L'allaccio del gas: le tempistiche e i costi della procedura
Per effettuare l'allaccio del gas, cioè il collegamento della fornitura alla linea di distribuzione locale, bisogna contattare il proprio fornitore o, in mancanza, il distributore di zona. Continua nella lettura per scoprire tutti i dettagli della nostra guida.
Attivazione luce o gas? Papernest lo gestisce per te.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
- Che cos'è l'allaccio del gas?
- Come richiedere l’allaccio gas?
- Allaccio gas: come funziona?
- Quali sono i costi e i tempi per l'allaccio del gas?
- Allacciamento gas documenti necessari: quali dati presentare?
- A chi bisogna rivolgersi per l'allaccio del metano?
- Come funziona e quali sono i costi del sopralluogo per l’allaccio gas?
- Allaccio gas: tempi, procedure e costi con Enel Energia, Eni Gas e Luce e Iren
- Come si richiede l’allaccio del gas?
Che cos'è l'allaccio del gas?
L’ allaccio del gas, o allacciamento, è la procedura attraverso la quale l’impianto del cliente viene collegato alla rete di distribuzione locale. L'allaccio può essere eseguito per lavori:- Semplici ➝ tutti quei lavori che richiedono azioni limitate, come nel caso dell’adeguamento di impianti e allacciamenti già esistenti.
- Complessi ➝ lavori in cui si rendono necessari interventi ulteriori, come quando, ad esempio, risulta necessario operare sulla condotta stradale.
Come richiedere l’allaccio gas?
L’allaccio gas è l’operazione che serve ad installare il contatore per far arrivare la fornitura di gas alla tua utenza. Eseguire correttamente l’allaccio del metano non è difficile, ti basterà seguire questi step:- Contattare il tuo fornitore o il distributore locale per richiedere l’allaccio
- Fornire i tuoi dati richiesti
- Ricevere i tecnici della società distributrice per il sopralluogo
- Attendere il preventivo del distributore
- Accettare il preventivo per iniziare i lavori per l'allacciamento del gas
Allaccio gas: come funziona?
La prima operazione da svolgere, soprattutto se è il primo allaccio del gas, è rivolgersi alla rete di distribuzione locale oppure al proprio fornitore, che provvederà a inviare la richiesta alla società di distribuzione. Per avviare la richiesta di un nuovo allaccio gas sarà necessario che tu fornisca una serie di dati, ossia:- Dati personali
- Indirizzo di fornitura
- Dati bancari in caso di pagamento online
- Dichiarazione sostitutiva che accerti la proprietà dell’immobile
Tipologia di lavori | Tempistiche |
---|---|
Lavori semplici | Entro 10 giorni |
Lavori complessi | Entro 60 giorni |
Quali sono i costi e i tempi per l'allaccio del gas?
Ricevuta l’accettazione del preventivo, il distributore deve effettuare l'allaccio del gas:- in 10 giorni lavorativi, qualora gli interventi richiesti siano lavori semplici.
- in 60 giorni lavorativi, se invece gli interventi rientrano nella categoria dei lavori complessi.
- l’ammontare dei singoli interventi è stabilito dalla concessione con cui l’Ente pubblico (il Comune) affida nel suo territorio il servizio di distribuzione del gas.
- Sul sito internet del distributore deve comunque essere consultabile il relativo prezzario.
- A questi importi, infine, sono da aggiungere le spese per la certificazione della sicurezza dell’impianto, pari a 47€ (per impianti di portata termica complessiva fino a 35 kW) al netto delle imposte.
Tipologia | Costo |
---|---|
Costo dell'accertamento documentale | Da 47,00€ a 70,00€ + IVA |
Contributo di attivazione gas | Da 30,00€ a 45,00€ + IVA |
Costi amministrativi | 23,00€ + IVA |
Totale (compresi altri costi generalmente necessari a seconda dei casi) | Da circa 150,00€+IVA a 950,00€+IVA |
Allacciamento gas documenti necessari: quali dati presentare?
Come ti abbiamo anticipato, il fornitore non potrà procedere alla richiesta di un allaccio del metano senza i documenti indispensabili. Nello specifico, il fornitore ti chiederà di presentargli questi dati:- I tuoi dati anagrafici, ossia nome, cognome e codice fiscale
- Una copia di un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità o passaporto)
- L’indirizzo della nuova utenza
- L’indirizzo di fatturazione
- I recapiti per rintracciarti (e-mail e numero di telefono)
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (prova della concessione edilizia)
- Tipo di uso della fornitura
Cosa deve contenere il preventivo del distributore? | |
---|---|
Codice di rintracciabilità | Identifica la singola richiesta |
Data di ricevimento della richiesta di preventivo | Da parte del distributore della richiesta di preventivo del cliente. |
Data di messa a disposizione del preventivo | Quando il preventivo è stato messo a disposizione del richiedente |
Tipologia di utenza | Domestica o non domestica |
Indicazione del tempo massimo di esecuzione e dell’entità dell’indennizzo | In caso di mancato rispetto dei tempi previsti |
Costo da pagare | In base alle normative vigenti, per l’esecuzione del lavoro richiesto |
Elementi necessari | Per l’esecuzione del lavoro richiesto, compresi i lavori dal cliente |
Documentazione | Documenti per l'allaccio del gas da parte del clienti |
Stima dei tempi previsti | Per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie |
Durata di validità del preventivo | Non inferiore a 3 mesi |
Modalità di accettazione del preventivo | Non discriminatorie per i venditori |
Nominativo + recapito telefonico | Responsabile per conto dell’impresa distributrice in caso di lavori complessi |
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
A chi bisogna rivolgersi per l'allaccio del metano?
Esistono due casistiche:- Se il cliente ha già stipulato un contratto di luce e gas ➝ Si deve rivolgersi al proprio fornitore . Il fornitore entro due giorni dalla sigla del contratto dovrà inoltrare la richiesta di allaccio del gas al distributore che redigerà un preventivo la cui accettazione, da parte del cliente, è indispensabile per dare corso ai lavori richiesti.
- Se il cliente non dispone di un contratto di fornitura ➝ Dovrà invece rivolgersi direttamente al distributore territorialmente competente e gestire in prima persona la procedura di richiesta di allaccio del gas.
- Il fornitore, o venditore, è il soggetto con cui il cliente stipula un contratto di fornitura e che eroga effettivamente il gas.
- Il distributore, invece, è il gestore delle reti di distribuzione e, nel nostro caso, è l’unico titolato a operare l’allacciamento.
- dall’assenza di una rete di distribuzione a cui allacciarsi
- o dall’eccessiva difficoltà tecnica degli interventi ipotizzati.
Come funziona e quali sono i costi del sopralluogo per l’allaccio gas?
Dunque, veniamo alla fase “sopralluogo" per l’allaccio gas. Come funziona e soprattutto quanto costa? Una volta ricevuta la tua richiesta per l’allaccio del gas, il distributore ti contatterà per stabilire la data del sopralluogo. Quindi, ti farà visita un tecnico specializzato per:- studiare attentamente la predisposizione dell’impianto per collegare le tubazioni di distribuzione al contatore.
- controllare che l'impianto sia a norma
- Le dimensioni della nicchia
- Le misure del contatore
- La procedura di attivazione gas (G/40)
- Conferma di attivazione del gas (H/40). Serve a garantire all’utente il non utilizzo dell’impianto prima del rilascio della dichiarazione di conformità da parte dell’istallatore
- Attestazione di corretta esecuzione dell’impianto (I/40)
Allaccio gas: tempi, procedure e costi con Enel Energia, Eni Gas e Luce e Iren
Sei in procinto di attivare una fornitura gas con Enel Energia, Eni Gas e Luce o Iren? Eccoti tutte le procedure per l’installazione dell’allaccio gas con questi provider. Naturalmente la procedura è generalmente la stessa, ma ogni fornitore ha i suoi parametri entro i quali le esegue. Scopri ancheCome effettuare l'allaccio gas con Italgas.Procedura e tempistiche allaccio gas Enel Energia
Per eseguire un allaccio gas Enel Energia sarà sufficiente seguire questi step:- Inoltrare la richiesta di allaccio gas ad Enel Energia o al distributore locale con tutti i dati richiesti
- Stabilire il giorno del sopralluogo per esaminare l’impianto e stabilire i lavori
- Aspettare il preventivo e accettarlo per dare inizio ai lavori
- Semplici, da concludersi in 10 giorni circa
- Complessi, che richiederanno un intervento di 60 giorni circa
Procedura e costo dell' allaccio del gas Eni Gas e Luce
La procedura di allaccio gas Eni Gas e Luce è abbastanza simile a quella di Enel Energia. Nella fase di accettazione preventivo hai 14 giorni per un eventuale ripensamento a partire dalla data di sottoscrizione del contratto. Tuttavia, dal momento che Eni Gas e Luce deve comunicare l’avvio dei lavori al distributore entro due giorni lavorativi, alla richiesta del preventivo puoi scegliere se effettuare:- L’attivazione standard, in cui i due giorni sono aggiunti ai 14 già stabiliti
- L’attivazione rapida, a seguito della quale Eni Gas e Luce contatterà il distributore prima dei 14 giorni di ripensamento.
- 70€ per l’accertamento documentale
- 23€ di costi amministrativi
- Spese del distributore che variano dai 30€ ai 45€
Allaccio Iren: quali sono le fasi, i tempi e il prezzo?
Anche in questo caso, le operazioni di allaccio Iren verranno eseguite secondo lo schema fornito in precedenza. Procuedura allaccio gas con IrenLa procedura è divisa in due fasi:- Preventivazione, ossia tutte le operazioni riguardanti la richiesta del prevenivo
- Allaccio, a seguito della sottoscrizione del contratto.
Come si richiede l’allaccio del gas?
I canali attraverso i quali il cliente può interfacciarsi con distributori e fornitori sono in genere diversi. La richiesta di allaccio del gas, in questo modo, può essere:- presentata di persona presso i punti vendita o gli sportelli presenti sul territorio.
- presentata telefonicamente tramite il servizio clienti indicato dal fornitore o dal distributore,
- oppure, infine, per iscritto, attraverso form on-line, e-mail, fax o posta ordinaria.
- ubicazione del (o dei) punto di riconsegna del gas
- dati identificativi del cliente finale (nome e cognome, codice fiscale ecc)
- potenzialità totale prevista degli apparecchi da installare (si tratta di un dato importante per la scelta del tipo di contatore)
- categoria d’uso del gas
- impegno giornaliero, espresso in metri cubi standard/giorno, e prelievo annuo previsto (solo per punti di riconsegna con prelievi annui superiori a 200.000 metri cubi standard)
Attivazione luce o gas? Papernest lo gestisce per te.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Quanto costa allacciare il gas?
L'allaccio gas non ha un costo fisso perchè questo dipende dagli effettivi lavori richiesti per allacciare il contatore alla rete. Il costo per l'allaccio del gas solitamente varia tra i 200 euro e i 1300 euro. Per fare un allaccio puoi chiamare GRATIS il numero 02 94 75 67 37.
Come attivare una nuova fornitura di gas?
Per attivare una fornitura gas dovrai metterti in contatto con un fornitore che interpellerà a sua volta il distributore di zona. Chiama Gratis lo 02 94 75 67 37 in modo da svolgere l'operazione in pochi minuti.
Quanto tempo ci vuole per allacciare il gas?
Dal giorno in cui viene mandata la richiesta al fornitore, l'attivazione della fornitura deve avvenire entro e non oltre i 12 giorni per il gas! Il processo complessivo impiega al massimo 12 giorni lavorativi.
Chi si occupa di mettere il contatore del gas?
È il proprietario dell'immobile che deve farsi carico delle spese di allaccio per i contatori luce e gas. Se ti stai trasferendo in una casa che non ha i contatori installati e non sei tu il proprietario, non dovrai farti carico delle spese di installazione per le utenze
Cosa serve per attivare il gas?
Per attivare il gas servono i dati personali, l'indirizzo di fornitura, i dati bancari in caso di pagamento online e la dichiarazione sostitutiva che accerti la proprietà dell’immobile