Tutte le tariffe F1 F2 e F3 del Servizio Elettrico Nazionale!

Chiamaci e risparmia sulle bollette grazie alle tariffe migliori del mercato libero
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Chiamaci e risparmia sulle bollette grazie alle tariffe migliori del mercato libero
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario f1 f2 f3: scopri tutte le informazioni utili sulle tre fasce orarie decise dall’Autorità che servono per attivare offerte monorarie o biorarie per risparmiare!
SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE TARIFFE | |
---|---|
Monoraria Residente | F0 0,534510 €/kWh* |
Bioraria Residente F1 | F1 0,554360 €/kWh* |
Bioraria Residente F23 | F23 0,524840 €/kWh* |

Le tre fasce orarie f1, f2 e f3
è l’Autorità ad aver definito le tre fasce orarie f1 f2 e f3. Di solito comunque si fa riferimento solo alla fascia f1 (ore diurne) e alla fascia f23 (ore serali, notturne e festivi). Ecco nel dettaglio le fasce orarie dell’Autorità:
- f1: fascia che va dalle 8.00 del mattino alle 19.00 dal lunedì al venerdì (festività nazionali escluse)
- f23: fascia che va dalle 19.00 alle 8.00 di tutti i giorni compresi weekend e festivi
Le fasce orarie f1, f2 e f3: tutto ciò che devi sapere
Le fasce orarie f1, f2 e f3 sono decise dall’Autorità e fanno riferimento a diversi momenti della giornata a cui corrisponde un prezzo diverso. In particolare scegliendo tra un’offerta monoraria e bioraria, sulla base delle proprie abitudini di consumo di energia, un utente potrà massimizzare il risparmio in bolletta. Le offerte biorarie dei diversi fornitori, compreso il Servizio Elettrico Nazionale, includono anche quelle con tariffa bioraria e prezzo luce differenziato in f1, f2 e f3.
Per sottoscrivere un contratto energetico bisogna scegliere, per prima cosa, se stipularlo con il libero mercato oppure con il mercato a maggior tutela.
Il mercato tutelato:
Il mercato tutelato, comunque, andrà a cessare nel 2022. Questo significa che, a partire da tale data, gli utenti dovranno per forza di cose scegliere un fornitore del libero mercato.
Come cambia il prezzo delle fasce orarie f1, f2 e f3?
Il PUN
A definire il prezzo delle fasce orarie f1, f2 e f3 è il Prezzo Unico Nazionale (PUN) che si forma all’interno del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica.
I produttori di energia elettrica la possono vendere ai fornitori del mercato libero, oppure all’Acquirente unico, che compra energia per i clienti del mercato tutelato e quindi del Servizio Elettrico Nazionale. Il prezzo subisce continue fluttuazioni dovute alla domanda e offerta e sarà decisamente più alto di giorno, quando la domanda è alta, e più basso di notte al calare della richiesta.
Buono a sapersi:
Un tempo la differenza di prezzo tra la fascia serale e quella diurna era molto marcata; oggi invece le tariffe sono diventate molto simili. Spetterà quindi all’utente decidere in base al presupposto che, se passa gran parte del giorno in casa, gli converrà una tariffa monoraria, viceversa una bioraria.
La tariffa bioraria con il Servizio Elettrico Nazionale e il libero mercato
Non esiste una differenza sostanziale tra la tariffa monoraria e bioraria dell’Arera, in quanto, il mercato a maggior tutela prevede un prezzo dell’energia che rispecchia quello del PUN. Facendo un esempio concreto, la tariffa bioraria e quella monoraria del Servizio Elettrico Nazionale è uguale a quella del mercato di Maggior Tutela.
Passare al mercato libero:
- Per questo motivo, chi volesse passare da una offerta monoraria a una offerta bioraria, dovrebbe pensare a uno dei fornitori del libero mercato.
- Le cose cambiano con il libero mercato, dove le differenze tra le offerte monorarie e quelle biorarie diventa particolarmente consistente.
- Con il libero mercato bisognerà quindi davvero pensare alle proprie abitudini di consumo per scegliere tra le fasce f1 e f23 e massimizzare il risparmio in bolletta.
Vuoi risparmiare sulle bollette luce e gas? Chiamaci e attiva la migliore offertaper te come hanno già fatto quai un milione di persone!
02 94 75 67 37Info
Si possono vedere i consumi delle fasce orarie f1, f2, f3?
Fin qui tutto bene, ma come fare a conoscere l’esatto ammontare del consumo di corrente in casa nelle fasce orarie f1, f2 e f3?
- Il modo più semplice è quello di prendere una bolletta luce e analizzare i kWh consumati nelle diverse fasce orarie, per il periodo desiderato.
- Un altro modo per conoscere il dettaglio dei consumi delle fasce orarie f1, f2, f3 è attraverso il contatore elettronico. I distributori, proprietari dei contatori, hanno iniziato ormai da tempo, la sostituzione dei vecchi contatori luce con quelli elettronici di nuova generazione.
- Il terzo modo per avere contezza dei consumi suddivisi per le fasce orarie è utilizzare un misuratore elettrico così da monitorare i consumi e calcolare nel dettaglio il consumo per ogni singolo elettrodomestico.
I contatori elettronici permettono di leggere il consumo totale di energia distinto per le fasce A1, A2 e A3, basterà premere più volte il pulsante vicino al display.
Quali sono le tariffe triorarie del Servizio Elettrico Nazionale?
Le tariffe triorarie sono delle tariffe dove il prezzo finale dell’elettricità si differenzia a seconda della potenza impegnata. Questa tipologia di tariffe si può applicare:
- ai piccoli consumatori;
- alle aziende con meno di 50 dipendenti, un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni di euro e con punti di prelievo connessi in bassa tensione.
Chi fosse sprovvisto di contatore elettronico riprogrammato sulle tre fasce di consumo si vedrà applicare la tariffa monoraria. Sul sito del Servizio Elettrico Nazionale comunque si troveranno tutte le informazioni sulle diverse tariffe.
Chi volesse maggiori informazioni sulle fasce f1, f2 e f3 potrà comunque consultare il sito dell’Arera.
Vuoi sapere di più su come risparmiare sul tuo contratto d’energia? Contattaci gratuitamente!
02 94 75 67 37Info
Domande Frequenti
Chi decide le fasce orarie?
Di solito si fa riferimento solo alla fascia f1 (ore diurne) e alla fascia f23 (ore serali, notturne e festivi). Solitamemte è l'utorità ad aver definito le tre fasce orarie F1, F2 e F3.
Cosa si intende per tariffa trioraria?
Le tariffe triorarie sono delle tariffe in cui il prezzo finale dell'energia elettrica si differenzia a seconda della potenza impegnata. Questa tipologia di tariffe si può applicare ai consumatori, alle aziende con meno di 50 dipendenti che abbia un fatturato annuo che non superi i 10 milioni di euro.
Chi definisce il prezzo delle fasce orarie?
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) definisce il il prezzo delle fasce orarie f1, f2 e f3 è che si forma all’interno del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica.
Aggiornato su 20 Apr, 2023
Alessandro S.
Redattore Energia
Commenti