Ventilconvettore Fan Coil: Guida Completa per Riscaldare e Rinfrescare Casa
Scopri le migliori offerte per l'energia elettrica con i nostri esperti
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Scopri le migliori offerte per l'energia elettrica con i nostri esperti
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Cos'è il ventilconvettore fan coil? Il ventilconvettore, detto anche fan coil, è un dispositivo versatile utilizzato per riscaldare e raffrescare gli ambienti, ideale per spazi domestici e lavorativi. Il vantaggio principale è l'elevata efficienza energetica, che consente di ridurre i consumi, mentre uno degli svantaggi è la necessità di una manutenzione regolare. I costi di un fan coil variano generalmente tra 300 e 600 euro, a seconda della marca, della potenza e delle caratteristiche specifiche.
Cos'è un ventilconvettore fan coil
Un ventilconvettore, noto anche come fan coil, è un dispositivo efficiente e versatile progettato per il riscaldamento e il raffreddamento di spazi domestici o lavorativi.
All'interno di un involucro metallico, il sistema include:
- batterie di scambio termico o scambiatori di calore (da non confondere con la pompa di calore): una o due unità interne che effettuano lo scambio termico tra l'acqua dell'impianto e l'aria. Possono essere utilizzate per riscaldare o raffreddare l'aria;
- un ventilatore centrifugo: responsabile di aspirare l'aria dall'ambiente e spingerla attraverso il sistema di scambio termico;
- un filtro dell'aria: trattiene le impurità presenti nell'aria prima che questa passi attraverso le batterie di scambio termico;
- una vaschetta per la raccolta della condensa: raccolta dell'umidità estratta dall'aria durante il processo di raffreddamento o deumidificazione;
- collegamenti idraulici: connessioni esterne per l'ingresso e l'uscita dell'acqua calda o refrigerata, necessarie per il funzionamento del sistema di scambio termico;
- pannello di controllo: permette di regolare la velocità del ventilatore (selettore di velocità), la temperatura e la modalità di funzionamento (riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione).
Fan coil o termosifone?
Il fan coil costituisce un'alternativa efficace ai termosifoni tradizionali, offrendo non solo la regolazione della temperatura, ma anche la deumidificazione e la purificazione dell'aria, contribuendo così a migliorare il comfort e la salubrità degli ambienti.
Inoltre, grazie alla sua efficienza energetica e alla capacità di funzionare a basse temperature, il fan coil si dimostra una scelta economica e sostenibile per la gestione del clima interno.
Come funziona un fan coil
Il funzionamento di un ventilconvettore fan coil è semplice ed efficace, basato su un sistema di ricircolo dell'aria per garantire il comfort termico in qualsiasi stagione.
Il funzionamento di un fan coil consta di queste fasi:
- L'aria presente nell'ambiente viene aspirata dal ventilatore e passa attraverso un filtro che la purifica dalle impurità.
- Successivamente, l'aria viene indirizzata verso le batterie di scambio termico, dove cede o assorbe calore dall'acqua circolante nei tubi, a seconda che si desideri riscaldare o raffrescare la stanza. In modalità raffreddamento, l'aria viene anche deumidificata, con la condensa raccolta in una vaschetta.
- L'aria trattata viene reimmessa nell'ambiente, contribuendo a mantenere una temperatura uniforme e confortevole.
Tipologie di ventilconvettori fan coil
I ventilconvettori fan coil sono disponibili in diverse tipologie per adattarsi a varie esigenze di installazione e spazio.
Tra le principali categorie troviamo:
- Ventilconvettori a parete: offrono una soluzione versatile per la climatizzazione sia estiva che invernale.
- Ventilconvettori a soffitto: ideali per ambienti con limitazioni di spazio, spesso installati in controsoffittature per preservare l’estetica.
- Ventilconvettori a incasso: un'opzione elegante e discreta, che si mimetizza nella struttura dell’edificio.
- Ventilconvettori a pavimento: particolarmente utili per creare una barriera d’aria tra vetrate o pareti e l’ambiente interno, migliorando l’efficienza termica.
Fan coil ad inverter
I ventilconvettori fan coil ad inverter rappresentano un'innovazione significativa nel settore, grazie all'utilizzo di motori elettrici DC Brushless, che offrono un controllo preciso e continuo della velocità del ventilatore.
Super risparmio!
Questa tecnologia consente di modulare la potenza termica in base alle esigenze dell'ambiente, garantendo un risparmio energetico fino al 50% rispetto ai modelli tradizionali.
Oltre all'efficienza energetica, i fan coil ad inverter sono apprezzati per la loro silenziosità, risolvendo uno dei principali svantaggi dei ventilconvettori convenzionali e migliorando notevolmente il comfort degli ambienti.
Vantaggi dei ventilconvettori fan coil
I ventilconvettori fan coil offrono una serie di vantaggi significativi rispetto ai tradizionali termosifoni:
- garantiscono un risparmio energetico notevole, poiché possono riscaldare l'ambiente utilizzando acqua a temperature più basse, riducendo così i consumi e i costi in bolletta;
- sono estremamente versatili, funzionando sia per il riscaldamento che per il raffreddamento, e assicurano un clima uniforme e confortevole grazie alla distribuzione omogenea dell'aria;
- migliorano la qualità dell'aria interna grazie ai filtri che purificano e deumidificano l'aria, contribuendo a un ambiente più salubre;
- sono silenziosi, facili da installare e disponibili in diverse varianti, rendendoli adatti a qualsiasi esigenza abitativa o commerciale.
Svantaggi dei ventilconvettori fan coil
Nonostante i numerosi vantaggi, i ventilconvettori fan coil presentano anche alcuni svantaggi da considerare:
- l'installazione può essere costosa, specialmente se non esiste già un impianto idraulico nell'immobile;
- la pulizia regolare dei filtri;
- lo svuotamento della vaschetta della condensa;
- la temperatura generata può risultare meno uniforme rispetto ai termosifoni tradizionali, e la circolazione dell'aria potrebbe non essere confortevole per tutti;
- alcuni modelli possono essere rumorosi, soprattutto in ambienti dove il silenzio è essenziale, come le camere da letto.
Dove utilizzare un ventilconvettore fan coil
I ventilconvettori fan coil sono ideali per spazi interni di piccole e medie dimensioni come abitazioni, uffici e locali commerciali.
Grazie alla loro capacità di riscaldare o raffreddare rapidamente, sono particolarmente utili in edifici occupati in modo discontinuo, dove è necessario ottenere velocemente un comfort termico ottimale.
Inoltre, la loro funzione di purificazione e deumidificazione dell'aria li rende adatti per migliorare la qualità dell'ambiente in cui sono installati.
Ventilconvettore fan coil: costi e considerazioni finali
I ventilconvettori fan coil rappresentano una soluzione efficace ed esteticamente piacevole per riscaldare e raffrescare gli ambienti, con costi che variano generalmente tra i 300 e i 600 euro, a seconda della marca, potenza e delle caratteristiche specifiche. Per saperne di più, leggi la nostra guida sui costi dell'energia elettrica e su come ottimizzare i tuoi consumi.
Marchi rinomati come Daikin, Aermec, Innova, Galletti e Olimpia Splendid offrono modelli affidabili e performanti.
Affidati a un professionista!
È sempre consigliabile interpellare un installatore professionista per garantire che il sistema scelto sia adeguato alle esigenze dell'ambiente, evitando così spese inutili e ottimizzando l'efficienza dell'impianto.
Consulta le nostre guide sulle migliori offerte luce e sui fornitori più convenienti.
Info
Domande Frequenti
Cosa vuol dire fan coil?
Il ventilconvettore, noto in inglese come fan coil unit e anche come aerotermo nelle installazioni a soffitto, è un dispositivo terminale impiegato negli impianti di riscaldamento e climatizzazione.
Come vengono alimentati i fan coil?
Il fan coil è connesso alla rete idraulica e aspira l'aria dall'ambiente da riscaldare o raffreddare, filtrandola per eliminare le impurità. A seconda delle esigenze, l'acqua che circola nel sistema viene riscaldata da una caldaia o da un altro generatore, oppure raffreddata tramite un refrigeratore.
Che differenza c'è tra termoconvettore e ventilconvettore?
La differenza principale riguarda il fatto che i termoconvettori hanno la sola funzione di riscaldare l'ambiente mentre i ventilconvettori possono anche rinfrescare una stanza, di conseguenza possono essere utilizzati in ogni stagione.
Come funziona il fan coil?
I ventilconvettori hanno il compito di aspirare l'aria dalla stanza attraverso un condotto che la filtra e la dirige verso la batteria per lo scambio termico. La selezione del tipo di fan coil dipende dalle esigenze specifiche, con modelli disponibili a parete, a soffitto, a pavimento e a incasso.
Aggiornato su 30 Ott, 2024
Daniele Tarantino
SEO Specialist
Commenti