Ultima modifica il 8 ottobre 2025 alle ore 08:52
Responsabile Infrastrutture IT Settore Energetico
Andrea Carriero è un esperto di infrastrutture IT e DevOps con oltre 6 anni di esperienza, attualmente Head of Infrastructure presso Papernest. Ha guidato progetti strategici per migliorare la scalabilità e l’efficienza dei sistemi a supporto dei servizi energetici digitali, contribuendo alla crescita operativa in un contesto di forte espansione nel settore energia.
Table of Contents
Problemi con il contatore? In Papernest ti spieghiamo cosa fare.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se vuoi sapere tutto sul contatore elettrico luce, questo articolo fa apposta per te! Troverai tutte le informazioni tecniche sul contatore, consigli sull'autolettura, come agire in caso di guasti oppure come fare per cambiare il fornitore di energia elettrica. Fatti Richiamare!
Table of Contents
Il display collocato nella parte frontale, presenta alla sua destra un pulsante per la sua accensione, che consente di leggerlo.
Attraverso il pulsante, si ha la possibilità di vedere:
Il contatore elettrico della luce è un apparecchio che viene utilizzato per valutare la quantità di energia elettrica, misurata in kWh, utilizzata da un utente.
La compagnia che si occupa della distribuzione:
Esistono i contatori elettromeccanici, sui quali la lettura dei consumi può essere effettuata attraverso un numeratore presente all’interno del quadrante. Oggi, questi tipi di contatori sono stati ampiamente rimpiazzati da altri tipi di contatori, quelli elettronici, grazie ai quali le operazioni di attivazione, di disattivazione o di aumento della potenza vengono effettuate in maniera semplice anche da remoto.
Il contatore elettronico della luce, inoltre, ha il vantaggio di poter suddividere il consumo di energia in tre fasce orarie diverse, chiamate F1, F2 e F3.
Esistono tre diversi tipi di contatori elettronici, sui quali è possibile effettuare una lettura a distanza:
Il tipo di contatore, fra i tre sopracitati, viene sempre riportato sulla bolletta della luce.
Contatore della luce meccanico e contatore elettronicoEsistono due diversi tipi di contatore elettrico luce. Vediamo qui di seguito di cosa si tratta:
Il contatore meccanico:Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
La lettura del contatore elettrico della luce, differente dalla lettura del contatore gas, dipende dal tipo di contatore con cui si ha a che fare, che sia meccanico o elettronico.
Nel primo caso, la lettura del contatore meccanico:
In genere, le bollette dell’energia elettrica vengono emesse ogni due mesi: per questa ragione risulta possibile comunicare al fornitore la lettura del proprio contatore da dieci giorni prima della fine di ogni bimestre.
Scopri come funziona il salvavita.
Cosa fare nel caso di malfunzionamento o guasto al contatore elettrico luce?Prima di tutto, come è possibile accorgersi di un guasto al contatore? Sono molte le cause che possono portare a un suo malfunzionamento, tra cui:
Cosa fare, allora?
Caso numero 1: Vi è effettivamente un guasto.
E' molto importante scoprire cosa significa e come fare il passaggio del contatore da monofase a trifase.
Come comunicare il guasto al contatore elettricoSe il contatore elettrico della luce è effettivamente soggetto a un guasto o a un malfunzionamento, il cliente è tenuto a contattare la propria compagnia di fornitura di energia elettrica affinché questa possa verificare nel dettaglio il mal funzionamento dell’impianto elettrico. In seguito, il fornitore deve comunicare al consumatore tutte le tariffe da spendere per la verifica. La compagnia fornitrice può essere contattata in diversi modi
A sua volta, la compagnia si occupa di inviare la richiesta del cliente al distributore, che ha il possesso del contatore elettrico della luce, entro due giorni lavorativi. Dopo aver ricevuto la richiesta di verifica da parte del fornitore, il distributore ha a disposizione 15 giorni di tempo per effettuare un controllo approfondito e per procedere a risolvere al meglio il problema. Se la verifica non dovesse essere svolta entro i tempi stabiliti, per una mancanza del distributore, allora il consumatore riceve in automatico un indennizzo pari a:
Dopo la verifica e dopo aver accertato, effettivamente, la presenza di un guasto, il cliente deve richiedere direttamente al distributore il ripristino della fornitura interrotta e, di conseguenza, il distributore ha a disposizione tre ore di tempo per effettuarlo, se la richiesta è avvenuta di giorno, e quattro ore se, invece, è stata inviata di sera o di notte. Anche in questo caso, è previsto un indennizzo se il ripristino dovesse essere effettuato in ritardo. Il rimborso previsto è di:
Se prendiamo il caso del contatore della compagnia Enel, è possibile comprendere al meglio il suo funzionamento grazie al modello di contatore dell’energia elettrica provvisto di una luce rossa. Se questa lampeggia, allora il contatore funziona regolarmente, ma se invece rimane fissa allora vuol dire che vi è un guasto.
Come effettuare uno spostamento del contatore elettrico lucePer effettuare lo spostamento di un contatore elettrico della luce, è necessario contattare direttamente il distributore locale, in quanto è proprio quest’ultimo il proprietario del contatore.
Nel caso in cui il consumatore abbia un contratto di energia elettrica attivo:
Dopo aver ricevuto la richiesta:
Con l’avvento del Mercato Libero, è possibile effettuare il cambio di fornitore della luce per scegliere tra le numerose compagnie di luce e gas esistenti sul territorio nazionale, e disdire il contratto luce liberamente se l'offerta non è conveniente.
Il contatore rimane sempre lo stesso, proprio come il codice POD, ma cambia un altro fattore: il codice del cliente.
Quando si effettua un cambio di fornitore, il consumatore non è costretto a subire alcun cambiamento particolare, ad eccezione della compagnia di fornitura, sulla base della richiesta effettuata dal cliente: sia il contatore che l’energia erogata all’interno di una casa rimangono invariati.
Per firmare il nuovo contratto con il nuovo fornitore e, quindi, per rendere valido il cambiamento, è importante comunicare alla nuova società di fornitura il codice POD, che è presente sulla bolletta del fornitore precedente. In seguito, ogni azione e pratica relativa all’apparato burocratico viene svolta accuratamente dalla stessa nuova compagnia di fornitura.
Problemi con il contatore? In Papernest ti spieghiamo cosa fare.
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐