Tariffe del Servizio Elettrico Nazionale F1 F2 F3: scopri costi kWh e condizioni economiche

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Sommario: Nel Servizio Elettrico Nazionale, l’energia elettrica viene tarifata in base alla modalità di erogazione, offrendo diverse opzioni ai consumatori. Ad esempio, la tariffa monoraria (F0) prevede un costo di 0,116090 €/kWh*.

Tuttavia, se si opta per la tariffa bioraria, è possibile scegliere tra due opzioni: F1 e F23. La tariffa F1 ha un prezzo di 0,124020 €/kWh*, mentre la tariffa F23 ha un costo leggermente più basso, 0,124020 €/kWh*.

La tariffa del Servizio Elettrico Nazionale è composta da diversi elementi che la influenzano e ne determinano il prezzo:

  • il prezzo dell’energia
  • la spesa per il trasporto e per la gestione del contatore
  • gli oneri di sistema
  • Le imposte, le accise e l’IVA
  • La vendita al dettaglio

Le tariffe del Servizio Elettrico Nazionale si distinguono per destinazione d’uso: Domestico o Non Domestico

Quali sono le tariffe 2023 del Servizio elettrico nazionale?

TARIFFE SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE – Ottobre 2023
SEN Monoraria Residente 0,116090 €/kWh*
SEN Bioraria Residente F1 0,124020 €/kWh*
SEN Bioraria Residente F23 0,124020 €/kWh*
SEN Monoraria non Residente 0,116090 €/kWh*
SEN Bioraria non Residente F1 0,124020 €/kWh*
SEN Bioraria non Residente F23 0,112450 €/kWh*

Se ti stai chiedendo qual è il costo delle tariffe luce, ovvero il costo kWh del Servizio Elettrico Nazionale devi sapere che è l’Autorità Arera a stabilire le tariffe del mercato tutelato e, quindi, le tariffe del Servizio Elettrico Nazionale.

Le tariffe vengono stabilite trimestralmente da ARERA. Il fornitore (cioè il Servizio Elettrico Nazionale) in questo caso non partecipa alla decisione del prezzo, ma si limita a vendere al prezzo stabilito dall’Autorità per l’Energia.

In ogni caso, il costo in kWh del Servizio Elettrico Nazionale è diverso in base al tipo di offerta a cui si aderisce la quale può essere con tariffa e fascia monoraria o con tariffe su fasce biorarie, ovvero:

Come si può notare, le fasce orarie del Servizio Elettrico Nazionale hanno tariffe diverse. Ed è in base alle proprie abitudini di consumo che si dovrà scegliere se aderire alla tariffa monoraria o alla tariffa bioraria presenti nelle condizioni economiche del servizio elettrico nazionale. Ora, analizziamole nel dettaglio.

Servizio Elettrico Nazionale tariffe 2023 Biorarie e Monorarie

Le tariffe a fasce orarie del Servizio Elettrico Nazionale sono applicate al costo di fornitura di energia elettrica per locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare o collettivo. Distinguiamo:

  • Tariffa Bioraria Servizio Elettrico Nazionale
  • Fascia unica con tariffa monoraria del Servizio Elettrico Nazionale

Qual è la tariffa Bioraria Servizio Elettrico Nazionale 2023?

Le tariffe bioraria del Servizio Elettrio Nazionale differenziano il costo per kWh a seconda dei momenti di utilizzo, vediamo i prezzi nella seguente tabella:

TARIFFE BIORARIE SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE
Bioraria Residente F1 F1 0,124020 €/kWh*
Bioraria Residente F23 F23 0,124020 €/kWh*
Spesa Fissa 4,261700 €/cliente/mese

Secondo l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), la tariffa bioraria del Servizio Elettrico Nazionale è applicata principalmente ai contratti residenziali e comprende tre componenti di spesa fondamentali.

  1. La prima componente riguarda la spesa per la materia energia, che rappresenta il costo dell’elettricità effettivamente consumata.
  2. La seconda componente comprende le spese per il trasporto e la gestione del contatore, necessarie per garantire il corretto funzionamento del sistema.
  3. Infine, vi sono gli oneri di sistema e le imposte, che contribuiscono a finanziare i costi e gli obblighi del sistema elettrico nazionale.

Questi elementi compongono il quadro delle tariffe e delle spese associate al consumo di energia elettrica nel Servizio Elettrico Nazionale. Ma vediamo nel dettaglio come si strutturano le offerte del provider.

  • Fascia F23 del Servizio Elettrico Nazionale: ore considerate non di punta, dalle 19:00 alle 8:00 – dal lunedì al venerdì, nei weekend e nelle festività nazionali e hanno un prezzo più conveniente.
  • Fascia F1 del Servizio Elettrico Nazionale: ore considerate di punta, dalle 8:00 alle 19:00 – dal lunedì al venerdì (escluse le festività nazionali) e hanno un prezzo più alto.


Quando si applica la tariffa bioraria Servizio Elettrico?

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle tariffe applicate alle componenti individuali, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Servizio Elettrico Nazionale.

  • Bioraria Residente – Pompe di calore ➝ questa tariffa è stata abrogata al 1° gennaio 2020
  • Tariffa Bioraria Residente
  • Bioraria Non Residente

Per risparmiare energia e ridurre il proprio impatto ambientale, si consiglia di usare gli elettrodomestici ad alto consumo come la lavatrice o la lavastoviglie specificatamente nella fascia F23.

Ovviamente per la sottoscrizione di queste tariffe è importante avere un contatore programmato sulle 3 fasce di consumo che riesca a registrare quando effettivamente si utilizza l’energia elettrica. Ricorda quindi che se hai un contatore di vecchia generazione non potrai attivare una di queste tariffe.

Servizio Elettrico Nazionale tariffe MONORARIE

Le tariffe monorarie riguardano le forniture in bassa tensione per usi domestici e prevedono un unico prezzo durante tutta la giornata, indipendentemente dalla fascia oraria.
Nella tabella ci sono le tariffe monorarie del Servizio Elettrico Nazionale a Ottobre 2023

TARIFFE MONORARIE SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE
Monoraria Residente F0 0,116090 €/kWh*
Spesa Fissa 4,261700 €/cliente/mese

Quando si applica la tariffa Monoraria SEN?

Le tariffe monorarie si applicano a tutti i clienti per i quali l’installazione di un contatore elettronico riprogrammato sulle tre fasce di consumo non è ancora possibile o attivabile. Le Tariffe sono aggiornate al Ottobre 2023.
Qui di seguito le diverse tipologie di tariffa monoraria:

  • Residente
  • Non Residente
  • Per le famiglie in difficoltà

Attenzione!
Nel caso in cui non risulti installato un contatore elettronico riprogrammato sulle tre fasce di consumo, si applica la tariffa monoraria.

Dettagli sulle tariffe monorarie del Servizio Elettrico.

Servizio elettrico nazionale tariffe f1 f2 f3: come controllarle in bolletta?

Nella bolletta dell’energia elettrica vengono evidenziate in modo semplice le diverse componenti di costo che determinano l’importo totale da saldare. Già nella prima pagina (a sinistra nella tabella di cui sotto) si possono trovare messe in risalto le tre voci di spesa principali (1): quella per la materia prima energetica, quella per il trasporto e la gestione del misuratore, e quella per gli oneri generali di sistema. A queste si sommano le imposte applicate e l’IVA. Il quadro complessivo degli addebiti applicati è fornito nella sezione “Sintesi degli importi fatturati” (1), che occupa la parte centrale della prima facciata.

servizio elettrico nazionale tariffe f1 f2 f3 servizio elettrico nazionale tariffe f1 f2 f3

Per conoscere in dettaglio i consumi ripartiti per fascia oraria, bisogna invece consultare il secondo foglio (presente a destra). Nella parte alta è presente la sezione “Consumi fatturati e dettaglio letture” (2), dove viene messa a disposizione una comoda tabella riepilogativa dei consumi annuali, sia effettivi che fatturati, suddivisi per le fasce F1, F2 ed F3. La tabella “Dettaglio delle letture” (3) riporta anche i vari dati di consumo registrati tramite letture e autoletture periodiche.

Fasce orarie Servizio Elettrico Nazionale TRIORARIE (F1, F2, F3)

  1. Fascia F1: dalle ore 8:00 alle ore 19:00, dal lunedì al venerdì.
  2. Fascia F2: dalle ore 7:00 alle ore 8:00 e dalle ore 19:00 alle ore 23:00, dal lunedì al venerdì, e dalle ore 7:00 alle ore 23:00 del sabato.
  3. e Fascia F3: dalle ore 00:00 alle ore 7:00 e dalle ore 23:00 alle ore 24:00, dal lunedì al sabato, più tutte le ore della domenica delle festività nazionali.

Tariffe luce e gas per usi diversi dall’abitazione

Queste tariffe si applicano a:

  • piccoli locali non intesi per uso abitativo, come i garage
  • tutte le piccole imprese con meno di 50 dipendenti, un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 10 milioni di euro e i cui punti di prelievo siano connessi in bassa tensione

Le tariffe per le aziende e i piccoli locali si definiscono triorarie. Il prezzo dell’elettricità è qui differenziato a seconda della potenza impegnata e si applicano a clienti con contatore programmato sulle 3 fasce di consumo e che hanno già ricevuto almeno tre fatture di conguaglio.

Come contattare il Servizio Elettrico Nazionale?

contatti del Servizio Elettrico Nazionale sono gli stessi dell’ex Enel Servizio Elettrico.

Se dovete:

ricordiamo il numero verde gratuito 800 900 800 da fisso, attivo da lunedì a domenica dalle 7 alle 22 (escluse festività natalizie).

Il Servizio Elettrico Nazionale mette a disposizione anche un’area clienti per la gestione online delle utenze. Per accedervi basta registrarsi sul sito internet ufficiale servizioelettriconazionale.it e scegliere le credenziali per il proprio account.

Di più sul Servizio Elettrico Nazionale?

Nel 2017 Enel Servizio Elettrico ha modificato il proprio nome ed è ora noto come Servizio Elettrico Nazionale, abbreviato in SEN. Nella sostanza nulla è cambiato per i clienti dato che la modifica ha riguardato soltanto il nome.
Le tariffe del Servizio Elettrico Nazionale per le forniture di luce e gas si differenziano in base:

  • alla tipologia di fornitura ovvero se per il regime libero o di tutela
  • alla tipologia di clientela a cui si rivolgono, ossia il tipo d’uso (domestico e non)

Questa guida aggiornata sulle tariffe di luce e gas del Servizio Elettrico Nazionale elenca le tariffe attualmente in vigore per entrambi i mercati e per ogni tipo di cliente, con un breve excursus circa i tipi di contratti che ricordiamo essere allacciamento, subentro, cambio fornitore e voltura.

Servizio Elettrico Nazionale e mercato tutelato

Il Servizio Elettrico Nazionale è la compagnia del gruppo Enel Energia che si occupa di gestire le tariffe, le offerte e le promozioni per i clienti del mercato tutelato.

Servizio Elettrico Nazionale e Fine Mercato Tutelato

Il servizio Elettrico Nazionale è uno dei principali fornitori italiani per le offerte del mercato tutelato, aperto nel 2007 e destinato a chiusura dopo il 2023.

Per i clienti domestici il mercato Tutelato cesserà il 1 Gennaio 2024. Di conseguenza tutti i consumatori saranno costretti al passaggio al mercato libero quest’anno!

Infatti, dopo numerose proroghe e ritardi il Mercato Tutelato andrà a chiudere presto anche per microimprese e utenti domestici. I primi a vederne la fine saranno le microimprese, rispettivamente il 1 Aprile 2023, data in cui coloro che hanno un’offerta del mercato tutelato passeranno al Mercato di Tutele Graduali, atto a un graduale passaggio al mercato libero.

Quali sono le tariffe del Mercato Libero?

Le tariffe del regime di mercato libero presenta una grande varietà dato che ci sono molti fornitori che competono tra loro con diversi sconti e tariffe flessibili.

Come si comparano le tariffe?

Il Portale Offerte di ARERA è il sito pubblico dove clienti domestici, famiglie e piccole imprese possono confrontare e scegliere in modo immediato, chiaro e gratuito le offerte di elettricità e gas naturale attraverso un motore di ricerca semplice e immediato che fornisce informazioni su funzionamento ed evoluzioni attese dei mercati dell’energia elettrica e del gas naturale.

Sul portale sono disponibili:

  • offerte PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela)
  • tariffe dei Servizi di Tutela (Servizio di Maggior Tutela e Servizio di Tutela Gas)
  • offerte del Mercato Libero

Come leggere la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale?

Spesso le voci che compongono una bolletta sono difficili da capire perché il totale è dato da tanti fattori e la componente energia è in media la metà del costo totale. Oltre al costo dell’energia, in bolletta ritroviamo i servizi di rete, che comprendono il trasporto e la distribuzione della corrente elettrica, e le imposte.

Bollett@Online SEN e sconti

I clienti che hanno attivato Bollett@Online pagano la bolletta con domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito, ricevendo anche uno sconto.

La bolletta 2.0, come previsto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), espone in modo chiaro e sintetico le voci di spesa legate alla fornitura, fra cui le voci relative alla “spesa per la materia prima”, “spesa per il trasporto dell’energia elettrica e per la gestione del contatore”, “spesa oneri di sistema”.

 

Si possono visualizzare ulteriori dettagli relativi alla fattura accedendo all’Area Clienti del Servizio Elettrico Nazionale oppure è possibile ricevere insieme alla bolletta anche gli elementi di dettaglio, inoltrando richiesta sempre tramite Area Clienti o chiamando il numero verde.

Scopri come dimostrare il pagamento della bolletta nel nostro articolo aggiornato.

Stipulare un nuovo contratto con SEN

In caso dobbiate stipulare un nuovo contratto con il Servizio Elettrico Nazionale questa guida vi sarà particolarmente utile. Nel caso in cui abbiate acquistato o affittato un appartamento o un locale commerciale, potete intestare a vostro nome, direttamente online, un contratto di energia elettrica.
I casi che vi si possono presentare sono 3:

  1. Se il precedente intestatario non ha richiesto la cessazione della fornitura – dovete effettuare la voltura con Servizio Elettrico Nazionale
  2. Qualora il precedente intestatario ha richiesto la cessazione della fornitura (e pertanto il contatore non eroga più energia elettrica) dovete procedere con il subentro
  3. Se invece il locale scelto non ha contatore, oppure il contatore non è mai stato attivato prima, si parla di nuova attivazione

Come fare la Voltura con Servizio Elettrico Nazionale?

Anche i costi per la voltura Servizio Elettrico Nazionale prevedono tariffe variabili:

  • Il Mercato Tutelato prevede un contributo fisso di € 25,81 per oneri amministrativi, un contributo fisso di € 23 e un’imposta di bollo sul nuovo contratto, nei casi previsti dalla normativa fiscale. Al cliente viene anche richiesto – al momento della conclusione del contratto – un deposito cauzionale o altra garanzia equivalente (il deposito cauzionale non può essere addebitato al cliente che richieda la domiciliazione bancaria o su carta di credito della bolletta).
  • Il Mercato Libero prevede invece un contributo fisso di € 25,81 per oneri amministrativi più un eventuale addebito dei costi per la prestazione commerciale come previsto dai singoli contratti. Il fornitore è libero di richiedere al cliente, al momento della conclusione del contratto, un deposito cauzionale o altra garanzia più un’imposta di bollo.

Il Subentro con il SEN

  • Nel caso della fornitura luce, il subentro ha un costo di € 27,03 + IVA che verranno addebitati nella prima fattura utile.
  • Nel caso del gas, il costo varia in base alle convenzioni esistenti tra i singoli comuni (proprietari delle reti) e i distributori locali. Viene addebitato nella prima bolletta.

Nuova Attivazione Servizio Elettrico Nazionale

I costi di una nuova attivazione sono molto variabili, in funzione:

  • del preventivo fornito da chi esegue il sopralluogo
  • della potenza che si decide di installare

Il costo iniziale sarà la somma di tre differenti voci di spesa, che sono quota distanza, quota potenza e quota fissa.

  1. La quota distanza è fissa se l’allaccio avviene in una casa in cui il titolare è residente, ed è pari a € 183,62. In caso la distanza sia superiore, vanno aggiunti € 92,05 ogni 100 metri, fino ad arrivare a 700 metri. Oltre questa distanza la cifra aumenta a € 183,62 per ogni 100 metri supplementari, arrivando a costare ben € 367,25 per ogni 100 metri eccedenti i 1.200 metri.
  2. La quota potenza invece è standard, ed è pari a € 69,22 per ogni kW richiesto. Nella maggior parte dei casi quindi si dovrà eseguire una moltiplicazione per 3.
  3. La quota fissa è di € 27,59.

Come fare la Disdetta contratto Servizio Elettrico Nazionale

La disdetta prevede la cessazione del contratto: è possibile approfondire i dettagli per la disdetta del contratto luce con Sistema Elettrico Nazionale sia sul sito del proprio fornitore che su quello del Servizio Elettrico Nazionale.

Quanto costa chiudere il contatore?
Come tutte le operazioni, anche la disdetta del contratto ha un costo. Il costo per la disattivazione della fornitura con Enel viene addebitato nell’ultima bolletta ed è pari a 23 + IVA.
Si tratta di un onere amministrativo stabilito dall’ARERA e pertanto è uguale per qualsiasi fornitore. Oltre a tale costo, possono essere applicati altri eventuali costi fissi, stabiliti dal distributore della tua zona.

Il sistema elettrico nazionale e il ruolo del Servizio Elettrico Nazionale in Italia

Il sistema elettrico nazionale riveste un’importanza cruciale nella vita quotidiana degli italiani, poiché è il cuore pulsante che alimenta l’energia necessaria alle abitazioni e alle attività produttive del Paese. Questo complesso sistema comprende diverse fasi: dalla produzione alla trasmissione, dalla distribuzione alla vendita di energia elettrica, senza dimenticare la fondamentale ricerca di sistema. Ma cosa significa tutto ciò in termini pratici?

L’energia elettrica, diversamente da altre risorse, non è reperibile in natura pronta per l’uso e presenta sfide in termini di immagazzinamento. Pertanto, la sua generazione avviene in tempo reale, in base alle necessità dei consumatori. Per far ciò, entrano in gioco le centrali elettriche, infrastrutture progettate per convertire il potenziale energetico delle fonti primarie in energia utilizzabile. Che si tratti di fonti non rinnovabili come il petrolio e il gas naturale, o di fonti rinnovabili come il sole, il vento o l’acqua, ogni fonte alimenta una specifica tipologia di centrale elettrica, da quelle idroelettriche a quelle fotovoltaiche, passando per le termoelettriche.

Ma dove entra in gioco il Servizio Elettrico Nazionale (SEN) in tutto questo? Nato nel 2007 da una separazione tra le attività di distribuzione e vendita di elettricità, il SEN ha preso in carico l’attività di vendita ai clienti del mercato tutelato. In pratica, ha il compito di garantire che l’energia elettrica giunga nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro in modo regolamentato e a condizioni economiche stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Da sottolineare è il fatto che dal 2017, la denominazione “Enel Servizio Elettrico” è stata sostituita da “Servizio Elettrico Nazionale”, in risposta ad una specifica delibera dell’ARERA.

Concludendo, sia che si parli del complesso processo di generazione e distribuzione dell’energia, sia che si focalizzi sul ruolo cruciale del SEN, è evidente quanto sia fondamentale avere un sistema efficiente e regolamentato per soddisfare le esigenze energetiche del Paese. E mentre il servizio di maggior tutela è previsto concludersi nel 2024, è certo che l’evoluzione del panorama energetico italiano continuerà a suscitare interesse e attenzione.

Scopri di più sulle tariffe del Servizio Elettrico Nazionale sul loro sito.

Chiamaci e attiva oggi la migliore promozione per la tua casa!

02 94 75 67 37

Info

Aggiornato su 22 Ago, 2023

redaction La redazione di Prontobolletta
Redactor

Alessandro S.

Redattore Energia

Commenti

2 Valutazioni bright star bright star bright star bright star bright star 5/5

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti leggi le nostre menzioni legali.
GIUSEPPE
bright star bright star bright star bright star bright star 5/5

notizie molto utili ed espresse chiaramente

Prontobolletta.it

Grazie Giuseppe!

ANTONIO
bright star bright star bright star bright star bright star 5/5

Speriamo che il SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE CONTINUI la sua PERMANENZA NEL Mercato. Non ho Capito il Motivo di questa SCELTA AZIENDALE di CESSARE.