Riscaldamento centralizzato: le offerte per il condominio
Trova l
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se vivi in un condominio con il riscaldamento centralizzato, è bene sapere esattamente quali sono le regole. Ci sono diritti e doveri da conoscere, e norme da rispettare per il pagamento della propria quota. Nell'articolo scopri tutti questi aspetti.

Table of Contents
Come funziona il riscaldamento centralizzato di condominio
Scopri come ripartire i consumi delle bollette condominiali tra i vari condomini.I vantaggi

Gli svantaggi
L'unico svantaggio risiede nel fatto che le spese per il consumo di gas andranno ripartite tra tutti i condomini. Ma possiamo dire che questo problema è stato quasi del tutto risolto grazie alle valvole termostatiche. Queste, vengono applicate su ogni calorifero, così è possibile ottenere 2 benefici:- possibilità di regolare il calore all'interno di una stanza
- rilevamento dei consumi individuali di ogni condomino e quindi possibilità di dividere la spesa del gas in modo equo, sulla base dei consumi realmente effettuati.
Le valvole di contabilizzazione sono obbligatorie per ogni impianto centralizzato da giugno 2017, in seguito al l'approvazione del Decreto Legislativo 102/2014.Quando si può accendere il riscaldamento centralizzato del condominio?
Riscaldamento centralizzato: gli orari di accensione
Esistono dei limiti riguardo l'accensione del riscaldamento, volti a contenere il consumo energetico, evitando così sprechi inutili. Tali limiti sono stati definiti dalla legge n°10 del 1991 e stabiliscono gli orari in cui è possibile accendere un riscaldamento centralizzato. Le esigenze di riscaldamento, come è facile intuire, sono diverse da regione a regione. Infatti, per la sua forma e conformazione fisica l'Italia presenta diversi ambienti e diversi climi. Per questo motivo, la legge ha suddiviso il nostro territorio in 6 zone climatiche e a ciascuno è stata assegnata una lettera (dalla A alla F). Tenendo conto della temperatura e delle necessità delle varie aree, per ogni zona vengono definiti:- i mesi di accensione del riscaldamento
- le ore massime di utilizzo del riscaldamento al giorno.
Quali sono i costi per un riscaldamento centralizzato di condominio
Nel caso di un impianto centralizzato, ogni condomino deve sostenere le spese per la manutenzione dell'impianto stesso e della caldaia e le spese relative ai consumi di gas attraverso la ripartizione. I costi annuali di manutenzione sono relativamente bassi, di solito non superano i 2.000 euro, ma variano a seconda della tipologia e dimensione dell'impianto.I fattori del costo
Per quanto riguarda il costo dei consumi di gas che compare sulla bolletta, dipende da una serie di fattori:- ore di accensione dell'impianto;
- zona climatica;
- efficienza energetica dell'edificio;
- numero di appartamenti;
- l'offerta gas sottoscritta.
Impianto riscaldamento centralizzato o autonomo?
Forse non sai, ma è possibile distaccarsi dall'impianto centralizzato e installare un impianto autonomo, quindi la caldaia sarà collegata solo alla tua unità abitativa. Tuttavia, tale operazione è possibile solo con il consenso di tutti i condomini. Quando vi è l'accordo, serve comunque non danneggiare gli altri condomini e non provocare danni al funzionamento dell'impianto centralizzato. Inoltre, la legge vieta l'installazione di un impianto autonomo nei condomini di recente costruzione con più di 4 appartamenti.Trova l
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐