercato tutelato è stato influenzato dai rincari degli ultimi mesi.
Per comprendere come cambia il prezzo delle tariffe luce tra il mercato libero e il servizio tutelato, per prima cosa occorre comprendere come viene effettuato il calcolo dei costi in quest’ultimo caso: essendo questo unico, infatti, consente una più facile comprensione dei meccanismi che permettono all’utente di utilizzare l’energia elettrica in casa.
Anzitutto, quindi, occorre comprendere che per arrivare all’utente finale, l’energia elettrica deve effettuare tre passaggi.
Il primo passaggio è quello della GENERAZIONE, durante il quale viene prodotta l’energia elettrica. In Italia l’energia elettrica viene prodotta soprattutto da fonti non rinnovabili (gas naturale e petrolio in primis) anche se le nuove energie rinnovabili, come l’energia eolica o idroelettrica, stanno facendo passi da gigante
Il secondo passaggio, il più complesso, è quello del TRASPORTO per il raggiungimento di determinate aree di accumulo. L’Italia, infatti, non riesce a produrre tutta l’energia necessaria alla nazione per cui ne deve importare parte dai Paesi vicini: questo, ovviamente, può far aumentare i costi sulla bolletta relativa proprio al trasporto
Infine, il terzo passaggio è quello della DISTRIBUZIONE. Qui l’energia passa dai fornitori ai consumatori.
Nel servizio di maggior tutela, tutti i costi legati ai tre differenti passaggi sono definiti in maniera precisa e trasparente dall’ARERA.
In generale, l’Autorità di regolamentazione italiana per l’energia, le reti e l’ambiente (ARERA) svolge attività di regolamentazione e vigilanza nei settori dell’elettricità, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del teleriscaldamento.
Scopri le offerte del fornitore Eni per quanto riguarda il mercato di maggior tutela, nel nostro articolo dedicato sulle tariffe luce del gestore.
ARERA ogni tre mesi aggiorna i prezzi di vendita dell’energia valutando i costi di quest’ultima all’interno dei mercati. Nello specifico, viene preso in considerazione l’andamento delle quotazioni delle due materie prime necessarie per la produzione di energia, ossia il petrolio e il gas. Non vi è interesse privato come nel caso delle tariffe luce.
Come leggere le voci in bolletta?
La spesa mensile e, a sua volta, quella annuale, derivano dalla somma di:
Spesa per la quota potenza ➝ è di € 21,24 annui moltiplicati per ogni kilowatt di potenza impegnato. In media, data la prevalenza dei contatori trifase da 3 kW, ammonta quindi a € 63,72 annui
Spesa per la materia energia ➝ nel 2° trimestre del 2021 ammonta ad un totale di all’incirca € 72 annui. È composta da una quota fissa (la spesa per l’energia importata, ovvero una spesa fissa all’anno che non dipende dai consumi)e da una quota variabile (legata ai consumi). Infine alla quota fissa si deve aggiungere la spesa per trasporto e gestione del contatore e il canone della RAI più una gli oneri di sistemaper i non residenti (adesso è di circa € 124 annui).
Qual è il prezzo gas maggior tutela 2023?
Se non hai ancora effettuato il passaggio al mercato libero, probabilmente le tue forniture energetiche, come il gas, sono gestite dal servizio di maggior tutela.
Ad oggi, qual è il prezzo gas nel mercato tutelato?
Il prezzo gas nel mercato tutelato 2023 è di 0,378862 €/Smc
Prima di scoprire quali sono le tariffe gas più convenienti è molto importante ricordare una cosa.
Mentre l’energia elettrica tutelata è gestita dal gruppo Enel Servizio Elettrico Nazionale, per i servizi tutelati del gas non c’è un solo gestore a cui affidare la propria fornitura. Infatti le tariffe gas del mercato tutelato possono essere proposte da qualsiasi fornitore.
Per questo motivo, al fine di evitare spiacevoli sorprese in bolletta è bene che tu sia aggiornato sui prezzi e sulle varie proposte.
Tieni a mente però che le condizioni economiche e contrattuali delle forniture gas nel servizio di tutela sono regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
Come per l’energia elettrica, anche per quanto riguarda la fornitura gas nel mercato tutelato le tariffe ARERA:
cambiano ogni tre mesi
sono diverse per aree geografiche
A titolo di esempio ecco quali sono le condizioni economiche per i clienti domestici di gas con un consumo annuale di 1,400m³ del servizio di tutela per il trimestre corrente:
materia gas naturale: 0,378862 €/Smc
imposte 21,93 c€/Smc
trasporto e gestione del contatore 14,96 c€/Smc
oneri di sistema 1,34 c€/Smc
Vediamo ora alcuni fornitori di maggior tutela per il gas, nel dettaglio:
Eni Gas maggior tutela
Acea Energia tutela gas
Eni Plenitude Gas in regime di maggior tutela
Plenitude Tariffa Gas Regolata è l’offerta gas di Eni Plenitude per i clienti in regime di maggior tutela.
L’offerta prevede per la propria fornitura:
condizioni economiche e contrattuali per il gas stabilite dall’ARERA
servizi online come controllo spese, consumi e informazioni
domiciliazione bancaria, addebito diretto su conto corrente
bollette digitali via mail gratuite
L’offerta Tariffa Gas Regolata di Eni è disponibile anche per i condomini.
Acea Energia Tutela Gas
Tutela Gas è l’offerta di Acea Energia riservata agli utenti domestici e ai condomini ad uso domestico in regime di tutela.
L’offerta è così composta:
condizioni economiche e spese annue regolate dall’ARERA
metodi e canali di pagamento come domiciliazione bancaria/postale, online tramite area
riservata e app, ricevitorie e tabaccherie e carta postepay
diritto di ripensamento entro 14 giorni
Enel mercato tutelato: Le tariffe del Servizio Elettrico Nazionale
Enel è attiva nel mercato tutelato tramite il Servizio Elettrico Nazionale.
Infatti, l’amministrazione e la vendita di energia elettrica nel mercato di maggior tutela per conto di Enel Energia è gestita dal Servizio Elettrico Nazionale, società italiana controllata dal gruppo Enel.
In questo caso, le tariffe per il costo dell’elettricità vengono decise dall’ARERA e sono divise in biorarie e monorarie.
Ad ogni modo, grazie al Servizio Elettrico Nazionale è possibile accedere a offerte:
per uso domestico
per piccole e micro imprese
illuminazione pubblica
Con riferimento ai clienti per uso domestico a bassa tensione e al I trimestre 2023, ecco quali sono le tariffe base:
monorarie il prezzo dell’energia ammonta a Prezzo Luce di Arera*
biorarie il prezzo cambia in base alle fasce di utilizzo, per F1 il prezzo è di Prezzo Luce di Arera* al contrario per la fascia F23 il costo è di Prezzo Luce di Arera*
Servizio Elettrico Nazionale Monoraria Residente
0,102720 €/kWh*
Fascia Unica
IVA, imposte e oneri commerciali esclusi
Prezzo fissato da Arera
Il mercato tutelato finirà nel 2024
Dal 2024 dovrai passare ad un'offerta del mercato libero
La tariffa base trioraria del Servizio Elettrico Nazionale si basa su diversi periodi di consumo e tiene conto del mese di utilizzo. Ecco un esempio delle tariffe del Servizio Elettrico Nazionale nel 2021:
ottobre 2021, nella fascia F1 il costo è di 0,200750 €Kwh, per la fascia F2 è di 0,197120 €Kwh, invece per la fascia F3 è di 0,170850 €Kwh
novembre 2021, il prezzo dell’energia nella fascia F1 è di 0,208950 €Kwh, F2 di 0,199500 €Kwh infine F3 di 0,173380 €Kwh
dicembre 2021, per la fascia F1 il prezzo dell’energia è di 0,209140 €Kwh, in F2 è di 0,202340 €Kwh, per ultimo in F3 0,174160 €Kwh
Tariffe luce: quali sono le operazioni sulle utenze?
Con la fine del mercato di maggior tutela, diventerà più frequente cambiare fornitore, un po’ come facciamo oggi giorno con i contratti di telefonia. Le operazioni che ti aiutano nei diversi cambi di fornitore o di intestatario sono:
L'allaccio del contatore
Questa operazione serve ad allacciare il nuovo contatore in un appartamento dove non sia mai stato attivato prima, per esempio in una casa di nuova costruzione.
E’ sempre un cambio intestatario, ma nel caso in cui il contatore sia rimasto attivo. Si può eseguire una voltura della luce o la voltura del gas.
ARERA: il tuo punto di riferimento
Per ogni ulteriore informazione su tariffe energia elettrica mercato maggior tutela, puoi far riferimento ad ARERA.
Istituito dalla legge n. 481 del 1995, ARERA è un’autorità amministrativa indipendente che opera per garantire la promozione della concorrenza e l’efficienza nei servizi di pubblica utilità e proteggere gli interessi degli utenti e dei consumatori.
Fornisce servizi di consulenza al governo e al Parlamento nelle materie di sua competenza, anche ai fini della definizione, del recepimento e dell’attuazione della legislazione dell’UE.
Queste funzioni sono svolte bilanciando gli obiettivi economici e finanziari degli operatori con obiettivi sociali generali, per la protezione dell’ambiente e l’uso efficiente delle risorse. Le risorse per il funzionamento dell’Autorità non provengono dal bilancio dello Stato ma da un contributo calcolato sulle entrate degli operatori regolamentati che derivano dalle tariffe luce.
Per maggiori informazioni, consulta anche il sito dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
Chiamaci e i nostri esperti ti aiuteranno a passare al mercato libero senza costo per te.
Redattore esperto di Energia, contrattualistica internet e nuove tecnologie
Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.
Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.
Commenti