Come fare la verifica del contatore Enel: le funzioni del contatore e i guasti
Sommario Il contatore è un apparecchio molto importante che serve a quantificare i consumi luce o gas di una utenza. La verifica contatore Enel si richiede in caso si supponga un guasto o un mal funzionamento, ma qualora non dovesse portare a riscontrare un danno effettivo, verrà addebitata a carico del cliente.
Non sei soddisfatto del tuo fornitore? Chiamaci e cambia in 5 minuti senza burocrazia!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Non sei soddisfatto del tuo fornitore? Chiamaci e cambia in 5 minuti senza burocrazia!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La verifica del contatore è un controllo tecnico per assicurarsi che funzioni correttamente e misuri con precisione i tuoi consumi di energia elettrica, gas o acqua. Puoi richiederla se noti bollette troppo alte o basse rispetto al solito, o se sospetti che il contatore sia difettoso. Questo intervento viene gestito dal distributore locale e, se necessario, il contatore può essere rimosso per esami più approfonditi. Se si scopre che il dispositivo non funziona bene, il costo della verifica ti viene rimborsato, altrimenti resterà a tuo carico. È un modo per garantirti trasparenza e correttezza nella fatturazione.
Quando chiamare il Numero Verde pronto intervento Enel
Quando verificare il contatore
Nel dettaglio queste sono le situazioni specifiche che potrebbero far pensare a un guasto del contatore:
- Mancanza di corrente in casa
- Contatore che non si accende
- Display del contatore che non si accende o non funzionante
- Contatore che segnala una anomalia sul display
- Interruttore luce bloccato
I clienti potranno chiamare il numero verde per il pronto intervento Enel solo in determinate situazioni quali:
- Interruzioni corrente elettrica
- Anomalie sulla rete esterna
- Segnalazioni di guasti al contatore
- Situazioni di pericolo relative a contatore o rete esterna
Le differenze tra distributore locale e fornitore
Molti consumatori confondono i ruoli di fornitore e distributore, creando dubbi su chi contattare in base alle diverse necessità. Vediamo insieme le differenze principali:
Fornitore di Energia:
- È la società di vendita di luce o gas con cui si sottoscrive il contratto di fornitura.
- Offre tariffe e servizi personalizzati.
- Può essere scelto liberamente dal cliente, tra quelli operanti nel mercato libero o nel mercato tutelato (con tariffe aggiornate trimestralmente dall'Arera).
Distributore Locale:
- È la società che gestisce l’ultimo tratto della rete di distribuzione e i contatori.
- Non può essere scelto dal cliente, ma dipende dalla zona geografica.
- È il responsabile per interventi tecnici, come la manutenzione del contatore o la gestione di guasti.
Chi non dovesse conoscere il nome del suo distributore di zona lo potrà trovare facilmente controllando la marca del contatore o una delle vecchie bollette luce nella sezione segnalazione guasti.
Scopri quali sono i fornitori più convenienti!
Il pronto intervento Enel (E-distribuzione)
In caso di problema al contatore Enel, bisognerà contattare E-distribuzione, l’ex Enel Distribuzione, ovvero la società che si occupa della distribuzione del gruppo Enel.
Quindi se ci fossero guasti, blackout, malfunzionamento del contatore o interruzioni di corrente bisognerà chiamare il numero verde:
Contatti Guasti | Dettagli |
---|---|
Numero Verde Pronto Intervento |
803.500 Attivo h24, gratuito sia da fisso che da cellulare |
Numero Pronto Intervento dall'estero |
02.91155155 Attivo h24, a pagamento |
Per poter richiedere l’intervento sarà necessario avere a disposizione il codice POD così da identificare il comune da cui parte la segnalazione.
Come capire che il contatore Enel è guasto
Quando si ritiene che il contatore Enel non funzioni correttamente, è fondamentale individuare se il problema riguarda il contatore della luce o l’impianto privato.
Problema | Cosa Fare |
---|---|
Guasto all’impianto privato | Contattare un tecnico elettricista privato |
Guasto al contatore o alla rete | Contattare E-Distribuzione (803.500) |
Contatore scattato | Ridurre il consumo e ripristinare l’impianto |
Bolletta non pagata | Regolarizzare il pagamento |
Seguendo questi passaggi, potrai individuare rapidamente il problema e agire nel modo corretto, evitando inutili perdite di tempo. Assicurati sempre di verificare attentamente il tuo impianto privato prima di contattare il pronto intervento!
Quando richiedere la verifica del contatore Enel
Negli ultimi anni i distributori hanno provveduto alla sostituzione di quasi tutti i vecchi contatori con nuovi modelli elettronici abilitati alla telelettura. Possono comunque sempre verificarsi dei guasti e il cliente deve sapere come procedere e chi contattare per mettersi al riparo da ogni possibile problema.
Puoi richiedere la verifica del tuo contatore Enel in questi casi
- Dubbi sulla misurazione dei consumi: se ritieni che i consumi registrati siano errati.
- Bollette con consumi stimati: se il fornitore utilizza consumi stimati, una verifica può chiarire eventuali errori.
- Anomalie o malfunzionamenti: se il contatore non funziona correttamente o non mostra le letture.
Prima di richiedere una verifica, controlla il display del contatore e confronta i dati con la bolletta, spesso basata su consumi stimati. Verifica che non ci siano problemi nell’impianto privato, come corti circuiti o interruttori scattati, e assicurati di aver pagato le bollette. Questi semplici controlli possono risolvere dubbi senza necessità di interventi esterni.
Come fare la richiesta della verifica del contatore Enel
- Contattare il fornitore:chiama il numero Verde del servizio clienti Enel: 800.900.860 oppure compila il modulo specifico messo a disposizione dal fornitore.
- Richiesta inoltrata al distributore: una volta ricevuta la richiesta, il fornitore la trasmette al distributore. Il distributore contatterà il cliente per fissare un appuntamento per il sopralluogo tecnico.
- Esecuzione della verifica: durante il sopralluogo, il tecnico effettua la verifica e, se necessario, provvede alla sostituzione del contatore.
Controlla sempre il contratto di fornitura e assicurati di avere a portata di mano il numero cliente al momento della richiesta. Questo renderà il processo più veloce e fluido.
Richiedere la verifica del contatore è semplice, ma è importante seguire i passaggi indicati per evitare ritardi o complicazioni. In caso di dubbi, contatta il tuo fornitore per ricevere assistenza.
Le tempistiche della verifica del contatore Enel
Le tempistiche della verifica del contatore luce o gas sono regolate dalla normativa tecnica vigente, che stabilisce modalità e tempi per l’intervento. La verifica può essere eseguita direttamente presso l’abitazione del cliente o in un laboratorio specializzato, a seconda del caso.
Fase | Tempistica |
---|---|
Invio richiesta dal cliente al fornitore | Immediato |
Trasmissione al distributore | Entro 2 giorni lavorativi |
Verifica ed esito (luce) | Entro 15 giorni lavorativi |
Verifica ed esito (gas) | Entro 20 giorni lavorativi |
Comunicazione esito al cliente | Entro 2 giorni lavorativi |
Sostituzione del contatore | Entro 15 giorni lavorativi dall’esito positivo |
Costi della Verifica
Prima di procedere, il fornitore deve informare il cliente sui costi della verifica, che saranno a carico del cliente solo se il contatore risulta correttamente funzionante. In caso di malfunzionamento, invece, il distributore si occuperà della sostituzione senza costi aggiuntivi. Il prezzo per la verifica del contatore luce è di 48,69 euro + IVA.
Come funziona il cambio di contatore Enel
Come già accennato i distributori locali provvedono, ormai da anni, alla sostituzione dei vecchi contatori luce e gas con contatori di nuova generazione elettronici. Se, quindi, il proprio contatore fosse interessato dall’obbligo di sostituzione, il cliente verrà informato con almeno 5 giorni di anticipo dalla società di distribuzione competente.
Il cambio di contatore Enel è obbligatorio, questo significa che il cliente non potrà rifiutare la sostituzione in alcun modo. I lavori per la sostituzione prevedono l’interruzione momentanea della fornitura luce e la riprogrammazione del nuovo contatore con i dati contrattuali del vecchio contatore.
Non solo, quando Enel procede alla sostituzione del contatore, rileva anche la lettura del vecchio apparecchio ai fini della fatturazione. In caso di contatore luce difettoso, il distributore dovrà sostituire il contatore in modo gratuito entro 15 giorni dalla comunicazione dell’esito.
Sai come fare la lettura del contatore Enel? Scoprilo nel nostro articolo.
Come ricostruire i consumi di luce e gas
In caso di errori nelle misurazioni del contatore, è compito del distributore locale procedere alla ricostruzione dei consumi. Ma quando e come si ricostruiscono i consumi?
- Se l'errore si trova nelle misurazioni: i tecnici calcolano la percentuale di errore confrontando i consumi registrati dal contatore con quelli reali.
- Se il contatore completamente guasto: si utilizzano i consumi medi dei due periodi precedenti come riferimento. L’ARERA stabilisce che, se si conosce il momento esatto del guasto, il periodo di ricostruzione va dal guasto alla sostituzione del contatore. Se non è possibile determinare la data precisa del guasto, la fatturazione tiene conto di un massimo di un anno prima della verifica.
Tempistiche e Diritti del Cliente
- Comunicazione dal distributore: Il distributore ha 2 mesi di tempo dalla data della verifica per informare il cliente sulla ricostruzione dei consumi.
- Possibilità di contestazione: Il cliente può contestare il risultato entro 30 giorni dal momento della ricezione della comunicazione.
L’app guasti di E-Distribuzione
In caso di guasti al contatore Enel, abbiamo visto che è necessario contattare E-Distribuzione, il distributore responsabile della rete. Oltre al numero verde 803.500, i clienti possono utilizzare l’app “Guasti E-Distribuzione”, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOS. Scopriamo insieme le sue funzionalità:
Funzione | Dettagli |
---|---|
Segnalazione guasti | Segnala problemi al contatore in pochi clic |
Gestione dei contatori | Associa fino a 5 contatori al profilo |
Monitoraggio in tempo reale | Controlla lo stato di alimentazione dei tuoi POD |
Notifiche sugli interventi | Aggiornamenti su interruzioni e manutenzioni programmate |
Come registrarsi?
- Scarica l’app: Disponibile su Google Play (Android) e App Store (iOS).
- Crea un account: Inserisci email e numero di telefono, ricevi il codice di autenticazione per completare la registrazione.
- Associa i contatori: Aggiungi fino a 5 contatori per segnalare guasti e monitorare lo stato di alimentazione.
- Segnala un guasto: Accedi al tuo profilo e segnala eventuali problemi direttamente dall’app.
Cos’è E-Distribuzione?
Se si parla di contatori Enel e di distributori locali, molti possono fare confusione. Il 30 giugno del 2016, infatti, Enel Distribuzione ha cambiato nome in E-Distribuzione. Il motivo è quello di evitare la confusione intorno al nome Enel ed è per questo che la delibera 296/2015/R/COM ha sancito la necessità di una netta separazione di logo e nomenclatura tra le società di vendita e quelle di distribuzione che appartengono allo stesso gruppo. E-Distribuzione quindi è il proprietario dei contatori e interviene in caso di guasti all’impianto domestico o di problemi alla rete energetica.
Info
Aggiornato su 31 Dic, 2024
Andrea Carriero
Head of Infrastructure
Andrea Carriero è un esperto di infrastrutture IT e DevOps, attualmente Head of Infrastructure presso Papernest, con oltre 6 anni di esperienza. Ha guidato progetti chiave per migliorare la scalabilità e l’efficienza dei sistemi, supportando la crescita operativa dell’azienda.
Andrea Carriero è un esperto di infrastrutture IT e DevOps, attualmente Head of Infrastructure presso Papernest, con oltre 6 anni di esperienza. Ha guidato progetti chiave per migliorare la scalabilità e l’efficienza dei sistemi, supportando la crescita operativa dell’azienda.
Commenti