Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. ARERA prezzo gas: aggiornamenti e tariffe del mercato tutelato

ARERA prezzo gas: aggiornamenti e tariffe del mercato tutelato

ARERA prezzo gas: aggiornamenti e tariffe del mercato tutelato

Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:39

Matteo BonoLinkedin
Matteo Bono

Redattore Esperto nel Settore Energetico

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Share this post:
Loading comments...
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Table of Contents

  • Prezzo gas oggi ARERA: quanto costa?
  • Prezzo ARERA Energia Elettrica per il primo trimestre 2025
  • ARERA Prezzo Gas: dove verificarlo
  • PSV gas ARERA: cos'è e come incide sulle tariffe
  • Come vengono calcolati il costo del gas e dell'energia da ARERA
  • Mercato tutelato o mercato libero?

Scopri i dettagli dei prezzi ARERA per il primo trimestre 2025, con gli aggiornamenti sulle tariffe di gas e energia elettrica per i consumatori del mercato tutelato. In questa guida, esploreremo come ARERA stabilisce i costi della materia prima, i fattori che influenzano le tariffe e come questi prezzi si riflettono sulle bollette. Confronta le ultime modifiche e preparati a comprendere meglio come vengono determinati i costi dell'energia!

Table of Contents

  • Prezzo gas oggi ARERA: quanto costa?
  • Prezzo ARERA Energia Elettrica per il primo trimestre 2025
  • ARERA Prezzo Gas: dove verificarlo
  • PSV gas ARERA: cos'è e come incide sulle tariffe
  • Come vengono calcolati il costo del gas e dell'energia da ARERA
  • Mercato tutelato o mercato libero?

Bollette Luce e Gas troppo care? Abbiamo la soluzione! Chiama Papernest e attiva le offerte piú adatte a te!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Prezzo gas oggi ARERA: quanto costa?

Il prezzo gas oggi ARERA per il mese di ottobre è stato aggiornato da ARERA e fissato a 49,87 €/MWh, equivalenti a 0,533576 €/Smc.
Questo valore rappresenta la componente CMEM,m, che copre i costi di approvvigionamento del gas naturale per i clienti vulnerabili nel Servizio di tutela della vulnerabilità. Nel mese precedente, il prezzo del gas ARERA era pari a 47,59 €/MWh, ovvero 0,509233 €/Smc, evidenziando un aumento rispetto al mese successivo. Ecco una tabella che riassume l'andamento del prezzo del gas ARERA negli ultimi anni, espressa in €/Smc (euro per standard metro cubo):
PeriodoPrezzo del gas
Media annuale 20221,247(€/Smc)
Media annuale 20230,388(€/Smc)
Primo trimestre 20240,313(€/Smc)
Secondo trimestre 20240,355(€/Smc)
Terzo trimestre 20240,409(€/Smc)
Quarto trimestre 20240,476(€/Smc)
Primo Trimestre 20250,533(€/Smc)
ARERA aggiorna questa tariffa ogni mese in base alla media dei prezzi giornalieri del PSV del gas (Punto di Scambio Virtuale) sul mercato all’ingrosso italiano. Gli aggiornamenti vengono pubblicati entro i primi due giorni lavorativi del mese successivo. Per consultare le ultime variazioni del prezzo del gas di ARERA, è possibile visitare il sito ufficiale di ARERA nella sezione dedicata ai prezzi regolati.

Prezzo ARERA Energia Elettrica per il primo trimestre 2025

Nel Mercato Tutelato, i prezzi dell'energia elettrica sono stabiliti trimestralmente da ARERA e possono variare in base alle condizioni del mercato all'ingrosso. Per il periodo gennaio - marzo 2025, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha stabilito le seguenti tariffe per il Servizio di Maggior Tutela:
  • Fascia F0: 0,139 €/kWh
  • Fascia F1: 0,147 €/kWh
  • Fasce F2 e F3: 0,135 €/kWh
Questi valori rappresentano un aumento rispetto al trimestre precedente, influenzato dalle dinamiche del mercato energetico. Ecco una panoramica dell'andamento dei prezzi dell'energia elettrica nel Mercato Tutelato negli ultimi anni:
PeriodoPrezzo dell'energia elettrica
Media annuale 20220,566 (€/kWh)
Media annuale 20230,412 (€/kWh)
Primo trimestre 20240,350 (€/kWh)
Secondo trimestre 20240,280 (€/kWh)
Terzo trimestre 20240,295 (€/kWh)
Quarto trimestre 20240,320 (€/kWh)
Primo trimestre 20250,313 (€/kWh)

ARERA Prezzo Gas: dove verificarlo

Per monitorare il prezzo del gas stabilito da ARERA e ottenere informazioni aggiornate, è possibile consultare diverse risorse ufficiali:
  1. Sito Ufficiale di ARERA: ARERA pubblica mensilmente i valori aggiornati della componente CMEM,m, che rappresenta il costo di approvvigionamento del gas naturale per i clienti vulnerabili nel Servizio di tutela della vulnerabilità. Questi dati sono disponibili nella sezione dedicata ai prezzi e alle tariffe sul sito di ARERA.
  2. Portale Consumi: gestito da Acquirente Unico su disposizione di ARERA, il Portale Consumi permette ai consumatori di accedere ai propri dati di consumo energetico, offrendo una panoramica dettagliata dei consumi di gas ed energia elettrica. Per informazioni sul Portale Consumi, è possibile contattare lo Sportello per il consumatore energia e ambiente al numero verde gratuito 800.166.654.
  3. Comunicati Stampa di ARERA: ARERA rilascia periodicamente comunicati stampa che includono aggiornamenti sulle variazioni dei prezzi del gas e dell'energia elettrica. Questi comunicati forniscono dettagli sulle motivazioni degli aggiornamenti tariffari e sull'andamento dei mercati energetici.
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Componenti della Bolletta del Gas

Oltre al costo della materia prima, la bolletta del gas comprende altre voci di spesa: Mantenersi informati attraverso queste fonti ufficiali consente di avere una visione chiara e aggiornata delle tariffe del gas e delle relative componenti, facilitando una gestione più consapevole dei propri consumi energetici.

PSV gas ARERA: cos'è e come incide sulle tariffe

Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il principale mercato all'ingrosso del gas naturale in Italia, dove avvengono le transazioni tra produttori, fornitori e grossisti. Gestito da Snam Rete Gas, il PSV rappresenta il punto di incontro tra domanda e offerta di gas nel paese. Dal 1° ottobre 2022, ARERA ha deciso di indicizzare la componente materia prima gas del Servizio di tutela della vulnerabilità al valore del PSV, sostituendo l'indice TTF (Title Transfer Facility) olandese. Questa modifica mira a garantire un allineamento più diretto con i prezzi del mercato all'ingrosso italiano. Il valore del PSV influisce direttamente sul costo della materia prima gas per i consumatori. ARERA aggiorna mensilmente la componente CMEM,m, che copre i costi di approvvigionamento del gas naturale, basandosi sulla media mensile del prezzo del PSV day ahead.
Ecco una panoramica dei valori medi mensili del PSV negli ultimi mesi:
MeseCosto Medio Mensile
ottobre 20250,509(€/Smc)
ottobre 20250,482(€/Smc)
Ottobre 20240,436(€/Smc)
Settembre 20240,415(€/Smc)
Agosto 20240,433(€/Smc)
Luglio 20240,378(€/Smc)
Questi valori evidenziano le fluttuazioni mensili del prezzo del gas all'ingrosso, che si riflettono sulle bollette dei consumatori. Se stai cercando dei modi per risparmiare in bolletta, compresi anche gli sconti di cui puoi usufruire oggi, puoi leggere le nostre guide dedicate.

Come vengono calcolati il costo del gas e dell'energia da ARERA

Il calcolo del costo del gas e dell'energia elettrica da parte di ARERA si basa su un insieme di componenti, che riflettono l'andamento del mercato all'ingrosso e altri fattori specifici. Le tariffe vengono aggiornate periodicamente per garantire trasparenza e coerenza con i costi effettivi di approvvigionamento.
ComponenteDescrizioneFrequenza di aggiornamento
Componente CMEM,m (Gas)Costo di approvvigionamento del gas, indicizzato al PSVMensile
Componente PE (Energia Elettrica)Costo della materia prima energiaTrimestrale
Trasporto e Gestione del ContatoreCosti per la distribuzione e gestione infrastrutturaleTrimestrale
Oneri di SistemaContributi per politiche energetiche e rinnovabiliTrimestrale
ImposteAccisa, IVA, e addizionaliFisse

Mercato tutelato o mercato libero?

A partire dal 1° gennaio 2024, il mercato tutelato è stato progressivamente eliminato per tutti i consumatori, ma alcune categorie di utenti hanno ancora la possibilità di rimanere nel servizio di tutela.
Questi sono i principali gruppi che possono continuare a beneficiare del mercato tutelato: I consumatori che non appartengono a queste categorie devono invece passare al mercato libero, dove i prezzi vengono determinati dai fornitori privati e non più da ARERA. In ogni caso, è possibile che il passaggio al mercato libero avvenga automaticamente se non si effettua una scelta, ma è sempre consigliabile confrontare le offerte per scegliere la tariffa e il fornitore più conveniente. Per comprendere meglio la differenza tra mercato libero e tutelato, puoi leggere la nostra pagina dedicata.

Articoli che potrebbero interessarti

ARERA Conciliazione: Cos’è e Come Funziona

Il servizio di Conciliazione di Arera è uno strumento gratuito di tutela dei clienti...

Scopri di più

I rimborsi Luce e Gas definiti da ARERA

Arera ha stabilito dei provvedimenti secondo i quali ci sono dei tempi...

Scopri di più

Offerta Tutela Simile: perchè conviene?

Le offerte di Tutela Simile ti avviano al passaggio al mercato Libero...

Scopri di più

Notizie che potrebbero interessarti

Treviso premiata come città più green d’Europa: il segreto del suo successo

ITreviso è stata recentemente insignita dell'European Green Leaf Award 2025, un prestigioso...

Scopri di più

Terna lancia la sua Innovation Zone in Tunisia

Il 29 gennaio 2025, Terna ha inaugurato a Tunisi la nuova Terna Innovation Zone, il primo hub di...

Scopri di più

Mercato del gas 2025: domanda in crescita e offerta incerta

Nel 2025, il mercato globale del gas naturale sta affrontando una fase di significativa pressione, caratterizzata da...

Scopri di più