Cambio residenza Torino: come fare, quali documenti servono e tempi di attesa
Il cambio residenza Torino è un passaggio importante, sia che tu arrivi da un altro Comune sia che stia semplicemente cambiando indirizzo in città. In questa pagina trovi tutto ciò che ti serve: documenti da presentare, tempistiche da rispettare e come inviare la domanda, anche online tramite il portale TorinoFacile o tramite gli uffici dell'Anagrafe.
Ti assistiamo nelle tue pratiche energetiche. Chiama!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
- Come inviare la richiesta di cambio residenza a Torino
- Modulo per il cambio residenza in PDF e gli altri documenti necessari
- Cambio residenza online Torino: come funziona il portale TorinoFacile
- Quanto tempo ci vuole per il cambio di residenza a Torino?
- Uffici anagrafe a Torino: dove andare per il cambio residenza
- Utenze luce e gas a Torino: cosa fare dopo il cambio di residenza
Il cambio di residenza è la procedura con cui una persona comunica al Comune il trasferimento del proprio domicilio abituale in un nuovo indirizzo.
Come inviare la richiesta di cambio residenza a Torino
La richiesta di cambio residenza a Torino può essere presentata in modalità digitale o cartacea, a seconda delle preferenze personali. È importante sapere che la dichiarazione deve essere trasmessa entro 20 giorni dal trasferimento effettivo nella nuova abitazione.
Ecco i passaggi principali per procedere correttamente:
- Scegli la modalità di invio: puoi presentare la richiesta online tramite il portale TorinoFacile oppure recarti di persona presso uno degli sportelli dell’anagrafe di Torino;
- Compila la dichiarazione anagrafica: inserisci i dati personali, quelli degli eventuali familiari coinvolti e l’indirizzo completo del nuovo domicilio;
- Allega la documentazione richiesta: prepara copia del documento d’identità, del codice fiscale e del titolo di occupazione dell’immobile (es. contratto d’affitto o atto di proprietà);
- Controlla e invia la richiesta: verifica la correttezza di ogni dato inserito e allegato, quindi inoltra la domanda secondo la modalità scelta;
- Attendi la conferma del Comune: in caso di documentazione completa e valida, la variazione di residenza sarà registrata entro pochi giorni.
Scegliere la modalità più adatta alle tue esigenze ti permetterà di completare la procedura in modo semplice e senza intoppi.
Modulo per il cambio residenza in PDF e gli altri documenti necessari
Per richiedere il cambio di residenza a Torino è necessario compilare l’apposito modulo PDF del Comune, scaricabile online, da allegare alla richiesta compilato a mano o in digitale. Ma insieme al modulo, servono anche alcuni documenti identificativi e sull’immobile, utili a verificare la validità della domanda e la tua effettiva residenza.
Ecco i principali documenti da preparare per completare correttamente la richiesta:
Documento | Descrizione |
---|---|
Modulo PDF per il cambio di residenza | Scaricabile online e da allegare alla richiesta |
Documento di identità valido | Carta d’identità, passaporto o patente |
Codice fiscale | Del richiedente e degli eventuali familiari |
Documento sull’immobile | Contratto d’affitto, atto di proprietà o ospitalità |
Permesso di soggiorno | Richiesto per cittadini extracomunitari |
Una volta pronta, la documentazione andrà allegata alla domanda online o consegnata allo sportello, secondo la modalità scelta.
Qui sotto potrai scaricare e consultare alcuni documenti utili per compilare correttamente la tua richiesta di cambio residenza o cambio indirizzo a Torino.
Cambio residenza online Torino: come funziona il portale TorinoFacile
Effettuare il cambio di residenza a Torino in modalità digitale è possibile grazie al portale TorinoFacile, messo a disposizione dal Comune per semplificare le pratiche anagrafiche. Di seguito trovi i due passaggi fondamentali: accesso al portale e invio della richiesta.
Come accedere al portale TorinoFacile
Per utilizzare TorinoFacile è necessario autenticarsi con una delle credenziali digitali riconosciute a livello nazionale. L’accesso è gratuito e avviene tramite:
- SPID: il Sistema Pubblico di Identità Digitale;
- CIE: la Carta d’identità elettronica con PIN attivo;
- CNS: la Carta Nazionale dei Servizi con lettore e software abilitato.
Una volta effettuato l’accesso, puoi visualizzare tutti i servizi disponibili, tra cui quello dedicato al cambio di residenza o indirizzo.
Come inviare la richiesta di cambio residenza tramite TorinoFacile
Una volta autenticato, potrai completare la procedura seguendo pochi passaggi guidati dal sistema. È importante preparare in anticipo la documentazione da allegare, in formato digitale.
- Accedi a TorinoFacile: entra nel portale con SPID, CIE o CNS;
- Seleziona il servizio corretto: scegli “Cambio di residenza” da altro Comune, dall’estero o all’interno di Torino;
- Compila il modulo online: inserisci i dati anagrafici e le informazioni sull’indirizzo di provenienza e quello di destinazione;
- Carica i documenti richiesti: tra cui documento d’identità, codice fiscale e titolo sull’immobile;
- Verifica e invia: controlla che tutti i dati siano corretti, poi invia la richiesta. Riceverai una conferma digitale.
Utilizzando TorinoFacile, puoi gestire la pratica comodamente da casa, con tempi di lavorazione ridotti e tracciabilità garantita.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quanto tempo ci vuole per il cambio di residenza a Torino?
Fase della procedura | Tempistiche |
---|---|
Invio della domanda | Entro 20 giorni dal trasferimento |
Verifica documentale da parte del Comune | 1-2 giorni lavorativi |
Accertamento della Polizia Municipale (se previsto) | da pochi giorni fino a 45 giorni |
Iscrizione nei registri anagrafici | Dopo la verifica positiva del Comune |
Aggiornamento residenza su CIE e patente | Solo su richiesta, dopo la conferma dell’iscrizione |
Durata complessiva | Da 2 a 45 giorni lavorativi |
Il cambio di residenza a Torino è generalmente una procedura rapida, soprattutto se effettuata online tramite il portale TorinoFacile. In condizioni standard, il Comune elabora la pratica entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda completa di tutti i documenti richiesti.
Tuttavia, è importante sapere che l’iscrizione anagrafica diventa effettiva solo dopo alcune verifiche da parte dell’amministrazione. In particolare:
- la Polizia Municipale potrebbe effettuare un sopralluogo per accertare la reale presenza del richiedente presso l’indirizzo dichiarato;
- eventuali errori o omissioni nei documenti possono ritardare l’elaborazione della pratica.
Uffici anagrafe a Torino: dove andare per il cambio residenza
Se preferisci effettuare il cambio di residenza a Torino in modalità cartacea, puoi recarti di persona presso uno degli sportelli dell’Anagrafe del Comune di Torino. È consigliato prenotare un appuntamento tramite il portale TorinoFacile per evitare attese e code agli sportelli.
Ecco alcune delle principali sedi dove è possibile consegnare la documentazione per il cambio residenza:
L'Anagrafe Centrale è situata nel cuore di Torino ed è uno degli uffici principali per gestire il cambio di residenza in presenza.
- Indirizzo: Via della Consolata, 23 – 10122 Torino
- Orari: lunedì-venerdì 8:30 - 14:00; mercoledì fino alle 17:30
- Servizi disponibili: ricezione domande, verifica documenti, informazioni generali
Questo sportello è una valida alternativa per chi risiede nei quartieri ovest della città. Offre gli stessi servizi dell’Anagrafe Centrale.
- Indirizzo: Corso Racconigi, 94 – 10139 Torino
- Orari: lunedì-venerdì 8:30 - 14:00; mercoledì fino alle 17:30
- Servizi disponibili: presentazione delle richieste, aggiornamenti anagrafici
Situato nella zona sud-ovest di Torino, questo ufficio è comodo per i residenti nei quartieri Mirafiori e Santa Rita.
- Indirizzo: Via Guido Reni, 96/140 – 10137 Torino
- Orari: lunedì-venerdì 8:30 - 14:00; mercoledì fino alle 17:30
- Servizi disponibili: cambio residenza, assistenza su pratiche anagrafiche
Una volta allo sportello, è importante presentarsi con tutta la documentazione già compilata e completa per velocizzare la registrazione della pratica.
Utenze luce e gas a Torino: cosa fare dopo il cambio di residenza
Dopo aver cambiato residenza, è fondamentale occuparsi delle utenze di luce e gas nella nuova abitazione. Le operazioni da effettuare dipendono dalla situazione dell'immobile:
- Voltura: se il contatore è attivo ma il contratto è intestato ad un’altra persona;
- Subentro: se il contatore è presente ma la fornitura è disattivata;
- Allaccio: se manca del tutto il contatore e serve l’attivazione da zero.
A Torino sono attivi numerosi fornitori di energia, sia locali che nazionali. Prima di procedere, è consigliabile confrontare le offerte disponibili e scegliere quella più adatta ai propri consumi e alle proprie esigenze.
Qui sotto puoi accedere rapidamente alle pagine dei principali operatori presenti sul territorio.
Ti assistiamo nelle tue pratiche energetiche. Chiama!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Articoli correlati
Come fare il subentro luce in una nuova casa
Scopri quando serve il subentro luce, quanto costa e quali documenti ti servono per riattivare la fornitura nella nuova abitazione.
Leggi l'articoloCambio intestatario bollette: quando e come farlo
Hai cambiato casa o inquilino? Ecco come cambiare l’intestatario delle bollette di luce e gas in modo semplice e veloce.
Leggi l'articoloQuanto costa un trasloco con utenze e bollette
Stai traslocando a Torino? Scopri i costi da considerare per volture, subentri, allacci e modifiche delle utenze.
Leggi l'articoloFAQ
Come fare il cambio di residenza a Torino?
Il cambio di residenza è possibile farlo sia in presenza che online:
- Online: servizio TorinoFacile, a cui puoi accedere con le credenziali SPID, CIE o CNS
- Sportelli fisici presso le Sedi Anagrafiche Decentrate su appuntamento