Come fare la richiesta per voltura Enel per decesso?

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Sommario: Se sei cliente Enel o Servizio Elettrico Nazionale puoi contattare un operatore del servizio clienti al numero verde 800.900.800 da fisso o al 199.50.50.55 da cellulare, o inviare una email ad: allegati@servizioelettriconazionale.it.

Richidere una voltura per decesso è un’operazione che viene richiesta quando il precedente intestatario viene a mancare. Questa operazione è gratuita se svolta da eredi del/della defunto/a, invece se richiesta da persone esterne avrà gli stessi costi di una voltura normale: 48,51 € + IVA.

Come fare la voltura Enel per decesso?

La voltura mortis causa, o voltura per decesso, implica il cambiamento dell’intestatario delle bollette con Enel Energia in caso di decesso. Per continuare a usufruire di luce e gas, è necessario effettuare questa voltura.

Voltura per decesso Enel
Tempistiche Costi Contatti
Entro 7 giorni lavorativi Gratuita nell’ipotesi in cui il nuovo proprietario sia erede o parente del defunto residente nell’immobile.
48,51€ nelle altre ipotesi
800 900 800 (fisso)
199 50 50 55 (cellulare)
+39 02 30172011 (dall’estero)
Email:
allegati@servizioelettriconazionale.it

Se la bolletta del precedente intestatario era gestita dal Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico), sarà necessario contattare il servizio clienti SEN per procedere con la voltura, anziché rivolgersi ad Enel Energia.

Procedura nel dettaglio per richiedere voltura causa mortis a Enel

PROCEDURA VOLTURA PER DECESSO CON ENEL ENERGIA
Controlla lo stato del tuo contatore  Per richiedere una voltura per decesso presso Enel Energia, è necessario compilare un modulo di autocertificazione conformemente agli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445. Qualora il richiedente sia anche l’erede dell’abitazione, si parlerà di voltura catastale.

Il modulo per la voltura per decesso di Enel Energia è costituito da un documento di autocertificazione in cui il richiedente, futuro intestatario, inserisce i propri dati insieme a quelli della fornitura e del defunto, per poi inviarlo al fornitore utilizzando una delle modalità indicate in precedenza.

È possibile trovare il modulo Enel p

  • Attivo: richiedi voltura
  • Disattivato: richiedi subentro
  • Assente: richiedi allaccio
Compila la modulistica Enel mortis causa  

  • Codice POD (luce) o PDR (gas)
  • Potenza del contatore luce/ tipologia del contatore gas
  • Indirizzo delle utenze
  • Dati del defunto: nome, cognome e codice fiscale
  • Dati del futuro intestatario: nome, cognome e codice fiscale, ndirizzo email
Invia la richiesta di voltura ad Enel  

  • allegati.enelenergia@enel.com o allegati@servizioelettriconazionale.it
  • 800.900.860
  • Punto Enel
Attendi che l’operazione vada a buon fine  

  • 4/7 giorni lavorativi

Per la voltura Mortis Causa un familiare del de cuius dovrà inviare una comunicazione al provider gas e luce per potersi intestare il contratto delle utenze domestiche. Non sono presvisti costi in questo caso ma potrebbero essere applicate alcune spese per le pratiche svolte dal distributore.

La richiesta di voltura Enel per decesso è semplice:

  1. Il familiare deve inviare una comunicazione al fornitore luce e gas per ereditare la fornitura senza dover sottoscrivere un nuovo contratto.
  2.  Per richiedere la voltura mortis causa enel si dovrà inviare a Enel il modulo voltura enel energia per decesso, scaricabile dal sito dell’operatore, tramite raccomandata A/R.

Purtroppo può capitare a tutti di trovarsi nella situazione di dover richiedere un cambio intestatario fornitura in caso di decesso.

La voltura per decesso:

La voltura Enel per decesso è una operazione piuttosto semplice da richiedere e lo si potrà fare nel momento in cui venisse a mancare l’intestatario del contratto luce e gas. Questa operazione può essere eseguita a titolo gratuito, ovvero senza alcun costo per chi richiede la voltura in seguito alla morte di in un familiare stretto o di in coniuge. Esiste inoltre una delibera specifica dell’Arera che regola la voltura a titolo gratuito.

Molti comunque fanno ancora confusione tra voltura e subentro che sono due operazioni ben distinte.

La voltura Enel per decesso:

  • consiste nel cambio di nominativo delle bollette e potrà effettuarsi solo nel caso in cui le utenze luce e gas risultino ancora attive.
  • per richiedere la voltura si dovrà contattare il fornitore con cui risultano essere attive le utenze luce e gas e comunicare i dati relativi al nuovo intestatario.
  • Enel si impegnerà poi a rendere effettiva l’operazione entro circa tre settimane.

Chi può effettuare la voltura Enel per decesso?

A questo punto non resta che spiegare nel dettaglio come richiedere la voltura enel energia per decesso. In caso di morte dell’intestatario delle forniture luce e gas attive con Enel si potrà richiedere il trasferimento del contratto a un altro intestatario richiedendo una procedura specifica chiamata voltura mortis causa.

Attenzione:

Questa specifica procedura non potrà essere richiesta da chiunque ma solo ed esclusivamente da persone con rapporto di parentela di primo grado tra vecchio e nuovo intestatario, e quindi parente stretto come figlio, genitore o fratello o coniuge.

Qualora il nuovo intestatario non avesse alcun rapporto di parentela di primo grado con il precedente intestatario non si potrà chiedere la voltura Enel per successione ma bisognerà effettuare la normale procedura di voltura del contratto.

Grazie a questa operazione si potrà quindi continuare a fruire dell’offerta contrattuale precedente e i costi varieranno a seconda che ci si trovi nel mercato libero o tutelato.

Quali sono i costi per richiedere di voltura Enel per decesso?

COSTO VOLTURA PER DECESSO
LUCE
  • Gratuita per parenti/eredi
  • 48,51€ + IVA per altri casi
GAS  

  • Gratuita per parenti/eredi
  • 23€ + oneri amministrativi distributore locale

 

Per la luce:

  • gratuita, non bisognerà affrontare costi se l’intestatario dell’immobile è, al tempo stesso, residente nell’immobile in cui si sta effettuando la voltura e parente o erede del defunto;
  • nelle altre ipotesi, 48,51€ sarà il prezzo da pagare ossia la somma tra il corrispettivo commerciale del venditori (23€) e gli oneri amministrativi per la distribuzione ossia 25,51€.

Per il gas:

  • gratuita nell’ipotesi in cui il nuovo proprietario sia parente o erede del defunto e avente residenza all’interno dell’immobile;
  • in tutti gli altri casi, il costo è pari a 23€ per il corrispettivo commerciale per il venditore più un onere amministrativo in base al listino del distributore competente nella zona.

Quali sono i dati necessari per richiedere voltura Enel per decesso?

Quindi se la domanda è come fare la voltura Enel per decesso bisognerà avere a disposizione alcuni dati senza i quali diventerà impossibile.

Per la voltura mortis causa bisogna fornire i seguenti dati:

  • Un recapito telefonico;
  • Dati personali del richiedente: nominativo completo, codice identificativo fiscale;
  • L’indirizzo del nuovo inquilino dove ricevere la documentazione scritta e le bollette (anche un indirizzo di posta elettronica va bene);
  • Eventuali coordinate conto corrente in caso di domiciliazione bancaria;
  • Utenza Luce: codice POD, identificativo del contatore luce (lo trovi sulla bolletta e comincia sempre con IT…) e potenza del contatore (es. 3 kW, 4,5 kW, 6 kW, ecc.);
  • Utenza Gas: codice PDR, identificativo del contatore gas e tipologia di uso del gas (cottura, acqua calda, riscaldamento);
  • La lettura del contatore;
  • Copia di documenti di identità di eventuali co-eredi;
  • Condizione di unico erede o autorizzazione a effettuare la voltura da parte di co-eredi;
  • Dati relativi al decesso del precedente intestatario o copia del certificato di morte.

Tutti i contatti principali per la voltura Enel per decesso

Per realizzare la voltura Enel per decesso, puoi utilizzare i seguenti recapiti che il fornitore mette a disposizione:

Contatti Enel Voltura per Decesso
Numero Verde da fisso 800 900 800
Numero Verde da cellulare 199 50 50 55
Numero Verde dall’estero +39 02 30172011
E-mail allegati@servizioelettriconazionale.it
Sedi fisiche Enel Punti Enel dislocati sul territorio
Account Social Enel Enel è presente su Facebook, Instragram, LinkedIn e Twitter
Chat Enel Energia Sul sito ufficiale

Chiama un esperto papernest per scoprire come risparmiare in bolletta! Servizio gratutito!

06 94 50 59 04

Info

Quanto è necessario aspettare per la voltura per decesso di Enel Energia?

Parlando di giorni di attesa per realizzare la voltura enel per decesso, non ci sono differenze sostanziali rispetto alle tempistiche previste per una voltura normale. Dopo l’accettazione della tua richiesta da parte del fornitore, il passaggio della fornitura verrà completato entro 4-7 giorni lavorativi a partire da quel momento. Riceverai l’ultima bolletta a nome del defunto intestatario, comprendente i giorni di consumo fino alla voltura effettiva, che dovrà essere saldata.

Conseguenze della mancata volturazione in caso di decesso

In caso di decesso dell’intestatario dei servizi di energia elettrica e gas, se i familiari desiderano mantenere il contratto di fornitura e i contatori attivi, è obbligatorio comunicare tempestivamente l’evento alla società di vendita e, se possibile, effettuare la voltura per decesso.

Nel caso in cui non fosse possibile effettuare la voltura mortis causa a causa di restrizioni specifiche, è possibile procedere con una voltura semplice.

È importante che il nuovo inquilino si assicuri di eseguire correttamente la voltura dopo il decesso dell’intestatario, poiché Enel potrebbe rilevare la situazione durante un controllo e sollecitare il cambio di intestazione dei servizi.

La voltura per decesso Enel:

Attenzione  la voltura per causa di morte a Enel potrà essere richiesta solo da parte di un erede che risulti già residente nell’abitazione al momento del decesso dell’intestatario.

Come detto la voltura per decesso Enel è gratuita per familiari stretti o per il coniuge ma, in caso di morosità del deceduto, sarà proprio il familiare ad assumersi l’obbligo di rimborso al fornitore di tutti gli eventuali debiti pregressi.

Qual è il modulo per la voltura per causa di morte?

Per richiedere una voltura per decesso presso Enel Energia, è necessario compilare un modulo di autocertificazione conformemente agli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445. Qualora il richiedente sia anche l’erede dell’abitazione, si parlerà di voltura catastale.

Il modulo per la voltura per decesso di Enel Energia è costituito da un documento di autocertificazione in cui il richiedente, futuro intestatario, inserisce i propri dati insieme a quelli della fornitura e del defunto, per poi inviarlo al fornitore utilizzando una delle modalità indicate in precedenza.

È possibile trovare il modulo Enel per la voltura per decesso sul sito di Enel Energia, nella sezione dedicata agli allegati.

Cosa si intende per voltura catastale?

Nel caso specifico in cui chi richiede la voltura mortis causa Enel sia anche l’erede dell’abitazione, bisognerà effettuare anche la voltura catastale, una procedura obbligatoria per registrare ogni variazione della titolarità di un bene immobile. Questa procedura andrà fatta presso l’Agenzia delle Entrate e, all’atto della firma di un contratto luce e gas, l’intestatario dovrà comunicare ad Enel a che titolo detiene l’immobile. Inoltre nel caso intercorressero dei cambiamenti sulla proprietà della casa bisognerà indicarlo in sede di sottoscrizione del contratto.

Quali sono le differenze tra voltura mortis causa e voltura normale?

Esistono quindi delle differenze sostanziali tra la voltura in caso di decesso e la voltura normale Enel. Come già spiegato in precedenza il familiare del defunto avrà diritto a mantenere lo stesso contratto senza alcuna variazione tariffaria. Nel caso però a richiedere la voltura non sia un parente stretto del defunto bisognerà seguire il solito iter la voltura valido in tutte le circostanze e quindi sarà necessario avere con sé una serie di documenti:

  • Numero cliente
  • Codice POD
  • Dati anagrafici del nuovo intestatario
  • Autocertificazione della residenza anagrafica
  • Coordinate bancarie per la domiciliazione bollette
  • Fotocopia documento di identità
Inoltre qualora il cliente subentrante non sia un familiare dell’intestatario deceduto si parlerà di voltura umana. Questo significa che per legge si potrà continuare a fruire delle agevolazioni tariffarie del defunto. In caso di deposito cauzionale potrà essere trasportato dal vecchio al nuovo titolare senza problemi.

Voltura per decesso con SEN (Servizio Elettrico Nazionale)

Se utilizzi il Servizio Elettrico Nazionale al posto di Enel Energia come tuo fornitore, dovrai contattare il servizio clienti dedicato per effettuare una procedura di trasferimento. Hai diverse opzioni a tua disposizione:

  1. puoi chiamare gratuitamente il numero verde 800.900.800 da una linea fissa;
  2. puoi chiamare gratuitamente il numero 199.50.50.55 da un dispositivo mobile;
  3. inviare una mail all’indirizzo allegati@servizioelettriconazionale.it.


La voltura con il Servizio Elettrico Nazionale è gratuita in caso di decesso, ma comporta un costo di 64,20€ per altre circostanze.

Cos’è e come fare il subentro per decesso con Enel?

Nel caso in cui:

  • la fornitura non fosse attiva al momento del decesso dell’ex intestatario;
  • una nuova persona, sia essa un erede o meno, decidesse di stabilirsi nella proprietà e desiderasse riattivare l’alimentazione energetica;

sarà necessario richiedere un cambio di intestatario (subentro) tramite Enel. Inoltre, nel caso in cui il contatore non sia mai stato installato, si parlerà invece di allacciamento con Enel Energia.

In questa situazione, non si applicherà il concetto di voltura per decesso o voltura per successione ereditaria, poiché il nuovo contratto con Enel Energia sarà completamente autonomo e separato rispetto a quello precedente.

Cosa fare in caso di morosità

Come già detto il nuovo intestatario che ha eseguito la voltura Enel per decesso sarà tenuto a rimborsare al fornitore tutti gli eventuali debiti lasciati dal soggetto defunto a cui era precedentemente intestato il contratto luce o gas. Qualora invece il nuovo inquilino sia estraneo al vecchio intestatario deceduto, potrà chiedere senza problemi una cessazione amministrativa del contratto senza doversi far carico della morosità.

Ora che hai visto i costi della voltura con Enel ti lasciamo altre pagine utili qui sotto:

Chiama ora e ottieni la tua consulenza gratuita con un esperto papernest!

06 94 50 59 04

Info

Domande Frequenti

Come fare la voltura per decesso?

La voltura mortis causa può essere richiesta al fornitore quando si è l’erede del defunto. Bisognerà completare il modulo della voltura per decesso scaricabile dal sito Enel, indicando la data del decesso e tutte le informazioni richieste. Infine il richiedente dovrà inviare con raccomandata A/R il modulo ad Enel Energia che, una volta ricevuta, completerà il processo in circa 4 giorni lavorativi.

Quanto costa la voltura mortis causa?

Nel caso in cui si è parente del defunto la voltura per decesso è gratuita.

Come inviare la richiesta di voltura per decesso?

Sarà possibile inviare la voltura per decesso ad Enel tramite raccomandata A/R ad Enel Energia S.p.A.: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.

Cosa succede se non si fa la voltura per decesso?

Se dopo la richiesta di voltura Enel per decesso, vi fosse della morosità pregressa del precedente intestatario, questa morosità verrà addebitata solo se la modifica dell'intestazione contrattuale viene presentata dall'erede del defunto titolare.

Aggiornato su 27 Ott, 2023

redaction La redazione di Prontobolletta
Redactor

Alessandro S.

Redattore Energia

Commenti

bright star bright star bright star bright star grey star

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti leggi le nostre menzioni legali.