Di cosa si occupa Areti?
Areti SpA fa parte del
Gruppo Acea ed è il distrubutore locale di energia elettrica nella regione Lazio, come a
Roma capitale e a Formello.
Fra le novità principali che caratterizzano
Areti è possibile trovare:
- l’idea di rendere più moderne le linee elettriche in alta, media e bassa tensione, per mezzo di una serie di progetti finalizzati al loro ampliamento e alla loro gestione.
- le procedure di modernizzazione riguardano anche i sistemi di telecontrollo e la misurazione dell’energia elettrica, che viene prelevata e immessa all’interno della rete di distribuzione.
- L’innovazione è un elemento molto importante nell’ambito delle strategie del Gruppo Acea: sia per quanto riguarda il piano tecnologico che per quello che riguarda la nuova idea dell’innovazione come un inestimabile valore per tutte le aziende.
Ecco perché il
Gruppo Acea ha dato vita alla
Open Innovation, un progetto che ha proprio lo scopo di promuovere le innovazioni.
Open Innovation si occupa di individuare, sperimentare e realizzare una serie di progetti, per
Areti e per tutto il
Gruppo Acea, coinvolgendo sia gli ambienti interni alla compagnia che quelli esterni.

Il
Gruppo Acea e l’
Amministratore Delegato di
Open Fiber, responsabile del progetto Open Innovation, hanno stipulato un accordo che stabilisce le condizioni per lo sviluppo di una rete di comunicazione a banda ultra-larga nella città di Roma. Questo progetto prevede:
- la realizzazione di una infrastruttura in fibra ottica di ultima generazione,
- garantire, nei prossimi anni, collegamenti molto più veloci agli abitanti della città.
- La rete deve avere lo scopo di abilitare una serie di servizi nel settore della cultura, della società, della sanità e dello sviluppo delle imprese.
Areti spa e il
Gruppo Acea hanno deciso di rendere disponibili le proprie infrastrutture a Open Fiber per poter collocare la fibra ottica e per poter, di conseguenza, limitare l’impatto dei lavori all’interno della città. Grazie a questo accordo, il
Gruppo Acea è in grado di rendere più intelligenti le sue infrastrutture attraverso una serie di sistemi e di elementi, come dei sistemi di automazione avanzata e di comunicazione, collocate su delle cabine secondarie e poste al completo servizio di una illuminazione pubblica.
I contatti di Areti:
Per ricevere informazioni da parte di
Areti e, in generale, del
Gruppo Acea, sul sito ufficiale sono presenti una serie di contatti, diversi sulla base della richiesta che il cliente intende fare: per segnalare un guasto o inviare un reclamo puoi chiamare gratuitamente il
Numero Verde Areti al 800.130.336 - attivo 24h/24 e 7 giorni su 7.
Contatti Areti |
---|
Numero Verde Areti | 800.130.330 / 800.130.336 |
Numero di telefono | 06.45.400.396 |
Fax | 06.5799.4741 |
Pec Areti | areti@pec.areti.it |
Mail per Reclami Areti | reclami@areti.it |
Ufficio Reclami | Areti SpA, Ufficio Reclami, Piazzale Ostiense, 2 – 00154 Roma |
Sede Legale | Areti S.p.a. Piazzale Ostiense, 2 - 00154 Roma |
Moduli utili di Areti

Qunado ci si mette in contatto con Areti può essere necessario compilare uno o più moduli per riuscire ad inoltrare correttamente le proprie richieste al distributore.
Tra i diversi moduli utili di Areti qui di seguito trovi il Modulo Reclami Areti molto utile in cui tu abbia avuto un disservizio nella gestione del contatore.
Modulo per il Reclamo AretiScarica i moduli per il Reclamo Areti
Come effettuare la lettura di un contatore Areti

Il contatore Areti permette l’
autolettura, che consente di tenere sotto controllo i consumi e, di conseguenza, la bolletta della luce e del gas.
- Se il contatore elettronico è già attivato, allora la sua lettura deve essere svolta almeno una volta al mese per tutti gli utenti domestici (nel caso in cui la potenza sia inferiore a 16,5 kW).
La lettura del contatore viene effettuata dal distributore locale, Areti in questo caso, che si occupa della gestione del contatore stesso, e non dal fornitore (ossia il Gruppo Acea), con cui invece è stato stipulato il contratto e a cui viene pagato il prezzo della bolletta.
- Se, invece, viene effettuato un cambio fornitore luce (o un cambio fornitore gas), il distributore rimane sempre lo stesso e trasmette al nuovo fornitore gli esatti dati dei consumi, con la stessa frequenza mensile della lettura del contatore, così da poter predisporre la fattura che il consumatore si deve impegnare a pagare. Altri fornitori alternativi rispetto a Areti sono ad esempio ad esempio Acea gas e luce, Estra, Illumia, Eon e Axpo Italia.
Con
Areti, tutti gli utenti hanno la possibilità di effettuare l’auto-lettura, sia nel caso di un contratto di fornitura stipulato nell’ambito del
Servizio di Maggior Tutela sia nel caso si tratti di un contratto stipulato all’interno del
Mercato Libero.
La lettura di un contatore
Areti non è così immediata, ma è possibile seguire una serie di indicazioni che possono rendere la lettura del contatore molto più semplice. Prima di tutto, è da tenere presente che il contatore è provvisto di un display e di un bottone grigio collocato proprio al di sotto; è necessario premere più volte il bottone per poter visualizzare, in ordine, tutti i dati registrati dei consumi.
I dati che vengono mostrati dal contatore sono i seguenti:
- La data e l’ora attuale
- La matricola del contatore
- Il numero di utenza
- La potenza disponibile (vale a dire la potenza impiegata, più un ulteriore 10%
- l’energia attiva, ossia il totale dell’energia consumata in kWh a partire dall'installazione del contatore
- energia ceduta alla rete, in caso di produzione di energia (come nel caso di pannelli fotovoltaici)
- L’energia reattiva
- energia reattiva induttiva e capacitiva (sia quella assorbita che quella prodotta). Per quanto riguarda gli utenti domestici, questo dato non viene calcolato dal contatore
- L’energia attiva
Come cambiare contatore con Areti?
Uno dei maggiori servizi offerti da
Areti riguarda il cambio del contatore di energia elettrica.
Vi è la possibilità di effettuare e di richiedere la sostituzione di un contatore vecchio o malfunzionante con un
contatore elettronico, che permette di effettuare una lettura del consumo di energia molto precisa e, in particolare, automatica.
Contatore: l'autolettura- avere una bolletta del tutto in linea con i consumi effettivi di energia elettrica,
- impedendo quindi al consumatore di ricevere una bolletta di conguaglio energetico.
Effettuare l’auto-lettura di un contatore, soprattutto se in maniera frequente, consente:
Il contatore elettronico di
Areti:
- permette di ricevere una serie di informazioni molto importanti che riguardano il consumo di energia elettrica;
- offre anche la possibilità di effettuare l’autolettura in base alle tre diverse fasce orarie, dal momento che esistono tariffe e offerte diverse a seconda di una determinata fascia oraria.
Qual’è la differenza tra fornitore e distributore?
Distributore e fornitore sono due figure del mercato dell’energia che a primo impatto potrebbero sembrare identiche ma in realtà si occupano di mansioni diverse e specifiche.
Per ogni regione saranno presenti due distributori, uno per l’energia elettrica e un per il gas naturale. Quindi al contrario del fornitore che può essere scelto liberamente dall’utente, il distributore è unico in ogni regione e non potrà essere scelto.
Il distributore si occupa si di:
- Trasportare e Consegnare l’energia elettrica o il gas attraverso le reti di distribuzione,
- È proprietario dei contatori e si occupa della lettura dei consumi,
- Interviene in caso di guasti ai contatori e si adopera per la riparazione delle macchine,
- Si occupa di operazioni techinche sulla rete come l’allacciamento,
- Comunica i consumi al fornitore per il calcolo delle bollette.
Dovrai contattare il distributore solamente in caso di guasto al contatore. Per qualsiasi altra operaizone tu debba fare sulle tue utenze, come ad esempio allacci, volture o subentri, dovrai contattare il fornitore che si mettrà in contatto con il distributore di zona.
ARETI vs ACEAIl fornitore di energia e gas è diverso dal distributore, infatti:- Areti e un distributore, e in quanto tale si occupa di segnalazione guasti, contatori, realizzazione di infrastrutture;
- Il fornitore, come Acea, ha invece il compito di gestire i rapporti commerciali coi clienti finali.
Nelle guide qui sotto potrai trovare diverse informazioni sui distributori del mercato luce e gas italiano:
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Qual è la differenza fra ACEA e ARETI?
- Areti si occupa della distribuzione e della manutenzione della rete elettrica
- Acea è una società di vendita che garantisce ai clienti una serie di offerte per la luce e il gas
Areti nasce sulla base di una serie di obblighi, stabiliti dal
comma 23.3 e dal
comma 38.2 del Decreto Legislativo
93/11, per quanto riguarda la separazione dell’identità e del marchio.
Non è sempre così scontato e immediato effettuare una reale distinzione tra una compagnia di distribuzione e una compagnia di fornitura dell’energia elettrica. Proprio a causa del fatto che, molto spesso, la compagnia di distribuzione
Acea poteva essere confusa e scambiata per una compagnia di fornitura, è nata l’idea di ideare un nuovo nome, che potesse identificare solo ed esclusivamente la compagnia di fornitura dell’energia elettrica.
Areti è il nuovo nome che la compagnia
Acea Distributore ha deciso di adottare, a partire dal 2016, e che ha comunicato attraverso una campagna sia online che su stampa, con lo scopo di informare i propri utenti. Questa scelta è stata presa sulla base delle direttive emanate dall’
ARERA, per consentire ai consumatori di distinguere chiaramente la società di vendita e quella di distribuzione.
Scopri le offerte degli altri fornitori luce e gas