Servizio Elettrico Nazionale: Quando Chiude e Perché?
Ti assistiamo nelle tue pratiche energetiche. Chiama!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il SEN chiuderà definitivamente il 1° Luglio del 2025, di conseguenza alla chiusura del servizio di maggior tutela della luce. Per il gas, invece, il termine è già scaduto a Gennaio del 2025.
In questo articolo, scopriamo insieme tutte le conseguenze di questo cambiamento e tutto ciò che devi sapere se sei un cliente del Servizio Elettrico Nazionale.CHIUSURA SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE | |
---|---|
Perchè chiude il Servizio Elettrico Nazionale? | La chiusura del SEN è una conseguenza diretta della chiusura del Servizio di Maggior Tutela e dunque del passaggio definitivo al Mercato Libero dell'energia. |
Quando chiude il SEN? | 1° Luglio 2025, data che coincide con quella della chiusura del servizio del maggior tutela della luce |
Chi sono i clienti del SEN? | I clienti del SEN sono gli utenti domestici e le imprese con numero di dipendenti inferiore a 50 (o fatturato inferiore a 10.000.000€) |
Cosa succederà ai suoi clienti? | I clienti attuali del Servizio Elettrico Nazionale dovranno sottoscrivere una nuova offerta, con un fornitore operante nel Mercato Libero; altrimenti, entreranno nel Servizio a Tutele Graduali (STG). |

Table of Contents
Quando Chiude il Servizio Elettrico Nazionale?
Come ormai molti sapranno, il 1° luglio 2024 ci sarà la chiusura definitiva del mercato tutelato per quanto riguarda il settore energetico e, conseguentemente, ci sarà la chiusura del Servizio Elettrico Nazionale. A partire da quella data, poiché non esisterà più il mercato tutelato dell’energia, gli utenti (domestici e non domestici) non potranno più avere un contratto di fornitura con il Servizio Elettrico Nazionale e non avranno altra scelta che scegliere uno dei fornitori del libero mercato. Sempre più utenti, infatti, stanno stipulando dei contratti di fornitura con offerte e tariffe del mercato libero negli ultimi mesi perché spesso caratterizzate da tariffe luce e gas più convenienti e bloccate per 12 o 24 mesi.Perché Chiude il Servizio Elettrico Nazionale?
Il Servizio Elettrico Nazionale chiude nel mese di settembre 2025 a causa della chiusura del servizio di maggior tutela e, quindi, al conseguente obbligo di passaggio al mercato libero. Infatti, il Servizio Elettrico Nazionale è la società del gruppo Enel Energia attiva esclusivamente nel servizio di maggior tutela per clienti domestici e imprese, presenti in aree in cui la cui società di distribuzione è e-distribuzione.Cosa fare se si è clienti del SEN?
Se sei un cliente del Servizio Elettrico Nazionale, dovrai necessariamente scegliere il tuo nuovo fornitore energetico tra quelli presenti nel mercato libero. Noi di Prontobolletta abbiamo pensato di fornirti dei consigli in base a quelle che possono essere le tue preferenze. Entriamo nel dettaglio:1. Cerchi un fornitore green?
Se preferiresti optare per un fornitore green e attento alla sostenibilità, ti proponiamo il fornitore Engie. Infatti, il fornitore Engie detiene circa 500MW da energia rinnovabile in Italia, con l’obiettivo di arrivare a 2GW di produzione green entro il 2030.2. Cerchi un fornitore digitale?
Se ti senti più intenzionato ad optare per un fornitore digitale e smart, Wekiwi potrebbe essere la risposta alle tue necessità. Ad esempio, infatti, tramite l’App di Wekiwi potrai controllare quanto consumi e contattare direttamente il fornitore. Inoltre, quando ti metti in contatto col fornitore tramite l’App, potrà visualizzare in maniera immediata tutto lo storico relativo al tuo contratto, garantendo così un servizio altamente veloce ed efficiente. Se scegli i servizi online di Wekiwi, inoltre, il fornitore ti darà uno sconto di 0,020 €/kWh per la luce, equivalente ad uno sconto del 13% sul prezzo dell'energia, e di 0,10 €/Smc per il gas.- Conservare e visualizzare le fatture e controllare lo stato dei pagamenti
- Comunicare l’autolettura
- Richiedere informazioni e/o inoltrare reclami
- Monitorare i consumi
3. Cerchi un fornitore con uno sportello vicino a te?
Se cerchi un fornitore con una grande presenza in tutto il paese, non possiamo non consigliarti Enel. Infatti, con i suoi oltre 900 punti vendita, 80.000 metri quadri di superficie e 1.900 vetrine, Enel sarà sempre pronto ad accoglierti e aiutarti per qualsiasi esigenza.Cosa succede se non cambio fornitore in tempo?
I clienti del Servizio Elettrico Nazionale che entro il 1° luglio 2024 non avranno cambiato fornitore dovrebbero passare al Servizio a Tutela Graduale.Mercato a Tutele Graduali: cos'è e come funziona
Il servizio a tutele graduali è un'offerta predisposta da ARERA per aiutare e accompagnare coloro che non hanno ancora scelto un venditore sul mercato libero, dopo la rimozione della tutela di prezzo. Questo tipo di offerta viene erogata solo da fornitori o distributori prescelti e selezionati attraverso un bando concorsuale. Di seguito i fornitori stabiliti per ciascuna regione.Fornitori per Servizio a Tutele Graduali fino al 2027 | |
---|---|
Territori | Fornitori |
Avellino, Salerno, Barletta-Andria, Foggia, Lecce, Brindisi, Benevento, Trani, Napoli | Acea Energia S.p.A |
Molise, Frosinone, Comune di Roma, Pisa, Massa-Carrara, Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia | A2A Energia S.p.A |
Sicilia | A2A Energia S.p.A |
Trentino Alto Adige,Belluno, Verona,Venezia, Trentino-Alto Adige | Hera Comm S.p.A |
Vicenza, Rovigo, Parma, Piacenza, Bologna, Padova, Modena, Reggio Emilia, Treviso | Sorgenia S.p.A |
Rimini, Ravenna, Marche, Abruzzo, Umbria, Forli'-Cesena, Ferrara | A2A Energia S.p.A |
Mantova, Lodi, Bergamo, Brescia, Lecco, Cremona, Milano, Sondrio | Sorgenia S.p.A |
Asti, Como, Monza-Brianza, Novara, Vercelli, Verbania, Valle d'Aosta, Alessandria | Sorgenia S.p.A |
Calabria, Basilicata, Bari, Taranto | Estra Energie S.p.A |
Firenze, Latina, Prato, Arezzo Rieti, Roma | Illumia S.p.A |
Sardegna, Napoli, Caserta | A2A Energia S.p.A |
- I clienti che a luglio 2024 non avranno ancora completato il passaggio al mercato libero verrà assegnato il fornitore prescelto del Servizio a Tutele Graduali, selezionato tramite concorso e secondo i criteri stabiliti da ARERA
- Con il Servizio a Tutela Graduale le condizioni economiche e contrattuali delle offerte saranno stabilite dall’Autorità e saranno simili a quelle delle offerte PLACET
- Il Servizio a Tutele Graduali si attiverà il 1° luglio 2024 al termine del mercato tutelato, e terminerà a luglio 2027. Ad ogni modo, anche durante questa fase transitoria, i clienti del Servizio a Tutela Graduale potranno in qualsiasi momento passare ad un nuovo fornitore del mercato libero.
- Clienti non vulnerabili: entrano nel STG a luglio 2024
- Clienti vulnerabili: mantengono le condizioni economiche e contrattuali del mercato tutelato
- Età >75 anni
- Condizioni economiche svantaggiate
- Gravi condizioni di salute che richiedono necessariamente l’utilizzo di apparecchiature alimentate da energia elettrica
- Condizioni di disabilità rientranti in quelle delineate dalla legge 104/92
- Essere titolari di un’utenza in un’abitazione di emergenza a causa di calamità
- Essere residenti in una “isola minore non interconnessa”
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Chi sostituisce il Servizio Elettrico Nazionale di Enel?
Fondamentalmente, il Servizio Elettrico Nazionale verrà sostituito dai fornitori del mercato libero, che propongono offerta luce e gas per sostituire le tariffe del SEN. Ecco una lista dei principali fornitori in Italia:Quali sono i costi del passaggio al libero mercato?
Come ha stabilito l’Autorità, il passaggio di un cliente verso un fornitore del mercato libero non comporterà alcun costo per il consumatore. Non solo, il cliente dovrà solo preoccuparsi di sottoscrivere il nuovo contratto in quanto ci penserà il nuovo fornitore a doversi occupare delle pratiche amministrative che serviranno per rendere effettivo il cambio. Non ci sono quindi dei malus dietro la fine del mercato tutelato. Questo significa che l’utente non dovrà fare altro che prendersi tutto il suo tempo per valutare con attenzione le diverse tariffe che gli vengono proposte. Ad esempio scegliendo offerte monorarie o biorarie si potrà risparmiare in bolletta molto di più rispetto al passato.Quali sono le differenze di prezzi tra mercato libero e tutelato?
Mentre i prezzi del libero mercato vengono decisi in completa libertà e sono determinati dalla concorrenza, le tariffe del regime di Mercato Tutelato sono stabilite dall’Autorità. Nel 2024 tutto questo finirà e i clienti potranno confrontare le offerte dei vari fornitori scegliendo tra offerte a prezzo fisso per 12 o 24 mesi o contratti a prezzo variabile sulla base degli indici di mercato.FAQ
Quando termina il Servizio Elettrico Nazionale?
Il 1° luglio 2024 il Servizio Elettrico Nazionale cessa la propria attività, così come tutti gli altri operatori presenti nel mercato di maggior tutela.
Cosa diventerà Servizio Elettrico Nazionale?
Nel caso del Servizio Elettrico Nazionale, saranno disponibili esclusivamente tariffe luce e gas offerte da Enel. Questo cambiamento segna una svolta nel settore energetico nazionale, portando ad un nuovo panorama di scelta per i consumatori.
Cosa succede se non si aderisce al mercato libero?
Se un utente non decide di passare al mercato libero entro la chiusura del mercato tutelato, di solito non ci sono sanzioni dirette o interruzioni immediate delle forniture. Tuttavia, ci potrebbero essere alcune implicazioni e cambiamenti nelle condizioni contrattuali che potrebbero comportare costi aggiuntivi o limitazioni nei servizi offerti.
Come capire se si è nel mercato libero o tutelato?
Se vuoi scoprire se sei nel mercato libero o in quello tutelato, tutto ciò che dovrai fare è guardare una delle tue ultime bollette. All'interno dei dati di fornitura, che puoi trovare nella prima o nella seconda pagina della bolletta, trovi la voce "tipologia di mercato" dove ti verrà indicato se, appunto, ti trovi nel mercato libero o nel mercato tutelato.
Se rimango senza fornitore mi tagliano la luce?
No, la fornitura della luce ti sarà sempre garantita e passerai automaticamente ad un altro fornitore.
Quali sono i contatti del Servizio Elettrico Nazionale?
Anche se il Servizio Elettrico Nazionale chiude nel 2024, resterà attivo fino a tale data e quindi tutti i clienti potranno contare sul suo servizio clienti. I contatti del Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico) sono molti:
CONTATTI SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE | ||
---|---|---|
Numero Verde Servizio Elettrico Nazionale | 800 900 800 | |
Numero Verde SEN da cellulare | 199 50 50 55 | |
Servizio Clienti SEN dall'estero | 02 30172011 | |
Numero Verde SEN per segnalare Guasti | 803 500 |