Bolletta Plenitude: scopri tutto quello che c’è da sapere

Paghi troppo in bolletta luce e gas? Chiamaci e attiva GRATIS la migliore offerta sul mercato!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Paghi troppo in bolletta luce e gas? Fatti richiamare e attiva GRATIS la migliore offerta sul mercato!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Uno dei fattori che più preoccupa gli utenti luce e gas è la lettura della bolletta. Che sia digitale o cartacea, spesso compaiono tante voci che sommate danno il prezzo totale da pagare e che i consumatori non riescono a distinguere precisamente.
Inoltre, ogni provider realizza la bolletta secondo dei propri parametri, per cui alcune caratteristiche, anche in base al tipo di offerta attivata, potrebbero variare.
Quali sono le voci presenti nella bolletta Plenitude?
Come anticipato nella presentazione dell’argomento Plenitude bolletta, la disposizione delle varie voci varia in base a:
- Servizio elettrico
- Gas
Vediamo nel dettaglio da cosa è composto il prezzo dell’energia sia per la luce sia per il gas e come leggerlo correttamente sulla bolletta.
Voci sulla bolletta luce Plenitude
Quali sono le voci sulla bolletta luce Plenitude?
Per quanto riguarda la luce, il saldo che trovi sulla bolletta Eni Plenitude è composto da:
- Spesa per la materia energetica
- Costo del trasporto e della gestione del contatore
- Spese relative agli oneri di sistema
- Ricalcoli, in cui compaiono eventuali riformulazioni degli importi da pagare
- Altre partite: si tratta di un elemento presente solo nel caso in cui la bolletta Plenitude riporti importi diversi da quelli comunicati nelle altre sezioni di spesa sul documento.
- Bonus sociale, voce presente solo nelle bollette degli utenti privati che hanno diritto al beneficio
- Imposte di consumo (accisa) e valore aggiunto (IVA), che si applica sulla quantità di energia consumata
- Canone di abbonamento alla televisione per uso privato, che compare sulla bolletta luce solo nel caso l’utente debba saldare una somma inerente al canone TV dell’anno scorso.
È sempre riportato anche sulla bolletta E.On
- Una somma fissa, prevista per mantenere il proprio punto di consegna attivo, anche in assenza di consumi energetici. Sebbene il prezzo si riferisca all’anno, si tratta di una somma da saldare a cadenza mensile.
- Una quota variabile, che dipende in base alla quantità di energia impiegata, che può essere suddivisa in fasce orarie, qualora si sottoscriva una tariffa bioraria.
Se sei interessato ad un’offerta luce conveniente e desideri eseguire un’attivazione Plenitude, ti consigliamo di informarti di più cliccando sul link.
Voci sulla bolletta Plenitude gas
Quali sono le voci sulla bolletta gas Plenitude?
Passando all’argomento Plenitude bolletta gas:
- sono presenti le stesse voci per la bolletta della luce, tranne quella inerente al canone di abbonamento alla televisione.
Da cosa è composto il prezzo finale sulla bolletta Plenitude?
- La somma di tutti gli elementi in bolletta fino ad ora elencati costituisce il prezzo finale da pagare, in base alle offerte Plenitude luce e gas che hai attive.
Come posso ricevere la bolletta Plenitude?
Premettiamo che puoi scegliere tra due modalità per farti rilasciare la bolletta da Plenitude:
- In forma cartacea, inserendo nella tua area riservata Plenitude il tuo indirizzo di spedizione a cui sarà inviata. Per farlo ti basterà accedere alla voce “I miei prodotti” e cliccare sull’icona “luce e gas”
- Richiedere la bolletta online Plenitude, ricevendola via e-mail oppure consultandola direttamente tramite l’area clienti. La stessa procedura si può applicare per la consultazione della bolletta Engie.
Il formato digitale è attualmente la scelta più saggia. Infatti, proprio come la bolletta Edison, non solo si tratta di un documento ecologico, in quanto si risparmia l’utilizzo di molta carta inutile, ma anche conveniente.
Bolletta Plenitude online Conviene!
Se scegli di ricevere la bolletta in formato elettronico con Plenitude avrai diritto al 5% di sconto sui corrispettivi luce e gas. Inoltre, la hai in tempo per il pagamento senza crucciarti su quando arriva la bolletta Plenitude per saldarla.
Vista la possibilità di scegliere il formato del documento, adesso passiamo all’organizzazione dei dati all’interno.
Dove si trovano i dati della bolletta Plenitude?
Proseguendo con l’argomento Plenitude bolletta, vediamo adesso come trovare tutte le voci utili sul documento. La parte iniziale della bolletta riporta tutti i dati relativi alla tua fornitura, quindi nel seguente ordine:
- Dati anagrafici del cliente
- Indirizzo di recapito della bolletta
- Indirizzo presso il quale è attiva l’utenza, identificato con un codice POD per la luce e PDR per il gas
- Mercato di riferimento, se libero o di maggior tutela
- Consumo annuo
- Contatti Plenitude per il servizio guasti, informazioni e reclami
- Caratteristiche tecniche sulla fornitura, presenti anche sulla bolletta Iberdrola
Risparmia in Bolletta! Contatta gratuitamente un nostro esperto e fatti consigliare!
02 82 95 64 07Info
Di seguito sono presenti le informazioni relative a:
- Estremi della bolletta e scadenza del pagamento
- Letture e consumi, che possono essere anche stimate, qualora non si disponga di un contatore elettronico e risulti quindi impossibile al distributore rilevarle. Sul display è probabile che appaiano anche consumi riferiti a un periodo precedente e ricalcoli che interessano somme già pagate in precedenza dall’utente
- Informazioni sui pagamenti e modalità di accredito
- Riepilogo della spesa energetica
- Dettaglio dei consumi degli ultimi 12 mesi
- Data di attivazione della fornitura energetica
- Tensione di alimentazione
- Informazioni sulla produzione e la classificazione dell’energia elettrica
- Sezione dedicata all’aggiornamento di prezzi e tariffe
Vuoi eseguire un subentro Plenitude ma non sai come fare? Leggi la nostra guida collegandoti al link.
Come si leggono le bollette Plenitude?
Una volta compreso dove si trovano i dati di maggiore interesse all’interno del documento, vediamo adesso come eseguire la lettura della bolletta Plenitude.
Come leggere la prima sezione bolletta Plenitude
Premettendo che il provider mette a disposizione sul suo sito i vari elementi da pagare per ogni tipologia di offerta, nella prima parte della bolletta compaiono il prezzo da pagare e altre informazioni utili, come:
- Lo stato dei pagamenti
- La data della prossima bolletta
- Istruzioni per la comunicazione dell’autolettura Plenitude
Come leggere la seconda sezione bolletta Plenitude
Di seguito ti comparirà la suddivisione della spesa totale tra le varie voci, che abbiamo elencato introducendo l’argomento Plenitude bolletta. Le principali sono:
- Quota energia
- Spesa sui trasporti
- Costi relativi agli oneri e amministrativi
- Imposte
Spesa materia Energia nella bolletta luce di Plenitude
Consultando il prezzo presente su una bolletta della luce Plenitude, il primo elemento che osserviamo è il costo della materia energetica che, come abbiamo potuto vedere, si suddivide in una quota fissa annuale per la sola attività dell’utenza e una variabile, che dipende da quanta energia viene consumata.
Cosa comprende la spesa materia energia Plenitude?
La spesa della materia prima per la luce comprende questi elementi:
- Il prezzo dell’energia in sé
- I costi del dispacciamento, che si applica all’energia consumata
- Prezzo di perequazione energia, che garantisce che gli importi pagati dai clienti siano in linea con quelli sostenuti per fornire loro luce e gas
- Prezzo commercializzazione vendita, corrispondente a una quota fissa per la gestione commerciale
- Componente di dispacciamento, ovvero una somma che compensa una differenza di importi tra commercializzazione e costi di gestione
Per quanto riguarda la quota variabile, essa può essere tale anche in base alle fasce orarie.
Cuali sono le fasce orarie Plenitude?
Se distinguono principalmente tre fasce orarie:
- F1 che copre l’arco di tempo dalle ore 8:00 del mattino alle ore 19:00 dei giorni dal lunedì al venerdì (escludendo le festività).
- F2 che fa riferimento al periodo che va dalle ore dalle ore 7:00 alle ore 8:00 e dalle 19:00 alle ore 23:00 dei giorni dal lunedì al venerdì e dalle ore 7:00 alle ore 23:00 del sabato (ad esclusione delle festività nazionali)
- F3 che si applica tutti i giorni dalle ore 23:00 alle ore 24:00 e dalle ore 00:00 alle ore 7:00 dei giorni feriali e del sabato e su tutta la giornata di domenica e dei giorni festivi.
In alternativa, è anche possibile sottoscrivere un’offerta a tariffa monoraria, pagando lo stesso prezzo per tutti i momenti della giornata.
Tariffa monoraria o variablie?
L’offerta monoraria é una soluzione perfetta per chi lavora da casa e vi trascorre la maggior parte del tempo anche durante i giorni feriali.
Come leggere la bolletta gas Plenitude?
Invece, vediamo adesso cosa comprende e come leggere la bolletta gas; si tratta di:
Voci bolletta gas Plenitude
- Costo previsto per l’acquisto del gas all’ingrosso
- Spese sostenute dai venditori per garantire il rifornimento ai propri clienti e allo stesso tempo proteggerli da evidenti e improvvise variazioni di prezzo
- Copertura per la gestione dell’attività commerciale
- Componente di gradualità per sostituire i vecchi contratti di vendita di gas all’ingrosso con nuovi più adeguati
- Rinegoziazione contratti, per incentivare le imprese a rivedere le loro soluzioni offrendo maggiori vantaggi
Spesa per il trasporto dell’energia e gestione del contatore nella bolletta Plenitude
Come già visto trattando l’argomento Plenitude bolletta, nel costo dell’energia sono incluse anche le spese relative alle varie attività che garantiscono il trasporto di essa presso l’utenza finale. In questo caso, a meno che tu non disponga di una soluzione a prezzo bloccato, la tariffa può variare ogni trimestre, e si applicano:
- Una quota fissa annuale, da saldare a rate mensilmente
- Una quota energia in base a quanto consumato
- Una quota relativa alla potenza richiesta specificamente sulla bolletta Plenitude luce, per cui il pagamento finale dipenderà anche da questo fattore
Cosa comprende il prezzo trasporto e gestione del conatore?
Il prezzo complessivo per le spese di trasporto e gestione del contatore comprende:
- Tariffa relativa al trasporto e alla distribuzione dell’energia e alla lettura del contatore
- Le componenti relative alla copertura e agli incentivi dei costi di distribuzione dell’energia elettrica e del gas
- Costi legati al miglioramento della qualità del servizio di trasporto del gas
Spesa per gli oneri nella bolletta Plenitude
Un altro aspetto da considerare è quello relativo agli oneri di sistema: si tratta di una serie di attività legate all’interesse generale nei confronti dell’energia.
Cosa sono gli oneri di sistema in bolletta?
Nello specifico, le componenti da saldare, applicabili alla quota fissa, quella potenza e a quella variabile, sono:
- Sostegno dell’energia proveniente da fonti rinnovabili
- Altri incentivi alla ricerca e al bonus elettrico
- Finanziamento a progetti che favoriscano il risparmio energetico
- Compensazione dei costi di commercializzazione
- Interventi per chiusura utenze a causa di morosità
- Incentivo per il bonus gas
Imposte nella bolletta Plenitude
Per concludere quest’articolo inerente all’argomento Plenitude Bolletta, dedichiamo quest’ultima parte alle imposte da pagare che sono tre:
- Accisa, applicabile alla quantità di energia impiegata e se il suo utilizzo supera determinate soglie, l’aliquota aumenta
- Addizione regionale, che è compresa nel consumo del gas, in base alla quantità. Ogni regione stabilisce la tassa in modo autonomo entro i parametri previsti dalla legge
- L’IVA inserita nell’importo totale della bolletta.
Sul sito del provider, nella sezione Plenitude bolletta, per ogni offerta del fornitore è disponibile la rispettiva guida al pagamento della fattura. Per visionarle tutte clicca su questo link.
Chiama subito e inizia a risparmiare con l’offerta piú adatta a te!
02 82 95 64 07Info
Aggiornato su 2 Ott, 2023
mariannag