Documentazione per Voltura E.ON

La lista dei
dati richiesti è possibile consultarla qui di seguito:
codice fiscale del nuovo intestatario;
dati anagrafici come nome, data e luogo di nascita ed indirizzo nel quale si vuole effettuare la voltura;
codice POD o PDR a seconda se si sta richiedendo una voltura luce o gas, reperibile in alto a sinistra sulla bolletta o sul contatore elettronico. In altre parole è il codice identificativo ed univoco dell’utenza;
attestazione di essere il proprietario dell’immobile come prevede l’ARERA;
codice IBAN del nuovo intestatario in caso si scelga l’opzione della domiciliazione bancaria.
Costo voltura E.ON?
Mercato TutelatoA seguito di una maggior tutela è lo Stato a decidere il prezzo. Infatti troviamo:
A queste spese possono aggiungersi i costi per il deposito cauzionale, di circa 11,5€/kW e tra i 30€ ed i 300€ in base ai consumi di gas.- gli oneri amministrativi di 25,81€
- l’imposta di bollo di 16€
- il contributo di 23€
Mercato Liberoi prezzi si basano sull’andamento del mercato stesso. Ci sono comunque:- i costi amministrativi di circa 25,81€
- i costi riguardanti la prestazione commerciale che variano dai 20€ ai 60€, stabiliti al momento della stipulazione del contratto.
Richiedere una
voltura con
E.ON è molto più facile di quanto ci si possa immaginare.
Infatti è possibile avviare la procedura in modo facile, compilando un semplice
modulo online, inserendo tutti i dati richiesti per l’attivazione del nuovo contratto e scegliendo, come ultimo passaggio, l’offerta più adatta alle proprie esigenze a seguito di un’adeguata ricerca.
Tempistiche Voltura E.ON
Sono necessari minimo 4 giorni lavorativi per far si che la voltura E.ON sia effettiva e che la nuova utenza sia attiva.
Di questi 4 giorni:
2 vengono riservati al fornitore, per accertarsi e verificare la validità dei documenti, per poi accettare la domanda e procedere nell'operazione
da questo momento, sono necessari almeno altri 2 giorni lavorativi per registrare ed implementare la voltura.
Si può notare infatti come sia un
procedimento molto rapido e poco invasivo, basta solo aspettare qualche giorno.
È bene parlare anche del caso in cui il precedente intestatario avesse delle
bollette non pagate.
Sarà perciò compito del nuovo intestatario regolarle? Assolutamente no, tranne però nei seguenti casi previsti dalla legge se la voltura è stata richiesta a seguito di:
eredità causata dal decesso del precedente intestatario;
separazione o divorzio tra due coniugi;
fusione o trasformazione di società.
Prima di vedere cos'è una
voltura E.ON potresti essere interessato a leggere alcune delle nostre guide sulla voltura con altri provider:
Optima voltura
Voltura Engie
Voltura per decesso Edison
Costo voltura Wekiwi
Voltura contatore Repower
Voltura A2A online
Modulo Voltura Iberdrola
Numero verde voltura Hera Comm
Ma che cos’è una voltura E.ON?
È bene conoscere il significato del termine
voltura e la differenza con il
subentro.
Infatti sono termini molto spesso utilizzati in maniera errata e che indicano invece due situazioni diverse ed ora vedremo perché. Entrambe rappresentano una
richiesta di gas e luce durante un
trasferimento di abitazione da parte del nuovo inquilino. In particolare:
VOLTURALa voltura può essere richiesta solo quando il precedente proprietario non ha fatto alcuna disdetta del contratto per la fornitura, permettendo di conseguenza una variazione dell’intestatario sul contatore. Il nuovo inquilino diverrà di conseguenza il nuovo intestatario, mantenendo la stessa fornitura o cambiandola secondo le sue esigenze.
SUBENTROInvece, si parla di subentro, quando la fornitura viene riattivata dopo che il contatore è stato disattivato per un periodo di tempo, a seguito di una chiusura del contratto.
Per eseguire una voltura E.ON devo conoscere il precedente fornitore?
Purtroppo in alcuni casi possono accadere delle
spiacevoli complicanze che possono incutere timore al
richiedente della voltura E.ON.
Queste problematiche possono essere scaturite da:
- decesso o mancata collaborazione del vecchio proprietario
- nessuna reperibilità del vecchio proprietario
- mancata presentazione dell’atto di proprietà dell’immobile
Nei primi due casi, le problematiche non sono rilevanti in quanto basterà
contattare il nuovo fornitore che provvederà a trovare tutte le informazioni mancanti. Oppure si possono
reperire in modo autonomo attraverso
l’utilizzo del portale “
Sportello per il Consumatore di Energia” inviando:
il modulo di richiesta compilato reperibile nello stesso sito
l’atto di notorietà che attesti il possedimento dell’immobile di cui si sta richiedendo il trasferimento d’intestazione
Mentre invece,
nel terzo caso, il venditore potrà
rifiutare la richiesta di voltura avvisando il richiedente entro 2 giorni dal ricevimento della richiesta di voltura. Per tutte queste
problematiche, il
servizio clienti di E.ON è preparato infatti possiamo trovare tre differenti contatti in base alla tipologia del cliente richiedente.
Altre info su E.ON