Contatore tutte le spese di trasporto e gestione in bolletta
Hai bisogno di aiuto con il contatore? Papernest ti consiglia.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
È sempre importante tenere sotto controllo le spese per quanto riguarda i consumi di energia elettrica e gas. In questa guida potrai scoprire di più sulla voce della bolletta relativa alle spese di trasporto e di gestione del contatore.

Table of Contents
- Cosa sono le spese di trasporto e di gestione del contatore?
- Quanto costa la spesa di gestione e trasporto del contatore?
- Come si compone la spesa di trasporto e gestione del contatore luce?
- Perché bisogna pagare le spese di trasporto e gestione del contatore?
- Dove si trova in bolletta la spesa per la gestione e il trasporto del contatore?
Cosa sono le spese di trasporto e di gestione del contatore?
Le spese di trasporto e di gestione del contatoreQuanto costa la spesa di gestione e trasporto del contatore?
La spesa per la gestione e il trasporto del contatore è determinata annualmente dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Poiché tali attività non dipendono dai fornitori di energia, ma sono svolte da operatori di rete autorizzati, le tariffe sono uniformi su tutto il territorio nazionale e non possono essere modificate dai fornitori. Prima del 2017, questa tariffa era progressiva e variava in base al consumo elettrico e alla residenza del cliente. Con la riforma tariffaria, la progressività è stata eliminata, uniformando la quota energia per tutti i consumi, sia per residenti che non residenti.Come si compone la spesa di trasporto e gestione del contatore luce?
Le spese di trasporto e gestione del contatore relative al servizio di energia elettrica, servono per trasportare la corrente elettrica nelle case di tutti i consumatori. Includono: il costo della distribuzione, del trasporto e della misura, gestione e lettura del contatore luce. Le attività appena descritte si chiamano rispettivamente con le sigle: Tau1, Tau2, Tau3. Il loro costo si compone di una quota fissa, di una quota potenza e di una quota energia, che non troverai descritte all'interno della bolletta, ma è comunque importante sapere da cosa dipendono:- Quota fissa: è l'importo annuale da pagare per avere un punto di consegna attivo. E' una spesa fissa, che va sostenuta anche quando i consumi sono pari a 0 e non dipende dalla potenza impegnata. La spesa in questione, viene suddivisa in quote mensili o giornaliere applicate nella bolletta.
- Quota potenza: è un importo che varia a seconda della potenza impegnata e cresce in proporzione alla potenza del contatore. Anche in questo caso, è un costo che viene applicato anche in assenza di consumi di energia. Si paga in euro/kW all'anno suddivisa in quote mensili o giornaliere.
- Quota energia: è l'insieme di tutti gli importi da pagare in proporzione dei consumi di energia effettuati. Si paga in euro/kWh.
Come si calcola la spesa per il trasporto dell'energia elettrica?

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come si compone la spesa di trasporto e di gestione del contatore gas?
Anche in questo caso, le spese di trasporto e gestione del contatore sono necessarie affinché il gas raggiunga la tua utenza. Includono le attività di trasmissione/trasporto, di distribuzione, di misura, gestione e lettura dei contatori gas. Le spese per queste attività, nel mercato del gas, si scompongono in 2 parti:Perché bisogna pagare le spese di trasporto e gestione del contatore?
Le attività di trasporto e gestione del contatore non sono responsabilità dei fornitori, ma dei distributori. Questi ultimi, fatturano la spesa, definita dall'Autorità, ai fornitori. A loro volta, i fornitori la inseriscono all'interno della bolletta dei consumatori finali. Come avrai capito, diventa molto difficile ottenere un risparmio su queste tariffe stabilite dallo Stato. L'unica voce in bolletta su cui puoi realizzare un risparmio considerevole è quella riguardante la 'spesa per la materia prima'. Questa tariffa, infatti, viene decisa liberamente dai fornitori, perciò ti consigliamo di confrontare i fornitori e di valutare le diverse offerte presenti nel mercato libero. Altre componenti di costo in bolletta:Dove si trova in bolletta la spesa per la gestione e il trasporto del contatore?
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore è una delle voci principali presenti nella bolletta dell'energia elettrica. Generalmente, questa voce si trova nella prima pagina della bolletta, dove sono elencate tutte le componenti principali del costo totale. Dove trovare la spesa per il trasporto e la gestione del contatore nella bolletta della luce:- Spesa per la materia prima luce/gas: Questa voce copre i costi di acquisto all’ingrosso, dispacciamento e commercializzazione dell’energia. Per i contratti del mercato libero, l’importo dipende dall’offerta commerciale sottoscritta e include una quota fissa annuale e una parte variabile basata sui kWh consumati.
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: Questo costo copre le spese per il trasporto dell’energia dalla centrale fino al contatore del cliente e la gestione dei contatori stessi. Questa somma è destinata direttamente ai distributori locali.
- Oneri di sistema: Include costi di interesse generale per il mantenimento e l’efficienza del sistema di distribuzione, nonché incentivi per le fonti rinnovabili e altri investimenti nel settore energetico.
- Imposte statali: Comprendono l’IVA e l’accisa, che sono tasse applicate al consumo di energia elettrica.
Hai bisogno di aiuto con il contatore? Papernest ti consiglia.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐