Laureata in Economia e Management presso l'Universita Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Scrivere è la sua passione fin da piccola, per questo Giulia si occupa della redazione dei contenuti informativi con un focus sulle news.
Laureata in Economia e Management presso l'Universita Commerciale Luigi Bocconi, si unisce al team di prontobolletta a Febbraio 2020. Scrivere è la sua passione fin da piccola, per questo Giulia si occupa della redazione dei contenuti informativi con un focus sulle news.
Per comunicare i guasti E-distribuzione esistono una serie di contatti diretti telefonici. Ecco i contatti diretti di E-distribuzione:
E-distribuzione Numero verde guasti (24 ore su 24): 803 500
Numero per informazioni di competenza e-distribuzione e per pratiche come sostituzione contatore, controllo avanzamento pratiche: 803 500 ma dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.
Numero dall’estero 02 911 55 155
Numero di fax 800 046 674
Per quanto riguarda invece le comunicazioni scritte, si dovranno inoltrare a: Casella Postale 5555 – 85100, Potenza.
Come funziona e-distribuzione Guasti?
E-distribuzione guastiE-distribuzione guasti, fa riferimento diretto a E-distribuzione e interviene in caso di problemi all’impianto domestico o alla rete energetica nel suo complesso.E distribuzione segnalazione guasti funziona in modo diretto ed efficace:
gli utenti possono contattare il distributore per gestione guasti
per motivi come l’eventuale pericolo derivante dal malfunzionamento di colonnine stradali o di cavi elettrici.
Il gruppo Enel
In ogni caso quando si parla di e-distribuzione bisogna ricordare che Enel Distribuzione si è dovuta attenere alle politiche di unbundling che sono state imposte dall’Autorità cambiando nome, così da evitare confusione con altre società del gruppo Enel.
E-distribuzione: l'inizioLa data del cambiamento del nome in E-distribuzione è stata il 30 giugno 2016 e l’obiettivo di questa scelta è stata, in sostanza, semplificare il quadro relativo a Enel. Infatti la delibera 296/2015/R/COM ha reso necessaria la netta separazione tra le società di vendita e distribuzione appartenenti allo stesso gruppo.
Capita comunque a tutti di confondersi tra distributori locali e fornitori del mercato. Fino a pochi mesi fa esistevano ben tre aziende che facevano riferimento a Enel:
Enel Distribuzione
Enel Energia
Enel Servizio Elettrico
Ora queste tre aziende si chiamano E-Distribuzione, che è anche il maggior distributore locale in Italia, Servizio Elettrico Nazionale (mercato tutelato) e Enel Energia (mercato libero luce e gas).
E-distribuzione, non solo guasti!
E-distribuzione controllo guasti è una delle funzionalità offerte dal distributore ma non è certo l’unica.
Infatti si potrà contattare il distributore:
in caso di pericolo relativo a colonnine stradali o cavi elettrici
per il servizio di lettura dei contatori con i dati dei consumi che andranno poi comunicati al fornitore
quando ci si è appena trasferiti in una nuova casa con contatore attivo, si potrà inviare un fax al distributore locale con tanto di codice POD e indirizzo di fornitura. In questi casi e-distribuzione si metterà direttamente in contatto con il cliente per comunicare il nome del fornitore con cui è stata attivata l’utenza luce.
E-distribuzione si occupa quindi di guasti e distribuzione Enel e offre agli utenti un supporto a 360 gradi.
Cosa si intende per distributore locale?
Ma cosa si intende per distributore locale? È facile rispondere a questa semplice domanda:
Il distributore locale altri non è che l’incaricato del trasporto e della consegna al cliente finale dell’energia elettrica mediante reti di distribuzione.
Chiunque potrà cambiare fornitore con il mercato libero a proprio piacimento, ma le cose per il distributore non stanno così. Infatti il distributore è colui che gestisce la rete di distribuzione di tutti i contatori connessi, essendone il proprietario.
Sarà inoltre il distributore colui che:
si occuperà della lettura dei consumi che verranno poi trasmessi al fornitore per il calcolo degli importi
gli utenti dovranno contattare proprio il distributore anche per tutte quelle operazioni tecniche quali l’attivazione, la verifica dell’impianto del gas e l’aumento di potenza. Il servizio e-distribuzione verifica guasti ad esempio consente di pianificare interventi su guasti di rete o al contatore e il distributore si occupa anche di servizi di misurazione dell’energia o di allacciamenti.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Bisogna anche sapere che il processo di distribuzione è considerato un monopolio naturale e l’Autorità assegna sulla base di concessioni territoriali la distribuzione di energia. Questo significa che E-distribuzione attualmente detiene il 90% della distribuzione locale.
Quando contattare il distributore e non il fornitore
Molti comunque continuano a fare confusione su quando contattare il distributore e quando il fornitore. Facciamo un po' di chiarezza con alcuni esempi:
il fornitore andrà contattato per attivare utenze cessate o per cambiare la potenza del contatore
In caso di guasto tecnico al contatore si dovrà chiamare il numero e-distribuzione guasti per pronto intervento. Attenzione peró! Perché per una verifica del funzionamento contatore si dovrà contattare il fornitore
il pronto intervento del distributore luce e gas andrà, invece, contattato per un guasto ai cavi o per una fuga di gas.
Molti clienti fanno confusione nel distinguere tra le attività di distribuzione e fornitura luce e gas, ed è soprattutto per questo che l’Autorità è intervenuta obbligando le società a distinguere in modo chiaro distribuzione e fornitura.
L’app e il sito di E-distribuzione
Esiste anche una app e-distribuzione guasti pensata per far fruire agli utenti in mobilità molti dei servizi disponibili sul portale di E-distribuzione.
Tutti gli utenti già registrati potranno accedere sia al sito web che all’app ma non ad altri portali del Gruppo Enel. L’app di e-distribuzione permetterà di:
conoscere rapidamente tutte le novità del momento
di visualizzare con precisione di Comuni e le Province di competenza di e-distribuzione dove esistono criticità per la connessione in rete di nuovi impianti fotovoltaici
ed inoltre c’è anche una sezione apposita per tutte le tipologie dei clienti e una dedicata ai residenti del comune dell’Aquila e a quelli dei Comuni della Valle d’Itria e del Salento
La mappa guasti e-distribuzione è comunque sempre a disposizione sul sito web e sempre dal sito si potrà accedere alle informazioni sulle forniture in Bassa tensione così da visualizzare direttamente on line le letture del contatore, sia reali che stimate. Le letture reali invece rappresentano il dato rilevato dal distributore sul contatore alla data della lettura.
Ti lasciamo qui sotto alcune pagine su Enel che potrebbero interessarti: