Tutti i Contatti del Servizio Elettrico Nazionale!

Il mercato tutelato sta per terminare! Chiamaci e attiva le offerte del mercato libero prima che sia troppo tardi!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Il mercato tutelato sta per terminare! Chiamaci e attiva le offerte del mercato libero prima che sia troppo tardi!
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario: Si può contattare il Servizio Elettrico Nazionale chiamando il Servizio Clienti al Numero Verde SEN 800.900.800 da rete fissa e l’199.50.50.55 da rete mobile, scrivendo una email ad allegati@servizioelettriconazionale.it, oppure inviando un FAX all’800.900.150.
SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE NUMERI VERDI | |
---|---|
Numero Verde SEN da cellulare | 199 50 50 55 |
Numero Verde SEN da fisso | 800 900 800 (gratuito) |
Numero Verde SEN dall’estero | +39 02 30172011 |

Come posso contattare il Servizio Elettrico Nazionale?
Per contattare direttamente Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico) si può chiamare gratuitamente il numero verde da fisso: 800 900 800, oppure da cellulare al 199 50 50 55 a pagamento (il costo della chiamata varia a seconda della tariffa del tuo operatore telefonico). Il numero verde del servizio clienti del Servizio Elettrico Nazionale è attivo dal lunedì alla domenica, dalle 7 alle 22 (festività nazionali escluse). Puoi contattare un operatore del fornitore anche dall’estero chiamando il +39 02 30172011.
Se si è affetti da sordità allora si può contattare il Servizio Clienti utilizzando il sistema Pedius, digitando il numero 800 900 800 tramite l’app dedicata. Essa si può scaricare direttamente tramite App Store e Play Store.
Quando usare il numero verde Servizio Elettrico Nazionale?
Questo numero verde è utile per:
- stipula o disdetta contratto
- modifica potenza contatore
- invio lettura contatore
- informazioni sui consumi
- domiciliazione
- reclami
- autolettura del contatore
Il numero verde è gratuito per chiamate da telefono fisso
Se invece stai chiamando dall’estero il numero da chiamare è il +39 02 301 720 11.
Mail e Pec del Servizio Elettrico Nazionale
La pec del Servizio Elettrico Nazionale è servizio.clienti@pec.servizioelettriconazionale.it.
Servizio Elettrico Nazionale contatto e-mail
Se il vostro problema non è urgente, ma dovete solo chiedere informazioni o chiarimenti, oppure vi trovate nella situazione di dover inviare un documento, potete anche utilizzare il comodo servizio della posta elettronica.
Sarà sufficiente collegarsi alla pagina dedicata – “Scrivici” – sul sito web di Servizio Elettrico Nazionale. Dovrete poi compilare tutti i campi richiesti, selezionare l’argomento della richiesta (la tua bolletta, il tuo contatore, il tuo contatto, altre richieste) e cliccare infine sull’opzione “Voglio aggiungere un allegato”.
Servizio Elettrico Nazionale contatti fax
I contatti via fax del Servizio Elettrico Nazionale sono suddivisi a seconda della necessità del cliente:
Numero FAX di Servizio Elettrico Nazionale | |
---|---|
Per segnalazioni varie e invio documentazione nuova fornitura temporanea | 800 900 150 |
Per invio documentazione nuova fornitura diversa da temporanea | 800 900 179 |
Per invio ricevuta pagamento a seguito di un sollecito | 800 900 179 |
Per invio ricevuta pagamento a seguito di un distacco | 800 900 839 |
Per invio fax dall’Estero. Il costo del fax dipende dall’operatore telefonico | +39 02 32972150 |
Per qualsiasi richiesta da Campione D’Italia | 0 800 997 736 |
Quali sono gli altri contatti del Servizio Elettrico Nazionale?
Servizio RICHIAMAMI:
Raggiungibile sul sito web di Enel Servizio Elettrico alla voce “Richiesta di consulenza telefonica”, il servizio è molto semplice da usare. Viene richiesto di scegliere l’argomento sul quale si vuole assistenza (contratti, contatore e letture, bollette, pagamenti, chiarimenti sul funzionamento del portale), l’inserimento dei propri dati (nome, cognome, codice fiscale o partita IVA, recapito telefonico, indirizzo e-mail) e l’invio.
Servizio Elettrico Nazionale contatti da estero o cellulare
Il numero verde del Servizio Elettrico Nazionale non è disponibile per le chiamate effettuate da telefono cellulare o provenienti dall’estero, per cui si segnalano le seguenti opzioni.
- 199 50 50 55: numero dedicato a chi chiama da cellulare, sempre attivo da lunedì a domenica dalle 7 alle 22 escluse le festività natalizie. In questo caso il numero non è gratuito, ma il costo della chiamata dipenderà dalla tariffa dell’operatore telefonico.
- +39 02 301 720 11: numero dedicato a chi chiama dall’estero
App Pedius
Per i clienti con difficoltà uditive, al numero verde 800 900 800 viene messo a disposizione il sistema Pedius con app dedicata – scaricabile da Play Store e App Store. Tramite la tecnologia di riconoscimento facciale, l’App Pedius consente di avviare una chiamata ad un operatore telefonico virtuale, sfruttando la tecnologia Voip (Voce Tramite Protocollo Internet).
Il cliente potrà comunicare la sua esigenza sia tramite messaggio che tramite voce.
Per i clienti del Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico) che hanno un contratto di fornitura energia elettrica attivo nel Servizio di maggior tutela, conoscere i contatti è indispensabile, sia in caso di problemi sulla linea elettrica che per chiedere chiarimenti sul conto della bolletta.
La guida spiega passo per passo anche i contatti più utili in caso di guasti, reclami e attivazione di nuove utenze.
Servizio Elettrico Nazionale Area Clienti
L’Area Clienti del Servizio Elettrico Nazionale rappresenta una valida alternativa per inoltrare documenti e richieste online. Per accedervi è sufficiente collegarsi al sito ufficiale servizioelettriconazionale.it e registrarsi – se ancora non si è in possesso di un account – oppure procedere con il login.
L’Area Clienti è un portale on-line che consente di gestire le utenze in modo semplice e veloce, effettuando in totale autonomia diverse operazioni:
- Consultare i consumi e le condizioni contrattuali, con la possibilità di modificare i propri dati
- Cambiare la modalità di pagamento, scegliendo tra il bollettino o la domiciliazione bancaria
- Gestire il contatore e le bollette, con la possibilità di effettuare l’autolettura e conoscere gli importi saldati e da saldare
- Richiedere assistenza e gestire la modulistica (es: dichiarazioni di residenza, dati catastali, recesso del contratto)
- Conoscere i dettagli sul canone Rai
Scegliere se ricevere la bolletta in formato cartaceo o elettronico (ossia via e-mail)
Consiglio: una volta attivato l’account, sarà disponibile il servizio di bolletta online e domiciliazione bancaria della fattura. Attivando i due servizi si ha uno sconto in bolletta secondo quanto stabilito dall’ARERA; questo varia a seconda della tipologia di fornitura:
- 6 €/anno per la fornitura domestica
- 6,60 €/anno per fornitura altri usi
Servizio Elettrico Nazionale App
Tieni presente che, al momento, non è disponibile un’app Servizio Elettrico Nazionale dedicata per l’accesso all’Area Clienti. Qualora, quindi, dovessi cercarla nell’App Store, non troverai i risultati sperati.
Tuttavia, grazie al comodo accesso tramite browser, avrai ancora la possibilità di sfruttare tutte le funzionalità offerte dall’Area Clienti online e tenere sotto controllo i tuoi servizi energetici in modo efficace e sicuro dal tuo smartphone o computer.
Servizio Elettrico Nazionale Guasti: chi contattare ?
E- distribuzione, ex Enel Distribuzione, è una società distributrice. A differenza del Servizio Elettrico Nazionale che è un fornitore, E-distribuzione è responsabile dei guasti sulla linea o sul contatore e si occupa del trasporto e della consegna dell’energia energetica attraverso le reti di distribuzione presenti su tutto il territorio nazionale.
E-distribuzione è il maggior distributore di energia elettrica in Italia per numero di clienti e possiede oltre il 90% della rete nazionale.
Per contattare E-distribuzione è possibile utilizzare questi recapiti:
- 803.500 pronto intervento guasti, gratuito per chi chiama dall’Italia e attivo 24 ore su 24
- 803.500 attivo anche per tutte le altre informazioni (avanzamento pratiche in corso, sostituzione contatore, supporto compilazione moduli, ecc.) ma in questo caso disponibile solo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13
- 02 911 55 155 per chi chiama dall’estero
- 800.046.674 per comunicazioni via fax
- 3202041500 per il servizio di SMS, tramite il quale i clienti possono inviare il loro codice POD (che si trova in bolletta) del contatore, per poi ricevere in tempo reale le informazioni sullo stato della rete elettrica
Contatti Servizio Elettrico Nazionale per autolettura
TELEFONO
- Da fisso il numero verde è sempre l’800 900 800 attivo da lunedì a domenica dalle 7 alle 22
- Da cellulare l’199 50 50 55 attivo da lunedì a domenica dalle 7 alle 22
- Per chi chiama dall’estero il numero è +39 02 30172011
ONLINE
Online, l’autolettura può essere inviata accedendo alla propria Area Clienti Servizio Elettrico Nazionale (alla sezione “Comunica Lettura”).
Inviare l’autolettura è importante perché permette al fornitore di calcolare la bolletta sui consumi effettivi e non su quelli stimati.
Sportelli SEN sul territorio
Il Servizio Elettrico Nazionale non svolge più attività nei punti fisici. A disposizione dei clienti rimangono sia i numeri precedentemente elencati, a seconda delle esigenze, che l’Area Clienti sul sito.
I punti fisici del Servizio Elettrico Nazionale rimasti attivi sono quelli delle aree del centro Italia interessate dal sisma.
Servizio Elettrico Nazionale contatti reclami
Avete ricevuto una bolletta con un importo sbagliato o vi è stato sospeso il servizio di fornitura senza motivo? Se il vostro fornitore è il Servizio Elettrico Nazionale e desiderate inviare un reclamo, avete più canali tra cui scegliere.
Il reclamo deve essere scritto e può essere inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure via fax o email. Il Servizio Elettrico Nazionale avrà poi tempo fino ad un massimo di 40 giorni per poter rispondere, dalla data dell’invio.
- email: allegati@servizioelettriconazionale.it
- fax: numero 800 900 150
- posta: scrivere a Servizio Elettrico Nazionale, Casella Postale 1100 – 85100 Potenza
- modulo online Compila il modulo online.
IMPORTANTE! Se per l’invio del reclamo NON scegliete il form online, la richiesta dovrà includere i seguenti dati:
- Dati anagrafici dell’intestatario del contratto: è richiesta la fotocopia di un documento di identità fronte retro
- Indirizzo di fornitura e il Codice POD
- Indirizzo di posta elettronica o di recapito se diverso da quello di fornitura
- Descrizione del motivo del reclamo
Se il motivo riguarda l’errata fatturazione va indicata anche l’autolettura e la data in cui la fattura non corretta è stata ricevuta.
Come Pagare la Bolletta del Servizio Elettrico Nazionale?
Le modalità per il pagamento della bolletta sono diverse:
- bollettino postale
- bonifico estero
- SisalPay
Il bollettino postale lo si può pagare su CBILL, presso sportelli Unicredit o sportelli bancari convenzionali, presso gli uffici postali, bar e tabacchi, punti vendita COOP abilitati e punti Sisal Pay e Lottomatica Servizi.
Per effettuare il pagamento tramite bonifico sia dall’Italia che dall’estero, sarà necessario indicare:
- il nome del destinatario, ovvero Servizio Elettrico Nazionale
- la causale del bonifico, che può essere il numero della bolletta o in alternativa i dati di emissione della bolletta ed il codice cliente
- il nome della banca
- l’IBAN del Servizio Elettrico Nazionale
- BIC/SWIFT (solo in caso di pagamenti dall’estero)
Bolletta in Braille
I clienti non-vedente possono richiedere la Bolletta in Braille, che verrà recapitata senza alcun costo insieme alla bolletta tradizionale. La bolletta in Braille contiene tutte le principali informazioni sui consumi e i numeri telefonici utili.
Come la si ottiene?
Tramite apposito modulo di richiesta da scaricare e stampare direttamente dal sito, oppure da richiedere presso le associazioni e le organizzazioni dei non vedenti.
L’indirizzo a cui inoltrarlo una volta compilato è già stampato sul modulo di richiesta in alto a destra, ma ricordiamo qui le varie opzioni:
- tramite Area Clienti
- via mail scrivendo a allegati@servizioelettriconazionale.it
- via fax al numero 800 900 150
- per posta a Servizio Elettrico Nazionale Casella Postale 1100 – 85100 Potenza
Per chi ha un PC con tecnologia assistiva è possibile fare richiesta della bolletta Braille online. In questo caso verrà inviata tramite e-mail
Come e quali richieste inoltrare al Servizio Elettrico Nazionale?
Se ti sei appena trasferito, o sei entrato in una nuova abitazione, quali richieste devi inoltrare al Servizio Elettrico Nazionale? Vediamolo insieme!
Come richiedere la voltura?
La voltura con Servizio Elettrico Nazionale permette il cambio di intestatario del contratto di fornitura.
I costi di voltura nel mercato di maggior tutela sono fissati dall’ARERA e sono pari a 26,13 euro per oneri amministrativi, 23 euro di contributo fisso, 16 euro di imposta di bollo, deposito cauzionale e IVA al 22%.
Per inoltrare la domanda è possibile:
- accedere all’Area Clienti dal sito ufficiale
- chiamare il servizio clienti
Come richiedere una disdetta?
In caso di richiesta di disdetta di fornitura Servizio Elettrico Nazionale, i clienti possono:
- contattare il servizio clienti
- inoltrare la richiesta online tramite Area Clienti
- inoltrare la richiesta con raccomandata A/R all’indirizzo e-mail allegati@servizioelettriconazionale.it, via fax al numero 800 900 150 o anche per posta scrivendo a Servizio Elettrico Nazionale Casella Postale 1100 – 85100 Potenza
La documentazione che verrà inviata successivamente alla richiesta andrà poi compilata, firmata e restituita seguendo le indicazioni.
Come richiedere il subentro?
Per inoltrare richieste di subentro si consiglia il servizio telefonico.
Discorso differente per la documentazione che verrà inviata successivamente alla richiesta, che andrà compilata, firmata e restituita seguendo le indicazioni.
Come richiedere una nuova attivazione?
Per richiedere nuove attivazioni, il Servizio Elettrico Nazionale consiglia di rivolgersi al servizio telefonico.
La documentazione inviata andrà poi compilata, firmata e restituita seguendo le indicazioni.
Come richiedere una modifica all’attuale contratto?
L’Area Clienti è in questo caso la modalità da prediligere, accedendo a “Il tuo contratto” > “Aumenta potenza/Diminuisci potenza/Modifica tensione”.
In alternativa, il Servizio Telefonico è sempre disponibile ai riferimenti indicati.
Mercato Tutelato e Mercato Libero
Importante è sapere che ci sono fornitori operanti contemporaneamente in ambedue i mercati (Libero e Tutelato), per cui vige l’obbligo di usare nomi e marchi singoli, identificativi e soprattutto differenti tra loro. Questo è utile sia per garantire maggiore trasparenza nel mercato dell’energia che per tutelare i consumatori, che evitano così di confondere le diverse società.
- Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico) è il nome utilizzato all’interno del Mercato Tutelato
- Enel Energia è invece il nome utilizzato nel Mercato Libero
La differenza principale tra Mercato Libero e Tutelato
Essa sta nelle tariffe perché:
- le tariffe del Servizio Elettrico Nazionale (Mercato Tutelato) variano ogni 3 mesi su decisione dell’ARERA
- mentre quelle del Mercato Libero tendono a una certa stabilità e sono stabilite dai singoli fornitori secondo il principio della libera concorrenza
Passare al Mercato Libero Conviene?
Abbandonare il Servizio Elettrico Nazionale sarà obbligatorio dal 1 Gennaio 2024. Quel giorno, chi non avrà fatto il passaggio ad un fornitore del Mercato Libero sarà automaticamente assegnato ad un fornitore con condizioni sfavorevoli, per questo passare al Mercato Libero è conveniente.
Da informazioni sul Servizio Elettrico Nazionale a reclami e segnalazione di guasti, i motivi di mettersi in contatto con il servizio clienti possono essere tante e diverse.
La guida Servizio Elettrico Nazionale contatti elenca tutti i contatti a disposizione, suddividendoli per tipologia di esigenza.
Quando avverrà il passaggio obbligatorio al Mercato Libero?
Inizialmente il passaggio obbligatorio era stimato per il 2020, invece esso avverrà nel 2024. Fino ad allora esisterà ancora il Mercato Tutelato per tutti coloro che nono già passati al Mercato Libero.
Mercato Libero e Tutelato: quale scegliere?
Una delle differenze tra il Mercato Libero e quello Tutelato è il nome utilizzato dalle società fornitrici di energia elettrica e gas, ma non è l’unica.
Ce ne sono almeno altre tre degne di attenzione:
- Prezzi Fissi VS Prezzi aggiornati ogni 3 mesi: nel Mercato Libero i prezzi sono fissi per almeno un periodo di tempo che varia da 1 a 3 anni, mentre nel Mercato Tutelato vengono aggiornati da ARERA ogni 3 mesi
- Sconti, Premi e Vantaggi: nel Mercato Libero vige il principio di libera concorrenza per cui i fornitori stabiliscono liberamente i propri prezzi, proponendo anche sconti e vantaggi extra ai propri clienti
- Offerte Dual: nel Mercato Libero puoi scegliere lo stesso fornitore sia per la luce che per il gas, risparmiando e semplificando la gestione delle utenze
Scopri di più sulle bollette del servizio elettrico nazionale, come sono strutturate e quanto convengono.
Gennaio 2024: la scomparsa del Mercato Tutelato
A partire da Gennaio 2024 – stando alle ultime comunicazioni ufficiali del Governo Italiano e di ARERA – il Mercato Tutelato lascerà definitivamente campo a quello Libero.
Per conoscere e valutare le tariffe del Servizio Elettrico Nazionale e del Mercato Libero, si consiglia la consultazione del portale ufficiale fornito da Arera, a questa pagina.
Hai bisogno di altri contatti? Ecco alcune pagine che potrebbero interessarti:
- Servizio Elettrico Nazionale area clienti
- Numero fax Servizio Elettrico Nazionale
- Numero verde Servizio Elettrico Nazionale
- Eni gas contatti
- Numero verde Eni gas e luce
- Eni gas luce area clienti
- Bolletta Online Servizio Elettrico Nazionale
Chiama per passare al mercato libero dell’energia! Già quasi un milione di clienti si affida ai nostri esperti per la gestione dei propri contratti
02 82 95 64 07Info
Aggiornato su 24 Ago, 2023
Gaia V.
Content Marketing
Commenti
16 Valutazioni
4.3/5