Sprite
ProntoBolletta

Chiama senza impegno

  1. ProntoBolletta
  2. Come Leggere la Bolletta della Luce? Il significato di tutte le voci
I tuoi contratti con papernest in 5 minuti
02 82 95 64 07
Il nostro servizio

Come Leggere la Bolletta della Luce? Il significato di tutte le voci

Ultima modifica il 9 settembre 2025 alle ore 14:07

Giulia P.Linkedin

Giulia P.

Giornalista News

Laureata in Economia e Management presso l'Universita Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Scrivere è la sua passione fin da piccola, per questo Giulia si occupa della redazione dei contenuti informativi con un focus sulle news.

Laureata in Economia e Management presso l'Universita Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Scrivere è la sua passione fin da piccola, per questo Giulia si occupa della redazione dei contenuti informativi con un focus sulle news.

Share this post:
Loading comments...

Table of Contents

  • Come leggere la bolletta della luce: prima pagina
  • Come leggere bolletta luce: seconda pagina
  • Come leggere la bolletta luce: terza pagina
  • Qual è la differenza tra consumi rilevati, stimati e fatturati?
  • Quali sono le modalità per pagare le bollette?

Scopri come leggere la bolletta della luce in questa semplice guida che ti aiuterà a valutare la convenienza o meno del tuo fornitore, anche a fronte dei recenti aumenti delle bollette della luce.

Controlla la tua bolletta e migliora la tua offerta con Papernest.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents

  • Come leggere la bolletta della luce: prima pagina
  • Come leggere bolletta luce: seconda pagina
  • Come leggere la bolletta luce: terza pagina
  • Qual è la differenza tra consumi rilevati, stimati e fatturati?
  • Quali sono le modalità per pagare le bollette?

Come leggere la bolletta della luce: prima pagina

Nella parte alta della prima pagina della bolletta della luce (1️⃣) puoi trovare:
  • il tuo codice fiscale;
  • numero cliente;
  • codice POD dell'utenza luce.
  • Come leggere la bolletta della luce A sinistra, dopo il nome dell'utente (2️⃣), puoi trovare ulteriori informazioni (3️⃣):
    • l'indirizzo dell'utenza, che è anche il luogo dove è installato il contatore della luce;
    • la tipologia di cliente, che può essere “domestico” (residente o non residente) o “altri usi” (attività commerciale, condominio, garage, uso agricolo).
    • Nella parte centrale della prima pagina troverai:
      • il periodo di fatturazione della bolletta;
      • la tipologia di fornitura a cui si riferisce la fattura;
      • il numero e la data della bolletta.
      • Come leggere la bolletta della luce Come vedere l'importo della bolletta della luce? La parte più rilevante della prima pagina della bolletta luce è rappresentata da:
        • importo della bolletta (4️⃣);
        • data di scadenza della fattura (5️⃣);
        • metodo di pagamento scelto per saldare le fatture (6️⃣).
        Nel caso in cui tu ritenga che la spesa indicata sia eccessivamente elevata rispetto alle aspettative, puoi consultare la scheda di confrontabilità. Come leggere la bolletta della luce Dove si vede il consumo della luce sulla bolletta? Troverai la voce relativa al consumo della tua bolletta (7️⃣) nel riquadro verde sotto lo stato dei consumi (8️⃣) Nella parte destra, è possibile osservare come l'importo della bolletta si divide nelle diverse voci di spesa (9️⃣):
        • Spesa per l’energia elettrica: copre i costi relativi alla fornitura e consumo della luce.
        • Spesa per il trasporto dell'energia elettrica e gestione contatore: copre le spese per il trasporto dell'energia dalle centrali di produzione fino ai contatori dei clienti, la distribuzione e la misura dei consumi.
        • Spesa oneri di sistema: coprono i costi relativi a interventi di interesse generale stabiliti per legge. Una delle componenti di questa voce è l'ARIM.
        • Totale imposte e IVA
        • Altre partite
        • Canone TV
        • Bonus Sociale (se previsto)
        • Le prime tre si dividono in costi fissi e costi variabili, mentre le imposte sono calcolate principalmente sui consumi e variano in base all’uso dell’energia. Da ultimo, nella parte bassa, puoi trovare alcune utili informazioni come:
          • i contatti del fornitore
          • i contatti del distributore per segnalare un guasto
          • Come leggere la bolletta della luce

            Come leggere bolletta luce: seconda pagina

            Nella seconda pagina della bolletta della luce troverai nella parte alta:
            • I dettagli relativi alla tua offerta: il nome e la tipologia di offerta (quella in questione è una monoraria), il codice, la data di attivazione e di scadenza e la scadenza del contratto.
            • I dettagli tecnici della fornitura: la tensione, le informazioni riguardo la potenza, il distributore di riferimento
            • Come leggere la bolletta della luce Nella parte centrale, nelle sezioni contrassegnate dal colore verde è possibile trovare il riepilogo delle letture, diviso per fasce orarie. Il primo riquadro mostra le letture relative agli ultimi tre mesi, mentre il secondo il consumo degli ultimi 12 mesi. Come leggere la bolletta della luce Infine, è possibile consultare l'andamento dei propri consumi di energia elettrica per fasce orarie degli ultimi 12 mesi. A lato puoi visualizzare i picchi di potenza mensili in kW per ognuna delle tre fasce. Come leggere la bolletta della luce Sai decifrare il tuo scontrino dell'energia? Scopri come interpretare ogni voce della bolletta per capire davvero dove vanno i tuoi soldi.

              Come leggere la bolletta luce: terza pagina

              Nella terza pagina della bolletta si trova il "Dettaglio Fiscale", che include il totale della spesa per l’energia e le voci relative alle imposte applicate:
              • Accise: imposte di consumo che variano in base alla quantità di energia consumata.
              • IVA: pari al 10% per gli usi domestici e al 22% per altri usi.
              • Come leggere la bolletta della luce Possono essere presenti anche altre voci, riportate sotto "Altre partite" (ad esempio il deposito cauzionale). Infine, nella terza e nella quarta pagina sono riportate ulteriori informazioni e un glossario delle principali voci presenti in bolletta.
                Lamp

                Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

                Info

                Sai che cos'è il Cosfi? Scoprilo con noi!

                Qual è la differenza tra consumi rilevati, stimati e fatturati?

                I consumi della bolletta si distinguono in rilevati, stimati e fatturati. È importante saper riconoscere la differenza tra i tre per adottare le misure necessarie volte a evitare di ricevere bollette di conguaglio. È importante rimarcare che i consumi fatturati vengono suddivisi in diversi scaglioni basati sul consumo giornaliero medio del cliente di energia elettrica.

                Quali sono le modalità per pagare le bollette?

                Una delle modalità più diffuse per il pagamento delle fatture della luce è il bollettino postale. Tuttavia, ti consigliamo di prendere in considerazione una delle seguenti modalità:
                • domiciliazione bancaria (RID): addebito automatico sul conto corrente.
                • home banking: pagamento tramite l’area online della tua banca, inserendo manualmente i dati del bollettino.
                • carta di credito o prepagata: tramite accesso al sito o all’app del fornitore.
                • Le tipologie di pagamento elencate sono più pratiche del bollettino postale e permettono di evitare di incorrere in pagamenti insoluti che, secondo quanto disposto dal TIMOE, potrebbero causare una costituzione in mora, secondo quanto disposto dall'ARERA.

                  Controlla la tua bolletta e migliora la tua offerta con Papernest.

                  Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

                  Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
                  Image

                  Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

                  Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐