Laureata con lode in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università di Pavia, sta attualmente conseguendo un Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School, interamente in inglese. Le sue passioni per il marketing, i viaggi e la sostenibilità, unita alla sua formazione accademica e alle numerose esperienze internazionali in Norvegia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Germania, l'hanno portata a entrare nel team SEO di Papernest a Barcellona, dove si occupa del mercato italiano.
Laureata con lode in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università di Pavia, sta attualmente conseguendo un Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School, interamente in inglese. Le sue passioni per il marketing, i viaggi e la sostenibilità, unita alla sua formazione accademica e alle numerose esperienze internazionali in Norvegia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Germania, l'hanno portata a entrare nel team SEO di Papernest a Barcellona, dove si occupa del mercato italiano.
Scopri la Lista Nera dei Fornitori di Energia Elettrica, un elenco che include le aziende che non rispettano le normative o che utilizzano pratiche commerciali scorrette. Qui troverai un'offerta vantaggiosa per scegliere il tuo fornitore in modo sicuro. Più avanti, approfondiremo le caratteristiche di questi fornitori, i rischi legati alle loro pratiche e come proteggerti dalle problematiche legate a una scelta poco informata.
Stai cercando un'alternativa più economica per luce e gas? Attiva GRATIS nuove tariffe!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Cos'è la lista nera dei fornitori di energia elettrica?
La lista nera dei fornitori di energia elettrica è un registro che raccoglie le aziende che non rispettano gli obblighi contrattuali o che sono coinvolte in situazioni di morosità nei confronti dei consumatori.
Questo strumento, gestito da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), ha lo scopo di tutelare i consumatori, garantendo maggiore trasparenza e affidabilità nel mercato energetico.
L'inclusione nella lista nera può danneggiare la reputazione di un fornitore e compromettere la sua capacità di attrarre nuovi clienti. Tuttavia, la lista nera fornisce anche un’importante protezione per i consumatori, assicurandosi che scegliano fornitori seri e trasparenti per i loro contratti di energia elettrica.
Lista nera dei fornitori: come finirci e cosa succede
Finire nella lista nera dei fornitori di energia elettrica può avvenire per vari motivi.
Ecco le principali ragioni per cui un fornitore può essere incluso:
Una volta che un fornitore finisce nella lista nera, le conseguenze possono essere significative. Ecco cosa succede:
Danno alla reputazione
Difficoltà a ottenere contratti favorevoli
Sanzioni o misure correttive
Disservizi per i consumatori
Limitazione nelle soluzioni legali
Come uscire dalla lista nera dei fornitori
Uscire dalla lista nera dei fornitori di energia elettrica è possibile, ma richiede l'adozione di misure correttive da parte dell'azienda. Ecco cosa deve fare un fornitore per rimuovere il proprio nome dalla lista nera:
Risoluzione delle problematiche di pagamento: il fornitore deve saldare eventuali debiti pendenti e dimostrare di essere in regola con i pagamenti;
Adeguamento alle normative ARERA: l'azienda deve conformarsi alle regolazioni stabilite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, risolvendo eventuali violazioni;
Trasparenza e correttezza nelle pratiche commerciali: il fornitore deve adottare pratiche di vendita chiare e trasparenti, rispettando gli standard di qualità richiesti;
Miglioramento della gestione amministrativa: è fondamentale che l'azienda ottimizzi la gestione dei contratti e dei servizi offerti ai clienti.
Se il fornitore adotta tutte le misure correttive necessarie può dunque richiedere la rimozione dalla lista nera, ma il processo richiede il monitoraggio e l'approvazione da parte delle autorità competenti. Inoltre, l'azienda dovrà fornire prove concrete del miglioramento della sua situazione.
Cosa avviene in caso di morosità oggi?
La morosità si verifica quando un cliente non paga le bollette relative ai servizi di energia elettrica o gas entro i termini stabiliti.
Oggi, il trattamento della morosità è regolato da normative precise che mirano a tutelare sia i consumatori che i fornitori di energia. Le conseguenze della morosità variano a seconda della durata del ritardo nel pagamento e delle politiche applicate dai fornitori, ma generalmente includono una serie di fasi:
Avviso di pagamento: in caso di ritardo, il fornitore invia un avviso di pagamento al cliente, notificando l’importo dovuto e la data limite per il saldo;
Sanzioni e interessi: i fornitori possono applicare sanzioni, interessi di mora o altre penalità per il ritardo nel pagamento;
Recupero crediti: in caso di morosità prolungata, il fornitore può ricorrere ad agenzie di recupero crediti per sollecitare il pagamento.
Gli unici due strumenti che i gestori di energia elettrica e gas hanno a disposizione per garantire il pagamento delle somme dovute o per prevenire rischi sono:
Corrispettivo Morosità (CMOR): si tratta di una somma che il nuovo fornitore applica ai clienti che, in passato, non hanno saldato le bollette e che hanno cambiato fornitore. Questo strumento serve a contrastare il fenomeno del "turismo energetico", ovvero il passaggio frequente tra fornitori per sfuggire ai pagamenti;
Sistema Informativo Integrato (SII): è un database che raccoglie tutte le informazioni sui contatori attivi in Italia. Grazie a questo sistema, gli enti competenti possono verificare se un utente ha regolarizzato i pagamenti delle bollette o se risulta ancora moroso.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
La lista nera dei fornitori di energia elettrica di ARERA
Attualmente, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) non ha ancora pubblicato una "lista nera" ufficiale dei fornitori di energia elettrica e gas. Tuttavia, ARERA ha annunciato l'intenzione di istituire tale elenco per i venditori con un elevato numero di contratti non richiesti, promuovendo così la trasparenza a tutela dei consumatori.
Nel frattempo, per valutare l'affidabilità di un fornitore, puoi consultare l'Anagrafica Venditori disponibile sul sito di ARERA. Questo strumento permette di verificare informazioni dettagliate sui venditori di energia elettrica e gas naturale, inclusi i territori serviti e le tipologie di clienti.
Come scegliere un fornitore di energia elettrica affidabile
Scegliere un fornitore di energia elettrica affidabile è fondamentale per garantire un servizio costante, trasparente e conveniente.
Vantaggi di scegliere un fornitore affidabile:
Quando si seleziona un fornitore, è importante considerare diversi fattori che possano influire sulla qualità del servizio, sulla trasparenza delle offerte e sulle tariffe applicate. Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:
Trasparenza nelle tariffe
Assistenza clienti
Certificazioni ambientali
Recensioni e feedback positivi
Offerte personalizzabili
Inoltre, puoi consultare la nostra pagina dedicata al fornitore più conveniente per avere più chiara la tua scelta.
Puoi consultare le nostre pagine dedicate alle recensioni di alcuni fornitori operanti sul mercato oggi, in modo da poterti fare un'idea precisa:
Articoli che potrebbero interessarti
ARERA Conciliazione: Cos’è e Come Funziona
Il servizio di Conciliazione di Arera è uno strumento gratuito di tutela dei clienti...