Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. Prima attivazione luce: informazioni, come e cosa fare

Prima attivazione luce: informazioni, come e cosa fare

Prima attivazione luce: informazioni, come e cosa fare

FAQ

Cosa si intende per prima attivazione?

La prima attivazione si riferisce alla procedura necessaria per avviare la fornitura di energia elettrica in un immobile dove il contatore è già installato ma non è mai stato attivato.

Quanto costa la prima attivazione luce?

La prima attivazione presenta voci di costo differenti a seconda del mercato di riferimento:

  • mercato libero: i costi variano in base al fornitore scelto e al contratto sottoscritto. Includono oneri amministrativi del fornitore (€23), un'eventuale marca da bollo (€16) e un eventuale deposito cauzionale;
  • mercato tutelato: si compone di oneri amministrativi del fornitore (€23), marca da bollo (€16) e deposito cauzionale (€11,50/kW).

Quanti giorni serve per attivare luce?

Occorrono 7 giorni lavorativi in totale. Se l'utenza è già allacciata alla rete di distribuzione, il venditore trasmette la richiesta di attivazione al distributore locale entro 2 giorni lavorativi. Il distributore deve attivare la fornitura entro 5 giorni lavorativi dal momento in cui riceve la richiesta.

Che documenti ci vogliono per attivare la luce?

I documenti necessari per attivare la luce sono i seguenti:

  • Carta d'identità e codice fiscale dell'intestatario
  • Dati catastali dell'immobile
  • Codice POD del contatore luce o codice cliente riportato sul contatore
  • I tuoi recapiti telefonici e email

Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:31

Federica RicciardelliLinkedin
Federica Ricciardelli

Redattrice SEO esperta nel settore energetico

Laureata in Economia gestione aziendale (Marketing) presso l'Università Cattolica di Milano, sta conseguendo la laurea magistrale in Management per l'impresa (Marketing) presso la medesima università, dopo un semestre di exchange presso la ESSCA Business School di Parigi. Oltre che di marketing, si interessa di sostenibilità e innovazione ed è membro di un network globale di giovani imprenditori e imprese sostenibili. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e redige articoli per Prontobolletta, studiando il mercato energetico italiano.

Laureata in Economia gestione aziendale (Marketing) presso l'Università Cattolica di Milano, sta conseguendo la laurea magistrale in Management per l'impresa (Marketing) presso la medesima università, dopo un semestre di exchange presso la ESSCA Business School di Parigi. Oltre che di marketing, si interessa di sostenibilità e innovazione ed è membro di un network globale di giovani imprenditori e imprese sostenibili. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e redige articoli per Prontobolletta, studiando il mercato energetico italiano.

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Cos'è e come richiedere la prima attivazione luce
  • Documenti necessari per l'attivazione luce
  • Quali sono le tempistiche per la prima attivazione luce?
  • Costi della procedura di prima attivazione luce
  • Altre operazioni oltre all'attivazione luce: subentro, voltura, cambio fornitore
  • Prima attivazione: le migliori offerte luce per la casa di ottobre 2025

Attivazione del servizio semplice e veloce con Papernest.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

La prima attivazione luce è l'operazione necessaria per avviare la fornitura di energia elettrica in un immobile con un contatore mai attivato. Questa procedura richiede il coordinamento con un fornitore energetico e può essere completata in circa 7 giorni lavorativi. I costi variano tra mercato libero e mercato tutelato, con un prezzo base attorno ai 30€.

Table of Contents

  • Cos'è e come richiedere la prima attivazione luce
  • Documenti necessari per l'attivazione luce
  • Quali sono le tempistiche per la prima attivazione luce?
  • Costi della procedura di prima attivazione luce
  • Altre operazioni oltre all'attivazione luce: subentro, voltura, cambio fornitore
  • Prima attivazione: le migliori offerte luce per la casa di ottobre 2025

Cos'è e come richiedere la prima attivazione luce

La prima attivazione luce è una procedura fondamentale per avviare la fornitura di energia elettrica in un immobile. Questo processo riguarda l’attivazione di un contatore luce già installato ma mai utilizzato. Per iniziare, è necessario seguire questi passaggi:
  1. Contattare un fornitore energetico: dopo aver ricevuto la richiesta, il fornitore coordina con il distributore locale l’eventuale installazione e l’attivazione del contatore;
  2. Scegliere attentamente il fornitore: è essenziale confrontare le varie offerte disponibili, soprattutto nel mercato libero, per trovare quella più conveniente e adatta alle proprie esigenze;
  3. Monitorare i consumi: dopo l’attivazione, è consigliabile monitorare costantemente i consumi di energia e valutare periodicamente se il piano tariffario continua a rispondere alle proprie esigenze. Per farlo, puoi imparare a leggere correttamente il contatore, così da avere un controllo più preciso sui tuoi consumi.
Differenza tra prima attivazione e allaccioAnche se potrebbero sembrare la stessa cosa, in realtà, si tratta di due operazioni distinte. In particolare, l'allaccio è un'operazione che può avvenire precedentemente alla prima attivazione e include l'installazione del contatore e il collegamento alla rete elettrica. In tabella sono illustrate le due casistiche:

 

















Situazione del ContatoreAzione Necessaria
Presente ma mai attivatoPRIMA ATTIVAZIONE
Non presenteALLACCIO (e installazione del contatore)


Documenti necessari per l'attivazione luce

Per richiedere la prima attivazione luce in un nuovo immobile, è fondamentale presentare una serie di documenti, suddivisi tra quelli relativi all'intestatario e quelli specifici all'immobile.  

Documenti dell'intestatario dell'immobile

  • Documento d’identità valido;
  • Codice fiscale;
  • Modulo di adesione: da compilare e firmare, contenente tutte le informazioni necessarie per finalizzare il contratto;
  • Codice IBAN (opzionale): se si desidera attivare la domiciliazione bancaria per il pagamento delle bollette;

Documenti relativi all'immobile

  • Titolo abitativo dell’immobile: uno tra atto di notorietà, contratto di affitto o dichiarazione di regolare possesso;
  • Codice POD (Punto di Consegna): identificativo univoco del punto di fornitura. Se il contatore è già installato, il codice può essere reperito sul contatore stesso; se non è ancora installato, verrà fornito dal distributore dopo l’allacciamento;
  • Dati catastali dell’immobile: uno tra atto di rogito, concessione edilizia o dichiarazione di inizio attività;
  • Dichiarazione sostitutiva di notorietà: per confermare la regolarità urbanistica dell’immobile, specialmente per edifici di nuova costruzione. Deve includere gli estremi del permesso di costruire o della concessione edilizia;
  • Potenza del contatore: specificare la potenza desiderata per la fornitura elettrica, solitamente 3 kW per le utenze domestiche standard. Questo dato è cruciale per dimensionare correttamente l'impianto e determinare la tariffa energetica applicabile.

Ulteriori informazioni utili

  • Recapiti telefonici ed e-mail: per ricevere eventuali comunicazioni;
  • Modulo per la regolarità edilizia: potrebbe essere richiesto un modulo aggiuntivo per attestare la regolarità edilizia dell’immobile, spesso indicato come istanza 326.

Quali sono le tempistiche per la prima attivazione luce?

Le tempistiche per la prima attivazione della luce possono variare in base a diversi fattori, ma generalmente il processo è piuttosto veloce.
FaseDescrizione
Fase iniziale
  • Una volta firmato il contratto, il fornitore ha 2 giorni lavorativi per inoltrare la richiesta al distributore locale.
  • Il distributore ha 5 giorni lavorativi per attivare il contatore.
Lavori di allacciamento o installazione del contatore
  • Fino a 10 giorni lavorativi per interventi semplici.
  • Fino a 50 giorni lavorativi in caso di lavori complessi.
Periodo di ripensamentoPeriodo di 14 giorni prima di inoltrare la richiesta al distributore (previsto da fornitori come Enel e Plenitude).
Indennizzi in caso di ritardiSe il distributore non attiva le utenze entro massimo 7 giorni dall’invio della richiesta, e se il ritardo nell'attivazione della luce è imputabile al distributore, il cliente ha diritto a un indennizzo automatico di:
  • 35€: ritardo fino a 7 giorni oltre il termine;
  • 70€: ritardo superiore a 14 giorni;
  • 105€: ritardo superiore a 21 giorni.
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Costi della procedura di prima attivazione luce

Il costo della procedura di prima attivazione luce varia a seconda del mercato in cui si opera e del tipo di fornitura scelto.
VociMERCATO LIBEROMERCATO TUTELATO
Oneri amministrativi fornitoreDipendono dal fornitore scelto e dal contratto siglato€23
Oneri amministrativi distributore€0 (azzerati dal 2024)€0 (azzerati dal 2024)
Marca da bollo€16 (eventuale)€16
Deposito cauzionaleImporto variabile in base al fornitore (eventuale)€11,50/kW (per un contatore domestico standard da 3 kW, il totale è €34,50)

Altre operazioni oltre all'attivazione luce: subentro, voltura, cambio fornitore

Quando ci si trova a gestire un immobile, oltre alla prima attivazione luce, è possibile che si debbano affrontare altre operazioni relative alla fornitura di energia elettrica:
  • subentro: necessario quando il contatore di un immobile è presente ma non attivo, ad esempio se il precedente inquilino ha disattivato la fornitura.
  • voltura: necessaria quando il contratto di fornitura è ancora attivo e si desidera cambiare l’intestatario senza interrompere il servizio.
  • cambio fornitore: procedura semplice che consente di passare da un fornitore di energia a un altro senza interruzioni del servizio né penali.
Di seguito è riportata una tabella che riassume le principali caratteristiche di queste operazioni:
TempisticheCostiDocumenti Richiesti
SubentroCirca 7 giorni lavorativiVariabili in base al fornitore
  • Codice fiscale
  • Documento d'identità
  • Codice POD
  • Potenza impegnata
  • Indirizzo email
  • IBAN (opzionale)
VolturaCirca 5 giorni lavorativiVariabili in base al fornitore
  • Dati anagrafici e fiscali
  • Codice POD
  • Potenza impegnata
  • Indirizzo bollette
  • IBAN (opzionale)
  • Autocertificazione
Cambio Fornitore1-2 mesiSolitamente gratuiti
  • Dati anagrafici
  • IBAN (opzionale)
  • Codice POD
  • Recapito telefonico
  • Indirizzo email
Se vuoi saperne di più, potrebbe esserti utile la nostra guida sulla differenza tra voltura e subentro.

Prima attivazione: le migliori offerte luce per la casa di ottobre 2025

Un aspetto importante per effettuare la prima attivazione luce riguarda la scelta dell'offerta da attivare. Di seguito sono proposte le migliori per il mese di ottobre 2025.  

Iren 10x3 Variabile Luce

 

Engie Energia VedoChiaro

 

Enel Fix Web Luce

*Enel non è un partner diretto di Papernest.  

Plenitude Trend Casa

  Puoi approfondire le altre offerte dei fornitori menzionati ai seguenti bottoni:  
  Per un confronto più ampio, invece, consulta le offerte di altri fornitori:

Attivazione del servizio semplice e veloce con Papernest.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐