Qual è il prezzo gas oggi in Italia? Scopri i costi e come funziona

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Quanto costa il gas al metro cubo oggi? 0,6026 €/Smc* è il prezzo del gas a Giugno 2023. Il prezzo del gas naturale viene aggiornato ogni tre mesi da ARERA rispetto a specifiche stime dall’autorità sull’andamento del mercato.

Da Ottobre 2022 il prezzo del gas dettato da ARERA corrisponde al PSV.

Prezzo del Gas Oggi
Prezzo Gas ARERA 0,6026 €/Smc*

Conoscere il prezzo gas naturale consente di gestire al meglio i consumi e le spese, ma in realtà non è così semplice stabilire il prezzo gas, perché entrano in gioco diverse variabili che lo influenzano.

Offerte Prezzo del Gas Vantaggi Costo del Gas Mensile
Offerta EON Gas NowClick Prezzo del Gas: PSV + 0,266 €/Smc Stabilito e aggiornato ogni 3 mesi da ARERA, Energia Verde 130€ al mese
Offerta ENI Gas Trend Casa Gas Prezzo Gas: PSV + 0,1730 €/Smc* Sconto del 10% il primo anno, Sconto del 10% con bolletta Web e addebito su conto corrente 120 €/mese
Offerta Iren Iren Smart Control Gas Variabile PSV Prezzo del Gas: PSV + 0,29 €/Smc Prezzo bloccato per 24 mesi dall’attivazione, 10€ bonus ingresso accreditato sulla prima bolletta 115 €/mese
Offerta A2A Gas Easy Gas Prezzo Gas: PSV + 150 €/anno Bonus 60€ per ogni anno che si attiva un’offerta luce e gas; Assistenza dedicata 118 €/mese
Offerta Enel Move 360 Gas Prezzo del Gas: PSV + 0,2 €/Smc* Addebito diretto su conto corrente o con bollettino postale; Invio bolletta sia online che cartaceo 110 €/mese

Il gas naturale  comunemente viene chiamato anche gas metano o semplicemente metano, proprio perché il metano è la componente maggiormente presente all’interno del gas naturale. E’ indispensabile , insieme alla luce e all’acqua, per la vita di tutti i giorni e proprio per il grande utilizzo che se ne fa i costi a volte ci sembrano elevati.

Qual è il prezzo del gas al metro cubo oggi in Italia?

Il Prezzo del gas oggi è 0,662 €/Smc*, il prezzo indicato è relativo alle tariffe del servizio a maggior tutela stabilite trimestralmente da Arera.
Arera, ogni 3 mesi decreta il prezzo del gas utilizzato dai fornitori per le tariffe a maggior tutela. Qui sotto è possibile trovare una lista dei prezzi gas Arera negli ultimi anni:

Prezzo Gas 2023
TRIMESTRE PREZZO GAS ARERA
Giugno 2023 0,6026 €/Smc*
Gennaio 2023 0.731604 €/Smc
Dicembre 2022 1.247 €/Smc
Novembre 2022 0.975 €/Smc
Ottobre 2022 0.835 €/Smc
2/4 – 2022 (ott-dec) 1,029 €/Smc
3/4 – 2022 (lug-set) 1,092 €/Smc
2/4 – 2022 (apr-giu) 0,859 €/Smc
1/4 – 2022 (gen-mar) 0,879 €/Smc
4/4 – 2021 (ott-dec) 0,499 €/Smc

Il costo del gas, per tutti questi motivi, può variare di giorno in giorno, ma l’ARERA stabilisce il minimo e il massimo prezzo del gas per Smc nel mercato di maggior tutela : 0,70 euro il minimo, 1,20 euro il massimo, valori presi in considerazione per fissare le tariffe anche nel mercato libero.

risparmia questo inverno

Quelli appena descritti sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a modificare il prezzo del gas, gli altri 3 elementi che influenzano il prezzo in Italia sono:

  1. La zona geografica
  2. Il livello dei consumi
  3. L’offerta del fornitore


Perché non è così semplice definire il prezzo gas? Innanzitutto perché dipende dall’andamento del mercato energetico, che varia di continuo a seconda dei fornitori presenti sul mercato libero che possono aumentare o diminuire il prezzo in base alla concorrenza.

Ma il prezzo gas dipende anche dalle politiche dei mercati internazionali di materie prime e dalle politiche dei paesi da cui il nostro paese acquista gas per importarlo in Italia.

Infatti, i mercati dei paesi produttori di gas, quindi che eseguono l’estrazione, non sono stabili ma subiscono continue oscillazioni a seconda delle spese necessarie per l’estrazione, oppure in base alla maggiore o minor domanda.

Chi determina il prezzo del gas?

Il prezzo del gas viene determinato dall’Autorità, che in particolar modo ne definisce la quota per lo stoccaggio, per il trasporto e per la distribuzione. Il venditore può in seguito definire liberamente il prezzo finale a cui venderà il gas ai clienti.

Scopri come variano i costi fissi e i costi variabili del gas, per i diversi fornitori.

Prezzo gas metano: dipende dalla zona

Forse non sapevi che il prezzo del gas in Italia non è univoco, quindi non è uguale per tutti come invece lo è quello della luce, ma dipende dalla zona geografica in cui si trova la tua utenza.

Questo perché il gas ha delle caratteristiche particolari, essendo un aeriforme può cambiare di volume in base alla temperatura e all’altitudine. In particolare, il suo volume aumenta al diminuire della pressione atmosferica, perciò diventa più difficile trasportare il gas nelle zone in cui si ha una più bassa pressione, è il caso delle zone di montagna.

La fornitura di gas nelle zone di mare è infatti più semplice perché il volume del gas è minore e quindi più facile anche il suo trasporto. Inoltre, influisce anche la temperatura, perché nelle zone più fredde saranno necessari più metri cubi di gas per raggiungere la stessa temperatura rispetto a una zona più calda.

Tenendo conto di tutto questo, si cerca di non svantaggiare nessuno e quindi il prezzo del gas viene regolato tenendo in considerazione la temperatura della zona e la pressione atmosferica. Inoltre, sul mercato il gas viene venduto al metro cubo, più precisamente per Smc che significa Standard per metro cubo, vuol dire che il gas si calcola in base a condizioni climatiche e di pressione standard quindi a una temperatura di 15° e una pressione di circa un millibar.

Per calcolare il prezzo gas al metro cubo si considera l’Italia divisa in 6 zone climatiche, zone chiamate con delle lettere, dalla A (zona più calda) alla F (zona più fredda).

Le aree sottoposte a temperature più basse hanno prezzi per Smc gas più bassi, ma come già detto i metri cubi necessari per il riscaldamento saranno superiori rispetto a un’area più calda.

Prezzo gas naturale: dipende dai consumi

In Italia i prezzi del gas non dipendono solo dalla zona geografica, ma anche dalla quantità di gas che viene consumata. Esistono 6 zone tariffarie a seconda delle quali cambia il prezzo gas metro cubo.
prezzo del consumo medio del gas.





Cos’è il Gas Naturale Liquefatto

Prezzo gas varia a seconda dei fornitori

Infine, puoi notare che le offerte di gas sul mercato non sono tutte uguali, questo perché dipende dal prezzo gas che stabiliscono i fornitori. I fornitori sono coloro che vendono l’energia gas, ma questi possono operare in due mercati diversi: il libero mercato e il mercato di maggior tutela. Infatti a differenza del mercato di energia elettrica in cui vi è solo un fornitore nel mercato tutelato (Servizio Elettrico Nazionale), nel mercato del gas si può scegliere un qualsiasi fornitore e pagare il gas con la tariffa del mercato tutelato. Nel mercato di maggior tutela la tariffa viene decisa dall’Autorità trimestralmente e varia a seconda delle variazioni del mercato internazionale del gas.
Nel mercato libero invece i fornitori hanno possibilità di decidere la tariffa da proporre al cliente finale e questa può essere:

  • tariffa fissa: quindi invariata per un periodo di tempo, di solito per massimo 3 anni
  • tariffa variabile: può cambiare nei mesi a seconda dell’andamento del mercato del gas
    Confronta le tariffe gas attualmente disponibili sul mercato libero o visita il sito dell’ARERA per sapere il prezzo gas maggior tutela. E scopri il bonus sociale luce e gas del disegno di legge 2022.

Fornitore VS Distributore

Tieni a mente che fornitore e distributore di gas sono due attori diversi del mercato: il distributore si occupa di contatori e trasporto, mentre il fornitore della vendita al cliente finale. In Italia il maggiore distributore gas è Italgas.

Altre informazioni utili

Il gas per arrivare direttamente nelle nostre case deve prima essere sottoposto a dei passaggi, infatti prima si esegue l’estrazione della materia prima gas, poi il suo trasporto e infine viene venduto ai clienti finali e la loro utenza riceve il rifornimento attraverso la rete di distribuzione. Ad ogni fase corrispondono dei costi che vengono inclusi all’interno del prezzo del gas naturale. Quindi, oltre a pagare il prezzo del gas al metro cubo, ci sono altre spese che trovi inserite anche nella bolletta. Conoscerle e saperne le principali caratteristiche ti sarà utile perché in questo modo capirai meglio cosa stai pagando. Le componenti da pagare per il rifornimento di gas sono:

  • il costo della materia prima gas: corrisponde al prezzo del gas al metro cubo
  • la spesa per il trasporto e gestione del contatore: sono i costi fissi
  • la spesa per gli oneri di sistema: servono per sostenere i progetti di risparmio energetico
  • l’IVA: imposta stabilita dallo stato e altre imposte sul gas  e le accise agevolate

costi fissi, come prima accennato sono i costi per il trasporto e la gestione del contatore, vengono calcolati sulla base dei consumi necessari e della zona in cui ti trovi, proprio perché come spiegato prima il trasporto del gas è influenzato dalla temperatura e dall’altitudine, quindi dalla pressione atmosferica. I costi fissi non cambiano se consumi di più o di meno e infatti puoi notare come all’aumentare dei consumi diminuisce il prezzo per Smc gas, perchè? Perché i costi fissi vengono distribuiti per un numero maggiore di Smc.

Che cos’è la trasmittanza termica del gas?

Cos’è il Coefficiente C e a cosa serve?

Pressione e temperatura possono alterare lo stato del gas, portandolo ad assumere caratteristiche diverse dalla condizione standard. Dato che il contatore non è in grado di tenere conto di queste variazioni, dal 2009 si applica il Coefficiente C (Coefficiente di Conversione), che consente di convertire i metri cubi di gas consumati alterati dai fattori prima descritti a uno stato normale, quindi alla condizione standard del gas per calcolare effettivamente quanti sono i metri cubi consumati in mancanza di determinate condizioni.

Per capirci meglio, nella bolletta trovi il costo totale del consumo che di solito si riferisce ai consumi di 2 mesi. Poi trovi la tipologia di utilizzo del gas, il coefficiente M relativo alla zona e all’altitudine e la lettura presunta cioè una stima del consumo di gas in base al numero di componenti della famiglia, alla grandezza casa e alla tipologia di utilizzo del gas. Naturalmente compare anche la lettura effettuata che riporta i dati dei consumi realmente effettuati in base al controllo da parte del Distributore due volte all’anno.

A questo punto viene applicato il Coefficiente C, un valore alfanumerico che tiene conto della zona climatica, altitudine e punto di prelievo. I consumi effettuati in metri cubi vengono moltiplicati per il coefficiente C e si ottiene un altro valore cioè Smc (i metri cubi Standard), questi si moltiplicano per il costo della materia prima ottenendo così il costo totale della bolletta.

E’ meglio il riscaldamento a gpl o a metano?

Mercato libero o mercato tutelato?

Nel mercato libero i fornitori scelgono la tariffa relativa al prezzo della materia prima. Un’ulteriore differenza rispetto al mercato tutelato è che le offerte sono nella maggior parte dei casi bloccate di solito per 1 o 2 anni in modo tale da garantire una sicurezza per i clienti che non saranno sottoposti ad eventuali aumenti del costo del gas al mercato all’ingrosso.

Per questa ragione è possibile spendere meno affidandosi al mercato libero rispetto a quello tutelato i cui costi vengono aggiornati trimestralmente. Alla fine del periodo in cui il prezzo è stato bloccato, il fornitore può proporre una nuova offerta sulla base delle tariffe aggiornate. C’è da considerare anche che nel libero mercato vi sono una pluralità di fornitori che per essere più competitivi rispetto alla concorrenza sono spinti a offrire servizi migliori con contratti dal prezzo più basso.

Non Dimenticare!

Se l’offerta non soddisfa le tue esigenze puoi sempre effettuare un cambio fornitore senza aggiunta di nessun costo. In più da gennaio 2024 si realizzerà la totale liberalizzazione del mercato del gas, processo iniziato nel 2003, quindi scomparirà il mercato di maggior tutela.

Qual è prezzo gas nel mercato tutelato?

A differenza del mercato libero, il mercato di maggior tutela prevede che le tariffe della fornitura di energia elettrica e gas siano stabilite dall’ARERA. Come?

L’Autorità di regolazione per energia reti e ambienti definisce trimestralmente i prezzi della materia prima, le condizioni economiche e quelle contrattuali per il servizio di fornitura delle utenze domestiche a seconda degli andamenti del mercato energetico.

Il prezzo gas oggi, per il primo trimestre del 2023, è pari a 1,029 €/Smc per i clienti domestici. Al costo della materia prima, bisogna poi aggiungere:

  • la spesa relativa al trasporto del gas;
  • il costo di gestione del contatore;
  • gli oneri di sistema.

Ti ricordiamo che se sei cliente del mercato di maggior tutela, dovrai obbligatoriamente passare al mercato libero entro il prossimo Gennaio 2024. Per questo motivo, ti consigliamo di ricercare in anticipo offerte convenienti proposte da fornitori attivi nel mercato libero. Un esempio di offerta indicata per chi deve effettuare questo passaggio, sono le offerte placet, il cui prezzo della materia prima è deciso dal fornitore, ma le cui condizioni contrattuali sono stabilite dall’ARERA.

Qual è il Prezzo gas nel mercato libero?

Le tariffe delle offerte proposte ai clienti del mercato libero vengono stabilite secondo la discrezione del fornitore stesso, che può quindi decidere il costo della materia prima.

Anche per questo motivo, le promozioni che si possono trovare nel mercato libero sono numerose, molto competitive e differenti tra loro. Per esempio, ci sono offerte che includono riduzioni in bolletta, bonus Amazon oppure sconti per qualsiasi acquisto nello store del fornitore.

Non è possibile definire qual è il prezzo gas oggi nel mercato libero, tuttavia di seguito riportiamo il costo gas di alcune delle più conosciute compagnie del settore di luce e gas:

OFFERTA Giugno 2023 COSTO GAS
Enel Move 360 Gas PSV + 0,2 €/Smc*
Eni Plenitude Trend Casa Gas PSV + 0,1730 €/Smc*
A2A Easy Gas PSV + 150 €/anno
Iren 10x3 Gas Variabile PSV 2023 PSV + 0,29 €/Smc
Acea Energia Placet Fissa Casa 0,902 € /Smc*
Wekiwi Gas alla fonte PSV + 0.1 €/Smc*
Engie Energia Agile PSV + 156 €/anno
Sorgenia (Non più disponibile) (Non più disponibile)
Edison World Gas PSV + 20 €/mese

La libertà dei fornitori nello stabilire il costo gas, li porta in alcuni casi a scegliere come prezzo dell’offerta quello proposto dal mercato all’ingrosso.

Ovviamente, alla spesa della materia prima, ci sono poi da aggiungere ulteriori costi come quelli di vendita e commercializzazione ma anche quelli relativi al trasporto, che variano a seconda della zona geografica.

Conosci meglio anche il prezzo gas gpl riscaldamento o del riscaldamento centralizzato o il consumo dello scaldabagno, e tutti i vantaggi del gpl, essendo un’ottima alternativa al gas metano anche se meno diffusa in Italia rispetto ad altri paesi europei. Il GPL è un gas definito a basso impatto ambientale. Qual è il prezzo del gas? Conosci il pannello per il riscaldamento a infrarossi?
O manutenzione del serbatoio di gpl di casa?

Chiama ora per passare GRATIS ad un’offerta gas nel mercato libero!

02 94 75 67 37

Info

Domande Frequenti

Quanto aumenta il gas nel 2022?

La spesa per luce e gas è aumentata  fino al +142% nel confronto tra 20212022. Contestualmente, si registra un notevole incremento del risparmio garantito dal Mercato Libero rispetto alla Maggior Tutela: la convenienza aumenta fino al +170%

Cosa consuma più gas in casa?

La più grande fonte di consumo in casa del gas  è l'impianto di riscaldamento, individuale o condominiale. In casa non è necessario arrivare a una temperatura da tropici per stare al caldo. Durante il giorno la temperatura può oscillare tra i 19 e i 20 gradi e durante la notte scendere anche a 18 gradi.

Aggiornato su 2 Giu, 2023

redaction La redazione di Prontobolletta
Redactor

Gaia V.

Content Marketing

Commenti

1 Valutazioni bright star bright star bright star bright star bright star 5/5

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti leggi le nostre menzioni legali.
Simona Lanini
bright star bright star bright star bright star bright star 5/5

Finalmente ho trovato una spiegazione , molto ricercata in questo periodo facile da leggere e di conseguenza molto chiara e di facile comprensione. Quindi vi faccio i miei complimenti. Magari fossero tutte così

Prontobolletta.it

Grazie Simona!