Voltura Luce e Gas: Costi, Modalità e Tempistiche
Ti guidiamo passo passo per cambiare l’intestatario senza errori.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La procedura più comune per attivare una nuova offerta luce e gas è quella di rivolgersi semplicemente al fornitore. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui non basta richiedere una semplice attivazione, ad esempio, quando dobbiamo cambiare intestatario di una soluzione già attiva. In questo caso stiamo parlando della voltura luce gas.

Table of Contents
- Voltura luce e gas: Che cosa sono?
- Quali sono i costi della voltura luce?
- Quali sono i costi della voltura gas?
- Come si effettua la voltura luce e gas?
- Voltura Luce e Gas: Le Tempistiche
- Documentazione per fare la Voltura: Tutto il Necessario
- Differenza tra Voltura, Subentro e Allaccio
- Voltura Luce e Gas per decesso
- Come conoscere il fornitore di gas ed energia elettrica per effettuare la voltura contatore?
VOLTURA LUCE e GAS | |
---|---|
Costo | 50€ circa + IVA |
Tempistiche | 5-7 giorni lavorativi |
- che cos'è la voltura luce gas
- voltura luce e gas costi da affrontare
- come fare la voltura delle utenze luce e gas
- le tempistiche dell'operazione
- la documentazione e la modulistica necessaria
- la differenza tra la voltura gas e luce, il subentro e l'allaccio
- la voltura luce e gas per decesso
- come conoscere il fornitore di energia elettrica e gas per la voltura contatore
Voltura luce e gas: Che cosa sono?
Come prima cosa, vediamo che cos’è precisamente una voltura luce gas: si tratta di un’operazione per cambiare l’intestatario di un’utenza energetica. Un esempio comune in cui si verifica è il trasloco in una nuova casa, per cui il nuovo inquilino desidera mantenere l’offerta già attiva. Tuttavia, per richiedere una voltura luce e gas è necessario che:- Presso l’indirizzo di fornitura sia installato un contatore. Se manca, sarà opportuno richiedere un allaccio gas e luce.
- La fornitura sia in fase di utilizzo. Infatti, nel caso in cui sia presente un contatore in disuso allo stato attuale, bisogna fare domanda per una prima attivazione o un subentro luce e gas (se il contatore è stato utilizzato in passato).
- Voltura mortis causa, quando si esegue l’operazione a seguito del decesso dell’intestatario. Può essere richiesta dall’erede, dal convivente o da un parente fino al IV° grado di parentela.
- Voltura a seguito di separazione/divorzio, che può essere richiesta dal coniuge assegnatario della casa dove è attiva la fornitura, compilando specifico modulo.
Quali sono i costi della voltura luce?
Una volta visto in generale in che cosa consiste l’operazione di voltura luce gas, vediamo quali sono i costi commerciali e amministrativi da sostenere. In realtà, non c’è una cifra fissa, ma il prezzo dell’operazione varia in base al tipo di mercato, che sia libero o tutelato (quest’ultimo gestito da ARERA). Dunque, scopriamo tutti i dettagli utili sui prezzi voltura luce e gas.I costi della voltura luce nel mercato libero
COSTO VOLTURA LUCE MERCATO LIBERO | |
---|---|
Contributo fisso | 23,00€ circa + IVA |
Oneri amministrativi | tra i 20€ e i 60€ + IVA |
- Un contributo fisso di 23,00€ circa + IVA.
- Una quota a discrezione del fornitore per quanto riguarda gli oneri amministrativi tra i 20€ e i 60€ + IVA.
- Eventuale deposito cauzionale.
I costi della voltura luce nel mercato tutelato
COSTO VOLTURA LUCE MERCATO TUTELATO | |
---|---|
Quota fissa | 23,00€ + IVA |
Oneri amministrativi | 25,81€ + IVA |
Marca da bollo | 16,00€ |
- Quota fissa una tantum di 23,00€ + IVA.
- Contributo di 25,81€ per gli oneri amministrativi + IVA.
- Marca da bollo di 16,00€.
- Eventuale deposito cauzionale.
Quali sono i costi della voltura gas?
Vediamo adesso quali spese comporta effettuare la voltura gas con una fornitura attiva sia sul mercato libero sia su quello tutelato.I costi della voltura gas nel mercato libero
COSTO VOLTURA GAS MERCATO LIBERO | |
---|---|
Costi di gestione | 23,00€ |
Oneri amministrativi | dai 30€ ai 45€ |
Marca da bollo | 16,00€ |
- 23,00€ di costi di gestione.
- Spese per gli oneri amministrativi che vanno dai 30€ ai 45€ e variano in base al listino di prezzi dell’impresa distributrice.
- Marca da bollo di 16€ e deposito cauzionale qualora siano previsti.
I costi della voltura gas nel mercato tutelato
COSTO VOLTURA GAS MERCATO TUTELATO | |
---|---|
Spese di gestione | 23,00€ |
Oneri amministrativi | 27,00€ |
Marca da bollo | 16,00€ |
- 23,00€ per le spese di gestione.
- 27,00€ per gli oneri amministrativi.
- 16,00€ di marca da bollo.
Come si effettua la voltura luce e gas?
Prima di vedere come si effettua tale operazione, cerchiamo di capire a chi spetta la voltura delle utenze: secondo la procedura, la domanda per la voltura luce e gas deve essere portata avanti e monitorata dal nuovo inquilino quando compra o affitta una nuova casa. Quindi, se sei tu l’acquirente o l’affittuario dell’immobile presso cui è attiva l’utenza, dovrai fare tu richiesta di voltura gas e luce. Nel caso in cui ci sia una morosità nei pagamenti non spetterà a te il saldo delle bollette precedenti: dovrai solo dichiarare di non essere stato presente nell’immobile né di essere stato convivente del cliente moroso, prima della data di attivazione del nuovo contratto. il nuovo intestatario è tenuto a saldare un eventuale debito solo in questi casi:- A seguito di voltura mortis causa.
- Se è un familiare dell’inquilino moroso.
Procedura per effettuare la voltura luce
Partiamo dunque dai passaggi per eseguire la voltura luce. Eccoli indicati di sotto:- Prima di tutto devi presentare al fornitore di riferimento la richiesta di voltura luce e gas online oppure tramite i canali di contatto alternativi, compilando un apposito modulo in tutti i campi richiesti.
- Devi raccogliere la documentazione utile affinché la procedura vada a buon fine.
- Fornire un codice IBAN per il pagamento.
- Procedere con l'inoltro attraverso i canali di contatto indicati dal tuo provider.
Procedura per effettuare la voltura gas
La voltura gas avviene seguendo lo stesso iter previsto per quella relativa alla luce. Cambia solo qualcosa riguardo la documentazione, per cui, oltre ai dati anagrafici, contatti, IBAN e indirizzo di fornitura dovrai presentare il codice PDR, composto anche questo da 14 cifre, che identifica la tua utenza e trovi in bolletta, e la destinazione di uso del gas. Non dimenticare i dati catastali e la dichiarazione di legittima detenzione dell'immobile, che sia possesso, locazione o comodato d'uso. Senza i dati dell'unità interessata il fornitore può rifiutare l'esecuzione della pratica di voltura. In una situazione di morosità del precedente inquilino, dovrai anche produrre una dichiarazione di estraneità al debito. Anche in questo caso, se il contratto è andato a buon fine, riceverai un’e-mail di conferma di presa in carico della pratica entro 2 giorni lavorativi. in caso contrario, ti sarà richiesto di integrare la documentazione mancante. Scopri anche tutte le informazioni utili sulla voltura acqua, cliccando sul link.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Voltura Luce e Gas: Le Tempistiche
Una volta illustrato l’iter completo per l’attivazione di un cambio di intestatario con i principali fornitori luce e gas, vediamo quali sono i tempi previsti per la voltura. Generalmente si va dai 4 ai 7 giorni lavorativi decorrenti dalla richiesta. Entro i primi due il fornitore si riserva di controllare la documentazione fornita e comunicare l'accettazione della domanda, Nei restanti, si attiva subito per registrare il nuovo contratto. Inoltre, il passaggio di voltura luce e gas Sorgenia, Iren, Engie o con qualsiasi altro fornitore avverrà senza alcuna interruzione di fornitura.Documentazione per fare la Voltura: Tutto il Necessario
Proseguendo con l'illustrazione della procedura specifica per richiedere la voltura luce gas, vediamo adesso quale documentazione serve per ottenerla. Partendo dai clienti domestici bisogna presentare un modulo voltura luce e gas compilato in tutti i campi utili. Il documento è articolato in 4 parti:- Sezione in cui inserire i dati anagrafici del nuovo cliente e quelli relativi all'indirizzo di fornitura.
- Parte dedicata alla richiesta di voltura, in cui ti sarà chiesto di inserire codice POD/PDR, autolettura dei consumi e dichiarazione di legittima detenzione dell'immobile.
- Dati relativi al pagamento, fornendo l'IBAN per l'addebito su conto corrente.
- Eventuale dichiarazione di estraneità a debiti riconducibili al precedente cliente.
- Accedendo alla sezione modulistica sul sito del provider che prenderà in carico la pratica.
- Ottenendoli direttamente via e-mail a seguito dell'inoltro della richiesta di voltura tramite i canali di contatto indicati dal fornitore.
- Copie dei documenti d’identità del precedente e del nuovo intestatario del contratto.
- Codice fiscale.
- Codice cliente del precedente intestatario.
- Contatti di telefono ed e-mail.
- Indirizzo di fornitura e di recapito, se quest’ultimo è diverso.
- Codici POD e/o PDR, che trovi sul contatore.
- Codice IBAN per l’addebito dei costi.
- Utilizzo del gas e lettura dei consumi.
- Atto di notorietà che dichiari la regolare detenzione dell’immobile presso cui attivare la fornitura.
- Ragione sociale del precedente e del nuovo intestatario.
- Partita IVA dell'attività sia del precedente intestatario sia del richiedente.
- Indirizzo di fornitura.
- Dati catastali.
- Codice POD e/o PDR, identificativi delle utenze luce e gas.
- Lettura dei consumi del contatore.
- Tipologia di utilizzo del gas.
Differenza tra Voltura, Subentro e Allaccio
Abbiamo aperto quest’articolo con una spiegazione della usuale procedura di voltura luce e gas Iren, Eni Plenitude, Enel e tutti gli altri provider attivi sul mercato libero e tutelato. Riassumendo le sue caratteristiche:- È richiesta per effettuare un cambio di intestatario di un contratto di fornitura.
- È necessario che il contatore luce e gas sia attivo.
- Occorre fare il passaggio su un’offerta in corso d’uso.
- Una prima attivazione, se il contatore luce e gas è installato nella tua nuova casa, ma non è mai stato attivato in precedenza.
- Un allaccio gas e luce, nel caso in cui nel nuovo immobile non sia proprio presente un contatore, e quindi sarà necessario posarlo e collegarlo alla rete di distribuzione.
- Un subentro luce e gas se presso l’utenza è presente un contatore luce e gas utilizzato in precedenza ma disattivato allo stato attuale.
- Le tempistiche di realizzazione.
- La complessità dell'intervento.
- I costi più alti.
Subentro luce e gas
Partendo dal subentro, per fare richiesta della riattivazione del contatore luce e gas occorre contattare il fornitore con il quale vuoi attivare l’offerta, presentando insieme al modulo da compilare che ti sarà fornito:- I tuoi dati anagrafici con copia del documento d’identità.
- Contatti telefonici ed eventuale indirizzo e-mail.
- Codice POD e/o PDR.
- 23,00€ di spese commerciali.
- 25,00€ circa per gli oneri amministrativi relativi alla distribuzione della fornitura luce. Invece per il gas la cifra varia in base all’impresa distributrice di riferimento.
- Marca da bollo da 16,00€.
- IVA.
- Deposito cauzionale qualora sia previsto.
Allaccio luce e gas
Invece, per quanto riguarda l'allaccio alla rete di distribuzione elettrica o del gas, l’iter è leggermente più complesso e si articola nei seguenti passaggi:- Invio della richiesta al fornitore che eroga l’offerta di tuo interesse.
- Entro 2 giorni lavorativi il venditore comunica al distributore territoriale competente la tua domanda di allaccio.
- Il distributore ti contatterà per un sopralluogo, in modo da stabilire la tipologia di lavori da realizzare.
- In seguito, entro circa 20 giorni, il fornitore ti invierà un preventivo per i lavori da eseguire, che potrai accettare o rifiutare.
- Una volta accettata l’offerta, potranno iniziare le operazioni di installazione del contatore.
- In caso di interventi semplici sono sufficienti 10 giorni lavorativi per concludere il tutto.
- Se si prevedono lavori complessi potrebbero essere necessari fino a 60 giorni per portare a temine le operazioni.
- Per i cantieri edili, l'allacciamento all'energia elettrica può essere richiesto fino a 3 anni e può essere rinnovato per altri 3 anni per un totale di 6 anni.
- Per altri utilizzi, come sagre, fiere o circhi, può essere fatta la domanda per l'allacciamento all'energia elettrica per il periodo massimo di 1 anno e può essere rinnovato per un altro anno, previa richiesta inviata nei tempi stabiliti.
Voltura Luce e Gas per decesso
Qualora l’intestatario di un’offerta luce e gas attiva sia deceduto si dovrà effettuare sulle utenze una voltura mortis causa, nota anche come voltura per decesso. Quest’operazione può essere richiesta solo sulle utenze di tipo domestico ed esclusivamente da:- il coniuge o il convivente della persona defunta.
- un parente fino al IV° grado di parentela.
- un erede dell’utente.
Come conoscere il fornitore di gas ed energia elettrica per effettuare la voltura contatore?
A volte può capitare di non conoscere il fornitore luce e gas a cui richiedere la voltura contatore, sia a causa dell'irreperibilità del precedente intestatario, sia per smarrimento delle vecchie bollette. La situazione è facilmente risolvibile secondo queste due modalità:- Rivolgersi al distributore locale, inviando una richiesta via fax al quale sarà fornita una risposta entro 30 giorni lavorativi.
- Contattare direttamente lo Sportello del Consumatore, servizio messo a disposizione da ARERA. Puoi compilare il modulo scaricabile direttamente dal sito, a cui dovranno essere allegate copie del documento d'identità e del contratto di compravendita o affitto. Lo Sportello fornirà una risposta entro 10 giorni lavorativi.
Ti guidiamo passo passo per cambiare l’intestatario senza errori.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐