Voltura Gas: che cos'è, come richiederla al fornitore e quanto costa?
Ti guidiamo passo passo per cambiare l’intestatario senza errori.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La voltura del gas consiste nel cambio di intestatario della fornitura del gas, senza interruzione dell’erogazione di energia. Essa si effettua quando la fornitura è ancora attiva a nome del precedente inquilino. Per richiederla occorre contattare il fornitore ed inviare una serie di dati e informazioni; i costi di questa operazione variano tra i 50€ ed i 70€, e per il completamento della procedura occorrono solamente 4 giorni.
Voltura Gas | |
---|---|
Cos’è? | È la procedura per cambiare titolarità di una fornitura del gas. |
Quando si effettua? | Si effettua quando c’è una fornitura ancora attiva, ma a nome del precedente inquilino. |
Come richiederla? | Per richiederla occorre contattare il fornitore e inviare una serie di dati e informazioni. |
Quanto costa? | Il costo varia tra i 50€ ed i 70€. |

Table of Contents
Come fare la voltura gas?
La procedura per fare la voltura del gas prevede i seguenti step:- contattare il fornitore e comunicare la volontà di procedere con il cambio intestatario delle bollette
- raccogliere i dati richiesti e preparare la documentazione da trasmettere al venditore secondo le modalità indicate dallo stesso
- presentare la richiesta di voltura gas
- attendere la conferma dell'accettazione della domanda.
- Trasloco in una casa in affitto
- Trasferimento in seguito all'acquisto di un immobile precedentemente abitato
- Voltura per decesso
- Separazione o divorzio
Modalità di contatto per effettuare la voltura gas
Ciascun provider energetico definisce le modalità di contatto con cui gli utenti possono effettuare la voltura del gas. Oggigiorno, la maggior parte dei fornitori mette a disposizione un'ampia gamma di canali di comunicazione offline e online accessibili a chiunque. In linea generale, per contattare il gestore e richiedere la voltura gas si possono utilizzare:- il Numero Verde del Servizio Clienti
- gli sportelli fisici o i punti vendita sul territorio
- gli indirizzi e-mail dell'assistenza
- il servizio di live chat
- l'Area Clienti fruibile dal sito web o dall'applicazione mobile
- gli account sulle piattaforme social
- i canali di messaggistica WhatsApp e Telegram
- i form online.
Quanto costa fare una voltura gas?
Il costo della voltura del gas varia solitamente tra i 50 € e i 70 €. I costi possono variare sia in base al fornitore, sia in base alla tipologia di mercato (libero o tutelato) in cui è attiva l'utenza:- Utenza attiva nel mercato tutelato: sarai tenuto a pagare i costi amministrativi, che variano in base al distributore locale e che sono indicati nel contratto di fornitura, più un contributo fisso di 23 + IVA e l'imposta di bollo pari a 16 €
- Utenza attiva nel mercato libero: in questo caso, il costo per la voltura del gas varia da fornitore a fornitore ed è di circa 50€. I costi includono un contributo fisso di 23€ per la gestione deppe spese, una quota di 26€ per gli oneri amministrativi e, per alcuni fornituri, un deposito cauzionale se si decide di pagare tramite bollettino postale.
Costi Voltura Gas | ||
---|---|---|
Dettaglio Costi | Mercato Tutelato | Mercato Libero |
Costi Amministrativi | Variabili secondo il distributore locale | 26€ |
Contributo Fisso + IVA | 23€ | 23€ |
Imposta di Bollo | 16€ | no |
Deposito Cauzionale | no | Eventuale |
Costo Totale | Circa 70€ | Circa 50€ |
Quanto tempo ci vuole per voltura gas?
Per effettuare la voltura del gas ci vogliono massimo 4 giorni in totale a partire dal ricevimento della richiesta completa di tutta la documentazione.- Primi 2 giorni: il fornitore riceve la richiesta e la inoltra al distributore locale
- Successivi 2 giorni: viene registrato il contratto con il nuovo intestatario
Voltura gas: quali sono i dati necessari?
Per effettuare la voltura del gas, serve un "titolo che attesti la proprietà, il regolare possesso o la regolare detenzione dell'unità immobiliare", e serve che nella casa sia presente un contatore lasciato attivo dal precedente inquilino. Inoltre ti servirà la seguente documentazione:- codice PDR
- documento d'identità dell'intestatario
- autolettura del gas
- dati del precedente intestatario
- Indirizzo sia del nuovo che del vecchio intestatario
- Il tuo codice IBAN nel caso tu voglia stipulare un nuovo contratto con addebito diretto
- Recapito telefonico / indirizzo e-mail
Voltura per decesso
La voltura per decesso (anche detta voltura mortis causa) può essere richiesta in caso di decesso dell'intestatario della bolletta del gas. Questa pratica viene svolta gratuitamente e solo nel caso in cui vi sia la presenza dei seguenti requisiti:- il nuovo intestatario è parente o erede del vecchio intestatario
- il nuovo intestatrio risulta essere già residente nell'abitazione per la quale richiede la voltura
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Voltura con cambio fornitore
A luglio 2021, ARERA ha stabilito che per le Piccole e Medie Imprese (PMI) è possibile effettuare la voltura con contestuale cambio fornitore, senza dunque dover a prescindere accettare la fornitura del precedente intestatario. Successivamente, nel settembre dello stesso anno, questa facoltà è stata estesa anche alle utenze domestiche. Qual è il vantaggio?Il vantaggio costituito da questa possibilità è sia economico che di tempo, in quanto il cliente potrà scegliere fin da subito e senza alcuna attesa il fornitore che più gli conviene e più è vicino alle sue necessità.Voltura gas con cambio fornitore | ||
---|---|---|
Prima del 2021 | Dopo il 2021 | |
️ Tempo necessario per voltura ️ | 50-60 giorni | 5 giorni |
↪️ Possibilità di cambiare offerta ↪️ | Non da subito | Subito, insieme alla voltura |
Come si effettua la voltura gas nei principali fornitori?
Come fare la voltura con i diversi provider.Facciamo alcuni esempi:Acea
Ottime indicazioni in tal senso vengono ad esempio dal sito di Acea, che ben spiega i passaggi da effettuare per una Voltura Acea gas Roma. Se si desidera assegnare un contratto attualmente a proprio nome di un’altra persona, effettuando una voltura bolletta gas, è necessario fornire:- il tuo codice fiscale
- il codice POD o l’ID Eneltel n. del contatore (per una fornitura di energia elettrica) o il codice PDR (per una fornitura di gas naturale). Lo vedrai sul tag attaccato al contatore
- la lettura del contatore.
Iren
Se invece sei utente Iren, per effettuare una voltura, puoi:- contattare il numero verde 800 969696
- recarti presso uno degli sportelli disponibili sul territorio
- collegarti al sito clickiren.gruppoiren.it (oppure scaricare l’app per il tuo smartphone o tablet) e seguire le istruzioni on line).
A2A
Altre notizie interessanti per la tua voltura gas a2a per la fornitura gas se sei utente a2a. In questo caso, ecco i dati che dovrai comunicare:- Nome e cognome o ragione sociale dell’intestatario del contratto luce e gas
- Codice fiscale e/o partita IVA dell’intestatario del contratto
- Indirizzo di residenza o sede legale della società
- Recapito al quale inviare le bollette
- Recapito telefonico
- Indirizzo di fornitura
- Codice POD/PDR o matricola del contatore da attivare
- La titolarità in base al quale si occupa l’immobile per il quale si richiede la fornitura (Proprietà, Locazione, Usufrutto, ecc.)
- Dati catastali dell’immobile
- Apparecchi a gas utilizzati (cucina, scaldabagno, caldaia)
- Potenza richiesta per il contatore di energia elettrica (KW 3 – 4,5 – 6 – 10…)
Eni Plenitude
Se invece sei utente Eni Plenitude, ecco di cosa hai bisogno per la tua voltura Eni gas online:- Codice POD per la luce o PDR per il gas. Li trovi indicati in bolletta.
- Documento di identità relativo al nuovo intestatario
- Lettura e uso del gas: una lettura aggiornata del contatore e l’uso del gas tra cottura, acqua calda o riscaldamento
Le offerte gas del mercato libero: quali sono?
Se intendi effettuare una voltura con cambio fornitore per la tua fornitura di gas e non sai quale offerta scegliere, ecco alcune attualmente presenti nel mercato libero:Voltura e subentro: quali sono le differenze?
Quando si effettua un trasloco o si acquista una casa, è solitamente necessario procedere con il passaggio delle forniture di luce e gas, tramite procedimenti come voltura o subentro. Spesso però si crea un po' di confusione tra queste due procedure diverse legate a due circostanze diverse. Ecco una tabella riassuntiva che può aiutarti a capirne le differenze:Differenze tra voltura e subentro | |
---|---|
Voltura | Subentro |
Contatore presente ed attivo | Contatore presente ma non attivo |
Non c'è interruzione del servizio, ma solo il cambio di intestatario | Attivazione di un nuovo contratto dopo l'interruzione del servizio di fornitura da parte del precedente inquilino |
L'utente paga eventuali debiti dell'intestatario precedente | Il nuovo intestatario non è tenuto a pagare i debiti del precedente |
Ti guidiamo passo passo per cambiare l’intestatario senza errori.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Voltura Gas | |
---|---|
Cos’è? | È la procedura per cambiare titolarità di una fornitura del gas. |
Quando si effettua? | Si effettua quando c’è una fornitura ancora attiva, ma a nome del precedente inquilino. |
Come richiederla? | Per richiederla occorre contattare il fornitore e inviare una serie di dati e informazioni. |
Quanto costa? | Il costo varia tra i 50€ ed i 70€. |
FAQ
Quanto costa volturare il gas?
Il costo per volturare il gas nel mercato libero varia da fornitore a fornitore ed è di circa 60 euro. Il costo di una voltura nel mercato tutelato è di 66 euro divisi tra oneri amministrativi (27,00), oneri generali (23,00) e imposta di bollo (16,00). Vuoi richiedere una voltura con cambio fornitore? Chiama Gratis lo 02 94 75 67 37.
Quanti giorni per voltura gas?
Per una voltura gas servono circa 7-10 giorni lavorativi. Questo dipende dal gestore a cui viene fatta la richiesta.
Quanto tempo occorre per fare la voltura del gas?
Con la voltura si camba l'intestatario del contratto di un'utenza Luce e Gas già attiva con un fornitore. Il costo medio è di circa 50€ + IVA ed avverrà tra i 4 e i 7 giorni lavorativi, senza distinzioni tra luce e gas!
Chi paga le spese della voltura?
In genere la voltura la paga chi la richiede, quindi il pagamento spetta sempre al nuovo inquilino.
Quando fare la voltura e quando fare il subentro?
Se il contatore è già attivo e non è necessario fare l'interruzione nell'erogazione di corrente allora si dovrà effettuare la voltura. Il subentro invece è necessario quando l'utenza non è attiva, cioè il contatore non sta fornendo corrente all'abitazione.