Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario:Lo scopo di questa guida è fare chiarezza sulle fasce orarie Enel Energia.
Prima di tutto è importante chiarire che Enel inquadra tre distinte società:
Enel Energia per il Mercato Libero
E-Distribuzione per la distribuzione di energia elettrica
Servizio Elettrico Nazionale per il Mercato Tutelato
F1 e F23 Quali sono le fasce orarie di Enel?
Cosa sono le fasce orarie energia elettrica?
Le fasce orarie per l’energia elettrica sono molto importanti e bisogna sempre essere informati su di esse poiché incidono su quanto si paga per il consumo di energia elettrica in un determinato momento della giornata.
Infatti, vi sono momenti della giornata in cui il consumo di energia elettrica ha un costo maggiore e momenti in cui il consumo di energia elettrica ha un costo più basso.
Le fasce orarie dipendono dall’offerta luce che si sottoscrive: infatti, le offerte luce possono essere con:
offerta con tariffa monoraria
con tariffa bioraria
o tariffa trioraria
Quando si sceglie un’offerta con fascia bioraria o trioraria, converrà usare determinate apparecchiature elettriche nella fascia oraria più economica.
Esempio pratico:
Ad esempio, sarà più conveniente usare la lavatrice di sera, poiché spesso, ma non sempre, l’energia ha un costo più basso dopo le 19:00.
D’altra parte, se si sceglie un’offerta luce con tariffa monoraria, non ci sarà alcuna differenza sul costo €/kWh dell’energia elettrica durante la giornata. Infatti, le tariffe monorarie sono caratterizzate da una fascia unica di consumo, che chiamiamo F0, e che caratterizza il costo dell’energia elettrica per tutte le 24 ore della giornata. In altre parole, si pagherà lo stesso importo in qualsiasi ora del giorno.
Nel caso di un’offerta con fascia oraria bioraria, il costo dell’energia elettrica varia a seconda delle due fasce orarie (F1 e F23) nell’arco delle 24 ore.
Nel caso di un’offerta con fascia trioraria, il costo dell’energia elettrica varia a seconda delle tre fasce (F1, F2, F3) orarie nell’arco delle 24 ore.
Infine, molte offerte caratterizzate da tariffe biorarie o triorarie, hanno una caratteristica molto vantaggiosa: infatti, spesso si applica la fascia più economica per tutte le 24 ore di domenica e nei giorni festivi.
Ora , prima di analizzare le migliori offerte enel energia sia con tariffe monorarie che biorarie, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le fasce orarie enel e come funzionano.
Un milione di cliente risparmia in energia con noi. Chiama al numero gratuito e inizia a farlo anche tu!
Quali sono le fasce orarie Enel per l'energia elettrica?
Le fasce orarie Enel sono:
F1, la fascia più cara (lunedì-venerdì, dalle ore 08:00 alle 19:00);
F2, la fascia intermedia (lunedì-venerdì, dalle 07:00 alle 08:00 e dalle ore 19:00 alle 23:00);
F3, la fascia più economica (lunedì-sabato, dalle ore 23:00 alle 07:00 e tutto il giorno la Domenica e i giorni Festivi).
Le fasce orarie Enel F1, F2 ed F3 nel dettaglio
F1 (Ore Principali): è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività nazionali
F2 (Ore Intermedie): è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:00 alle ore 8:00 e dalle ore 19:00 alle ore 23:00. Comprende anche il sabato, dalle ore 7:00 alle ore 23:00, festività nazionali escluse
F3 (Ore non di punta): è attiva dal lunedì al sabato dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Comprende anche la domenica e tutti i giorni festivi, 24/24h
La diversità delle fasce orarie si spiega brevemente: durante il giorno la richiesta di energia è maggiore rispetto alla sera.
Basti pensare a a tutte le attività lavorative che aprono la mattina per poi chiudere tra le 18 e le 20. In base alle fluttuazioni della domanda, Enel Energia – come gli altri fornitori – modula le proprie offerte economiche, proponendo offerte basate sulle fasce orarie che consentono ai clienti di fare scelte di consumo consapevoli.
Capire la differenza tra le offerte orarie permette infatti di regolare l’uso degli elettrodomestici e di dosare la componente luce, così da ridurre nei limiti del possibile l’importo della bolletta.
Ora che abbiamo visto le Fasce orarie Enel F1, F2, F3 andiamo a vedere i prezzi delle tariffe monorarie e multioriarie.
Offerte Enel con tariffa monoraria e tariffa bioraria Enel
Lo slogan di Enel Energia “risparmiare si può” si riallaccia sia alla convenienza delle sue tariffe che alla presenza di fasce orarie che consentono di risparmiare sui consumi. Operando in regime di Mercato Libero, dove vige il principio della concorrenza, Enel Energia offre ai propri clienti offerte, sconti e incentivi.
A stabilirle è l’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Sul sito ARERA sono disponibili dettagli sul prezzo dell’energia, così come un comparatore di offerte, che segnaliamo qui.
Si chiama monoraria in virtù dell’unico prezzo applicabile a tutti i consumi, in qualsiasi fascia oraria.
Rende più semplice il controllo della bolletta e agevola la gestione della routine domestica per coloro che vivono la casa tutto il giorno, utilizzando gli elettrodomestici e cucinando nelle ore diurne. La tariffa monoraria si presta all’utilizzo in studi professionali e uffici privati, nonché nelle seconde case destinate ad essere abitate durante le vacanze estive. Il prezzo fisso infatti rimane lo stesso sia d’estate che d’inverno.
Enel Move 360 Luce
PUN + 0,91 €/kWh
tariffa luce monoraria
annuncio - papernest non è partner di enel. Il numero di enel è: 800900860
Prezzo bloccato per un anno
Energia 100% Green
osto energia uguale per tutte le fasce orarie e per tutti i giorni
F0 = PUN + 0,77 €/kWh; l’energia proviene unicamente da fonti rinnovabili;
si può scegliere tra Bolletta Web o in forma cartacea;
il pagamento può avvenire con bollettivo postale o domiciliazione
Enel Move 360
⏰
Prezzo Luce F0 = PUN + 0,91 €/kWh
Tariffa bioraria
Per chi invece avesse maggiore flessibilità nei consumi, Enel Energia propone anche la tariffa bioraria, dove il consumo si calcola in base a una coppia di prezzi che inquadrano due differenti fasce del giorno e della notte.
La prima fascia comprende i consumi diurni effettuati nei giorni feriali, mentre la seconda comprende i restanti consumi effettuati quindi nelle ore notturne e nei giorni festivi. Per semplificare, la prima fascia corrisponde a F1, mentre la seconda fascia è la somma di F2 e F3.
Vediamo le migliori offerte con fasce orarie enel bioraria (costo kwh enel f1, f2 f3):
Offerte Enel con tariffa bioraria
Nome offerta
Costo Energia Elettrica
Enel Move 360
F1 = PUN + 0,91 €/kWh
F23 = PUN + 0,031 €/kWh
Enel E-Light
♂️
F1 = 0,207 €/kWh*
F23 = 0,207 €/kWh*
Enel PLACET Fissa
⏰
F1 = 0,4467 kWh €/kWh*
F23 = 0,4367 kWh €/kWh*
Chiama i nostri esperti ed attiva GRATIS il miglior contratto Luce e Gas per te!
Dove sono le fasce orarie nella bolletta della luce Enel Energia?
Un utile aiuto, sia per un consumo consapevole, che per una corretta lettura della bolletta è disponibile sul sito Enel Energia a questa pagina.
Il servizio si chiama Guida alla bolletta 2.0 perché Enel Energia consente di ricevere la fattura:
via e-mail, attivando Bolletta Web
nel tradizionale formato cartaceo
sull’app Enel Energia
Qualsiasi formato scegliate, le fasce orarie sono presenti sulla seconda pagina della bolletta Enel Energia in quello che è definito dettaglio dei consumi e delle letture, utile da consultare per comprendere quanta energia usate nelle diverse fasce orarie e per avere la certezza di aver attivato il contratto più idoneo.
Se il contratto prevede fasce orarie, potete trovare informazioni dettagliate sui consumi effettuati in fascia F1, F2 ed F3. Nella parte inferiore troverete un elenco dei diversi importi: quota fissa, quota energia, i costi dei servizi di rete e le imposte.
Tra le diverse informazioni troverete anche il prezzo della componente energia nelle diverse fasce orarie espresso in €/kWh, IVA e imposte escluse.
Novità: fascia blu e arancione nelle fasce orarie Enel
Le tariffe Enel per fasce orarie variano naturalmente anche in base all’offerta a cui si sceglie di aderire. Ricordiamo a questo proposito che le offerte Luce, Gas e Luce + Gas sono consultabili sul sito Enel.it.
Esaminando i dettagli di queste offerte, troviamo un’indicazione diversa di fasce:
la fascia blu, valida sabato, domenica e tutti i giorni dalle 19 alle 8 (che ingloba la fascia F2 ed F3)
la fascia arancione, valida da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 19 (come la fascia F1)
Fasce orarie Enel Maggior Tutela
Per i clienti Enel in Maggior Tutela, facenti riferimento al Servizio Elettrico Nazionale, è l’ARERA a definire e pubblicare trimestralmente il prezzo dell’energia.
Anche nel caso del Mercato Tutelato, le fasce di riferimento rimangono F1, F2 ed F3, ma la loro applicazione varia a seconda delle offerte considerate, diverse per residenti e non, e per uso domestico o meno.
Fornitura luce: quali sono le informazioni utili e contatti Enel?
Avete scelto l’offerta, ma il contatore deve essere attivato?
Conoscete le fasce orarie Enel Energia, avete scelto l’offerta più giusta per voi, ma il contatore deve ancora essere attivato? Occorre procedere con una prima attivazione Enel Energia, che potete richiedere comodamente online. Come?
In caso di fornitura luce, scegliete una delle offerte Enel Energia e compilate il modulo di adesione online.
Se invece vi serve attivare un contatore del gas, recatevi nello spazio Enel più vicino e lì riceverete tutta l’assistenza necessaria
Voltura, subentro, disdetta e contatti utili di Enel Energia
Qui di seguito i dettagli utili nel caso in cui si voglia cambiare gestore di energia elettrica per passare ad Enel o nel caso di chiusura di un’utenza:
Voltura
La voltura online con Enel Energia è semplice e veloce. Con la richiesta di voltura otterrete il cambio dell’intestatario dell’utenza, ma il contratto di fornitura di energia elettrica o gas rimarrà attivo. Non correrete inoltre alcun rischio di interruzione del servizio, né l’aggravio di tempi e costi.
IMPORTANTE
La voltura online è disponibile solo se il precedente intestatario ha un contratto con Enel Energia, in caso contrario è necessario rivolgersi al fornitore di riferimento prima di concludere un contratto con Enel Energia.
Subentro
Anche la richiesta di subentro con Enel Energia è disponibile online: permette di ripristinare l’uso di un contatore e attivare la fornitura più adatta di energia elettrica o gas. Per i nuovi clienti, Enel Energia prevede numerose proposte di contratto tra cui scegliere!
Disdetta
La disattivazione della fornitura comporta la chiusura del contatore ed è definitiva perché comporta il sigillo del contatore. Come inoltrare la richiesta di disdetta a Enel Energia? Se si tratta di una fornitura per uso abitativo, potete inviare la richiesta dall’area riservata (ottenendo un bonus di 25€ per la sottoscrizione di un nuovo contratto con Enel Energia dal sito Enel.it – utilizzabile entro i successivi 12 mesi).
Contatti utili Enel Energia
Per scoprire le differenti modalità di disdetta del contratto previste per forniture ad uso non domestico o mettersi in contatto con un operatore per qualsiasi altra esigenza, segnaliamo le principali modalità di contatto previste da Enel Energia.
Ecco altre pagine Enel che potrebbero fare al caso tuo:
Chiama gratuitamente e contatta un esperto per assisterti nell’attivazione o modifica dei contratti Luce e Gas! Già più di un milione di persone in Europa si affidano al nostro servizio
Commenti