Come fare la domanda per assegno per il nucleo familiare?

Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Che cos’è l’assegno per il nucleo familiare?
L’assegno per il nucleo familiare è uno degli strumenti con cui lo Stato sostiene economicamente le famiglie più bisognose, selezionate secondo criteri specifici.
A partire dal 1 marzo 2022, l’INPS mette a disposizione uno strumento in più per aiutare le famiglie, così al momento gli assegni previsti sono tre:
- Assegno per il nucleo familiare: gli aventi diritto possono fare domanda online;
- Assegni familiari;
- Assegno unico, che dal 1 marzo 2022 ha sostituito le due precedenti categorie, ma solo per quanto riguarda le famiglie con uno o più figli a carico con meno di 21 anni. Ti segnaliamo che nei nuclei familiari dove uno dei genitori ha fatto la domanda reddito di cittadinanza, l’assegno unico verrà immediatamente riconosciuto dall’INPS.
La domanda assegni nucleo familiare deve essere presentata all’INPS, la stessa Istituzione che si occupa di elargire altri aiuti come l’assegno di disoccupazione, il cosiddetto Dis-Coll. L’ente provvede anche all’erogazione degli assegni pensionistici e tramite esso si possono calcolare gli anni di contributi cumulati, come ad esempio con il calcolo Opzione Donna.
Qual è la procedura per ottenerlo?
Puoi presentare la domanda per ottenere l’Assegno per il nucleo familiare (ANF) solamente se sei un lavoratore appartenente a una delle seguenti categorie:
Categorie che possono richiedere l’assegno: |
---|
Dipendenti del settore privato |
Domestici |
Iscritti alla Gestione Separata |
Dipendenti di ditte cessate, fallite o inadempienti |
Beneficiari di prestazioni antitubercolari |
Lavoratori in aspettativa sindacale |
Marittimi sbarcati per infortunio o malattia |
Categorie lavorative particolari |
Mentre la domanda assegni nucleo familiare non potrà essere presentata da:
- piccoli coltivatori diretti;
- coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
- titolari di pensioni a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi. Tra i pensionati che possono percepire l’AF sono inclusi anche i percettori di assegno ordinario di invalidità.
Per queste tre categorie è previsto un altro tipo di sussidio: l’assegno familiare (AF).
Approfitta del risparmio sull’energia elettrica!
02 94 75 67 37Info
Chi bisogna contattare per fare l’assegno per il nucleo familiare?
Dal 2019 non è più possibile presentare la domanda per l’assegno del nucleo familiare in forma cartacea. Pertanto per fare l’assegno per il nucleo familiare bisogna avviare la procedura online e contattare:
- direttamente l’INPS compilando il modulo sull’apposita pagina dedicata ai sussidi familiari;
- rivolgersi a un patronato o a un Caf che provvederà a compilare e a inviare la domanda online per tuo conto;
- affidarsi a un commercialista.
Quali sono i requisiti per il nucleo familiare?
Come già specificato, a partire dal 1 marzo 2022 l’assegno unico ha sostituito le altre tipologie di sussidi per le famiglie con figli a carico di età inferiore a 21 anni. Pertanto, il nucleo familiare può essere composto, oltre che dal richiedente, da:
- coniuge, purché non separato e divorziato legalmente;
- nipoti minorenni in linea retta a carico del dichiarante;
- fratelli, sorelle e nipoti collaterali del richiedente;
- l’unito civile.
Ricapitolando, prima di presentare la tua domanda all’INPS devi verificare di:
- Appartenere a una delle categorie di lavoratori che possono effettuare la richiesta;
- Essere membro di una famiglia con le caratteristiche richieste;
- Soddisfare i requisiti di reddito massimo pubblicati ogni anno sul sito dell’INPS. Puoi pensare di rivolgerti a un patronato o a un Caf per richiedere un controllo buste paga ed essere sicuro dell’esattezza dei calcoli sul tuo reddito;
- Come per il modello 730, anche per l’assegno familiare si può detrarre il riscatto laurea agevolato solamente nel caso in cui il richiedente sia un familiare a carico;
- I requisiti di reddito dettati dall’INPS comprendono anche i redditi derivanti da immobili e terreni, per cui dovrai presentare anche una visura catastale delle tue proprietà.
Quali sono le tempistiche per ottenere un Assegno per il nucleo familiare?
Dopo che avrai inviato la richiesta per ottenere un Assegno per il Nucleo familiare, ti verrà riconosciuta una somma proporzionata al tuo reddito. Nel caso in cui, per esempio, queste condizioni di reddito dovessero cambiare e dovessi smettere di avere diritto all’assegno, gli emolumenti verrebbero immediatamente sospesi.
Per concludere, se sei interessato a fare la domanda assegni nucleo familiare ti consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’INPS. A questa pagina troverai tutte le risposte alle tue domande relative ai sussidi previsti per le famiglie con e senza figli. Nel primo caso dovrai effettuare la richiesta per l’Assegno Unico, introdotto dal 2022 a sostegno delle famiglie con figli a carico. Mentre se non hai figli a carico potresti aver diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare o all’Assegno Familiare, a seconda della tua categoria di lavoro.
Cosa stai aspettando? Chiamaci e risparmia in bollette luce e gas!
02 94 75 67 37Info
Aggiornato su 20 Apr, 2023
Giada Ravalli