La prescrizione della bolletta Luce. Dopo quanto non devi più pagarla?
Ti aiutiamo a risparmiare almeno 200€ all'anno sulla tua offerta luce! Chiamaci ⚡️
Chiamata papernest Gratuita | Lunedì a venerdì - dalle 9:00 alle 20:00 | Sabato - dalle 9:00 alle 17:00
Affidati al nostro servizio GRATUITO e scopri le offerte rivolte unicamente ai clienti Papernest ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Ti aiutiamo a risparmiare almeno 200€ all'anno sulla tua offerta luce! Fatti richiamare ⚡️
Gli uffici papernest sono al momento chiusi - Prendi un appuntamento per farti richiamare dai nostri esperti!
Affidati al nostro servizio GRATUITO e scopri le offerte rivolte unicamente ai clienti Papernest ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario Vi sarà capitato di dimenticare di pagare una bolletta della luce per un motivo o per l’altro. Se il vostro fornitore luce vi sta richiedendo oggi il pagamento di una vecchia bolletta è necessario che conosciate i vostri diritti e il concetto di prescrizione.

Bolletta luce: cosa si intende per prescrizione?
La prescrizione è contemplata dalla legge e significa – in sintesi – che il passare del tempo può comportare la perdita di un diritto.
La prescrizione si applica anche alle bollette della luce e il diritto si riferisce in questo caso all’esigerne il pagamento.
Se passa un determinato periodo di tempo, il fornitore non può più chiedere al cliente il versamento di quell’importo.
Quindi, dopo quanto tempo si può parlare di bolletta luce prescrizione?
Bolletta luce: quando vanno in prescrizione?
Quando vanno in prescrizione le bollette della luce?
Per le bollette di energia elettrica, la prescrizione è di 5 anni, così come per le altre utenze di acqua, telefono, ADSL e fax.
In caso di ritardi nella fatturazione per negligenza del fornitore o distributore, il cliente è obbligato a pagare solo gli ultimi 2 anni fatturati. Il caso rientra nell’articolo n. 2948 del Codice Civile, tra i pagamenti da effettuarsi periodicamente entro l’anno oppure in termini più brevi (prescrizioni brevi). Invece se la bolletta consegnata al cliente passa in giudicato e in procedura giudiziale, il termine si estende a 10 anni.
Quindi, tornando al caso esemplificato in apertura della guida, se un fornitore richiede il pagamento di una bolletta di più di 5 anni addietro, il cliente ha facoltà di contestare tale pretesa. Vediamo come.
Bolletta luce: come contestare la prescrizione di una bolletta
Quando viene richiesto un pagamento di una bolletta luce, ma ci si accorge che è caduto in prescrizione, bisogna come prima cosa accertarsi che sia effettivamente andato in prescrizione.
Ricordiamo che:
- il sollecito di pagamento dopo i 5 anni è ingiusto e non si deve quindi effettuare il pagamento.
- Al contrario, il sollecito di pagamento entro i 5 anni è legittimo: in caso l’importo fosse elevato è sempre possibile richiedere la rateizzazione.
Nel primo caso, una volta accertata la prescrizione, è indispensabile contestare attivamente il decorso dei termini il prima possibile. Come si fa? Personalmente oppure tramite avvocato.
Per contestare una bolletta della luce (per bolletta luce prescrizione), il nostro consiglio è quello di inviare sempre una comunicazione per iscritto, tramite raccomandata A/R, fax oppure per posta elettronica certificata (PEC). Nel vostro reclamo accertatevi di indicare:
- i dati dell’intestatario e dell’utenza
- nome, cognome e codice POD (utenza luce) o codice PDR (utenza gas)
- i motivi del reclamo
- la copia del documento d’identità dell’intestatario
- la fattura o il sollecito ricevuto oltre i termini
- l’eventuale prova del pagamento (ricevuta)
- (se si tratta di un sollecito di una bolletta già pagata)
Vogliamo ora dedicare una piccola parentesi di approfondimento alle bollette di conguaglio, a cui è necessario prestare la massima attenzione (in termini di prescrizione)!
Vuoi sapere come risparmiare in bolletta? Già 560.000 persone si affidano a noi per risparmiare
02 94 75 67 37Info
Bolletta luce: la prescrizione delle bollette di conguaglio
Cosa sono le bollette di conguaglio? Sono bollette riferite a un periodo precedente a quello di fatturazione, perché il conguaglio arriva in diverse occasioni:
- quando ad esempio i consumi fatturati non erano reali ma stimati
- o se non vengono pagate le bollette per un certo periodo per un qualsiasi motivo (anche per responsabilità del fornitore stesso)
I conguagli
Per quanto riguarda i cosiddetti “maxi-conguagli”, la Legge di Stabilità 2018 ha imposto ai fornitori di luce, gas e acqua l’impossibilità di pretendere conguagli per consumi avvenuti più di 2 anni prima, sia per quanto riguarda le parti variabili che quelle fisse della bolletta. Qui il comunicato stampa di ARERA.
La misura serve a far sì che si evitino bollette troppo onerose per il cliente a causa del conguaglio, magari da pagare nella loro interezza entro breve, pena l’applicazione di ulteriori interessi o peggio (come la disattivazione della fornitura).
Per l’elettricità questa disposizione vale per fatture con scadenza successiva al 1 marzo del 2018. La prescrizione per i conguagli ridotta a 2 anni è relativa agli utenti domestici e alle microimprese (ovvero le aziende con meno di 10 dipendenti oppure con un bilancio annuo sotto ai 2 milioni di euro).
In questi casi, l’utente ha diritto alla sospensione del pagamento in attesa della verifica della legittimità della condotta dell’operatore nonché al rimborso degli eventuali pagamenti effettuati a titolo di indebito conguaglio.
Ora sapete come portare a termine un reclamo scritto per bollette cadute in prescrizione e come comportarvi in caso di bollette di conguaglio. Spesso però “prevenire è meglio che curare”, vale a dire che esistono degli accorgimenti per tenere sotto controllo la propria utenza dell’energia elettrica, con la relativa documentazione. Vediamo quali sono.
Bolletta Luce: Resta Aggiornato!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato in tema di bollette, news o consigli, consulta questi articoli selezionati per te:
Bolletta luce: come evitare doppi pagamenti e sviste
Come evitare fraintendimenti circa la propria utenza luce con il fornitore?
La bolletta web è un comodo servizio messo a disposizione dalla maggior parte dei provider, che consente la gestione online di tutta la documentazione relativa alla fornitura. Inoltre è spesso abbinata alla domiciliazione bancaria e ciò permette di evitare sviste sui pagamenti, perché le bollette vi vengono scalate in automatico dal conto corrente.
Un altro espediente è quello di conservare le bollette già pagate con ordine. Se per esempio fornitore vi richiede il pagamento di una bolletta di un anno fa e voi siete convinti di averla pagata, ma non potete dimostrarlo, può diventare un problema. Vi basterà conservare una copia del bollettino postale o della ricevuta della lottomatica, oppure del pagamento effettuato online (dipende dalla modalità di pagamento che avete scelto). Considetate che, come detto nei paragrafi precedenti, la prescrizione delle bollette è di 5 anni, quindi in teoria queste si dovrebbero conservare almeno per lo stesso periodo di tempo.
Chiama ora per risparmiare sulla bolletta luce e gas!
02 94 75 67 37Info
Aggiornato su 15 Giu, 2022
Gaia V.
Content Marketing
Commenti