Penale Cessazione Anticipata del contratto Luce e Gas
Hai dei dubbi? Papernest è qui per aiutarti.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La nuova delibera ARERA 250/2023/R/com, stabilisce nuovi condizioni in cui potresti dover pagare delle penali per il recesso anticipato del contratto luce, in caso di nuova sottoscrizione di un contratto a prezzi fissi per un contratto di durata fissa.
Se hai... | Dovrai pagare la penale? |
---|---|
| Sì |
| |
| No |
|

Table of Contents
- Che cos’è la penale per recesso anticipato del contratto?
- A quali contratti si applica la nuova delibera ARERA?
- Devo pagare la penale per recesso anticipato del contratto luce e gas?
- Penale per recesso anticipato: chiariamo i dubbi
- Quanto costa disdire un contratto luce e gas?
- Cessazione contratto luce senza penale: come funziona il Diritto di Ripensamento
Che cos’è la penale per recesso anticipato del contratto?
Con l’avvento del mercato libero, ARERA ha deciso di regolamentare le penali per recesso anticipato del contratto dell'energia elettrica. La penale per recesso anticipato è un’importo da pagare da parte del consumatore al fornitore nel caso in cui esso voglia rescindere dal contratto luce prima dei termini previsti. Questa novità introdotta dalla Delibera ARERA del 6 Agosto 2023, dovrà essere però approvata e sottoscritta dai clienti per essere valida e sarà applicata solo ai clienti domestici e piccole imprese per i nuovi contratti luce a determinate condizioni.Delibera ARERA, 250/2023/R/com: diritti e doveri
La nuova delibera ARERA 250/2023/R/com, sancisce che per i contratti a prezzo fisso e con durata predefinita i fornitori potranno inserire una penale per recesso anticipato nei nuovi contratti, per compensare la perdita economica derivante dalla scelta di rescindere anticipatamente il proprio contratto. A quali contratti si applica la delibera?Scopri quali sono i contratti a cui si applicano le nuove direttive ARERA, scopri le offerte a prezzo fisso o indicizzato. Può il fornitore applicarti la penale per recesso anticipato?- Sì, per i nuovi contratti luce stipulati da Gennaio 2024;
- Sì, se ha chiaramente comunicato nella sezione “Modalità e oneri per il recesso” gli oneri previsti e la loro entità, anche in questo caso i clienti devono prenderne visione e sottoscriverli;

- Contratti gas;
- Contratti di energia elettrica a prezzo variabile;
- Offerte Placet (cioè quelle a prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela.
Dissenso dei consumatori
Questa nuova delibera ha suscitato non poche polemiche da parte dei consumatori. Molti sono insorti poiché hanno ritenuto ingiusto questo tipo di sentenza, ma tra le ragioni di ARERA vi è la volontà di regolamentare il passaggio al Mercato Libero evitando che i consumatori facciano del “Turismo Energetico” quindi al continuo cambiamento della propria offerta o fornitore per rincorrere quella più economica.A quali contratti si applica la nuova delibera ARERA?
I contratti che vengono disciplinati dalla delibera ARERA e che quindi in caso di recesso anticipato del contratto dovranno pagare la penale sono per tutti i clienti domestici e alle piccole imprese ed in particolare i seguenti:- Contratti a tempo indeterminato che presentano un prezzo fisso per un periodo specifico, (le penali in questo caso vengono applicate limitatamente a questo periodo);
- Contratti a prezzo fisso con durata predeterminata: (tipicamente con durata di 12 o 14 mesi).
Devo pagare la penale per recesso anticipato del contratto luce e gas?
Dipende, dal tipo di utenza (luce o gas) e dalle caratteristiche del tuo contratto. I quattro casi in cui si è esonerati dal pagamento delle penali sono i seguenti:- Sì, si può evitare la penale per cessazione del contratto luce e gas facendo una voltura a contratto attivo in accordo con il nuovo inquilino;
- Oppure esercitando il Diritto di Ripensamento entro 14 giorni dalla ricezione del nuovo contratto;
- In caso di recesso da un contratto gas;
- Non firmando l'assenso e cambiando fornitore prima della sottoscrizione delle nuove direttive scegliendo la tariffa più adatta a te.
Hai dei dubbi? Papernest è qui per aiutarti.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se hai... | Dovrai pagare la penale? |
---|---|
| Sì |
| |
| No |
|
Penale per recesso anticipato: chiariamo i dubbi
Come si recede da un contratto di energia elettrica? Cambiare fornitore è piuttosto semplice e lo si potrà effettuare in tre modi:
- Tramite l'attivazione online di una nuova fornitura;
- Presso lo sportello del fornitore;
- Tramite Numero Verde del Fornitore.

Quanto costa disdire un contratto luce e gas?
Il costo per la disdetta del contratto luce con la grande maggioranza di fornitori, (come Eni, Enel, Sorgenia, A2A) è di 23€+IVA, mentre la disdetta con il Servizio Elettrico Nazionale è gratuita. Altri fornitori stabiliranno i costi in base alle condizioni dei nuovi contratti. Per la disdetta gas per i clienti con un contatore di classe 6G il costo è di 35€ + IVA.Cessazione contratto luce senza penale: come funziona il Diritto di Ripensamento
Molti si chiedono se sia possibile esercitare il diritto di ripensamento per recedere da un contratto senza pagare una penale salata. La risposta è affermativa in quanto il cliente, subito dopo aver stipulato un contratto luce e gas, potrà esercitare il diritto di ripensamento e recedere dal contratto, qualora si accorgesse che le condizioni economiche non rispettino l'iniziale proposta. Come esercitare il diritto di ripensamentoSe il contratto energetico è stato stipulato fuori dagli uffici commerciali del fornitore, il cliente potrà esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni dal giorno in cui si riceve la copia del contratto. In conclusione il cliente che richiede la cessazione del suo contratto luce o gas per ripensamento non dovrà pagare penali di alcun genere. Articoli per approfondire- Gestire un atto di notorietà e dati catastali;
- La voltura della fornitura d'acqua;
- Come disdire il contratto della luce o del gas se non richiesto;
- Corrispettivo Cmor.
Hai dei dubbi? Papernest è qui per aiutarti.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se hai... | Dovrai pagare la penale? |
---|---|
| Sì |
| |
| No |
|