Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Dopo un ulteriore slittamento, la fine del mercato tutelato dell'energia è avvenuta aluglio 2024. Dal 1999, il mercato tutelato dell'energia ha convissuto insieme alla vendita libera di gas e luce. L’espressione fine mercato tutelato spaventa soprattutto quei consumatori, tra clienti privati e imprese, che hanno un contratto di approvvigionamento energetico con la maggior tutela. Tuttavia, non si tratta di un grosso problema in quanto esistono varie soluzioni (talvolta anche più economiche), quali:
Aderire a una soluzione di un provider attivo sul mercato libero dell’energia
Passare al Servizio a Tutele Graduali
La seconda possibilità si rivolge soprattutto a chi, tra famiglie e imprese, non sottoscrive una delle tariffe luce e gas sul mercato libero entro i termini stabiliti:
Data
Interessati
Informazioni aggiuntive
1° luglio 2024
Microimprese che impiegano potenza inferiore a 15 kW.
Quelle che ancora non si sono attivate per entrare nel mercato libero continueranno a essere servite fino al 1° aprile 2023. Scaduto questo termine, entreranno a far parte del Servizio a Tutele Graduali
1° luglio 2024
Privati e famiglie
Entro tale termine questi utenti dovranno provvedere all’attivazione di una soluzione sul libero mercato. In caso contrario, saranno temporaneamente assegnati anche essi al Servizio a Tutele Graduali.
Accompagnare gli utenti nel passaggio al mercato libero dell’energia
Attualmente questa prestazione è disponibile per piccole imprese e microimprese, ma dal 1° luglio 2024 si applicherà anche la fine mercato tutelato per privati.
Che cos’è il mercato tutelato?
Prima di proseguire con l’argomento fine mercato tutelato, sarebbe opportuno approfondire quali siano le differenze tra mercato tutelato e libero dell’energia.
Precedentemente al 1999, la gestione dell’energia era nelle mani di un unico fornitore a livello nazionale. Questo monopolio decadde con il DecretoBersani, che consentì la liberalizzazione energetica permettendo ai consumatori di scegliere l’azienda che soddisfacesse maggiormente i propri interessi. Tuttavia i due sistemi hanno convissuto fino ad adesso. Le tariffe luce del mercato tutelatosidistinguonoda quelle dellibero per queste caratteristiche stabilite dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente):
Il prezzo dell’energia elettrica non è mai fisso (come nei casi di alcuni fornitori che propongono delle offerte a prezzo bloccato), ma varia ogni tre mesi in base al mercato internazionale delle materie prime.
Non è possibile, a differenza di quanto fanno i venditori sul mercato libero, stipulare un solo contratto per luce e gas. Quindi, si dovrà procedere con due pratiche distinte per ogni utenza.
Non si può scegliere per la luce di aderire a una tariffa monoraria o bioraria come sul mercato libero.
Non dispone di servizi o convenzioni aggiuntive di cui tu possa beneficiare.
Una soluzione intermedia tra mercato libero e tutelato è rappresentata dalle offerte PLACET: si tratta di tariffe il cui prezzo è stabilito dal venditore, ma che vengono erogate secondo le condizioni di ARERA, elencate di sopra. Queste offerte hanno una validità di 12 mesi, allo scadere dei quali il fornitore presenterà una nuova proposta ai clienti, che potranno eventualmente accettare o rifiutare. Per approfondire, leggi tutte le informazioni sul Servizio Elettrico Nazionale, cliccando sul link.
Fine mercato tutelato per microimprese
Come anticipato, la fine del mercato tutelato per le microimprese era fissata al 1° gennaio 2023. Specifichiamo che per microimprese si intende:
Attività con un numero di dipendenti minore di 10
Fatturato minore ai 2 milioni di euro l’anno
Titolari di punti di prelievo con potenza impiegata non superiore a 15 KW.
Qualora questi clienti non abbiano effettuato un passaggio dal mercato tutelato al mercato libero, possono usufruire del Servizio a Tutele Graduali fino al 31 marzo 2023, che li accompagna transitoriamente nel passaggio alla nuova soluzione.
Inizio mercato delle Tutele Graduali
Ma precisamente, come funziona il Servizio a Tutele Graduali? L’ARERA, constatato che la tua microimpresa non ha aderito a una delle soluzioni disponibili sul mercato libero, non interromperà la tua fornitura, ma assegnerà la sua gestione a un provider di riferimento regionale. Ecco l’elenco dei fornitori per le varie regioni e province:
Regioni e Province
Fornitore
Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige
Hera Comm S.p.A.
Veneto per le province di Belluno, Venezia e Verona
Hera Comm S.p.A.
Veneto per le province di Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza
Sorgenia S.p.A
Emilia-Romagna per le province di Bologna, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia
Sorgenia S.p.A
Emilia-Romagna per le province di Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna e Rimini
A2A Energia S.p.A.
Abruzzo, Marche e Umbria
A2A Energia S.p.A.
Lombardia e Valle d’Aosta
Sorgenia S.p.A.
Piemonte per le province di Alessandria, Asti, Novara, Verbania e Vercelli
Sorgenia S.p.A.
Piemonte per le province di Biella, Cuneo e Torino
AGSM AIM Energia S.p.A.
Liguria
AGSM AIM Energia S.p.A.
Toscana per le province di Arezzo, Firenze, Prato e Siena
Illumia S.p.A.
Toscana per le province di Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa e Pistoia
A2A Energia S.p.A.
Molise
A2A Energia S.p.A.
Lazio per la provincia di Frosinone e il Comune di Roma
A2A Energia S.p.A.
Lazio per le provincie di Latina, Rieti, Roma (escluso il Comune) e Viterbo
Illumia S.p.A.
Campania per le province di Caserta e Napoli (escluso il Comune)
A2A S.p.A.
Campania per le province di Avellino, Benevento, Salerno e il Comune di Napoli
Acea Energia S.p.A.
Basilicata e Calabria
Estra Energie S.p.A.
Puglia per le province di Bari e Taranto
Estra Energie S.p.A.
Puglia per le province di Andria-Barletta-Trani, Brindisi, Foggia e Lecce
Acea Energia S.p.A.
Sardegna e Sicilia
A2A Energia S.p.A.
Dopo la fine del mercato tutelato, i clienti che non avranno effettuato il passaggio al mercato libero saranno affidati agli operatori della loro regione. Quest'ultimi riceveranno una comunicazione contenente:
Condizioni dell’erogazione di fornitura
I contatti del fornitore
Gli strumenti informativi di ARERA
I contratti stabiliti con questi venditori corrisponderanno a quelli delle offerte PLACET, già menzionate di sopra: si tratta di soluzioni intermedie tra mercato libero e tutelato, in cui:
Il prezzo è deciso unicamente dal fornitore
Le condizioni di erogazione di gas e luce sono stabilite da ARERA
La durata di questo contratto è di 12 mesi e allo scadere di questo termine, qualora tu non abbia ancora effettuato il passaggio al mercato libero, il fornitore ti proporrà un nuovo prezzo dell’energia che potrai eventualmente accettare o declinare. In ogni caso, in qualunque momento, è possibile aderire ad un’offerta sul mercato libero. Per informarti meglio al riguardo, puoi consultare i siti dell’Autorità quali:
Autorità
Descrizione
Portale Offerte
Grazie al quale potrai confrontare le varie soluzioni sul mercato libero.
Sportello per il Consumatore
Ti sostiene in caso di controversie insorte con il provider.
Portale Consumi
Dove puoi calcolare quanto gas ed energia elettrica impieghi.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Fine mercato tutelato per i consumatori domestici
Per quanto riguarda la finedelmercatotutelato per i clienti domestici, questa è stabilita per il 1luglio2024. Anche in questo caso, qualora i consumatori nonabbianoancoraaderito a una delle offerte sul mercatolibero, potranno usufruire del Servizio a Tutele Graduali, affidato a un provider direttamente dall’Autorità per un tempo determinato.
Questo non vieta loro di scegliere, nel frattempo, un’offerta vantaggiosa sul mercato libero e di effettuare il passaggio definitivamente. In alternativa, sarà possibile anche per i clienti domestici aderire a una delle offerte PLACET, valida per 12 mesi, con prezzo concordato con il fornitore ed erogata secondo quanto disposto da ARERA.
Qual è il processo per passare al mercato libero?
Dato che il Servizio Elettrico Nazionale chiude, decretando la fine mercato tutelato per famiglie e singoli privati, occorre passareaunfornitoresulmercatolibero.
Si tratta di un’operazione molto semplice: basterà contattare il fornitore luce e gas di tuo interesse e avviare una pratica per il cambio di offerta. Il nuovo provider si occuperà di comunicare a quello precedente il passaggio, in modo da non rimanere senza fornitura durante la fase di passaggio.
Se sei un cliente del mercato tutelato e desideri passare a quello libero il prima possibile, ma non sai quale offerta scegliere, ti consigliamo di consultare il Portale Offerte ARERA. Si tratta di uno strumento molto utile per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Per confrontare le varie soluzioni devi solo cliccare su confronta e scegliere la fornitura di tuo interesse tra:
Energia elettrica
Gas
Dual Fuel
Dopodiché, dovrai inserire il CAP della tua abitazione per verificare che il fornitore distribuisca effettivamente l’energia anche nella tua zona. Inoltre, puoi indicare anche la scelta tra:
Prezzo fisso e variabile
Offerta per la prima casa (specificando se sei residente o meno) o destinata ad altri usi
In seguito, sarai indirizzato alla sezione caratteristichedell’offerta, dove specificherai:
Potenza da impiegare (puoi trovare quella attuale sulla tua bolletta)
Scelta tra tariffa monoraria o bioraria
energia erogata da fonti rinnovabili o meno
i tuoi consumi annui (riportati in bolletta) oppure procedere a una stima direttamente tramite il Portale
In seguito, andando alla sezione confronta, ti compariranno tutte le offerte migliori per te in base ai dati inseriti.
Cosa succede se non si passa al mercato libero?
A seguito della fine mercato tutelato gas e luce, se hai aderito a un’offerta sul mercato libero adatta alle tue esigenze oppure pensi di trovarla entro il 1 luglio 2024, non preoccuparti. Infatti, la tua fornitura non sarà interrotta, ma sarà gestita dal Servizio di Tutele Graduali, garantito a tempo determinato, durante il quale l’Autorità ti affiderà a un fornitore in base alla tua regione di appartenenza.
Allo stesso tempo, potrai cercare una buona offerta sul mercato libero da sottoscrivere entro il termine che sarà poi stabilito prossimamente dall’ARERA. Infatti, anche se il mercato tutelato dell’energia rappresenta indubbiamente una garanzia di sicurezza e trasparenza per tutti i consumatori, i vantaggi di aderire a un’offerta sul mercato libero non sono pochi. Infatti:
Hai la possibilità di scegliere una soluzione a prezzo fisso, pagando la stessa quota ogni mese, senza incorrere nei rincari improvvisi dovuti alle oscillazioni del mercato del gas e dell’energia elettrica.
Per quanto riguarda la luce, puoi optare per una tariffa monoraria, pagandola allo stesso prezzo per tutti i momenti della giornata oppure per una soluzione bioraria o trioraria. Queste ultime suddividono il prezzo in base alle fasce orarie, facendoti pagare di meno su quelle in cui passi più tempo in casa, e di conseguenza ti garantiscono un notevole risparmio.
È possibile attivare gas e luce in un unico contratto. Ciò ti consentirà di ricevere un’unica bolletta per entrambi i servizi, evitando situazioni di confusione.
Puoi accedere a convenzioni stipulate con altri partner ed avere tanti bonus aggiuntivi, come coperture assicurative o installazioni di impianti.
È possibile cambiare fornitore se si è assegnati al Servizio a Tutele Graduali?
Sì, è importante sottolineare che i consumatori hanno il diritto di cambiare fornitore in qualsiasi momento, anche durante il periodo di Servizio a Tutele Graduali. Questa libertà consente ai consumatori di cercare le offerte più vantaggiose e adatte alle proprie esigenze nel mercato libero dell'energia elettrica, assicurando una maggiore flessibilità e possibilità di risparmio.
Quali sono i principali fornitori e le offerte del mercato libero?
Come appena spiegato, i vantaggi di sottoscrivere un’offerta sul libero mercato non sono pochi. Ma quali sono i fornitori con le offerte migliori? Eccoti un elenco, a grandi linee, dei provider con le soluzioni più competitive sul mercato energetico:
Fornitore
Descrizione
Enel Energia
Leader in Italia per la fornitura di energia elettrica e gas a privati e aziende.
Eni Plenitude
Realtà solida che da 60 anni lavora per offrire le migliori prestazioni alla propria utenza.
Iren Mercato
La cui missione prevede l’impegno per una maggiore sostenibilità, innovazione ed efficienza.
Edison Energia
Offre molto di più di una fornitura luce e gas, come la possibilità di ottenere credito in cashback, protezione assicurativa e altri vantaggi.
Sorgenia
Il primo provider completamente digitale, numero uno nell’impegno per un’energia più sostenibile.
A2A
Oltre a vantaggiose offerte luce e gas dispone anche di tanti prodotti per proteggere la tua casa.
AGSM AIM Energia
Gruppo nato nel gennaio 2021, che si distingue per la forte attenzione alle esigenze del cliente.
Illumia
Oltre a luce e gas ti offre anche servizi fibra.
Wekiwi
Operatore smart che si impegna nell’incentivo della gestione online del piano tariffario, per contrastare lo spreco di energia e le emissioni di CO2.
Migliori offerte luce e gas convenienti sul mercato libero
Vediamo nel dettaglio quali sono le migliori tariffeluce e gas di questi fornitori in commercio:
Trova la migliore offerta nel mercato libero piu adatta alle tue esigenze! Puoi scegliere tra numerose offerte e fornitori tra cui:
Guida al mercato libero: attenzione alle truffe
Con la fine del mercato tutelato e la necessità di passare a un fornitore nel mercato libero, il rischio di truffe ai danni di chi cerca di risparmiare è da non sottovalutare, e molti consumatori potrebbero trovarsi esposti a pratiche scorrette. Per evitare problemi e garantire una scelta consapevole e sicura, è fondamentale seguire alcuni consigli utili e prestare attenzione ai dettagli. Ricorda:
Attenzione ai venditori porta a porta e telefonici: non consegnare mai la tua bolletta a venditori porta a porta. Anche chi chiama o bussa alla porta deve rispettare delle regole: è necessario inviare il contratto fisico e fornire tutte le indicazioni complete. In caso di firma, ricorda che hai il diritto di ripensamento senza bisogno di motivazioni.
Non dare mai i dati delle bollette: non condividere mai dati come il codice POD del contatore (per l'energia elettrica) e il PDR (per il gas) con estranei, sia di persona che al telefono. Questi dati possono essere usati per attivare contratti a tua insaputa.
Checkup periodico: controlla regolarmente le tue bollette per assicurarti che le condizioni siano ancora vantaggiose. Se trovi un'offerta luce migliore, puoi recedere dal contratto senza spese o penali.
Diritto di ripensamento: hai 14 giorni per esercitare il diritto di ripensamento da un contratto firmato, senza dover fornire motivazioni. Questo diritto può essere esercitato per contratti sottoscritti a distanza (telefono, internet) o fuori dai locali commerciali del fornitore. Per esercitarlo, invia una richiesta scritta al nuovo fornitore seguendo le modalità previste, come modulo online o lettera. Se hai chiesto l'attivazione immediata, potresti dover pagare i costi già sostenuti dal fornitore.
Nessuno staccherà la luce: durante il passaggio da un fornitore all'altro, non ti verrà mai staccata la luce, come avviene in caso di bolletta non pagata.
Hai dei dubbi? Ti consigliamo senza impegno!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se sei interessato a Fine Mercato Tutelato allora potresti anche essere interessato a: