Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’ISEE: guida completa

Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Chi può presentare l’ISEE?
La prima informazione utile da conoscere riguardo l’ISEE è sapere chi deve farlo. La dichiarazione ISEE va presentata da tutte quelle persone che desiderano ricevere sussidi e bonus, come riduzione sulle tasse universitarie o sui libri scolastici, aiuti in caso di disoccupazione, sostegno a famiglie ed extracomunitari ecc.
Essa prende in considerazione:
- Il reddito
- Il patrimonio
- I componenti del nucleo familiare (nel quale potrebbero esserci soggetti con disabilità)
In base alle prestazioni di cui si intende usufruire, si deve richiedere una tipologia di ISEE specifico, quali:
- Modello standard, che fornisce un quadro preciso dei redditi e della situazione patrimoniale
- ISEE per minori, qualora i sussidi di cui si intende beneficiare riguardino principalmente i propri figli al di sotto dei 18 anni.
- Dichiarazione per universitari
- ISEE sociosanitario, per chi sostiene spese mediche ingenti
- Dichiarazione corrente, che si presenta quando un lavoratore riporta una situazione peggiore di quella già dichiarata entro i 12 mesi precedenti, dovuta a perdita del lavoro o altri disagi.
Ti ricordiamo che la dichiarazione ISEE può essere compilata da te autonomamente o richiedendo l’auto di un CAF.
A cosa serve presentare l’ISEE?
Vediamo adesso a cosa serve l’ISEE precisamente. Come nel caso della dichiarazione IMU, la dichiarazione della situazione economica equivalente è utile per ricevere sussidi economici per sostenere le spese. Ecco alcune agevolazioni che potresti ottenere presentandola:
Agevolazioni che si possono ottenere: | |
---|---|
Riduzione delle tasse universitarie | |
Esenzione o rimborso di spese mediche | |
Aiuti per persone non autosufficienti | |
Reddito di cittadinanza | |
Bonus bebè e baby-sitter | |
Prestazioni per genitori separati o divorziati | |
Borse di studio per dottorandi e studenti universitari meritevoli | |
Assegni per extra-comunitari |
Nella maggior parte dei casi, l’attribuzione dei benefici dipende anche dal reddito che l’indicatore riporta. Più sarà basso più si alza la probabilità che tu possa ottenere bonus utili a sostenere le spese. A questo proposito, scopri come fare la domanda per assegni a nuclei familiari, cliccando sul link.
ISEE per le tasse studentesche
Come anticipato, tra i benefici che è possibile riscuotere presentando il modello ISEE vi è una riduzione delle tasse scolastiche e universitarie. Nel primo caso è possibile richiedere sussidi per i pasti alla mensa e l’acquisto dei libri. Per quanto riguarda l’università, abbiamo due situazioni:
- Esenzione totale dal pagamento delle tasse, con ISEE fino a 13.000€.
- Riduzioni sulle rette per chi possiede una dichiarazione fino a 30.000€ circa.
In ogni caso, il pagamento delle tasse dipende anche dall’Ateneo di riferimento. Al momento dell’iscrizione all’anno accademico presentando l’ISEE per tasse universitarie pagherai una retta proporzionale alla tua situazione economica in base anche ai costi previsti dall’Ateneo.
Scopri di più anche riguardo al controllo delle buste paga, collegandoti alla pagina linkata.
Vuoi parlare con un esperto luce e gas? Chiamaci adesso gratuitamente!
02 94 75 67 37Info
Cosa si intende per nucleo familiare ai fini ISEE?
Come anticipato l’ISEE prende in considerazione vari fattori, tra cui i componenti del “nucleo familiare”, ossia persone che anagraficamente formano una famiglia, in quanto legate da vincolo di parentela o affettivo. Quindi, possono essere considerati come parte del nucleo familiare:
Da chi è formato il nucleo familiare? | |
---|---|
Il coniuge del richiedente | |
I figli, anche adottivi, minorenni e maggiorenni | |
Fratelli e sorelle del richiedente inabili, orfani di entrambi i genitori e non coniugati | |
Chi riceve assegni alimentari da parte del richiedente |
I componenti del nucleo familiare, il loro stato di salute e la loro condizione costituiscono uno dei fattori che determina il prodotto finale della dichiarazione. In base alla situazione economica, puoi usufruire di benefici a sostegno delle famiglie.
Scopri anche come ottenere il CUD pensionati, collegandoti alla pagina.
Quali sono le tipologie di ISEE?
Come già anticipato in precedenza esistono varie tipologie di ISEE, ognuna destinata a uno scopo specifico. Vediamole nel dettaglio e in quali casi richiederle:
- ISEE standard: contiene informazioni sul reddito, il patrimonio e il nucleo familiare, ed è valido per la maggior parte delle prestazioni.
- ISEE sociosanitario: questa tipologia di ISEE deve essere compilata quando all’interno del nucleo familiare sono presenti persone con disabilità, o comunque non autosufficienti. Inoltre, questi soggetti possono scegliere di dichiarare un nucleo familiare più ristretto rispetto a quello anagrafico, dichiarando solo la propria situazione economica.
- ISEE universitario: si tratta di una dichiarazione per studenti universitari. Qualora non siano autonomi, devono dichiarare il proprio nucleo familiare di appartenenza per poter usufruire delle agevolazioni economiche su tasse e borse di studio.
- ISEE per minorenni con genitori separati o non coniugati tra loro: si tratta di un indicatore utile per ottenere prestazioni agevolate per i minorenni appartenenti a questa categoria.
- ISEE corrente: descrive la situazione economica aggiornata negli ultimi 12 mesi la presentazione dell’ISEE, e va compilato qualora si siano verificati rilevanti cambiamenti economici all’interno del nucleo familiare.
Inoltre, per i pensionati che usufruiscono di determinate prestazione è obbligatorio presentare il modello RED. Per maggiori informazioni, collegati al link indicato.
Quali sono i documenti utili per ottenere l’ISEE?
Per calcolare e ottenere la propria dichiarazione ISEE, occorre essere in possesso dei seguenti documenti:
Documenti per calcolare e ottenere la propria dichiarazione ISEE | |
---|---|
Documento d’identità e codice fiscale del richiedente | |
Contratto di locazione o affitto | |
Modello 730 per dipendenti pubblici e pensionati | |
Certificazioni che provano la fruizione di assegni, borse di studio, indennità e la percezione di altri sussidi di tipo economico | |
IRAP per gli imprenditori agricoli | |
Documentazione attestante il patrimonio immobiliare e mobiliare | |
Saldo e giacenza media annua di conti correnti e depositi bancari e postali | |
Certificazione di disabilità, qualora sia presente nel nucleo familiare |
Inoltre, il richiedente deve compilare una Dichiarazione Sostitutiva Unica con tutte le informazioni relative al reddito, al patrimonio e al nucleo familiare. La DSU può essere presentata all’ufficio INPS di riferimento.
Dove si può fare l’ISEE?
Dove fare l’ISEE? Ci sono tre principali modalità:
- Online, attraverso il sito dell’INPS. Per fare la richiesta è necessario essere in possesso di SPID.
- Rivolgersi a un CAF fisico oppure online.
- Affidarsi a un commercialista esperto in pratiche relative alla dichiarazione dei redditi
Dal momento che la dichiarazione ISEE è un documento importante per ottenere sussidi di tipo economico, è opportuno presentarla con attenzione. Ragion per cui è sempre conveniente farsi aiutare da esperti in materia. In ogni caso, anche sul sito dell’INPS trovi tutte le indicazioni per presentare correttamente la tua dichiarazione. Basta cliccare qui.
Scopri le migliori offerte luce e gas del momento e come attivarle rapidamente. non esitare a contattarci gratuitamente!
02 94 75 67 37Info
Aggiornato su 7 Feb, 2023
Giada Ravalli