Enel Energia nel Mercato Libero: Numero Verde, Tariffe e Differenze col SEN
Hai bisogno di aiuto? Affidati ai consulenti Papernest.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
In seguito alla liberalizzazione del mercato dell'energia, sono nati ill Mercato Libero e quello a Maggior Tutela. In questo articola verrà analizzata Enel Energia nel mercato libero, facendo riferimento ai prezzi, alla bolletta, e a tutte le tipologie di contratto che si possono sottoscrivere.

Table of Contents
- Servizio di Vulnerabilità Gas: le Tariffe di ARERA per il Mercato Tutelato a settembre 2025
- Tariffe Luce ARERA Mercato Tutelato: qual è il Prezzo dell'Energia Elettrica nel Servizio di Vulnerabilità a settembre 2025?
- Le Tariffe di ARERA per il Mercato Libero a settembre 2025
- Offerte PLACET e Servizio a Tutele Graduali: come si differenziano?
Servizio di Vulnerabilità Gas: le Tariffe di ARERA per il Mercato Tutelato a settembre 2025
ARERA è l'ente responsabile della regolamentazione dell'energia elettrica e del gas sul suolo nazionale. Nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità (ex mercato tutelato), ARERA è incaricato di definire le condizioni economiche e le condizioni contrattuali delle forniture di gas e luce. Ciò vuol dire che ARERA decide l'importo di tutte le quattro voci presenti in bolletta, ossia il costo per la materia prima, per il trasporto e il contatore, gli oneri di sistema e le imposte. Nella tabella sottostante vengono riportati i prezzi determinati da ARERA per il mercato tutelato del gas (da gennaio 2024 Servizio di Tutela della Vulnerabilità):MESE | PREZZO GAS ARERA |
---|---|
Giugno 2024 | 0,386328 €/Smc |
Maggio 2024 | 0,352949 €/Smc |
Aprile 2024 | 0,326265 €/Smc |
Marzo 2024 | 0,307491 €/Smc |
Febbraio 2024 | 0,297889 €/Smc |
Gennaio 2024 | 0,333736 €/Smc |
Dicembre 2023 | 0,388501 €/Smc |
Dicembre 2023 | 0,455089 €/Smc |
Ottobre 2023 | 0,467879 €/Smc |
Settembre 2023 | 0,396386 €/Smc |
Agosto 2023 | 0,355331 €/Smc |
Luglio 2023 | 0,336178 €/Smc |
Giugno 2023 | 0,354598 €/Smc |
Maggio 2023 | 0,364547 €/Smc |
Aprile 2023 | 0,479694 €/Smc |
Marzo 2023 | 0,498408 €/Smc |
Febbraio 2023 | 0,608549 €/Smc |
Gennaio 2023 | 0,731604 €/Smc |
Dicembre 2022 | 1,247659 €/Smc |
Dicembre 2022 | 0,975849 €/Smc |
Ottobre 2022 | 0,835182 €/Smc |
Tariffe Luce ARERA Mercato Tutelato: qual è il Prezzo dell'Energia Elettrica nel Servizio di Vulnerabilità a settembre 2025?
Per quel che concerne l'energia elettrica, puoi trovare qui di seguito i prezzi fissati dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per il Servizio di Vulnerabilità della luce:TRIMESTRE | PREZZO LUCE ARERA |
---|---|
Aprile 2024 | 0,08216 €/kWh |
Gennaio 2024 | 0,12209 €/kWh |
Dicembre 2023 | 0,15891 €/kWh |
Agosto 2023 | 0,11835 €/kWh |
Aprile 2023 | 0,11609 €/kWh |
Gennaio 2023 | 0,41581 €/kWh |
Dicembre 2022 | 0,53451 €/kWh |
Agosto 2022 | 0,31170 €/kWh |
Aprile 2022 | 0,31022 €/kWh |
Gennaio 2022 | 0,35485 €/kWh |
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Le Tariffe di ARERA per il Mercato Libero a settembre 2025
Nel mercato libero, l'Autorità definisce solamente la spesa per il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di sistema e le imposte. La spesa per la materia prima energia, sia nel caso della luce che per il gas, viene decisa dai fornitori. Abbiamo riassunto alcune delle migliori offerte attive a settembre 2025 qui di seguito:Offerte PLACET e Servizio a Tutele Graduali: come si differenziano?
Mentre le offerte PLACET sono rivolte ai clienti provenienti dal Servizio di Vulnerabilità (ex mercato tutelato) che effettuano consapevolmente il passaggio al mercato libero, il Servizio a Tutele Graduali è riservato a coloro che, alla chiusura del mercato tutelato, non hanno scelto un fornitore del mercato libero. Costoro mantengono tutele e condizioni contrattuali analoghe a quelle del mercato tutelato, ma con un periodo di transizione verso il mercato libero. Le condizioni contrattuali per il Servizio a Tutele Graduali sono simili a quelle delle offerte a Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET). Queste includono:- Modalità e tempistiche di fatturazione
- Contenuto dei documenti di fatturazione
- Garanzie richieste al cliente
- Tempistiche e modalità di pagamento
- Rateizzazioni e interessi di mora in caso di inadempienza del cliente finale
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest le migliori offerte per te!
Annuncio: Papernest non è partner di Enel. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Cosa vuol dire passare al Mercato Libero?
Nel mercato tutelato i prezzi delle utenze e le condizioni sono stabilite sempre dall'Autorità. Con il passaggio al mercato libero il cliente può scegliere liberamente un fornitore di luce e gas, attivando un contratto con un prezzo stabilito dal fornitore stesso.
Qual è il momento migliore per passare al mercato libero?
A questo punto ogni momento è buono per poter fare il passaggio. Oggi conviene passare al mercato libero energia elettrica e gas, in quanto così si può avere il tempo necessario per valutare e confrontare le diverse offerte presenti sul mercato.
Come scegliere un nuovo gestore di energia elettrica?
Per scegliere il fornitore bisogna considerare:
- Il costo del kWh
- Servizio clienti efficiente e portale online dedicato ai clienti
- Trasparenza delle offerte e delle condizioni
- Modalità di pagamento
- Presenza sul territorio del fornitore luce e gas