Servizio Elettrico Nazionale: Contatti, Numero e Informazioni Utili
Hai dei dubbi riguardo il servizio clienti? Papernest ti aiuta a trovare la soluzione migliore per te.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
- Cos'è il SEN? Il Servizio Elettrico Nazionale è il fornitore di luce e gas che opera nel Mercato Tutelato.
- Quando chiude il SEN? Per il mercato del gas il SEN ha cessato l'attività il 1° Gennaio 2025. Per il mercato della luce, chiuderà il 1° luglio 2025.
- Quanto costano le tariffe del SEN? Per il mese di settembre, il prezzo dell'energia per la tariffa monoraria è di 0,16412 €/kWh.
- Come contattare il SEN? Il Numero Verde del Servizio Elettrico Nazionale è 800 900 800 da telefono fisso; 199 50 50 55 da cellulare; per i cittadini che chiamano dall'estero, il numero è +39 02 30 17 20 11.

Table of Contents
- Cos'è il Servizio Elettrico Nazionale?
- Che differenza c'è tra ENEL, SEN ed E-Distribuzione?
- Chiusura del SEN: cosa succede se si rimane con il Servizio Elettrico Nazionale?
- Tutti i Contatti del Servizio Elettrico Nazionale: Numero Verde e contatti per il Servizio Clienti
- E-mail e PEC Servizio Elettrico Nazionale
- Login all'Area Clienti del Servizio Elettrico Nazionale: Guida all'Uso
- Bolletta Enel Servizio Elettrico Nazionale: Informazioni Utili
- Le Tariffe del Servizio Elettrico Nazionale del 2025
- Come attivare un contratto con il Servizio Elettrico Nazionale?
- Cos'è la Conciliazione Paritetica del Servizio Elettrico Nazionale
- Come effettuare l'autolettura con il SEN?
Cos'è il Servizio Elettrico Nazionale?
Il Servizio Elettrico Nazionale o SEN è una compagnia che si occupa di fornire luce e gas in Italia sotto il regime a Maggior Tutela nelle Aree di servizio di E-Distribuzione. Le sue tariffe sono stabilIte dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per i clienti domestici. Prima del 2017, il SEN si chiamava Enel Servizio Elettrico, in seguito tutte le società di vendita di energia elettrica e gas, che operavano sia nel Mercato Libero che nel Mercato Tutelato hanno dovuto adottare nomi e denominazioni diverse per sancire la differenza tra i due mercati. In questo Enel Servizio Elettrico diventa Servizio Elettrico Nazionale (operante nel Mercato Tutelato) diviso da Enel (operante nel Mercato Libero).Che differenza c'è tra ENEL, SEN ed E-Distribuzione?
Ci sono fornitori, come ENEL, che hanno divisioni societarie all’interno dello stesso gruppo operanti nei due diversi mercati:- Servizio Elettrico Nazionale (SEN) è la società che vende luce e gas nel regime tutelato;
- Enel Energia è la società che vende ai clienti che hanno scelto il libero mercato;
- E-distribuzione è il distributore che si occupa di trasportare e trasformare energia e gas sulle reti di distribuzione.
Chiusura del SEN: cosa succede se si rimane con il Servizio Elettrico Nazionale?
Da gennaio 2024 avverrà la chiusura del Mercato Tutelato, inizialmente per il gas e da Agosto anche per le utenze Luce con conseguente passaggio al Mercato al Servizio a Tutele Graduali per i clienti non vulnerabili domestici, con condizioni contrattuali ed economiche definite dall'Ente ARERA. I fornitori verranno scelti tramite concorso e coloro che lo vinceranno dovranno applicare delle offerte "simili" alle offerte Placet, quindi a condizioni equiparate alle condizioni di Maggior Tutela, ma verranno assegnati a un gestore provvisorio stabilito tramite concorso ARERA. I clienti vulnerabili invece non cambieranno Mercato o offerta fino al 2027: il servizio sarà ancora offerta a Tutela della Vulnerabilità. L'unica differenza sarà il fornitore e la modalità di ricezione della bolletta. Rientrano in questa categoria tutte le persone che hanno le seguenti condizioni:- Età superiore ai 75 anni;
- Coloro che si trovano in condizioni svantaggiate(percettori di bonus)
- Coloro che versano in gravi condizioni di salute e soggetti con disabilità 104/92.
- Coloro che hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
Come passare dal Mercato Tutelato al Mercato Libero?
Con il passaggio al mercato libero e l'abolizione del mercato tutelato, è bene prepararsi per la scelta di un nuovo fornitore. Cambiare tipo di mercato è semplice: il nuovo fornitore si occuperà delle pratiche e il passaggio è gratuito. Il servizio di fornitura verrà garantito senza interruzioni, pertanto non dovrai modificare il contatore o l'impianto elettrico. Per cambiare tipo di mercato (e fornitore) alcuni dei dati richiesti sono:- Nome, cognome e codice fiscale
- Indirizzo dove attivare la fornitura
- Codice POD
- Recapito telefonico
- Codice IBAN (per l’eventuale domiciliazione bancaria)
Tutti i Contatti del Servizio Elettrico Nazionale: Numero Verde e contatti per il Servizio Clienti
Contatti Servizio Elettrico Nazionale | ||
---|---|---|
Numero verde servizio clienti SEN da fisso | 800 900 800 | Lun-Dom 7-22 |
Numero verde servizio clienti SEN da cellulare | 199 50 50 55 | Lun-Dom 7-22 |
Numero verde servizio clienti SEN dall'estero | +39 02 30 17 20 11 | Lun-Dom 7-22 |
Numero Verde Guasti E-distribuzione | 803 500 | Sempre disponibile |
Casella postale SEN | Servizio Elettrico Nazionale Casella Postale 1100 – 85100 Potenza | |
E-mail SEN per invio allegati | allegati@ servizioelettriconazionale.it |
E-mail e PEC Servizio Elettrico Nazionale
Nel caso in cui si voglia tenere traccia scritta delle conversazioni avvenuto con il Servizio Elettrico Nazionale, invece, è possibile inviare un’email o una PEC al SEN tramite i seguenti indirizzi:- servizio.clienti@ pec.servizio elettrico nazionale.it: nel caso in cui si tratti di tematiche generali; quali richiesta di informazioni, domande sulla voltura, richiesta di rateizzazione delle bollette, richiedere la copia di fatture e bollette, attivare offerte.
- allegati@ servizio elettrico nazionale.it: da utilizzare per l’invio di documenti, moduli e reclami.
- servizioelettriconazionale @ pec.servizio elettrico nazionale.it: per richiedere la risoluzione di controversie e la conciliazione di esse.
Login all'Area Clienti del Servizio Elettrico Nazionale: Guida all'Uso
Il Servizio Elettrico Nazionale, precedentemente noto come Enel Servizio Elettrico, ha ideato un portale clienti, noto come Area Clienti Servizio Elettrico Nazionale, per semplificare la digitalizzazione delle comunicazioni. Per poter usufruire di tutte le funzionalità del portale Area Clienti SEN, è necessario effettuare una registrazione. AttenzioneIl Servizio Elettrico Nazionale non ha una propria App da scaricare sul proprio telefono però è possibile accedere alla propria Area Clienti da web. È fondamentale sottolineare che questa piattaforma non vada confusa con la piattaforma di Enel Energia, che invece è attiva nel mercato energetico libero.Il Processo di Registrazione e Login all'Area Clienti del Servizio Elettrico Nazionale
La procedura di iscrizione all'Area Clienti Servizio Elettrico Nazionale, si effettua direttamente sul sito ufficiale inserendo un-e-mail valida e una password complessa. Dopo aver completato l'iscrizione, verranno inviate conferme via email e SMS per autenticare il nuovo account. Una volta creato il proprio account si potrà effettuare il login all'Area Clienti del Servizio Elettrico Nazionale tramite le proprie credenziali. Ecco una lista dei principali servizi di cui si può usufruire quando si è registrati all'Area Clienti del Servizio Elettrico Nazionale:- Gestione Dati: Gli utenti possono aggiornare le informazioni personali;
- Lettura Contatore e verifica dei consumi;
- Gestione dei pagamenti e storico delle bollette;
- Gestione delle richieste: ad esempio, volture, subentro.
Bolletta Enel Servizio Elettrico Nazionale: Informazioni Utili
I clienti del Servizio Elettrico Nazionale possono ricevere la propria bolletta in due modi: cartaceo o digitale attraverso Bollett@Online. Ogni fattura è strutturata in modo da fornire informazioni cruciali come l'identificazione dell'utente, i dettagli sui consumi e la data di scadenza per il pagamento, tutti presenti nella prima pagina. Inoltre, le imposte e tasse sono spiegate nella sezione "Dettaglio fiscale". Nella sezione dati fornitura puoi trovare tutte le informazioni riguardanti l'offerta attiva, il tipo di pagamento , la data di scadenza del contratto. Nella sintesi degli importi fatturati, c'è la sintesi di tutte le voci di costo della bolletta, tramite un grafico a torta. Rateizzazione BollettaSe la bolletta supera €75 o in caso di guasti del contatore è possibile richiedere una rateizzazione della bolletta del SEN contattando il numero verde da fisso all'800 900 800 o 199 50 50 55 SEN numero verde da cellulare. Per chi preferisce la comodità dei pagamenti online, il portale ufficiale di Enel offre diverse opzioni, inclusi Paypal e pagoPA. Bollett@OnlineOptare per la versione elettronica non solo elimina i costi di spedizione ma facilita anche l'archiviazione e offre uno sconto annuale se abbinato alla domiciliazione bancaria.Scopri inoltre come dimostrare il pagamento delle bollette del servizio elettrico nazionale.Le Tariffe del Servizio Elettrico Nazionale del 2025
Il Servizio Elettrico Nazionale eroga energia nell'ambito del Mercato di Maggior Tutela, fornendo elettricità a un prezzo fissato trimestralmente da ARERA. Le tariffe del Servizio Elettrico Nazionale sono caratterizzate da:- Uniformità nei prezzi e nelle condizioni;
- Proposte Monorarie o Biorarie;
- Costo kWh che cambia ogni tre mesi in base all'andamento del mercato di luce e gas all'ingrosso, determinato da ARERA.
Andamento prezzi ARERA 2022-2024 | |||
---|---|---|---|
Mese | F0 | F1 | F2 e F3 |
gennaio 2024 | 0,12209€/kWh | 0,12762€/kWh | 0,11919€/kWh |
ottobre 2023 | 0,15791€/kWh | 0,16172€/kWh | 0,15611€/kWh |
luglio 2023 | 0,11835€/kWh | 0,12041€/kWh | 0,11731€/kWh |
aprile 2023 | 0,11609€/kWh | 0,12402€/kWh | 0,11245€/kWh |
gennaio 2023 | 0,41581€/kWh | 0,42841€/kWh | 0,4091€/kWh |
ottobre 2022 | 0,53451€/kWh | 0,55436€/kWh | 0,52484€/kWh |
luglio 2022 | 0,3117€/kWh | 0,32916€/kWh | 0,30266€/kWh |
aprile 2022 | 0,31022€/kWh | 0,32366€/kWh | 0,30388€/kWh |
gennaio 2022 | 0,35485€/kWh | 0,38313€/kWh | 0,34021€/kWh |
Come attivare un contratto con il Servizio Elettrico Nazionale?
Nel caso in cui si intenda richiedere una qualsiasi richiesta di voltura, subentro o allaccio, bisognerà compilare l'apposito modulo di adesione e sottoscrivere un contratto con il Servizio Elettrico Nazionale. Per attivare un contratto con il Servizio Elettrico Nazionale è possibile chiamare all'800 900 800 da telefono fisso; mentre da cellulare 199 50 50 55. In seguito sarà necessario inviare la documentazione necessaria e i moduli relativi tramite uno dei seguenti canali del Servizio Elettrico Nazionale:- E-mail: allegati@ servizioelettriconazionale.it;
- Fax: 800.900.150;
- Posta: Casella Postale 1100, 85100 Potenza.
Cos'è la Conciliazione Paritetica del Servizio Elettrico Nazionale
Nel caso di insoddisfazione dei servizi o di problematiche nei confronti del servizio usufruito dal Servizio Elettrico Nazionale, il cliente può effettuare un reclamo scritto. Se la problematica lamentata non si risolve il consumatore ha diritto di chiedere aiuto tramite:- Il servizio di Conciliazione Paritetica, in primo luogo, prima di procedere legalmente;
- La negoziazione Paritetica: in cui un'Associazione dei Consumatori.
Come effettuare l'autolettura con il SEN?
Per effettuare l'autolettura del contatore al Servizio Elettrico Nazionale sono necessarie due informazioni principali:Valori di lettura del contatore e il Numero Cliente di 9 cifre. La lettura del contatore SEN può avvenire in due modi:Tramite Area Clienti: nella seziona "Comunica la lettura"; o tramite Numero Verde SEN per l'Autolettura: 800 900 800, da telefono fisso; 199 50 50 55 da cellulare.- Enel mercato libero
- Enel modulistica
- Enel numero verde guasti
- Enel energia voltura
- Allaccio contatore Enel
- Offerte luce Enel
Hai dei dubbi riguardo il servizio clienti? Papernest ti aiuta a trovare la soluzione migliore per te.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Chi sarà il mio fornitore alla fine del Mercato tutelato?
Se fai parte dei clienti non vulnerabili, e non hai scelto autonomamente un fornitore del Mercato Libero, ARERA stilerà una lista di fornitori per ogni regione/zona d'Italia, ad oggi la lista è disponibile solo per le piccole medie imprese.
Perché finisce il Mercato tutelato?
La fine del Mercato tutelato è dovuta alla grande crescita della concorrenza avvenuta in questi anni.
In molti fornitori recentemente hanno cominciato ad adottare politiche commerciali competitive, rendendo quindi il passaggio al mercato Libero meno caro.
Quanto costa cambiare fornitore?
Il costo di voltura è gratuito se il passaggio avviene dal Mercato Tutelato a quello Libero;
Se si passa dal Mercato Libero a quello Tutelato, può essere previsto il costo del bollo da 16€;
Se si passa dal mercato Libero ad un altro sempre del mercato Libero è gratis se non vi è stato un altro passaggio almeno 12 mesi prima;
Se si passa da un operatore all'altro prima dei 12 mesi verrà addebitato un contributo di 27€