Qual è il costo energia elettrica oggi con i vari fornitori? Il costo kWh nel 2023

Vuoi risparmiare sul costo dell'energia elettrica? Chiamaci gratis e attiva la migliore offerta sul mercato! ⚡️
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Vuoi risparmiare sul costo dell'energia elettrica? Fatti richiamare e attiva la migliore offerta sul mercato! ⚡️
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario: Oggi il prezzo del KW/h nel mercato tutelato è di 0,11609 €/kWh* per una tariffa a fascia monoraria F0. I clienti hanno ormai imparato che il prezzo della componente energia va calcolato al kWh e che il prezzo del kWh cambia in base all’offerta sottoscritta con il proprio fornitore. Motivo per cui la scelta dell’offerta luce è determinante ai fini del risparmio in bolletta.
Costo KW/h Ottobre 2023 | |
---|---|
FASCE ORARIE | COSTO |
Fascia F0 (Monoraria) | 0,11609 €/kWh* |
Fascia F1 (dalle 8:00 alle 19:00, Lun-Ven) | 0,12402 €/kWh* |
Fascia F23 (dalle 19;00 alle 8:00 Lun-Ven + Sab-Dom) | 0,11245 €/kWh* |

Il kWh: Che cos’è?
Oggi il prezzo del kWh per l’energia elettrica è uguale a 0,11609 €/kWh*, ma che cosa significa questo prezzo? La sigla “kWh” viene utilizzata per il consumo di energia elettrica in casa o nelle aziende e indica quante migliaia di Watt consumiamo in un’ora di tempo. Quando parliamo di costo dell’energia elettrica al kWh ci riferiamo a una tariffa fissa del Mercato Tutelato stabilità dall’Autorità per l’Energia, ARERA. Va invece distinto il costo per il Mercato Libero, che è invece variabile poichè ogni fornitore stabilisce un prezzo differente.
Quindi quanto si paga in bolletta? Il prezzo finale varia in base alle tariffe dei fornitori e può essere individuato nel contratto di fornitura. Questo valore può essere quindi identificato nel contratto della luce ed è espresso € al Kwh (€/Kwh).
Come si misura il kWh?
Il kWh (kilowattora) è un’unità di misura dell’energia elettrica consumata in un certo periodo di tempo. In casa, il consumo di energia elettrica viene misurato da un contatore elettronico o meccanico che tiene traccia dell’energia elettrica consumata in kWh.
Il costo del kWh oggi: qual è il prezzo regolato da ARERA e quello del mercato libero?
Il costo del kWh nel mercato tutelato regolato da ARERA è attualmente di 0,11609 €/kWh* a Ottobre 2023. Tuttavia, è importante tenere presente che il costo kWh nel mercato libero viene stabilito dai singoli fornitori di energia elettrica e può quindi variare da fornitore a fornitore. Se sei interessato ad approfondire i prezzi offerti dai fornitori di energia elettrica nel mercato libero, ti consigliamo di contattare direttamente i fornitori per conoscere le loro offerte e le relative condizioni contrattuali.
Qual è il costo Luce in Kwh? | |
---|---|
Mercato Tutelato | F0: 0,11609 €/kWh* |
Enel Move 360 | PUN + 0,91 €/kWh |
Plenitude Trend | PUN + 0,0297 €/kWh* |
Iren 10x3 Variabile Luce Verde | PUN + 0,0506 €/kWh |
Sorgenia PLACET Fissa | 0,3052 €/kWh* |
Cosa cambia nel costo energia elettrica al kWh tra un fornitore del Mercato Libero e uno del Mercato Tutelato?
Mercato tutelato
I fornitori che operano nel Mercato Tutelato commercializzano offerte luce in cui il prezzo del kWh è rigorosamente stabilito dall’Autorità trimestralmente.
Mercato libero
Al contrario, i fornitori che operano nel Mercato Libero possono stabilire il prezzo dei kWh autonomamente. La possibilità di rivolgersi al Mercato Libero per l’acquisto di un’offerta di energia elettrica risale al luglio 2007, anno in cui in Italia il mercato dell’energia elettrica è stato completamente liberalizzato.
Da allora molti nuovi operatori sono entrati nel mercato dell’energia e ad oggi il Mercato Libero è caratterizzato da una grande varietà di fornitori che concorrono per offrire ai consumatori il miglior prezzo delle offerte luce, risparmio energetico ed il miglior servizio.
La liberalizzazione è ancora in una fase di transizione: questa infatti prevede la chiusura definitiva del Mercato Tutelato (programmata per gennaio 2024).
Il nostro consiglio è quello di non arrivare impreparati a tale data, scegliendo con anticipo un fornitore e un’offerta adeguati alle vostre esigenze di consumo. Come? Un valido strumento è sicuramente il Portale Offerte luce ARERA che segnaliamo in fondo. Questo permette di confrontare tutte le offerte luce (di tutti i provider) attualmente sul mercato.
Scopriamo, finalmente il costo del kWh sia nel mercato tutelato che nel libero mercato.
Qual è il prezzo del kWh nel Mercato Tutelato?
Ora vi parliamo del costo del kWh nel Mercato Tutelato, o Servizio di Maggior Tutela, dove il prezzo dell’energia è stabilito da ARERA ogni 3 mesi.
Quindi quanto costa un kWh di energia elettrica nel mercato tutelato secondo ARERA? Ad oggi, è pari a 0,11609 €/kWh* per la tariffa F0, 0,12402 €/kWh* e 0,11609 €/kWh* per la fascia F23. Mentre Enel offre il prezzo energia PE relativo a questo trimestre 2023 con le seguenti tariffe. A Ottobre 2023 scegliendo l’offerta Enel E-Light con tariffa monoraria, il costo di un kWh Enel è di 0,207 €/kWh*. Nel dettaglio:
Qual è il Costo dell’Energia Elettrica Enel in kWh nel Mercato Tutelato? | |
---|---|
Fascia Oraria | Prezzo Energia (€/kilowattora) |
F0 (fascia unica – monoraria) | 0,207 €/kWh* |
F1 (Giorno in settimana) | 0,207 €/kWh* |
F23 (Sera e weekend) | 0,207 €/kWh* |
Tutti i fornitori operanti in tale mercato devono attenersi scrupolosamente a tali prescrizioni, offrendo energia elettrica solo e soltanto ai prezzi stabiliti dall’ARERA. -Il fornitore luce del Mercato Tutelato della luce è collegato al distributore locale, quindi in ogni zona geografica c’è un solo fornitore attivo (Acea a Roma, A2A a Milano, Enel Servizio Elettrico in molte altre città, per far alcuni esempi). Per il gas è diverso, perché il cliente può chiedere l’applicazione delle condizioni economiche del Mercato Tutelato a qualsiasi fornitore.
Mercato Tutelato: tariffa monoraria e bioraria nelle offerte luce
La risposta è sì! Anche nel Mercato Tutelato il consumatore può scegliere tra tariffa monoraria e bioraria (questa viene applicata di default se il contatore lo consente).
Il nostro consiglio rimane quello di:
- confrontare le offerte luce e le tariffe al momento in vigore, così da trovare quella davvero più conveniente, per un risparmio economico ed energetico ottimale.
- iniziare a orientarsi verso il Mercato Libero, in considerazione del completamento del processo di liberalizzazione del mercato dell’energia, che nel 2024 vedrà sparire il Servizio di Maggior Tutela.
Arrivati a questo punto della nostra guida, abbiamo visto il prezzo al kWh dell’energia elettrica sia nel Mercato Libero che in quello Tutelato. Non sappiamo però quali sono i fattori che lo determinano: esaminiamoli.
Entriamo quindi nel dettaglio del Mercato Libero: scopriamo quanto costa un kWh di energia elettrica nel mercato in cui regola la libera concorrenza!
Costo energia elettrica al kWh: il prezzo del Mercato Libero
I prezzi luce in kWh sul Mercato Libero – come accennato – non sono definiti dall’Autorità e sono quindi soggetti a variazioni a seconda della tipologia di offerta luce.
Ogni fornitore propone prezzi anche molto diversi tra loro (bloccati o variabili) e nelle offerte sono compresi a volte altri servizi e vantaggi accessori. Risulta piuttosto difficile, quindi, dire con precisione quanto sia il prezzo di un kWh di energia elettrica nel Mercato Libero. Qui sotto riportiamo i prezzi di una delle offerte Enel nel Mercato Libero: Enel Move 360.
Qual è il Costo dell’Energia Elettrica Enel in kWh nel Mercato Libero? | |
---|---|
Fascia Oraria | Prezzo Energia (€/kilowattora) |
F0 (fascia unica – monoraria) | PUN + 0,91 €/kWh |
F1 (Giorno in settimana) | PUN + 0,91 €/kWh |
F23 (Sera e weekend) | PUN + 0,031 €/kWh |
Al momento il costo kWh medio di energia elettrica nel Libero Mercato è intorno a 0,2664 €/kWh per la componente energia, poi vanno aggiunti gli oneri per gestione e trasporto stabiliti dai fornitori.
Perché il prezzo dell'energia sta aumentando?
L’aumento del prezzo energia elettrica e gas di questi ultimi mesi è dovuto prevalentemente a 3 differenti eventi:
- la ripresa economica post-Covid più veloce del previsto,
- il particolare inverno freddo che ha colpito il Nord Europa nel 2023,
- l’aumento della domanda di gas naturale da parte della Cina.
- la crisi energetica che ha colpito l’Europa nel 2021
Puoi approfondire l’argomento nel nostro articolo sulla crisi energetica.
Sta al cliente valutare con attenzione le tariffe luce al kWh ed i servizi offerti, così da coglierne tutti i vantaggi.
In generale, possiamo darvi dei consigli da seguire:
- è bene sapere che – anche se le offerte luce sul Mercato Libero sono numerose – è compito del consumatore sottoscrivere un’offerta che gli permetta un effettivo risparmio sulla spesa annuale della luce.
- Vale la pensa considerare la differenza tra le offerte con prezzo al kWh bloccato e variabile, a seconda delle proprie reali esigenze.
- Come anche considerare le partnership di alcuni fornitori con altre importanti realtà, come Sky o Fastweb (che quindi permettono di avere la propria fornitura luce con incluso servizi extra come Sky o la fibra).
- Il primo fattore di confronto tra offerte luce per scegliere la miglior offerta luce è, solitamente, controllare il prezzo energia elettrica in kWh: questo varia da fornitore a fornitore, mentre le altre voci presenti in bolletta vengono stabilite dall’Autorità. Quindi, prima di scegliere un fornitore piuttosto che un altro, verificate sempre quali sono i vostri consumi e la fascia oraria in cui sono concentrati.
- Verificate anche la modalità di pagamento (secondo fattore) prevista dall’offerta che vi interessa
- e che ci sia la libertà di scelta sulla ricezione delle fatture: posta, e-mail o bolletta luce online (terzo fattore).
Al di là di queste considerazioni generali, probabilmente vi chiederete quali sono le offerte energia elettrica al kWh dei provider del Mercato Libero, che i consumatori considerano più convenienti. Ve le esponiamo nel paragrafo seguente.
Quali sono le offerte più vantaggiose di Enel, Eni e altri provider del Mercato Libero?
Scopriamo il prezzo energia elettrica dei vari fornitori, quindi, delle offerte più vantaggiose:
E-Light è la tariffa luce online di Enel Energia:
che prevede esclusivamente il pagamento con la domiciliazione bancaria su conto corrente e la bolletta tramite email. Il prezzo in kWh, disponibile con l’opzione monoraria o bioraria, è bloccato per un anno dall’attivazione del contratto.
Trend:
è invece considerata l’offerta luce web più economica di Eni gas e luce, che prevede l’invio delle bollette esclusivamente per email e il pagamento delle fatture tramite RID bancario. Il prezzo dell’energia elettrica Link in kWh, è monorario e viene applicato 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, o biorario a fasce. Il prezzo viene scontato del 10% il primo anno, e del 20% se si sceglie la modalità di pagamento del RID bancario o bolletta web.
10x3 Variabile Luce Verde:
l’offerta luce per clienti domestici con tariffa monoraria e prezzo della componente energia bloccato per 1 anno a partire dall’attivazione. Il prezzo di PUN + 0,0506 €/kWh è fra i più bassi di mercato ed è riferito alla quota energia.
Easy:
un’offerta combinata gas e luce che prevede sia un costo biorario, che monorario della componente energia elettrica. Il prezzo monorario è fissato a PUN ed è adatto per chi consuma prevalentemente di giorno (nelle fasce pià costose). Il prezzo biorario è, invece, perfetto se consumate elettricità soprattutto la sera e nel weekend. In fascia 1 il costo è PUN, in fascia 2 e 3 il costo è invece PUN.
SorgeniaNext Energy Sunlight:
un’offerta luce con un prezzo luce bloccato per 12 mesi di fornitura e attivabile solamente in tariffa monoraria. Fondamentali per l’attivazione sono il RID bancario o la carta di credito e un indirizzo email per la ricezione delle bollette.
Edison Dynamic:
l’offerta per la luce di casa con un prezzo web speciale e bloccato per 12 mesi.
Il prezzo della componente energia fa sì che il saldo della bolletta luce equivalga a soli 42€/mese e comprende un bonus di 50€ in bolletta. L’offerta luce è digitale al 100%: si attiva solo online, le bollette vi vengono recapitate via mail e anche la gestione della fornitura avviene online, grazie all’area riservata. L’offerta Edison Web Luce include Edison Prontissimo Casa, l’esclusivo servizio che garantisce assistenza telefonica 24/7 (inclusi festivi) per la risoluzione di malfunzionamenti domestici e l’accesso ad una rete di 1.400 artigiani pronti ad intervenire per ogni esigenza.
Qual è il costo kWh Enel 2023?
Enel è uno tra i principali gruppi che operano nel mercato dell’energia italiano. Il fornitore offre diverse tariffe sia sul mercato libero che su quello tutelato e il prezzo dell’energia è differente per ogni offerta. Vediamo nella tabella sottostante il diverso costo dell’Energia Elettrica Enel:
Offerta Enel | Costo kWh Enel 2023 |
---|---|
ENEL E-Light Monoraria | Prezzo Luce F0 = 0,207 €/kWh* |
ENEL E-Light Bioraria | Prezzo Luce F1 = 0,207 €/kWh* Tariffa Luce F2 = 0,207 €/kWh* |
ENEL Flex✅ | Tariffa Monoraria F0 = PUN + 0,77 €/kWh |
ENEL Move 360 | Tariffa unica F0 = PUN + 0,91 €/kWh |
ENEL PLACET Fissa | Luce con Tariffa Monoraria F0 = 0,4467 kWh €/kWh* |
ENEL Sempre con Te (Non più disponibile)✖ |
Prezzo Luce F1 = Non più disponibile Prezzo Luce F2 = Non più disponibile |
Queste sono delle indicazioni di base per farvi orientare all’interno del Mercato Libero, tra alcune delle offerte dei principali provider del nostro Paese. Naturalmente ogni provider ne ha a disposizione moltissime, per cui, per i dettagli delle offerte e per consultarle tutte, vi consigliamo di collegarvi direttamente ai siti ufficiali dei vari fornitori e di sfruttare il Portale Offerte Luce di ARERA.
Cosa si intende per Costo al kWh?
Un kWh rappresenta – in sintesi – l’energia assorbita in 1 ora da un apparecchio che ha la potenza di 1 kW.
In Italia il prezzo dell’energia elettrica in chilowatt ora dipende principalmente dal mercato, ossia dal fornitore che si sceglie, che può appartenere al Mercato Libero come a quello Tutelato. Vediamo le differenze.
Prezzo energia elettrica cosa rappresenta il kWh?
Costo dell’energia elettrica in €/kWh. Il kWh, per esteso kilowattora, è l’unità di misura dell’energia elettrica.
- Viene utilizzato per calcolare e fatturare i consumi sulla bolletta di energia elettrica dell’utente finale.
- I kWh vengono rilevati dal contatore della luce, che consente di registrare i consumi e quindi i kWh nelle 3 fasce orarie definite dall’Autorità: F1, F2 e F3.
Quali sono i fattori chedeterminano il costo energia al kWh?
Da cosa dipende il prezzo del kWh di energia elettrica? Il prezzo dell’energia elettrica al kWh dipende da molti fattori:
Siamo certi che, per una vostra completa comprensione dell’argomento, vorrete sapere che l’energia elettrica si misura anche al metro quadro. Vediamo come.
Costo energia al kWh VS al metro quadro
Il costo dell’energia elettrica al mq dipende prima di tutto dal consumo annuale. Questo concetto aveva maggior peso quando era ancora attiva la tariffa progressiva, secondo la quale più si consumava energia elettrica, più si pagava. Tale tariffa è stata sostituita dalla tariffa TD di rete, che favorisce lavori di efficientamento energetico delle abitazioni.
In linea generale, il prezzo luce al metro quadro varia in funzione a diversi fattori di seguito elencati:
- Le caratteristiche della struttura e degli impianti
- L’isolamento termico delle pareti, del tetto e degli infissi
- La classe energetica degli elettrodomestici
- La presenza o meno di un termostato per il riscaldamento
- Il numero delle persone e il numero e tipo degli elettrodomestici
- Le abitudini di consumo degli abitanti della casa
- I comportamenti virtuosi volti al risparmio e la presenza costante o meno in casa: solo di sera e nei weekend oppure anche durante il giorno
- Il fornitore scelto
Ora, per chiudere la nostra guida, esaminiamo velocemente la situazione del prezzo dell’energia in Europa. Studiamo le migliori offerte luce.
Qual è la situazione in Europa riguardo il costo energia al kWh?
Francia e Germania sono i due mercati elettrici più grandi d’Europa, che funzionano con regole simili al mercato italiano.
Tuttavia, è giusto sapere che ciascun mercato ha delle caratteristiche proprie, dettate principalmente dal mix di produzione dell’energia elettrica. In Francia, per esempio, la maggior parte della produzione deriva dal nucleare, mentre in Germania sono presenti molti impianti a carbone e lignite e le fonti rinnovabili hanno avuto una grande spinta negli ultimi anni.
L’analisi Eurostat riporta che il prezzo europeo medio relativo ai consumi elettrici ammonta a 0,2160 euro per kWh.
In Italia il mix è storicamente basato sugli impianti alimentati a gas naturale ed anche nel nostro Paese, la produzione da rinnovabili è cresciuta molto ultimamente. Tanti provider si stanno infatti focalizzando proprio sull’offerta di energia green.
Inoltre l’Italia, a differenza degli altri paesi, risulta essere un importatore netto di energia elettrica dai paesi confinanti.
Queste motivazioni, in aggiunta anche alle imposte diverse nelle nazioni, concorrono alle differenze di prezzo al kWh dell’energia elettrica nei vari paesi europei.
Per consultare i prezzi al kWh dell’energia elettrica, visita il Portale Offerte Arera.
Se desideri attivare una tariffa luce, chiama gratuitamente al seguente numero
02 82 95 64 07Info
Domande Frequenti
Qual è il fornitore di energia elettrica più economico?
Attualmente Iren, con l'offerta Iren Revolution Luce Verde Variabile è il fornitore di energia elettrica più economico del momento! In quanto il prezzo è di 0,281242 €/kWh.
Quanto costa oggi 1 kWh di energia elettrica tutto compreso?
Dipende! In media il prezzo del mercato tutelato puà essere riassuntivo dei vari costi presenti sul mercato energia che oggi, durante il terzo trimestre 2022, è di 0,31022 €/kWh.
Che differenza c'è tra Eni e Servizio Elettrico Nazionale?
Il Servizio Elettrico Nazionale offre energia nel servizio di maggior tutela, ad un prezzo fissato da ARERA. Enel Energia invece è l'impresa che opera all'interno del mercato libero dell'energia.
Quando termina il SEN (Servizio Elettrico Nazionale)?
La chiusura del mercato tutelato e la chiusura del SEN erano previste per l'anno 2021cma, data la proroga al 2024 dell'obbligo di passaggio al mercato libero, il Servizio Elettrico Nazionale termina a gennaio 2024.
Aggiornato su 28 Set, 2023
Gaia V.
Content Marketing
Commenti