Bolletta aziendale: come leggere le componenti
La tua offerta è davvero la più conveniente per te? Verificalo con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Le bollette aziendali hanno al loro interno numerosi voci e componenti. È importante conoscerne il significato e saperle interpretare. Scopriamole insieme nel dettaglio! Fatti richiamare per attivarle

Table of Contents
Componenti bolletta aziendale: i dati della fornitura
La prima informazione che troviamo fra le componenti della bolletta aziendale è quella dei dati della fornitura. Sono posizionati in cima alla bolletta, subito sotto al logo e alla denominazione del fornitore che l’ha emessa. Questi dati contraddistinguono l’utenza e riassumono le caratteristiche principali della fornitura. Tra di essi troviamo:- Indirizzo fornitura e data attivazione
- Tariffa e tipologia cliente
- Pagamento
- Potenza e contatore.
Indirizzo della fornitura e data di attivazione
Ovviamente, un’informazione imprescindibile è l’indirizzo della fornitura, compreso il CAP e la città. Si tratta dell’indirizzo in cui il distributore eroga energia elettrica e gas e in cui è presente il contatore di riferimento dell’utenza. Può coincidere, oppure essere differente, sia dall’indirizzo di fatturazione segnalato dall’intestatario, sia da quello del recapito a cui la bolletta viene inviata. Inoltre, viene anche riportata la data di attivazione della fornitura, cioè la data in cui il cliente ha sottoscritto il contratto con il fornitore.Tariffa e tipologia cliente
Subito sotto vengono riportate le informazioni riguardo alla tariffa e alla tipologia di cliente. A seconda degli accordi stabiliti tra cliente e fornitore al momento della stipula del contratto, la tariffa può essere monoraria o multioraria: Tariffa MonorariaCon una tariffa monoraria il prezzo che il cliente paga per l’energia elettrica è fisso, stabile e indipendente dall’orario in cui avvengono i consumi. Una volta pattuito con il fornitore un prezzo espresso in € per Kilowatt per ora, questo verrà applicato ai consumi registrati in qualsiasi ora dal contatore. Tariffa MultiorariaInvece, con la tariffa multioraria il costo che il cliente sostiene per la sua fornitura è diverso a seconda dei giorni e delle ore in cui avvengono i consumi. Il tipo più comune di questo genere di offerte è il modello biorario, in base al quale vengono conteggiate separatamente due fasce per l’erogazione di energia elettrica:- La Fascia 1 per i consumi che hanno luogo dalle ore 8 fino alle ore 19 dal lunedì al venerdì. I prezzi proposti per questa fascia sono generalmente più cari poiché si tratta di ore lavorative, in cui la produzione di energia elettrica è più intensa
- La Fascia 2 copre, di solito, le fasce orarie che vanno dalle 19.00 alle 8.00 di mattina dal lunedì al venerdì, nonché le giornate intere del sabato e della domenica e i giorni di festività. In questi casi, il costo dell’energia elettrica viene notevolmente abbassato, incentivando gli utenti a far funzionare i propri elettrodomestici in ore caratterizzate da minori consumi.
Modalità di pagamento
Tra le informazioni principali riportate all’inizio della bolletta c’è anche quella della modalità di pagamento scelta dall’utente. Normalmente le bollette di luce e gas vengono inviate al cliente assieme al bollettino postale già compilato e predisposto al pagamento per l’importo della bolletta.Informazioni sul contatore e sulla potenza

Componenti bolletta aziendale: dati del cliente e dati della bolletta
Successivamente al riepilogo di tutti i dati della fornitura, vengono anche definiti i dati del cliente e i dati della bolletta che viene consegnata.Dati del cliente
- Per le utenze di energia elettrica si chiama codice POD (Point of delivery)
- Mentre nelle bollette del gas troveremo l’acronimo PDR, che significa punto di riconsegna.
Dati della bolletta
I dati della bolletta sono quelli relativi alla specifica bolletta ricevuta dall’utente. Essi sono:- Il numero della fattura e la data in cui viene emessa
- Il periodo di tempo a cui sono riferiti i consumi conteggiati e calcolati nella bolletta
- Ovviamente, il totale da pagare.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Componenti bolletta aziendale: sintesi degli importi

- Spese per la materia energia
- Spese per trasporto e gestione del contatore
- Spese per oneri di sistema.
Spese per la materia energia
- Il costo di acquisto dell’energia elettrica (PE). In questa voce il consumatore trova il costo che egli effettivamente paga per l’energia elettrica che ha consumato nel periodo considerato dalla bolletta. Il valore del costo è dato dal prezzo (in €/Kwh) pattuito con il fornitore alla sottoscrizione del contratto moltiplicato per i kW registrati dal contatore nei mesi di competenza. Per conoscere le offerte luce e gas per le utenze business leggi il nostro articolo.
- La spesa per il dispacciamento (PD) riguarda gli oneri dovuti per il mantenimento della rete distributiva che riduce le perdite di energia. In altre parole, il dispacciamento fa sì che l’energia fornita e richiesta alla rete sia della medesima quantità di quella prodotta alla centrale
- Il prezzo per la commercializzazione e la vendita (PCV) raggruppa e copre tutti quei costi di gestione dei servizi commerciali e amministrativi che pertengono alla vendita ed erogazione di energia elettrica.
Spese per il trasporto e la gestione del contatore
Un’altra voce di costo molto importante per le nostre bollette è quella delle spese per il trasporto e la gestione del contatore. In sé, il nome è abbastanza esplicativo.Spese per oneri di sistema
- Alle fonti rinnovabili
- Alla promozione dell’efficienza energetica
- Alla copertura delle agevolazioni per le imprese che si impegnano ad approvvigionarsi di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Componenti bolletta aziendale: informazioni sui consumi e contatti
- Sia il consumo totale annuo sia il consumo mensile (così da permettere al cliente un’analisi dell’andamento dei suoi costi)
- I costi ripartiti per fasce orarie, così l’utente potrà stabilire, in base ai suoi consumi, se è più conveniente per lui aderire a una tariffa monoraria o multioraria.
La tua offerta è davvero la più conveniente per te? Verificalo con Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
- Rateizzazione Bolletta e Possibile Cambio Fornitore
- 199 Numero
- Richiesta Rimborso Importi Indebiti Bolletta Luce
- Sigilli Contatore
- Efficienza Energetica Eni
- Bolletta Glossario
- Rimborso Canone Rai Bolletta Luce
- Indennizzo Ritardo Attivazione Luce
- Bolletta Edison
- Bolletta Eon
- Bolletta Iberdrola
- Bolletta Sorgenia
- Pfor Bolletta Gas
- Bollettino Freccia Bolletta Luce
- Rinvio Bollette Arera
- Modulo Esenzione Canone Rai Bolletta Luce
- Bollette Luce Italia ed Europa