Fornitura di Ultima Istanza Gas (FUI): cos’è e come funziona
Sommario: Il Servizio di Ultima Istanza Gas (FUI) rappresenta una soluzione temporanea per i consumatori che si trovano in una situazione di emergenza relativa alla fornitura di gas. In questa pagina esploreremo i dettagli sull’attivazione del servizio, le sue condizioni economiche e le modalità di gestione, aiutando a comprendere come affrontare questa situazione in modo efficiente e vantaggioso.
Vuoi risparmiare sulla bolletta del gas? Chiamaci e attiva GRATIS un'offerta migliore!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Vuoi risparmiare sulla bolletta del gas? Fatti Richiamare e attiva GRATIS un'offerta migliore!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Cos'è il servizio di Fornitura di Ultima Istanza Gas: il significato
La Fornitura di Ultima Istanza Gas (FUI) è un servizio istituito per garantire la continuità della fornitura di gas naturale ai clienti finali in situazioni particolari, come il fallimento del proprio fornitore o la sua impossibilità a proseguire il servizio. Questo sistema è regolamentato dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e svolge un ruolo cruciale per tutelare i consumatori, specialmente quelli in condizioni vulnerabili.
Perché è stato istituito il servizio FUI?
Il servizio FUI nasce per evitare che i clienti si trovino senza gas in situazioni di emergenza, garantendo una fornitura provvisoria fino alla scelta di un nuovo contratto da parte del consumatore.
Condizioni economiche per l'attivazione: per chi si attiva?
La Fornitura di Ultima Istanza si attiva per:
- Clienti domestici
- Condomini con uso domestico
- Clienti con usi diversi
che si trovano senza fornitore per cause indipendenti dalla loro volontà. Sono esclusi i grandi clienti con consumi elevati e i clienti la cui risoluzione del contratto è dovuta a morosità, ad eccezione dei clienti non disalimentabili (es. ospedali, scuole).
Le condizioni economiche del FUI variano in base alla tipologia di cliente:
Tipologia di cliente | Consumo annuo | Tariffe applicate | Maggiorazione | Corrispettivo PSUI |
---|---|---|---|---|
Clienti domestici | < 50.000 Smc | Tariffe tutela ARERA | Parametro β (dopo 3 mesi) | Applicato |
Condomini uso domestico | < 200.000 Smc | Tariffe tutela ARERA | Parametro β (dopo 3 mesi) | Applicato |
Usi diversi | < 50.000 Smc | Tariffe specifiche ARERA | Parametro β (dopo 3 mesi) | Applicato |
color-background="main"
color-text="black"
disable-padding="" data-dashlane-shadowhost="true"
data-dashlane-observed="true"
>
Quando si attiva il Servizio di Ultima Istanza e quanto dura
Il Servizio di Ultima Istanza Gas si attiva in determinate circostanze e ha una durata ben definita, regolamentata dall'ARERA per garantire continuità della fornitura di gas.
Quando si attiva il FUI?
Il servizio di ultima istanza si attiva nei seguenti casi:
- Fallimento del fornitore: quando un fornitore di gas naturale (come Enel, Plenitude o Pulsee ad esempio) cessa di operare per ragioni economiche o amministrative;
- Revoca dell'autorizzazione al fornitore: nel caso in cui il fornitore perda i requisiti per operare sul mercato;
- Mancata sottoscrizione di un nuovo contratto: quando il cliente rimane senza fornitore per cause indipendenti dalla sua volontà;
- Clienti non disalimentabili (es. ospedali, scuole): anche in caso di morosità, il servizio è garantito.
Quanto dura il servizio di ultima istanza?
La durata del servizio di ultima istanza gas è limitata nel tempo per permettere al cliente di regolarizzare la propria situazione contrattuale.
I costi della Fornitura di Ultima Istanza Gas
Il costo della Fornitura di Ultima Istanza Gas è regolamentato da ARERA e tiene conto di diversi elementi, tra cui il costo della materia prima gas, le spese di gestione e gli oneri di sistema. Questi costi sono spesso più elevati rispetto alle offerte del mercato libero, poiché il servizio è pensato per situazioni di emergenza.
Voce di costo | Descrizione |
---|---|
Costo della materia prima | Calcolato in base al prezzo del mercato (PSV) con una maggiorazione β dopo 3 mesi. |
Oneri di sistema | Costi fissi regolamentati da ARERA per il mantenimento del sistema energetico. |
Trasporto e distribuzione | Costo per il trasporto del gas naturale fino al punto di consumo. |
Corrispettivo PSUI | Contributo per la gestione della perequazione straordinaria del servizio FUI. |
Ecco un esempio pratico per un cliente domestico con un consumo annuale di 1.200 Smc:
Voce di costo | Costo totale (€) |
---|---|
Costo della materia prima | 960 € |
Oneri di sistema | 100 € |
Trasporto e distribuzione | 240 € |
Corrispettivo PSUI | 60 € |
Totale stimato | 1.360 € |
Per ridurre al minimo l'impatto dei costi del servizio di ultima istanza, segui questi consigli:
- Passa al mercato libero: sottoscrivi un nuovo contratto gas con un fornitore competitivo;
- Riduci i consumi: adotta misure per migliorare l'efficienza energetica, come la coibentazione della casa e l'uso di dispositivi a basso consumo;
- Monitora il PSV: verifica regolarmente l'andamento del prezzo del gas sul mercato per comprendere eventuali variazioni nei costi.
Per ridurre al minimo l'impatto dei costi del servizio di ultima istanza:
Come cambiare il fornitore di ultima istanza?
Cambiare il fornitore durante il periodo di Fornitura di Ultima Istanza è possibile, ed è anzi fortemente consigliato per evitare di rimanere a lungo sotto il regime di prezzi più elevati di tale servizio. Di seguito sono riportati i passaggi fondamentali per cambiare il fornitore e alcuni dettagli utili per rendere il processo più semplice e vantaggioso.
- Verifica la durata del servizio FUI: il servizio di ultima istanza ha una durata limitata, che può variare da 6 mesi a 12 mesi. È fondamentale iniziare a cercare un nuovo fornitore prima della fine del periodo di attivazione per evitare interruzioni del servizio;
- Confronta le offerte del mercato libero: utilizza comparatori online per valutare le tariffe del gas nel mercato libero. Le offerte sono generalmente più convenienti rispetto a quelle applicate durante il servizio FUI;
- Sottoscrivi un contratto con un nuovo fornitore: una volta scelta l'offerta, sottoscrivi il contratto direttamente con il fornitore selezionato; il nuovo fornitore si occuperà di tutte le pratiche per il passaggio, senza necessità di interventi complessi da parte tua;
- Contatta il fornitore di ultima istanza: è buona prassi informare anche il fornitore di ultima istanza del cambio, per evitare che venga applicato un costo ulteriore o un disservizio;
- Ricevi la conferma e inizia il nuovo contratto: il passaggio al nuovo fornitore avverrà senza interruzioni del servizio, e riceverai conferma che il contratto è stato avviato.
Cosa fare se non trovi un fornitore prima della fine del periodo di FUI?
- Rinnovare il contratto di ultima istanza: contatta il distributore per verificare la possibilità di continuare con il servizio FUI;
- Verificare con ARERA: se il servizio di ultima istanza scade e non hai trovato un nuovo fornitore, ARERA fornirà eventuali soluzioni temporanee per evitare la disconnessione.
Chi si occupa di attivare il Servizio di Ultima Istanza gas?
L'attivazione del Servizio di Ultima Istanza (FUI) per il gas è un processo che coinvolge diverse entità. Sebbene il consumatore finale non debba preoccuparsi di attivare direttamente il servizio, ci sono vari attori che intervengono per garantire che il servizio venga fornito correttamente.
Arera:
- ARERA è l'ente che regola e monitora il servizio di ultima istanza, definendo le modalità di attivazione e le tariffe applicate;
- Si occupa di garantire che il servizio di ultima istanza venga attivato in modo conforme alle normative e ai regolamenti.
Distribuitori locali di gas:
- In caso di disconnessione dal fornitore precedente, il distributore locale è l’entità che avvia il processo di attivazione del servizio di ultima istanza;
- Sono responsabili della gestione della rete di distribuzione e del passaggio al nuovo fornitore di ultima istanza.
Fornitori di Ultima Istanza:
- I fornitori di ultima istanza sono le aziende che offrono il servizio di gas ai clienti che non hanno un contratto di fornitura attivo;
- Questi fornitori sono selezionati tramite una procedura di gara pubblica e sono obbligati a fornire il servizio a prezzi stabiliti dall'ARERA.
La differenza tra Servizio Ultima Istanza gas (FUI) e Servizio di Default (FDD)
Il Servizio di Ultima Istanza (FUI) e il Servizio di Default (FDD) sono entrambi destinati a garantire la fornitura di gas ai consumatori che non hanno un fornitore attivo, ma ci sono importanti differenze tra i due. Entrambi sono regolamentati, ma si applicano in situazioni diverse e con modalità differenti.
Innanzitutto, il Servizio di Default (FDD) è un servizio di fornitura di gas che si attiva automaticamente quando un consumatore non ha un contratto attivo con un fornitore nel mercato libero o al termine di una fornitura precedente. Viene gestito dal distributore locale di gas, che assicura la continuità della fornitura. Questo servizio garantisce che il consumatore non rimanga senza gas, ma le condizioni tariffarie applicate non sono quelle del mercato libero.
Vediamo nel dettaglio le differenze tra FUI e FDD:
Caratteristica | Servizio di Ultima Istanza (FUI) | Servizio di Default (FDD) |
---|---|---|
Attivazione | Attivato quando il consumatore perde il fornitore | Attivato automaticamente dal distributore |
Durata | Solitamente da 6 a 12 mesi | Può durare anche oltre 12 mesi |
Fornitore | Fornitore selezionato tramite gara pubblica | Fornitore gestito dal distributore locale |
Tariffe | Generalmente più alte, regolate da ARERA | Più alte rispetto al mercato libero, ma inferiori al FUI |
Obbligo di cambio | Il consumatore deve passare al mercato libero prima della scadenza | Non obbligatorio, ma consigliato per ridurre i costi |
Mentre entrambi i servizi (FUI e FDD) sono destinati a garantire la fornitura di gas in mancanza di un contratto attivo, il Servizio di Ultima Istanza (FUI) è pensato per essere temporaneo e costoso, mentre il Servizio di Default (FDD) è una soluzione automatica che può durare più a lungo, ma con tariffe ugualmente elevate. Entrambi, se non gestiti correttamente, possono comportare costi più alti rispetto al mercato libero. Pertanto, è sempre consigliabile passare a un contratto con un fornitore del mercato libero il prima possibile.
Ti lasciamo qui le offerte di alcuni fornitori che puoi consultare per scegliere quella adatta alle tue esigenze e risparmiare in bolletta:
Info
Domande Frequenti
Cosa si intende per fornitura ultima istanza?
L'ultima istanza è un servizio che viene attivato dal distributore locale nel caso in cui un cliente si trova senza un proprio fornitore. In questi casi si può rimanere ad esempio, collegati alla rete e si continua a prelevare il gas.
E' possibile uscire dalla fornitura ultima Istanza?
Se non persistono morosità sul contratto è possibile uscire dall'ultima istanza semplicemente sottoscrivendo un contratto a mercato libero e quindi con un fornitore scelto dal cliente..
Cosa si intende per Servizio di Default?
Il servizio di default è un servizio che ntrodotto dall'Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per regolare l'estinzione della responsabilità di prelievo di gas da parte del venditore a seguito di cessazione amministrativa.
Aggiornato su 18 Dic, 2024
Gaia Della Ghelfa
Redattrice SEO specializzata nella sostenibilità
Laureata con lode in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università di Pavia, sta attualmente conseguendo un Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School, interamente in inglese. Le sue passioni per il marketing, i viaggi e la sostenibilità, unita alla sua formazione accademica e alle numerose esperienze internazionali in Norvegia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Germania, l'hanno portata a entrare nel team SEO di Papernest a Barcellona, dove si occupa del mercato italiano.
Laureata con lode in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università di Pavia, sta attualmente conseguendo un Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School, interamente in inglese. Le sue passioni per il marketing, i viaggi e la sostenibilità, unita alla sua formazione accademica e alle numerose esperienze internazionali in Norvegia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Germania, l'hanno portata a entrare nel team SEO di Papernest a Barcellona, dove si occupa del mercato italiano.
Commenti