Qual è il consumo dei principali elettrodomestici nelle nostre case
Capisci meglio la tua bolletta con Papernest, senza impegno.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
- Le variabili che influenzano il consumo degli elettrodomestici
- Tabella indicativa dei consumi degli elettrodomestici
- Come la classe energetica degli elettrodomestici impatta sui consumi?
- Tutte le informazioni sull’etichetta energetica degli elettrodomestici
- Come leggere le etichette energetiche degli elettrodomestici?
- Il risparmio in bolletta degli elettrodomestici sulla base delle classi energetiche
Consumo energetico degli elettrodomestici | ||||
---|---|---|---|---|
Apparecchio | Ore di utilizzo h/anno | Potenza W | Consumo kWh/anno | Costo €/anno |
Televisore | 1.500 (5 ore al giorno) | 150 | 225 | 41 |
Forno elettrico | 100 (50 utilizzi all'anno) | 2.000 | 200 | 37 |
Asciugacapelli | 70 (20 minuti al giorno) | 1.200 | 504 | 93 |
Frigorifero | 8.760 (24 ore al giorno) | 200 | 1.752 | 322 |
Lavastoviglie | 280 cicli/anno | 1.850 | 777 | 143 |
Frigo-congelatore | 8.760 | Classe A | 305 | 56 |
Condizionatore | Fabbisogno freddo: 1300 kWh | COP: 3 | 425 | 78 |
Forno Micronde | 120 (20 minuti al giorno) | 1.500 | 240 | 44 |
Forno elettrico | 26 (30 minuti a settimana) | 2.000 | 54 | 10 |
Ferro da stiro | 160 (mezz'ora al giorno) | 1.000 | 160 | 30 |
Aspirapolvere | 104 | 1.800 | 185 | 35 |
Computer | 1095 (3 ore al giorno) | 150 | 110 | 30 |
Illuminazione | 4.800 soggiorno, 3.800 cucina, 1.900 camere e bagno | Fluorescente: 12 | 150 | 30 |

Le variabili che influenzano il consumo degli elettrodomestici
Come accennato il consumo elettrodomestici viene influenzato da diverse variabili che andranno analizzate singolarmente per riuscire a fare delle stime utili. Vediamole brevemente:- Numero di persone che compongono il nucleo familiare che utilizza gli elettrodomestici
- Superficie abitabile
- Posizione geografica
- Abitudini personali
- Numero di elettrodomestici e la loro tipologia
Come si calcola il consumo di elettrodomestici?
Per calcolare il consumo di elettrodomestici bisogna partire dal presupposto che la potenza elettrica assorbita dagli elettrodomestici viene espressa in Watt o kilowatt (W o kW), e che ogni kilowatt corrisponde a 1000 Watt. Prendendo l’esempio di un elettrodomestico con una potenza di 600 W (0,6 kW) che rimane acceso 10 ore al giorno, il suo consumo mensile si otterrà moltiplicando la potenza per le ore di attività (0,6 x 10= 6 kWh).Tabella indicativa dei consumi degli elettrodomestici
Chiaramente non tutti gli elettrodomestici consumano allo stesso modo e quelli vecchi consumano, in media, sicuramente molto di più rispetto a quelli più moderni. Ecco una tabella indicativa dei consumi dei principali elettrodomestici che si trovano in una casa:Gli elettrodomestici dal maggior consumo in bolletta
Come la classe energetica degli elettrodomestici impatta sui consumi?
Pochi lo sanno ma gli elettrodomestici impattano per qualcosa come il 30% sulle bollette energetiche. Anche per questo occorre studiare il consumo elettrodomestici nel dettaglio per capire come fare a risparmiare. Uno dei modi più rapidi è acquistare apparecchi ad alta efficienza. Per efficienza energetica di un elettrodomestico si intende comunemente la sua capacità di funzionare con il minor consumo possibile di energia. Per valutare l’efficienza energetica ci sono le classi energetiche (o di consumo energetico), che sono attualmente il criterio di classificazione degli elettrodomestici sulla base della prestazione energetica. Ecco quindi che diventa importante scegliere degli elettrodomestici ad alta prestazione energetica per tagliare concretamente le spese. Quando si acquista un nuovo elettrodomestico il consiglio è quindi quello di valutare con estrema attenzione la classe di efficienza energetica così da considerarne il risparmio in bolletta. Bisognerà quindi analizzare l’etichetta energetica UE che fornisce tutti i dati sul consumo di energia.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Tutte le informazioni sull’etichetta energetica degli elettrodomestici
Se si parla del calcolo consumo elettrodomestici è di vitale importanza saper leggere in modo corretto l’etichetta energetica dell’apparecchio elettrico che si intende acquistare. Si tratta di uno strumento informativo molto importante che permette di determinare in modo rapido l’efficienza energetica di un elettrodomestico, indicando anche la classe energetica. Non solo, l’etichetta energetica è obbligatoria per tutti gli elettrodomestici che vengono venduti all’interno dei paesi che fanno parte dell’Unione Europea e deve, per legge, essere esposta in modo chiaro. Quindi conviene a tutti guardare l’etichetta energetica per assicurarsi un risparmio in bolletta, anche nel caso si acquistasse l’elettrodomestico online. L’etichetta deve essere esposta nella parte anteriore del prodotto, con un caratteristico diagramma colorato che deve fornire indicazioni dettagliate sulla capacità di consumo. Saperla leggere consente di risparmiare sul consumo annuo anche se gli elettrodomestici di classe più alta avranno un costo maggiore. Facendo l’esempio concreto del frigorifero, i cui consumi possono arrivare anche al 30% dell’energia totale di una casa, acquistandone uno di classe di tipo A+++ si potrà risparmiare fino a 600 euro in bolletta! Tutto quello che devi sapere sulla bollettaEssere sempre informati su quel che riguarda la bolletta è importante, soprattutto perché consente di risparmiare un bel po' di soldi a fine anno.Ecco di seguito aggiornamenti utili in materia di bollette:
Come leggere le etichette energetiche degli elettrodomestici?
Quindi le etichette energetiche sono essenziali per capire il consumo degli elettrodomestici e li classificano in classi energetiche che vanno dalla A alla G. Il diagramma esposto nella parte anteriore degli elettrodomestici funziona un po' come il semaforo con il verde (lettera A) che rappresenta gli apparecchi più efficienti e il rosso (lettera D) quelli meno efficienti. La classe più alta per efficienza in assoluto è quella della lettera A+++ mentre gli elettrodomestici di classe D saranno quelli più vicini all’obsolescenza. Gli elettrodomestici di classe A++ sono infatti qualcosa come il 21% più efficienti rispetto a quelli di classe A+.
Il risparmio in bolletta degli elettrodomestici sulla base delle classi energetiche
Se l’obiettivo è quello di abbattere il consumo elettrodomestici ecco nel dettaglio le diverse classi con il relativo risparmio in bolletta in termini di consumo:- Piastra per capelli
- Lavatrice
- Asciugatrice
- Congelatore
- Stufa a Pellet
- Frigorifero
- Piano ad induzione
- Forno
- Lavastoviglie
- Ventilatore
- Friggitrice ad aria
- Deumidificatore e purificatore d'aria
Capisci meglio la tua bolletta con Papernest, senza impegno.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Quanti watt consumano gli elettrodomestici?
Gli elettrodomestici più comuni consumano:
- Ventilatore 50 W
- Frigorifero 300W
- Televisione 150W
- PC Portatile 50W
Quale elettrodomestico consuma maggiormente in casa?
Come capire se un elettrodomestico consuma troppo'
Un modo semplice per capire quanto consuma un un elettrodomestico è quello di misurare, con un apposito dispositivo la potenza impegnata o l'energia assorbita.