TTF Gas: qual è il Prezzo della Materia Prima secondo l'Indice di Amsterdam

Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:52
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.
Table of Contents
Prezzo del gas troppo alto? Chiama senza impegno i nostri esperti e risparmia in bolletta
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il TTF, che sta per Title Transfer Facility, è l'indice del mercato all'ingrosso del gas tra i più grandi d'Europa. Il mercato all'ingrosso ha sede in Olanda e dall'indice dipendono i prezzi del gas per l'Europa e per la stessa Italia.
Table of Contents
In questo articolo approfondiamo insieme l'importanza del mercato europeo TTF del gas naturale (Title Transfer Facility). Si tratta di una piattaforma virtuale situata ad Amsterdam, per cui le compravendite di gas avvengono a distanza con effetti concreti: qui si fissa il prezzo di riferimento per tutta Europa.
Con la lettura del nostro articolo, sarai condotto ad esplorare come questo indice, insieme ad altri valori e a fattori come consumi e contributi fissi, influenzino la definizione dei costi totali delle offerte energetiche.
Ecco quali sono gli argomenti che affronteremo nel dettaglio:
Come anticipato all'inizio del nostro articolo, il TTF, acronimo di Title Transfer Facility, costituisce il fulcro del mercato europeo del gas naturale.
Con la sua sede olandese, il TTF gas Amsterdam si afferma come la principale hub trading per le transazioni all'ingrosso del gas in Europa. In questo modo, facilita la connessione tra produttori nazionali e internazionali, fornitori, operatori energetici, società di stoccaggio e distribuzione.
Questo indice, spesso chiamato anche Dutch TTF gas price, viene definito giornalmente attraverso il rapporto domanda-offerta sulla piattaforma. In poche parole, il TTF rappresenta il prezzo di riferimento del gas per i paesi europei.
Vuoi avere maggiori informazioni sul prezzo del gas? Dai uno sguardo alle nostre guide dedicate ai seguenti argomenti:
Allo sguardo attento degli operatori del settore energetico, l' indice TTF del gas oggi offre preziose informazioni sull'andamento del mercato del gas naturale, fornendo dati chiave per il mese di ottobre del 2023 indicati di seguito:
Questi dati sono fondamentali per gli attori del settore che monitorano attentamente le fluttuazioni dei prezzi per adattarsi al meglio alle condizioni mutevoli del mercato energetico.
Come sai, il prezzo del gas insieme all'andamento dell'indice TTF, è soggetto a variazioni influenzate da diversi fattori. Tra i più comuni figurano:
Cosa influenza il valore del TTF?Il calcolo preciso del prezzo TTF avviene mensilmente, ottenendo la media aritmetica delle quotazioni giornaliere raccolte da ICIS-Heren.
L'attuale situazione internazionale incerta potrebbe generare ulteriori oscillazioni nel prezzo del gas in Europa. Tuttavia, diversi paesi, anticipando le sfide future, stanno sviluppando progetti per la transizione energetica. In Italia, ad esempio, il GSE e Terna si concentrano su fonti sostenibili come il biometano e l'innovazione nella trasmissione energetica attraverso la rete.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
La lettura dell'andamento del TTF (Title Transfer Facility) degli ultimi mesi, può offrire uno sguardo approfondito al costante dinamismo del mercato europeo del gas naturale.
Il prezzo del gas
Ecco come si è evoluto il valore mensile del TTF del gas nell'ultimo periodo:
MESE | PREZZO GAS TTF |
---|---|
novembre 2023 | 0,460 €/Smc |
ottobre 2023 | 0,460 €/Smc |
settembre 2023 | 0,383 €/Smc |
agosto 2023 | 0,355 €/Smc |
luglio 2023 | 0,318 €/Smc |
giugno 2023 | 0,342 €/Smc |
maggio 2023 | 0,339 €/Smc |
aprile 2023 | 0,459 €/Smc |
marzo 2023 | 0,478 €/Smc |
febbraio 2023 | 0,576 €/Smc |
gennaio 2023 | 0,680 €/Smc |
dicembre 2022 | 1,268 €/Smc |
novembre 2022 | 0,975 €/Smc |
ottobre 2022 | 1,146 €/Smc |
settembre 2022 | 2,019 €/Smc |
agosto 2022 | 2,379 €/Smc |
luglio 2022 | 1,837 €/Smc |
giugno 2022 | 1,112 €/Smc |
maggio 2022 | 0,956 €/Smc |
aprile 2022 | 0,993 €/Smc |
marzo 2022 | 1,342 €/Smc |
febbraio 2022 | 0,889 €/Smc |
gennaio 2022 | 0,895 €/Smc |
dicembre 2021 | 1,178 €/Smc |
novembre 2021 | 0,874 €/Smc |
ottobre 2021 | 0,936 €/Smc |
settembre 2021 | 0,679 €/Smc |
agosto 2021 | 0,472 €/Smc |
luglio 2021 | 0,388 €/Smc |
giugno 2021 | 0,312 €/Smc |
maggio 2021 | 0,270 €/Smc |
aprile 2021 | 0,219 €/Smc |
Queste variazioni indicano una certa volatilità del mercato, con il TTF che riflette le dinamiche delle forniture di gas in Europa e influenzando direttamente i costi dell'energia per i consumatori e le aziende.
Se invece sei alla ricerca delle migliori tariffe per le tue utenze energetiche, puoi consultare i nostri articoli dedicati alle offerte Iren Mercato come "10x3 gas". Allo stesso modo, avrai la possibilità di scoprire anche le opzioni di altri fornitori come Wekiwi o Engie.
Nel Mercato Libero, le offerte gas possono essere strutturate come prezzo indicizzato, legate quindi al prezzo all'ingrosso del gas naturale. Tra gli indici seguiti per le offerte indicizzate, spicca l'indice TTF (Title Transfer Facility), calcolato come il valore medio mensile dei singoli valori giornalieri.
Quando le offerte seguono il TTF, i consumatori vedono riflessi i cambiamenti nei prezzi del gas sulla propria bolletta: un aumento del TTF si traduce in un incremento dei costi del gas, mentre una diminuzione comporta un abbassamento dei prezzi. Altri casi vedono le offerte legate al prezzo gas PSV (Punto di Scambio Virtuale), che rappresenta il prezzo del gas in Italia. Questa dinamica evidenzia come il TTF giochi un ruolo centrale nell'orientare e influenzare le fluttuazioni dei prezzi nel mercato del gas.
Se ti stai domandando se conviene più il prezzo fisso o il prezzo indicizzato, ti invitiamo alla lettura del nostro articolo dedicato a questo argomento.
Al fine di facilitare la compravendita di gas, il TTF opera attraverso due principali tipologie di contratto:
In sintesi, mentre il contratto TTf Spot offre flessibilità immediata, il contratto TTF Future assicura maggiore stabilità e sicurezza, proteggendo le aziende ed i governi dalle fluttuazioni delle quotazioni a lungo termine.
Se invece non sai qual è la soluzione più adatta per te tra il riscaldamento a gas o gpl, puoi dare uno sguardo ai nostri articoli dedicati al riscaldamento GPL e GNL.
Per i fornitori di gas esiste un altro indice di fondamentale importanza. Si tratta dell'indice PSV (Punto di Scambio Virtuale), che rappresenta la media mensile dei prezzi giornalieri negoziati sulla piattaforma di compravendita del gas. Ecco le caratteristiche dell'indice PSV:
Se ti stai domandando perché questo indice è fondamentale per i fornitori di gas, la risposta è semplice: i cambiamenti influenzano direttamente le offerte. In poche parole:
In che modo il PSV influisce sul prezzo del gas?Vuoi risparmiare sul gas? Scegli la soluzione più adatta alle tue abitudini di consumo tra riscaldamento centralizzato o autonomo. Anche l'installazione di un pannello di riscaldamento a infrarossi potrebbe risultare utile.ad esempio.
Per comprendere al meglio il panorama energetico, scopriamo un altro indice che si basa sul valore del TTF del gas. Si tratta del Pfor o Prezzo Forfait, e viene utilizzato per l'aggiornamento trimestrale del prezzo del gas naturale.
Questo indice Pfor coincide con il TTFqa (Title Transfer Facility Quarter Ahead), uno degli standard più diffusi in Europa, distinguendosi per essere determinato ogni tre mesi nel mercato olandese.
E' opportuno sottolineare che prima di ottobre 2022 l'Autorità ARERA utilizzava il Pfor come indice di riferimento per le quotazioni del gas, fornendo una visione anticipata delle spese previste nei mesi successivi. Tuttavia, l'ARERA ha recentemente sostituito il Pfor con l'indice PSV, che come abbiamo visto, viene derivato dalla media mensile dei prezzi effettivi del mercato all'ingrosso PSV italiano.
Per risparmiare sulla bolletta del gas, esistono piccoli accorgimenti, come la manutenzione del serbatoio gpl o dello scaldabagno. Anche conoscere la trasmittenza termica può aiutarti a scoprire come isolare al meglio la tua casa.
IIl prezzo del gas naturale, si determina principalmente sul mercato all'ingrosso e si riflette nelle bollette degli utenti sia nel Mercato Libero, dove i fornitori lo adeguano, sia nel regime di Maggior Tutela gestito da ARERA. Vale a dire:
Per ulteriori dettagli sulle tariffe del gas ed il ruolo di ARERA nella regolamentazione, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale delll'Autorità per Reti, Energia e Ambiente, a questa pagina.
Prezzo del gas troppo alto? Chiama senza impegno i nostri esperti e risparmia in bolletta
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐