Cos’è il Modulo RED? A cosa serve?

Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Chi può fare il Modello RED?
Come già anticipato nell’introduzione, il modello RED deve essere presentato da utenti pensionati, per poter accedere a prestazioni e bonus. Nello specifico, è obbligatorio presentare questa dichiarazione annualmente per le seguenti categorie di persone:
- I pensionati che non hanno altri redditi al di fuori della propria pensione e ai quali la situazione reddituale sia variata rispetto allo scorso anno
- Coloro che hanno usufruito di prestazioni o redditi non dichiarabili nell’ISEE
- I titolari di redditi frutto di collaborazioni o prestazioni occasionali
- Coloro che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, ma che comunque ne possiedono altri oltre alla pensione
Per coloro che ogni anno presentano la dichiarazione, esiste la possibilità di compilare un modello RED semplificato, messo a disposizione dall’INPS. Quest’alternativa permette a chi non ha subito significative variazioni di compilare la domanda con maggiore facilità. Invece, il modello RED non deve essere presentato dai seguenti utenti:
- Pensionati che non abbiano subito variazioni nella propria situazione reddituale
- Coloro che hanno presentato la propria dichiarazione all’Agenzia delle Entrate
- Chi riceve il proprio reddito esclusivamente dalla pensione, senza variazioni nel corso dell’anno.
Infatti, il modello RED serve a dichiarare i redditi speciali che si percepiscono a causa di significative variazioni del reddito percepito normalmente.
Coloro che percepiscono redditi di lavoro e di pensione dall’INPS possono fare richiesta anche del CUD per pensionati. Si tratta di un documento che l’Istituto consegna annualmente ai beneficiari di prestazioni assistenziali, pensionistiche e a sostegno del proprio reddito. Scopri anche come presentare la dichiarazione IMU online, collegandoti alla pagina indicata.
A cosa può servire il Modello RED?
La presentazione del Modello RED, come già anticipato in precedenza, serve ad accedere a determinate prestazioni, quali:
Documenti per calcolare e ottenere la propria dichiarazione ISEE | |
---|---|
Ottenere maggiorazioni sociali sulla pensione | |
Integrazioni al trattamento minimo per chi ha una pensione molto bassa | |
Incentivi e prestazioni per l’invalidità civile | |
Trattamenti di famiglia | |
Pensioni e assegni sociali | |
La quattordicesima prevista ai sensi dell’art. 5 del D.L. 02/07/2007 |
Tutti i pensionati che attualmente usufruiscono di queste prestazioni sono obbligati a presentare ogni anno il modello RED, per verificare che abbiano il diritto di accedervi. È possibile condurre la pratica autonomamente, sul sito dell’INPS, oppure rivolgendosi a un CAF. Hai paura di sbagliare la dichiarazione preparandola da solo ma allo stesso tempo non hai tempo per fare lunghe file di attesa al CAF? La soluzione adatta per te è il CAF online. Scopri come funziona collegandoti al link.
Sapevi che è possibile fare il controllo delle buste paga anche telematicamente? Collegati alla pagina per avere maggiori informazioni.
Consulta il parere di un esperto per la scelta della tariffa luce più adatta a te! Già oltre 1 milione di persone si sono affidate al nostro servizio!
02 94 75 67 37Info
Quali sono i documenti utili per compilare il Modello RED?
Devi presentare la dichiarazione RED ma non sai precisamente quali documenti servono? Di seguito ti elenchiamo tutta la documentazione utile per compilare correttamente il modello:
- Carta d’identità in corso di validità del soggetto dichiarante
- Tessera sanitaria del dichiarante ed eventualmente del coniuge
- Certificazione Unica che attesti i redditi da lavoro dipendente. In alternativa è possibile presentare il modello 730 o Redditi PF, e occorre anche attestare la documentazione relativa a redditi percepibili dall’estero.
- Redditi percepiti da un’attività di lavoro autonomo
- TFR e ulteriori arretrati da lavoro dipendente
- Rendite di ogni tipologia
- Eventuali interessi bancari o postali in Italia e all’Estero
- Assegni di mantenimento nel caso in cui ne si usufruisca
- Delega per modello RED, qualora lo compili una persona diversa dal dichiarante
Una volta raccolto tutto il materiale elencato puoi procedere alla presentazione del modello, che dovrà avvenire entro la fine del mese di febbraio per ogni annualità.
Dove si può fare il Modello RED?
A questo punto chiariamo un altro dubbio: come inviare il modello RED? Il modulo deve essere presentato all’INPS (e non all’Agenzia delle Entrate), secondo le seguenti modalità:
Il modulo deve essere presentato all’INPS attraverso le seguenti modalità: | |
---|---|
Telematicamente | Numero verde INPS 803 164 |
Chiamando | Ottenere maggiorazioni sociali sulla pensione |
Prenotando un appuntamento | Presso la struttura territoriale INPS |
Rivolgersi a un CAF online | Rivolgersi a un CAF fisico |
Affidandosi a un professionista | Commercialista di fiducia |
La modalità telematica è indubbiamente più comoda rispetto al recarsi fisicamente al CAF o al commercialista di fiducia, oltre a essere più economica. Sul sito dell’INPS trovi le principali indicazioni guida per la compilazione del modello RED, cliccando qui.
Scopri le migliori offerte luce e gas del momento e come attivarle rapidamente. non esitare a contattarci gratuitamente!
02 94 75 67 37Info
Aggiornato su 20 Apr, 2023
Giada Ravalli
Commenti